© Vangelo di Luca 2001. Traduzione in sardo campidanese, variante del Sarcidano isilese, 
di Antioco e Paolo Ghiani. Consulenza esegetica di Antonio Pinna.
Proposta di traduzione di Paolo Ghiani con osservazioni di Antonio Pinna e di Antioco Ghiani.
 

Luca 9,10-17 Is panis pratzìus

Per domenica 17 giugno 2001

 
 

10 E candu funt torraus is apostolus dd'ant contau totu su chi iant fatu. E
ndi ddus at pigaus e ndi fut andau a disparti faci a una citadi chi narànt Betsaida.

11 Ma sa genti iat cumprendiu e dd'iat sodigau, tandus issu dd'iat arricìa e
ddis fueddàt de s'arrenniu de Deus, e sanàt is chi teniant abisongiu de cura.

12 E sa dì iat cumentzau a nci abasciai.Tandus fiant acostiaus is Doxi
(apostolus) e dd'iant nau: « Dispedi sa genti chi andit per is biddas e is
terras totu a ingiriu po allogiai e agatai cosa de papai, ca seus ind'unu logu assolau».

13 Ma issu ddis iat nau: «Donaìddis a papai bosatrus». E issus dd'iant nau:
«Nosu non teneus prus de cincui panis e duus piscis, feti chi non andeus
nosu a comporai cosa de papai po totu custu populu

14 Ca fiant giai cincu milla ominis

Tandus iat nau a is iscientis suus: «Faeiddus isterri (setzi) a» fiotus de cinquanta

15 E iant fatu aici e ddus iant fatus isterri (setzi) a totus. 

16 Tandus iat pigau is cincu panis e is duus piscis e iat pesau is ogus a
celu, ddus iat benedixius e ddus iat pratzius e ddus donàt a is iscientis po ddus aporri a sa genti.


17 E iant papau e si fiant prandius totus e nd'iant pigau su chi ddis fut srobau: doxi cadìnus de arrogus.

 

10 E candu funt torraus, is apostolus dd'ant contau totu su chi iant fatu. E Gesùs ndi ddus at pigaus e ndi fut andau a disparti faci a una citadi chi ddi narànt Betsaida.

11 Ma sa genti at cumprendiu e dd'at sodigau, tandus issu dd'at arricìa e ddi fueddàt de s'arrènniu de Deus, e sanàt is chi teniant abisongiu de cura.

12 In s’interis, sa dì at cumentzau a nci abasciai e is Doxi (apostolus) fiant acostiaus e dd'ant nau: « Dispedi sa genti chi andit peri is biddas e is terras totu a ingìriu po agatai aprigu e cancuna cosa de papai, ca seus in d'unu logu assolau».

13 Ma issu ddis at nau: «Donaiddis a papai bosatrus e totu ». E issus dd'ant nau:
«Nosu portaus feti cincu panis e duus piscis, foras chi no andeus nosu e totu a comporai mandiari po totu custu populu. 

14 Ca ddu’iat giai cincu milla ominis. 

Tandus at nau a is iscientis suus: «Faeiddus isterri a fiotus de cincuanta, cantu prus o mancu»

15 E aici iant fatu faendi sterri a totus.

16 Tandus at pigau is cincu panis e is duus piscis e, pesendi is ogus a celu,

ddis at nau una beneditzioni e ddus at pratzius e ddus donàt a is iscientis po ddus aporri a sa genti.

 

17 E totus ant papau e si funt prandius e nd'ant pinnigau su chi ddis fut srobau: doxi cadìnus de arrogus

 
   
   
   

N.B. In custu contu su 'n prus de is verbus funt aoristus. Est mellus a
ponni sempiri su propriu tempus fintzas e in sardu? Bastat a castiai su v.
10 cumprendi sa chistinoni.
nAP: per me i tempi narrativi vanno bene. 

nAGh:  verbus: Torraus a sa chistioni de is “tempus de is verbus’’ chi umperaus po contai Fintzas a imoi fiaus umperendi su “Passau” e non su “Trapassau” foras che po inditai una “anteriorità d’azione” cumenti est in Lc 9,10: “dd’ant contau su chi iant fatu” Mi parit ca iaus a depi umperai torra su “Passau”

In 9,12 apu umperau "dispediri" po apolyson,comenti in Mc 6,36, ma apustis
mi ndi seu agatau ca pagu prus ainnantis in Lc 9,33 "dispediri" est umperau
po diacorizo. Ita si depit fai? 
nAP : qui però è alla forma attiva, di là è (se non ricordo male: controllerò) alla forma riflessiva. Ciò che rende i due usi non proprio identici.

 

Note

Lc 9,10 ndi fut andau a disparti: ypechoresen kat'idian :  il verbo ypochoreo in realtà non risutla tradotto; "si ritirò in disparte". Meglio inoltre, visto anche il "taglio", esplicitare il soggetto "Gesù".

Lc 9,10 chi narànt : o "chi ddi narànt" ?

Lc 9,11 ddis fueddàt : o "ddi fueddàt" (a sa genti) ?

Lc 9,12 E sa : tuttavia, in greco non c'è kai  ma  de,  che qui ha un valore di collegamento narrativo. Considerato che subito dopo c'è un altro de, io proporrei di anticipare il valore del  "tandus" mettendo all'inizio "in su mentris" : In su mentris sa dì iat cumintzau a nci abasciai e is Doxi ... "

nAGh: “In su mentris” no est bellu meda, fintzas e chi ddu ponint is vocabolarius e chi s’umperat, deu ia a biri mellus “in s’interis”

Lc 9,12 andit per: non so perché, ma non mi suona ... 
nAGh: per: problema de iscritura. Su fueddu giustu est “peri” e chi si bolit fai un’elisioni tocat a ponni “per’is biddas”

Lc 9,12 terras : agrous: cf  8:34 nel senso di fattorie sparse nelle campagne (in Gallura iant essi is istatzus ?). Ma va già bene "is terras".

nAGh: Bisongiat a narri ca is sardus, foras che is Cadduresus, ant tentu sempri su costumu de bivi pinnigaus in bidda, feti is pastoris, ma chentza de is famillias, teniant is pinnetas o is barracas in is coilis. Nc’iat cancunu “dominariu”, ma pagu cosa.

Lc 9,12 po allogiai e agatai cosa de papai: può già andar bene. Tuttavia: episitismòs  sembra che che sia un termine di origine "militare" per indicare la "provvista" tipica di uno in  viaggio, l "approviggionamento". A seconda del termine che si potrebbe sostituire, in sardo si potrebbe dire "agatai" per tutte e due le cose: "po agatai allogiu (o aprigu, in questo caso) e cuncua cosa de papai". Inoltre, bisogna distinguere dal seguente bromata (v. 13)

Lc 9,13 bosatrus:  enfatico "bosatrus etotu"; così anche "nosu" dubito dopo

Lc 9,13 non teneus prus: che però in sardo mi suona più naturale al positivo: nosu teneus sceti ... ; se si lascia il negativo, in sardo sarebbe più naturale dire :  "nosu non teneus atra cosa chi no (sceti) cincu panis e dus piscis; basti chi no andeus nosu  etotu ..."

nAGh: teneus: innoi ia a ponni fintzas e una chistioni de sinnificau. In campidanesu umperaus tenniri e portari po “avere – possedere”. Narri “teneus” non bolit narri chi is cincu piscis ddus essant portaus in s’ora, ma feti ca ndi fiant meris, ma ddus podiant tenni fintzas e in domu. Chi boleus ponni in evidentzia ca ddus portànt innì, in cuss’ora, creu chi siat mellus a ponni:”Portaus” 
- basti chi – feti chi: a mei mi benit prus naturali a nai: “foras chi

Lc 9,13 populu: è vero che c'è laos, e quindi bisogna distinguere dal pecedente ochloi tradotto con "gente", altrimenti qui in sardo sarebbe più naturale "(e qui anche eufonico) dire "po totu custa genti". In questi casi, noi diremmo anche "populatzioni" invece che "populu". 

nAGh: “populu siat o popolatzioni” mi parit una fortzadura. Chi no est propriu proibìu deu ia a ponni “genti”?

Lc 9,13 cosa de papai: qui bromata, mentre prima era episitismon. Forse, c'è un certo progresso dalla "provvista" di viaggio al "cibo" procurato con tutta comodità ... e una certa pretesa ?
nAGh: apu pentzau a “mandiari”, fortzis no est bellu meda ma est umperau.

Lc 9,14 isterri : qui non avrei alcun dubbio per "isterri". Quando si è in campagna è il verbo che noi usiamo. Inoltre, mi oriento sempre più ad usarlo anche per il caso già discusso della cena con i discepoli. Cfr lez. 14.3 Scontri di combinazioni 

Lc 9,14 Ca fiant : a parte il greco, mi sembra più naturale in sardo dire: ca ddui fiant giai...
nAGh: est berus, ma iat a tocai a isterri un’atra chistioni cumenti e po tenniri e portari e imoi non tengiu tempus: po mimi su giustu iat essi: “ca ddu’iat giai cincu milla òminis (pressonis)”

rAP: solo che in questo caso il termine greco vuol proprio dire "uomini maschi".

Lc 9,14 ominis : andres,  non anthropoi, per il quale, tuttavia, è vero che, se lo abbiamo tradotto,  in genere non abbiamo usato l'androcentrico "uomini", se proprio non voleva dire "maschi". Mt infatti specificherà "senza contare le donne e i bambini". 
nAGh: si podit umperai “pressonis”

Lc 9,14 Tandus : Cei al solito trascura il  de  connettivo e continuativo. Meglio invece esplicitarlo. Non lo trascura invece al v. 16, dove traduce "Allora egli prese... ".

Lc 9,14 a fiotus de cinquanta : perché non tradurre "circa"? È già incluso in fiotus o nell'espressione come tale
nAGh: po tradusi “Circa” innoi mi benint feti duas cosas: “cincuantina” o “cantu prus o mancu” chi fortzis perou fait graixedda sa frasi.

Lc 9,15  E iant fatu aici: mi sembra un po'pesante. Sarebbe più naturale: "E aici iant fatu, faendi sterri a totus" ? 

Lc 9,16 iat pigau : come in Sinossi  9 della Passione (Getsemani) , circa Lc 22,45, abbiamo una coppia di participi aoristi, di cui il primo sta a parte (non è collegato da nessuna congiunzione), mentre il secondo è pensato far parte dell'azione immediatamente successiva: di là "si alzò e, andato, li trovò", qui "prese e, alzati gli occhi, benedisse". Si può lasciare una serie di tre verbi autonomi all'indicativo oppure si può suggerire l'unità della "seconda azione" ? Come? Usando la forma participiale in sardo ? 
nAGh: su participiu a solu no est chi in sardu si pongiat meda: “at pigau.... e, pesaus is ogus a celu, at nau una beneditzioni”. Su gerundiu “at pigau.... e, pesendi is ogus a celu, at nau una beneditzioni” donat una idea de «contemporaneidai» e no isciu chi si potzat giustificai, fintzas e chi in Lc 24,50 “epàras” dd’iaus tradusiu cun d’unu gerundiu cfr. nota Lc 24,50.
rAP: anzi, la contemporaneità è proprio quello che mi sembra pertinente nella costruzione greca in questione: participio iniziale + participio circostanziale che introduce + verbo diretto. Il part. presente mi sembra possa andar bene.

Lc 9,16 iat benedixius : questa volta (rispetto al caso discusso per Gesù alla fine del vangelo: Lc 24,50-51 ) sarebbe da considerare se invece, data anche la presenza di ep'autous ,  non sarebbe meglio sottolineare la forma rituale e tradurre "dire la benedizione su di essi" (Cei 97 "recitò su di essi la benedizione"). Lc si distingue in questo dagli altri sinottici che hanno solo  eulogesen). È uno di quei casi in cui è bene cominciare a tradurre in sinossi per vedere come differenziare le tre versioni (Gv ha eucharistesas, come Mt e Mc nella seconda moltiplicazione).
nAGh: ancora in Lc 24,50 at nau una beneditzioni, fut partu a fragu de sreghestia

Lc 9,16 ddus iat pratzius: a dir il vero testualmente sarebbe da considerare aggiunto, tuttavia Nestle 27 lo inserisce nel testo ...

Lc 9,16 cincu : ma prima cincui . ?

Lc 9,17 totus è da considerare meglio come soggetto di tutti e due i verbi, e in modo più naturale lo metterei all'inizio : e totus iant papau e si fiant prandius.

Lc 9,17 pigau :  siccome "pigai" rischia di essere super-usato, forse qui si può meglio tradurre nel senso di "portar via", "arritirai" (come "si ritira" dopo il pranzo).
nAGh: nosu naraus “pinnigai sa mesa”. e innoi iaus a narri “pinnigai is arrestus” prus che is arrogus