© Vangelo di Luca 2004. Traduzione dal greco in sardo campidanese, variante del Sarcidano isilese, di Antioco e Paolo Ghiani. Traduzione dal greco in sardo logudorese di Socrate Seu. Consulenza esegetica e filologica di Antonio Pinna e Antonio Piras. |
Lc 24,1-53 (2001 traduzione non pubblicata per vacanze pasquali)
|
(††) dopo un termine che appare solo una volta in tutto il Nuovo Testamento (†) dopo un termine che appare solo una volta in Lc. L'accento delle parole, ove non indicato, cade sulla penultima vocale. |
Campidanese | Modifiche | Logudorese | Modifiche | Seu 2005 |
Lc 23,55 E-i sas fèminas chi fin bènnidas paris cun Gesùs dae Galilea li ponzein fatu e bidein su sepulcru e comente fit istadu acollocadu su corpus sou. |
Lc 23,55 Sas fèminas chi fin bènnidas paris cun Gesùs dae Galilea, duncas, ponzein fatu a Zusepe e bidein sa tumba e comente aian acollocadu su corpus sou. |
|||
23,56b Su sàbudu si fiant pasiaus, comenti fut pretzetu, |
Lc 23,56 E daghi recuein, |
Lc 23,56 E daghi recuein, |
||
1 E sa primu dì infatu de su sabudu a mengianeddu (†) (†) funt andadas a sa tumba ingollendi is ollus chi iant aprontau. |
1 ma sa primu di de sa cida, a su chitzi, funt andadas a sa tumba, ingollendi is ollus chi iant aprontau. |
24,01 Sa prima die 'e sa chida, a puddhiles, 'enzèin a su sepulcru, giutendhe sos aròmatos ch'aìan aprontadu. |
24,01 Pero sa prima die 'e sa chida, a puddhiles, 'enzein a sa tumba, giutendhe sos aròmatos ch'aian aprontadu. |
24,01 Pero sa prima die ‘e sa chida, sendhe chito (†) mannu (†), ‘enzein a sa losa, cun sos aròmatos ch’aian aprontadu. |
2 E ant agatau sa perda arrumbulada (†) de su monumentu, |
2 E ant agatau sa perda arrumbulada de s’intrada de sa tumba, |
24,02 E agatein sa pedra illorumada dae s’intrada ‘e sa tumba, |
24,02 E agatein sa pedra illorumada (†) dae s’intrada ‘e sa tumba. |
|
3 ma candu funt intradas no ant agatau su corpus de su Sennori Gesus. |
3 ma candu funt intradas no ant agatau su corpus de su Sennori Gesus. |
24,03 intrèin e no agatèin su corpus de su Segnore Gesùs. |
24,03 ma candho b’intrein no agatèin su corpus de su Segnore Gesùs. |
24,03 Assoras ’intrein e no agatein su corpus de su Segnore Gesùs. |
4 E est sussediu ca issas fiant in pentzus (†) po custu, e mira, duus ominis si funt presentaus a issas cun nd’una besti chi illuxerràt. |
4 Fiant spantadas
(†) po custu, e fut sussèdiu, totu in d’una,
|
24,04 E sutzedèit chi, in su mentras ch'issas no ischìan ite si ndhe pessare de-i custa cosa, acò chi si lis presentèin duos òmines in beste lughente. |
24,04 E isteit chi, mentras ch'issas no ischìan ite si ndhe pessare de custa cosa, acò chi si lis presentein duos òmines in bestes lughentes. |
24,04 E isteit chi, mentras chi issas no ischian ite si ndhe pessare (†) de-i custu , acò chi si lis presentein duos òmines cun bestes lughentes. |
5 Sendu issas ispantadas e incrubendi sa faci a terra (e a faci incrubada a terra), cuddus ddis ant nau: «Poita seis cichendi a unu chi est biu in mesu de is mortus? |
5 Issas (si) nd’iant boddiu una timoria (assichidu) manna e fiant totu incrubadas faci a terra, ma cussus òminis ddis ant nau «Poita seis cichendi in mesu de is mortus unu (issu) chi est biu?» |
24,05 Ma mentras ch'issas fin assustadas, cun sas caras grusciadas a terra, lis nerzèin: "Proìte sezis chirchendhe intre sos mortos a chi est bivendhe? |
24,05 Issas tandho s’assustein e fin cun sas caras a terra, ma issos lis nerzein: "Proite sezis chirchendhe in mesu a sos mortos unu chi est biu? |
24,05 Issas assoras s’assustein e fin cun sas caras a terra, ma cussos lis nerzein: «Proite lu sezis chirchendhe in mesu a sos mortos, su chi est in bida?». |
6 No est innoi, ma est arresuscitau. Arregodaisindi comenti s’at fueddau sendu ancora in Galilea, |
6 No est innoi, ma est stètiu arresuscitau. Arregodaisindi comenti s’at fueddau candu fut ancora in Galilea, |
24,06 No est innoghe, ma est resuscitadu. Bos ammentades comente bos faeddhèit candho fit galu in Galilèa |
24,06 No est innoghe, ma est istadu resuscitadu. Bos ammentades comente bos faeddheit candho fit ancora in Galilea |
24,06 No est innoghe, ma est istadu resuscitadu. Bos ammentades comente bos faeddheit candho fit ancora in Galilea |
7 narendi ca su Fillu de s’omini depiat essiri intregau a is manus de is pecadoris, e essiri crucifissau e a sa de tres dis arresuscitai». |
7 e si naràt ca su Fillu de omini depiat essiri intregau a is manus de is pecadoris, e essiri crucifissau e ca, a sa de tres dis, si ndi depiat (torrai a) pesai. |
24,07 e naraìat chi bisonzaìat chi su Fizu 'e s'Omine esseret intregadu in manos de sos òmines pecadores e esseret crutzificadu e resuscitadu sa 'e tres dies" |
24,07 e naraìat chi bisonzaìat chi su Fizu 'e Òmine l’aeren intregadu in manos de sos pecadores e l’aeren crutzificadu e isse si ndh’esseret torradu a pesare sa 'e tres dies?" |
24,07 e nerzeit: Cheret chi su Fizu ‘e òmine l’ intreghen in manos de sos pecadores e lu crutzifichen e isse si ndhe torret a pesare dae sos mortos sa ‘e tres dies?». |
08 E issas si ndi funt arregodadas de is fueddus suus |
8 E issas si ndi funt arregodadas de is fueddus suus |
24,08 E s'ammentèin de sas paràulas de isse (suas). |
24,08 E issas s'ammentèin de sas paràulas suas. |
24,08 E issas si ndh’ammentein, de sas paràulas suas. |
09 e torradas agoa de su monumentu ant contau totus custa cosas a is Undixi e a totus is atrus. |
9 e torradas agoa de sa tumba ant contau totu custas cosas a is Undixi apostulus e a totu is atrus. |
Lc 24,09 E daghi recuein dae su sepulcru relatein (opp. contein) totu custas cosas a sos Ùndhighi e a totu sos àteros. |
Lc 24,09 E daghi recuein dae sa tumba, relatein totu custu a sos Ùndhighi e a totu sos àteros. |
Lc 24,09 E daghi recuein dae sa tumba, relatein totu custu a sos Ùndhighi e a totu sos àteros. |
10 Fiant Maria sa Maddalena e Giuanna e Maria de Giacu, e is atras chi fiant cun issas narànt a is apostulus custas cosas. |
10 Custas fèminas fiant Maria sa Madalena e Giuanna e Maria de Giacu, e is atras chi fiant cun issas, e narànt a is apostulus custas cosas, |
Lc 24,10 Fin, duncas, Maria de Màgdala, Giuanna e Maria de Giagu e-i sas àteras chi fin cun issas chi si ponzein a narrer a sos apòstulos custas cosas. |
Lc 24,10 Fin, duncas, Maria sa Madalena, Giuanna e Maria sa ‘e Giagu e-i sas àteras chi fin cun issas chi si ponzein a narrer a sos apòstulos custas cosas. |
Lc 24,10 Fin, duncas, Maria sa Madalena, Giuanna e Maria sa ‘e Giagu e-i sas àteras chi fin cun issas chi fin nerzendhe custas cosas a sos apòstulos. |
11 e funt partas a is ogus insoru comenti e chi essant una lera (††)`custus fueddus, e a issas no ddas creìant. |
11 e icustus fueddus a issus ddis funt partus una lera (sciollòriu) , e no ddas creìant.
|
Lc 24,11 Ma a issos custos arrèjonos lis parfein isvarionzu, e no las fin cretendhe. |
Lc 24,11 Ma a issos custos arrèjonos lis parfein isvarionzu, e no las fin cretendhe. |
Lc 24,11 Ma a issos custos arrèjonos lis parfein isvarionzu (††), e no las fin cretendhe. |
12 Ma Perdu si nd’est pesau e at curtu a su monumentu e s’est incrubau (†) a castiai e bidi feti is fascas (†) e si nc’est torrau a domu spantendisì po is cosas sussedias. |
12 Ma Perdu si ndi fut pesau e at curtu a sa tumba e, castiendi incrubau, bit is fascas a un’oru (a una parti), (Apustis) e si nc'est torrau, totu spantau po su chi fut sussèdiu. |
Lc 24,12 Pedru, pero, leeit e curreit a su sepulcru e daghi si grusceit bideit sas fascas ebbia e si ch’andheit meravizèndhesi tra isse de su chi fit sutzessu. |
Lc 24,12 Pedru, pero, si ndhe peseit e curreit a sa tumba e daghi si
grusceit bideit sas fascas a sa sola, e si ch’andheit meravizendhesi tra isse de
su chi fit sutzessu. |
Lc 24,12 Pedru, pero, leeit e curreit a sa tumba e daghi si grusceit (†)bideit sas fascas (†) ebbia, e si ch’andheit meravizèndhesi tra isse de su chi fit sutzessu. |
13 E mira, duus de issus sa di e totu si nci fiant incaminaus
faci a una bidda chi fiat aillargu 60 stadius(???) de Gerusalemi,
chi ddi narànt Emmaus; |
Lc 24,13 E acò chi duos de issos, sa matessi die, fin andhendhe a s’ala de una ‘iddha atesu dae Gerusalemme unas duas oras de caminu, chi si narat Emmaus, |
Lc 24,13 E acò chi duos de issos, sa matessi die, fin andhendhe a s’ala ‘e una ‘iddha atesu dae Gerusalemme unas duas oras de caminu, chi si narat Emmaus, |
||
14 e issus fiant arrexonendi (†) s'unu cun s'atru de totus cussas cosas chi fiant sussedias (†). |
Lc 24,14 e fin arrejonendhe tra issos de totu custu chi fit sutzessu. |
Lc 24,14 e fin arrejonendhe (†) tra issos de totu custu chi fit sutzessu (†). |
||
15 E issus fiant arrexonendi e chistionendi candu Gesus e totu fut acostiau e caminàt cun issus. |
Lc 24,15 E isteit chi, mentras chi fin arrejonendhe e discutendhe s’unu cun s’àteru, pròpiu Gesùs s’acurtzieit e si ponzeit a caminare paris cun issos, |
Lc 24,15 E isteit chi, mentras chi fin arrejonendhe e discutendhe s’unu cun s’àteru, pròpiu Gesùs s’acurtzieit e si ponzeit a caminare paris cun issos, |
||
16 Ma is ogus insoru no ddu podiant arreconnosci. |
Lc 24,16 ma sos ojos issoro no resessian a lu connoscher. |
Lc 24,16 ma sos ojos issoro fin impedidos de lu connoscher. |
||
17 Tandus issu ddis at nau: "Ita funt custus fueddus chi eis pigau s'unu cun s'atru (††) in s'andari de bosatrus?". E issus, tristus, si funt frimaus (†). |
Lc 24,17 Tandho lis nerzeit Gesùs: “Ite sun custos arrèjonos chi giughides tra bois caminendhe?”. E issos s’arreein sèrios. |
Lc 24,17 Lis nerzeit duncas Gesùs: «Ite sun custos arrèjonos chi giughides (††) tra bois caminendhe?». E issos s’arreein sèrios (†). |
||
18 At arrespustu unu chi ddi narànt Cleopas e dd'at nau: "Tui feti ses istrangiu (bivis) (†) in Gerusalemi e no iscis su chi ddu est sussediu in custas dis?". |
Lc 24,18 Li rispondheit tandho unu chi si naraiat Cleopas e li nerzeit: “Ses s’ùnicu pellegrinu in Gerusalemme, tue, chi no as ischidu sas cosas chi bi sun sutzessas custas dies?”. |
Lc 24,18 Li rispondheit assoras unu chi si naraiat Cleopas e li nerzeit: «Ses s’ùnicu furisteri (†), tue, in Gerusalemme, chi no at ischidu sas cosas chi bi sun sutzessas custas dies?». |
||
19 E ddis at nau: "Cali funt is cosas sussedias?". E issu dd'at nau: "Su contu de Gesus Nazarenu, chi fut unu profeta poderosu in faina e fueddu ananti de Deus e de totu su populu; |
Lc 24,19 E lis nerzeit Gesùs: “Ite cosas?”. Issos tandho li nerzein: “Sas de Gesùs su Nazarenu, chi est istadu profeta potente in òberas e in paràulas in dainanti a Deus e a totu cantu su pòpulu, |
Lc 24,19 E lis nerzeit Gesùs: «Ite cosas?». Issos tandho li nerzein: «Sas de Gesùs su Nazarenu, chi est istadu profeta potente in òberas e in paràulas in dainanti a Deus e a totu cantu su pòbulu, |
||
20 comenti is predis maioris e is capus nostus dd'ant intregau a una cundenna a morti e dd'ant crucifissau. |
Lc 24,20 e comente posca sos Satzerdotes Mazores e-i sas autoridades nostras l’an intregadu pro lu cundennare a morte e l’an crutzificadu. |
Lc 24,20 e comente posca sos Satzerdotes Mazores e-i sas autoridades nostras l’an intregadu pro lu cundennare a morte e l’an fatu crutzificare. |
||
21 Nosu |
Lc 24,21 Nois, duncas, fimus isperendhe chi isse esseret su chi deviat libberare a Israele, pero fintzas cun totu custu est sa ‘e tres dies como chi custas cosas sun sutzessas. |
Lc 24,21 Nois, duncas, fimus isperendhe chi isse esseret su chi deviat libberare a Israele, pero fintzas cun totu custu est già sa ‘e tres dies como chi custas cosas sun sutzessas. |
||
22 Ma unas cantus feminas de is nostas s'ant spramau; funt andadas a mengianeddu acuitu a sa tumba |
Lc 24,22 Ma calicunas fèminas, puru, de sas nostras nos an fatu agiolotare: sun andhadas su manzanu chito a su sepulcru, |
Lc 24,22 Ma tzertas unas, puru, de sas fèminas nostras, nos an fatu agiolotare: sun andhadas su manzanu chito a sa tumba, |
||
|
Lc 24,23 e no an agatadu su corpus sou e sun bènnidas a nos narrer de aer bidu una visione de ànghelos, chi naran chi isse est biu. |
Lc 24,23 e no an agatadu su corpus sou e sun bènnidas a nos narrer de aer bidu una visione de ànghelos, chi naran chi est biu. |
||
24 E unus cantus de is chi funt cun nosu funt andaus a sa tumba e ant agatau propriu comenti ant nau is feminas, ma a issu no dd'ant biu". |
Lc 24,24 E unos cantos de sos chi sun cun nois sun andhados a sa tumba e an agatadu chi fit pròpiu gai comente aian nadu sas fèminas, pero a isse no l’an bidu». |
|||
25 E issu ddis at nau: "Locus (genti chentza de sentidu) e grais (†) de coru a crei a totu su chi ant nau is profetas! |
Lc 24,25 E isse lis nerzeit: «Zente mala a cumprendher e lenta (†) e coro a creer in totu su ch’an nadu sos profetas! |
|||
26 Non depiat sunfriri totus custa cosas, su Cristus, e intrai (po lompiri?) a sa gloria sua?". |
Lc 24,26 No bisonzaiat chi su Messias aeret patidu custas cosas e gai esseret intradu in sa glòria sua?». |
|||
27 E cumentzendi de Mosè e de totus is profetas dd'is at ispinnigau is cosas chi tocànt a issu in totus is Iscrituras. |
Lc 24,27 E comintzendhe dae Moisè e dae totu sos profetas lis ispiegheit in totu sas Iscrituras su chi si referiat pròpiu a isse. |
|||
28 E candu funt acostiaus a sa bidda a innui fiant incaminaus issu at at fatu a biri de bolliri andai prus aillargu. |
Lc 24,28 E giompein acurtzu a sa ‘iddha a inue fin incaminados , e isse fateit coment’e chi aeret dèvidu sighire pius a dainanti. |
|||
29 E issus dd'ant insistiu narendi: "Abarra cun nosu ca (seus) est giai a merì e sa dì nc'est giai passada (a su scurigadroxu) e fiat intrau po abarrai cun issus. |
Lc 24,29 Ma issos insistein: «Tratènedi umpare cun nois, chi si ndh’est benzendhe su sero e-i sa die est già ‘ènnida mancu». E isse intreit pro si tratenner cun issos. |
|||
30 E est sussediu candu si fiat imbarau cun issus ca at pigau unu pani at nau sa beneditzioni e dd'at pratzìu e si ddus donàt. |
Lc 24,30 E isteit chi candho fit in tàula paris cun issos leeit in manu su pane, nerzeit sa beneiscione, lu parteit e lu deit a issos. |
|||
31 Tandus is ogus insoru si funt abertus totu e dd'ant connotu. E issu ddis fut isparessiu. |
Lc 24,31 Assoras si lis abberzein sos ojos e lu connoschein; ma isse si fateit invisìbbile pro issos. |
|||
32 E ant nau s'unu a s'atru: "Non fiat arderosu su coru nostu candu fiat fueddendi (fueddàt) cun nosu in sa bia, candu s'aberiat Iscrituras?". |
Lc 24,32 E nerzein s’ unu a s’àteru: «No s’allughiat su coro nostru candho isse nos fit faeddhendhe in caminu, comente nos fit abberzendhe sas Iscrituras?». |
|||
33 E in s'ora e totu si ndi fiant pesaus e iant torrau a furriai faci a Gerusalemi e ant agatau pinnigaus is Undixi e is atrus chi fiant cun issus, |
Lc 24,33 E in s’ora matessi leein e recuein a Gerusalemme e agatein reunidos sos Ùndhighi e-i sos chi fin cun issos, |
|||
34 narendi: "Deaderus su Sennori si nd'est pesau e Simoni dd'at biu". |
Lc 24,34 nerzendhe: «Su Segnore si ndh’est ischidadu de abberu dae sos mortos et s’est presentadhu a Simone». |
|||
|
Lc 24,35 E issos relatein su chi fit sutzessu in caminu e comente l’aian connotu candho fit partendhe su pane. |
|||
36 Fiant propiu fueddendi de icustas cosas candu Gesus e totu s'est frimau in mesu insoru e ddis at narat: "Paxi a bosatrus". |
Lc 24,36 Mentras ch’issos fin nerzendhe custas cosas, pròpiu Gesùs si ponet in mesu issoro e lis narat: «Paghe a bois!». |
|||
37 Spramaus e intimorigiaus ddis pariat de biri (si creiant de biri) una pantuma. |
Lc 24,37 Assora issos s’iscunvoltein e s’assustein, ca creian chi fin bidendhe un’ispìritu. |
|||
38 E ddis at nau: "Poita seis avvolotaus spantaus e poita faesi pentzamentus malus in su coru de bosatrus? |
pentzamentus malus (cfr. Mc 7,21; Lc 2,35) (legius) |
Lc 24,38 E Gesùs lis nerzeit: «Proite sezis agiolotados e proite si pesan dudas in coro ‘ostru? |
||
39 Castiai is manus mias e is peis mius: (mirài ca) seu propriu deu; tocaimì e castiai: una pantùma non portat carri e ossus comenti bieis ca ddus portu deu". |
Lc 24,39 Abbaidade sas manos mias e-i sos pes mios, chi già so pròpiu eo; tocàdemi e bidide, chi un’ispìritu no giughet carre e ossos comente sezis bidendhe chi giuto eo». |
|||
40 At nau aici (custu) e ddis at amostau is manus suas e is peis. |
Lc 24,40 E nerzendhe custu lis mustreit sas manos e-i sos pes. |
|||
41 Ma issus po su prexu (de cantu su prexu fut mannu) non creiant ancora e fiant spantaus e tandus ddis at nau: "Cosa de papai nci nd'at (nci teneis) innoi?". |
Lc 24,41 Ma sigomente dae sa cuntentesa ancora fin iscrèdulos e ispantados lis nerzeit: «Ite mandhigare ch’azis innoghe?». |
|||
42 Tandus dd'ant donau una prutzioni de pisci arrostiu |
Lc 24,42 Issos tandho li porrein unu cantu ‘e pische arrustu; |
|||
43 e issu dd'at pigau e si dd'at papau ananti insoru. |
Lc 24,43 e isse lu leeit e si lu mandhigheit in dainanti issoro. |
|||
44 Apustis ddis at nau: "Custus funt is fueddus mius chi s'apu nau sendu ancora cun bosatrus: abisongiat chi siant fatas e cumprias totus is cosas iscritas po mimi in sa lèi de Mosè, in is profetas e in is Salmus". |
Lc 24,44 Posca lis nerzeit: «Custas sun sas paràulas mias chi bos nerzei candho ancora fia cun bois: Cheret chi si cumprat totu su chi b’est iscritu in sa lege de Moisè e in sos profetas e in sos salmos a reguardu meu». |
|||
45 Tandus at beni abertu sa menti insoru po cumprendiri is Iscrituras, |
45 Tandus at beni abertu sa menti insoru po cumprèndiri is Iscrituras, |
Lc 24,45 Tandho lis abberzeit bene sa mente pro chi aeren cumpresu sas Iscrituras; |
||
46 e ddis at nau: "Aici ddu at iscritu: su Cristus at a depiri patiri e si nd'at a pesai (de mesu) de is mortus a is tres dis, |
46 e ddis at nau: "Aici ddu’at iscritu: ca su Cristus at a sunfriri e a is tres dis si nd'at a pesai de is mortus, |
Lc 24,46 E lis nerzèit: “Gai est istadu iscritu: chi su Messìas at de patire e si ndhe pesare dae sos mortos sa ‘e tres dìes, |
Lc 24,46 e lis nerzeit: «Custu est su chi b’est iscritu: su Messias at a sufrire e si ndh’at a pesare dae sos mortos sa ‘e tres dies, |
|
47 e in su (a) nomini suu at a essiri predicada a donnia genti (natzioni) sa penitentzia (cfr. Mc 1,4) a perdonu de is pecaus, cumentzendi de Gerusalemi. |
47 e ca a nomini suu at a essiri predicau a donnia genti s’arrepentimentu e su perdonu de is pecaus, cumentzendi de Gerusalemi. |
Lc 24,47 e chi at a esser annuntziada in su nùmene sou sa cunversione pro su perdonu ‘e sos pecados a totugantas sas zentes, comintzendhe dae Gerusalemme. |
Lc 24,47 e at a esser annuntziada in su nùmene sou sa cunversione pro su perdonu ‘e sos pecados a totugantas sas zentes, comintzendhe dae Gerusalemme. |
|
48 Propiu bosatrus eis a èssiri testimongius de totus custas cosas, |
Lc 24,48 Bois sezis testimonzos de-i custas cosas. |
Lc 24,48 Bois de-i custas cosas ndhe sezis testimonzos. |
||
49 E [mirai] deu mandu a susu de bosatrus sa prominta de Babu miu. Bosatrus abarrai in sa citadi fintzas a candu eis a essiri bestìus de sa frotza de su celu (Deus)". |
49 e po icustu deu s’ap’a mandai sa promissa de Babbu miu; aici bosatrus abarrai in [sa] citadi fintzas a candu eis a èssiri bestius de sa frotza de su celu". |
Lc 24,49 E [acò chi] eo apo a imbiare subr’a bois su ch’at promissu su Babbu: ‘ois pero tratenìdebbos in sa tzitade fintzas a candho no azis a esser bestidos de potèntzia dae altu”. |
Lc 24,49 Et eo [acò chi] subr’a bois apo a imbiare su ch’at promissu su Babbu: bois, duncas, tratenìdebbos in sa tzitade fintzas a candho no azis a esser bestidos de potèntzia dae altu». |
|
50 Apustis ndi ddus at ingortus a foras faci a Betania, at artziau is manus e ddis at nau una beneditzioni. |
50 Apustis ndi ddus at ingortus a foras faci a Betania e pesendi is manus a celu ddus at benedixius. |
Lc 24,50 Che los bogheit assoras [a fora] a s’ala ‘e Betània, peseit sas manos e los beneigheit. |
Lc 24,50 Che los bogheit assoras [a fora] a s’ala ‘e Betània, e pesendhe sas manos a chelu, los beneigheit. |
|
51 E est sussediu candu fut narendi sa beneditzioni ca si nc'est istresiau de issus e Deus ndi dd'at pigau acanta sua (in celu). |
51 E est sussediu, in s’ora chi fut benedixendiddus, ca si nc'est istresiau de issus e nc'artziàt a celu [(Deus ndi dd'at pigau acanta sua (in celu)]. |
Lc 24,51 E isteit chi in su mentras chi los fit beneighendhe, si parteit dae issos e ch’isteit pigadu a chelu. |
Lc 24,51 E isteit chi in su mentras chi los fit beneighendhe, si parteit dae issos e ch’isteit pigadu a chelu. |
|
52 E issus apustis chi dd'ant adorau nci funt torraus a Gerusalemi cun prexu mannu |
52 E issus dd'ant adorau e apustis nci funt torraus a Gerusalemi cun prexu mannu |
Lc 24,52 E issos si ‘etein a terra in dainanti a isse, e si ndhe torrein a Gerusalemme cun cuntentesa manna, |
Lc 24,52 E issos si ‘etein a terra in dainanti a isse, e si ndhe recuein a Gerusalemme cun cuntentesa manna, |
|
53 e fiant sempiri in su tempru benedixendi a Deus. |
53 e sempri in su tempru benedixiant a Deus. |
Lc 24,53 e ch’istaian totu su tempus in su tèmpiu beneighendhe a Deus. |
Lc 24,53 e ch’istaian totu su tempus in su Tèmpiu beneighendhe a Deus. |
Note 2002 e 2005 (Seu) |
|
nAGh sigomenti ca in gregu ddu’est s’artìculu, s’iat a podi ponni fintzas e in sardu, ma s’iat a podi ponni fintzas e “Comenti fut de pretzetu” |
56 |
Lc 23,55-56 Entrambi i versetti
SS 27.03.05 Pur essendo estranei alla lettura liturgica del 10.04.05, i due versetti sono stati qui riproposti per la continuità del racconto, secondo quanto precisato anche in nota a Lc 23,56. Rispetto alla traduzione che ne era già stata fatta, si è solo sostituito il nome Zusepe al pronome corrispondente del testo greco (si tratta, com’è noto, di Giuseppe di Arimatea), oltre alla sostituzione del termine sepulcru con tumba e del passivo fit istadu acollocadu con l’attivo impers. aian acollocadu
AP Data la costruzione greca men ... de... sembrerebbe meglio unire 23,56b con 24,1: Il giorno di sabato osservarono il riposo secondo il comandamento, ma il primo giorno dopo il sabato... nAGh: Acapiendi Lc 23,56b cun 24,1, si podit ponni: Su sàbudu si fiant pasiaus, comenti fut pretzetu, ma sa primu di de sa cida...
SS 27.03.05 Cfr. UBS Hndb.: «23.56b may be taken as a part of the sentence of v. 56a (cp. NEB), or as an independent clause (cp. e.g. RSV), or as one sentence with 24.1 (cp. e.g. BFBS). The third alternative is preferable». Cfr., in proposito, anche nota di discussione AP 2001-2002: «Data la costruzione greca men ... de... sembrerebbe meglio unire 23,56b con 24,1: Il giorno di sabato osservarono il riposo secondo il comandamento, ma il primo giorno dopo il sabato...». |
01 |
AP si può seguire Cei, in ogni caso. Tuttavia, meglio notare che gr. lett. "il primo giorno dei sabati ( =della settimana)"
AP gr. sembra orientato ancora verso il buio, in quanto sia il sostantivo orthros
sia l'aggettivo bathus indicano un tempo molto presto.
Lc 24,01 sendhe chito mannu SS 27.03.05 Nel testo greco: orthrou (= “di buon mattino”, “all’alba”) batheōs (= “profondo/a”). Per chito mannu cfr. Puddu: chitzi mannu = “chito meda”: poberitu de mei, chi seu ghimallendi de chitzi mannu fintzas a merí...
|
01 |
Lc 24,01 cun sos aròmatos ch’aian aprontadu SS 27.03.05 Greco: pherousai ha hētoimasan arōmata. A rigore: giutendhe sos aròmatos ch’aian aprontadu. Quindi, anche: andhein a sa losa e si giutein sos aròmatos ch’aian aprontadu
|
01 |
AP L'espressione è abbastanza naturale anche in sardo per dire "arrivate sul
posto, videro...". Tuttavia, se fosse necessario chiarire cfr. le altre
occorrenze del verbo unito con l'acc. di un participio o di un aggettivo: 7,10;
8,35; 11,25; 19,30. |
02 |
SS 27.03.05 Greco: apokekulismenon, ptc. perf. pass. di apokuliō = “fo rotolar via, “rotolo via” [Rusconi]. Nella mia zona di origine, illorumare = “rotolare”, “far rotolare” (ch’est illorumada dae s’iscala; b’an illorumadu unu crastu subra; l’immagine è evidentemente suggerita da su lòrumu, “il gomitolo”; il significato proprio di illorumare sarebbe infatti “sgomitolare”). Oppure, in luogo del semplice participio, con l’eventuale costruzione attiva ipotizzata da UBS Hndb. (“that someone had rolled the stone away”): chi calicunu ch’aiat illorumadu sa pedra addhae...
Lc 24,02 de su monumentu AP gr. apo
: più chiaro se si dice "dall'ingresso della tomba"; ancora per la
chiarezza non
userei "monumentu", e nemmeno "sepulcru" (ricorda le cappelle
del sepolcro del giovedì santo), ma semplicemente "tumba" (come
prima, dal momento che mnemeion non è poi così diverso anche
acusticamente da mnema ).
Lc 24,02 dae s’intrada ‘e sa tumba SS 27.03.05 Nel testo greco: apo tou mnēmeiou. Quindi, a rigore, solo dae sa tumba: Si è voluto precisare nella traduzione dae s’intrada de per maggiore chiarezza. In proposito: UBS Hndb.: « From the tomb, i.e. ‘from before the tomb’ (Jerusalem), ‘from the entrance/mouth/outlet of the tomb’ (cp. East Toradja 1933, Low Malay, Balinese)»
|
02 |
AP kai egeneto qui introduce la frase principale che comincia con kai idou. Così com'è sembra che regga "ca issas fiant in pentzus". Qualcosa come: "E est sussediu, in su mentris chi issas ...
Lc 24,04 E isteit chi
SS 27.03.05 Espressione dell’uso. Mi sembra piuttosto adatta per rendere il greco kai egeneto. Già impiegata altre volte in queste traduzioni.
|
04 |
AP mi
sembra poco (cf Lc 21,25 "angoscia di popoli in ansia" Cei )
Lc 24,04 mentras chi issas no ischian ite si ndhe pessare de-i custu SS 27.03.05 Nel testo greco: en tō aporeisthai autas peri touto. Aporeisthai: infin. pres. med. di aporeō = (med., in questo caso:) “non so che pensare: di/su qc./q.c.”: peri tinos [Rusconi]. Nelle traduzioni italiane: (CEI 74) Mentre erano ancora incerte; (CEI 97) Mentre si domandavano che senso avesse tutto questo; (LDC) Le donne stavano ancora lì senza sapere che cosa fare; (Concord.) E mentre esse se ne stavano perplesse; (Mondadori Oscar) Se ne stavano smarrite e incerte, senza sapere bene che cosa pensare e che cosa fare; (Nardoni, Einaudi) Or, mentre non sapevano che cosa pensare di questo; (Ed. Paoline) Se ne stavano lì senza sapere che cosa fare; (Nuova Diodati) E, mentre erano grandemente perplesse a questo riguardo; (Nuova Riveduta) Mentre se ne stavano perplesse di questo fatto.
Lc 24,04 e mira, duus ominis si funt presentaus solito problema con kai
idou. In realtà, nemmeno CEI traduce letteralmente, in quanto
"apparire vicino" non è di per sé il senso di ephistemi, che
è piuttosto "stare vicino, davanti", con talvolta una connotazione di
"fatto improvviso", qui dato anche da kai idou. Quindi
con "apparire" si trasferisce qualcosa del contenuto semantico
di kai idou, che Cei traduce comunque con "ecco". Io qui
rinuncerei a tradurre letteralmente "e mira", e metterei:
"Erano sconcertate per il fatto, e successe che all'improvviso due
uomini si presentarono davanti a loro", che mi sembrerebbe un (buon)
compromesso fra traduzione formale e dinamica.
mi pare poco naturale, forse perché noi non lo usiamo. Ma nemmeno il
nostro "chi alluiàt" mi suonerebbe meglio. Un aggettivo senza verbo
sarebbe più leggero, magari nella forma "luxenti/? che
soi/lampu".
|
04 |
Lc 24,05 Sendu issas ispantadas e incrubendi emphobos mi pare più che ispantadas (cf v. 12), sono
proprio "molto spaventate, molto impaurite". Sarebbe più naturale in
forma verbale indipendente, tenuto conto anche che c'è un de di
continuazione, che qui sarebbe ben reso con "Issas si ndi iant pigau
timoria manna e fiant totu incrubadas faci a terra , ma issus ddis ant nau"
(o simile).
visto anche
in greco non c'è niente, metterei "issus", oppure : cussus ominis"
l'ordine delle parole conviene renderlo subito
naturale e immediatamente comprensibile; qui l'allungamento "uni chi est
biu" fa in un primo momento capire che "uno è vivo in mezzo ai
morti".
gr. ha l'articolo determinativo, come se fosse un proverbio (dicono alcuni): non fa però a tradurre letteralmente, perché "poita cicais su biu in mesu a is mortus" fa pensare a ubriaconi pervertiti; un buon compromesso sarebbe dire "poita seis cichendi chi est biu in mesu de is mortus?"; invece, lasciando "uno" suona meglio dire: "poita seis cichendi in mesu de is mortus unu chi est biu?"
|
05 |
AP di per sé è aor. passivo "è stato risuscitato" (da Dio) .
Lc 24,06 est istadu resuscitau SS 27.03.05 Greco: ēgerthē: a rigore, (ndh’) est istadu ischidadu (dae sos mortos, dae sa morte, dae mortu).
|
06 |
questi participi non sono molto naturali... "candu fiat ancora... e si narada ..."
SS 27.03.05 Il testo greco recita: legōn ton huion tou anthrōpou hoti dei paradothēnai eis cheiras anthrōpōn hamartōlōn kai staurōthēnai kai tē tritē hēmera anastēnai. Letteralmente: nerzendhe su fizu ‘e s’òmine chi netzessìtat essere intregadu in manos de òmines pecadores e esser crutzificadu e-i sa tertza die pesare-sì-ndhe. UBS Hndb.: «ton huion tou anthrōpou, though syntactically the object of legōn, is the subject of paradothēnai». Lo stesso Hndb.: « ...or, as a new sentence, ‘He said...’, followed by the verse in indirect or direct discourse». CEI 97 è passata dal discorso indiretto di CEI 74 (dicendo che bisognava che il Figlio dell`uomo fosse consegnato in mano ai peccatori, che fosse crocifisso e risuscitasse il terzo giorno) al discorso diretto (e diceva: Bisogna che il Figlio dell`uomo sia consegnato in mano ai peccatori, sia crocifisso e risorga il terzo giorno). Fra le versioni italiane, per il discorso diretto optano anche LDC (Allora vi diceva: E’ necessario che il Figlio dell`uomo sia consegnato nelle mani di persone malvagie e queste lo crocifiggeranno. Ma il terzo giorno risusciterà), Mondadori Oscar (E’ necessario che il Figlio dell`Uomo sia consegnato nelle mani di uomini peccatori, che sia crocifisso e che il terzo giorno risusciti dai morti), Einaudi (Fulvio Nardoni, quando andava dicendo: E’ necessario che il Figlio dell`uomo sia dato nelle mani dei peccatori, che sia crocifisso e il terzo giorno risorga). Optano per il discorso indiretto: Concordata (dicendo che il Figlio dell`uomo doveva esser consegnato nelle mani degli uomini peccatori, essere crocifisso e al terzo giorno resuscitare), Ediz. Paoline (quando diceva che era necessario che il Figlio dell' uomo fosse consegnato in mano ai peccatori, che fosse crocifisso e il terzo giorno risuscitasse), Nuova Diodati (dicendo che il Figlio dell' uomo doveva esser dato nelle mani di uomini peccatori, essere crocifisso e risuscitare il terzo giorno), Nuova Riveduta (dicendo che il Figlio dell' uomo doveva essere dato nelle mani di uomini peccatori ed essere crocifisso, e il terzo giorno risuscitare). Stesso discorso per il v. 46. AP 29.03.05 Il passaggio al discorso diretto, in questi casi, è una pratica tipica delle versioni dinamiche. Esempio interessante delle differenze fra versioni e del passaggio della Cei 97 a una sensibilità più dinamica (passaggio tuttavia non coerente, ma significativo).
|
07 |
AP qui però è l'altro verbo anistemi, e non sarebbe
niente male trovare un'altro verbo anche in sardo. Mi pare che in Mc 13,19 si
sia usato "(si) ndi pesai" .
SS 27.03.05 Assente nel greco in questo versetto (in altri contesti, ek tōn nekrōn). Introdotto per maggiore chiarezza. MND: risusciti dai morti. BFC: qu'il se relève de la mort. Nelle versioni inglesi in BW, solitamente soltanto rise o rise again.
|
07 |
esplicitare magari in corsivo "is Undixi apostolus" , seguendo l'abitudine di Lc1900 ? AP 01.04.04 Ma apostoli c'è subito dopo, quindi si può lasciar perdere.
|
09 |
forse conviene esplicitare da qualche parte: O "custas feminas fiant... ", oppure "is atras feminas chi fiant cun issas, e narànt... "
in sardo mi pare pronunciamo con una "d" : Madalena ?
GNT suggerisce di mettere punteggiatura prima di "narant" : "Fiant Maria sa Maddalena e Giuanna e Maria de Giacu, e is atras chi fiant cun issas, e narànt a is apostulus custas cosas.
|
10 |
questo ordine è proposto per restare oppure è messo tanto per tradurre
letteralmente? In questo ultimo caso meglio ordinare subito in modo naturale...
senza che ci sia bisogno di parlarne. Se invece fosse proposto per restare,
bisogna pensarci un po` .
|
11 |
AP Appunto, il verbo anistemi; cf sopra v. 7. Tenuto conto della discussione Seu-Pinna seguita nel 2005, sarebbe da prendere in considerazione in questi casi l'uso dell'espressione idiomatica sarda "tocat / pigat e", oppure solo al presente atemporale "pesat e"
Lc 24,12 leeit e curreit
SS 27.03.05 Greco: anastas edramen. Nella versione precedente: si ndhe peseit e curreit (più aderente alla lettera del greco). Oppure, forse: si peseit a currer. Se non ricordo male, anche Maria si ndhe peseit e si tucheit a una località sui monti per incontrare sua cugina Elisabetta. Mi sembra di ricordare che anche in altri punti questo de si ndhe pesare indica spesso un'azione improvvisa ad esecuzione immediata, a prescindere dalla posizione fisicamente in essere in quell'istante. Se questo è vero, il nostro leeit andrebbe bene perché esprime la stessa idea. Si peseit a currer indica un'azione intrapresa di scatto, qualcosa di più di si ponzeit a currer.
AP 27.03.05 Da quelle parti, fin dai tempi di Abramo, se uno prendesse alla lettera i testi, penserebbe che la gente stava sempre seduta, visto che, ogni volta che devono fare qualcosa, all'improvviso o no, prima "si alzano" e poi fanno quello che di volta in volta devono fare. Soltanto, non ricordo un esempio di "alzatosi, si sedette", ma renderebbe bene l'idea. Forse, la connotazione di /improvviso/ rimanda in realtà a quella di una /discontinuità/ fra le azioni, o di una /novità/ che si introduce, piuttosto che al carattere /improvviso/ e basta. Si tratterebbe di vedere se c'è stata qualche analisi semantica in proposito. Io non ne ricordo, Non so se a Tommi ne sia capitata qualcuna simile. Noi forse usiamo non il verbo "leare", ma il verbo "pigai": "Insaras, Pedru pigat e si ponit a curri...". In Lc 2,39 è sempre lo stesso verbo al participio "anastasa... eporeuthe". Per anistemi stiamo usando in genere il verbo "pesai". Tutto dipende dunque dalle scelte di omologazione lessicale che si desidera mantenere. Usando questo verbo, tuttavia, non userei "si ndhe peseit", perché indicherebbe un vero e proprio alzarsi (mi sembra), mentre "peseit" da solo, in "si peseit a currer", non vuol dire affatto che prima si era seduti. In conclusione, per alcuni lessemi più significativi (per teologia e lingua), invece di mantenere una rigida omologazione all'originale, forse è meglio seguire la strada dell'ultima traduzione "artistica" francese: un glossario alla fine, in cui si elencano i diversi modi di traduzione. Quindi, se "leeit" è più "naturale", credo sia meglio usarlo per questa frase in fondo "idiomatica", tanto più che il verbo "pesai" qui ha poco a che vedere con il "pesai" usato per la connotazione di "risurrezione".
|
12 |
AP la frase nel suo insieme è pesante. Se si lascia il presente, conviene lasciare prima l'interruzione del participio: "e incrubau, bidi ..."
AP oppure, e forse meglio, "vide le bende da sole/da una parte"
Lc 24,12 daghi si grusceit bideit sas fascas ebbia
SS 27.03.05 Greco: parakupsas blepei ta othonia mona. Letteralm.: sèndhesi grusciadu, ‘idet sas fascas solas. Cfr. UBS Hndb.: «‘stooping down he saw only the linen clothes’. mona may be taken as predicate (cp. RSV, Phillips) or as attributive to othonia, ‘the clothes alone’, i.e. ‘only the clothes’ (Cp. BFBS, TEV). The latter is preferable». Nelle traduzioni italiane: (CEI 74) chinatosi vide solo le bende; (CEI 97) chinatosi, vide soltanto i teli; (LDC) Guardò dentro, e vide solo le bende usate per la sepoltura; (Mondad. Oscar) Entrò e vide solo le bende usate per la sepoltura; (Nardoni, Ein.) chinatosi per guardare,vide solo le bende lì per terra; (Ed. Paol.) Guardò dentro e vide solo le bende; (N. Diodati) chinatosi a guardare, non vide altro che le lenzuola che giacevano da sole [sardo: a sa sola, SS]; (N. Rived.) si chinò a guardare e vide solo le fasce.
AP Se si lascia il presente "bidi", staccare con punto, come Cei, mettendo anche "apustis", se ...
AP pros
eauton meglio collegato a "spantau intr'e sei/ totu spantau" |
12 |
Lc 24,13 unas duas oras de caminu SS 27.03.05 “Circa due ore di cammino”. Nel testo greco: stadious hexēkonta, cioè “sessanta stadi(i)”, secondo la traduzione della Bibbia Concordata ed. Mondadori e del Vangelo di Luca ed. Einaudi. Qui si è cercato di rendere più immediatamente comprensibile al lettore l’indicazione della distanza, ricorrendo al tempo mediamente impiegato per percorrerla: Altre versioni: CEI e Ed. Paoline, circa sette miglia; LDC, circa undici chilometri. Cfr. UBS Hndb.: «at a distance of about seven miles from, or, eleven kilometres from (East Toradja 1933), or, two hour’s walk from (Leyden, Sranan, Timorese), or, two leagues from’ (Tzeltal, where ‘a league’ is commonly explained as ‘one hour’s walk’)». |
13 |
Lc 24,16 fin impedidos de lu connoscher
SS 27.03.05 Greco: ekratounto (indic. impf. di krateō = “trattengo da, impedisco di”, +) tou (gen. art. def. +) mē (negaz. +) epignōmai (inf. aor. att. di epiginōskō = “riconosco”). Quindi, fin impedidos de lu (re)connoscher (Puddu: dare a bider de connoscher... a unu bidu o connotu àtera borta). Nella mia zona di provenienza, ma non solo: connoscher = “conoscere”, ma anche “riconoscere” (bestidu gai, no ti fia connoschendhe = “vestito così, non ti stavo riconoscendo”). Alternativa: sos ojos issoro no fin capatzes de lu connoscher. Cfr. però UBS Handb.: «... though their eyes perceived a person, their minds were not able to recognise who he was, and that this was not their own doing but because of some outside agent, ultimately God. An explicit reference to God, however, should preferably be avoided...». Uno sguardo alle versioni italiane: CEI 97 ha sostituito Ma ai loro occhi era impedito di riconoscerlo a Ma i loro occhi erano incapaci di riconoscerlo di CEI 74; la stessa soluzione è stata adottata da Concordata (i loro occhi erano impediti dal riconoscerlo), Einaudi 2000 (i loro occhi erano impediti di riconoscerlo), Paoline e Nuova Diodati (i loro occhi erano impediti dal riconoscerlo); Nuova Riveduta: i loro occhi erano impediti a tal punto che non lo riconoscevano; LDC: Essi però non lo riconobbero, perché i loro occhi erano come accecati; Mondadori Oscar: Ma i loro occhi erano come accecati e perciò non erano in grado di riconoscerlo.
|
16 |
Lc 24,18 Ses s’ùnicu furisteri etc.
SS 27.03.05 Greco: su monos paroikeis Ierousalēm kai ouk egnōs ta genomena en autē. UBS Hndb.:«‘you alone stay in Jerusalem and do not know what has happened in her?’, meaning ‘you alone of those who stay in Jerusalem do not know...?’, i.e. ‘are you the only one of those staying in Jerusalem who does not know...?’ monos is emphatic and goes with both paroikeis and egnōs». Il vb. paroikeō significa: “abito presso”, “soggiorno”, “abito da”, “son forestiero” [da Rusconi]. Alternativa: Ses tue ebbia/solu su furisteri in Gerusalemme chi no at ischidu sas cosas... O ancora: Tue ebbia de sos chi s’agatan in Gerusalemme no as ischidu... |
18 |
Lc 24,20 l’an fatu crutzificare
SS 27.03.05 Nel testo greco: estaurōsan, indic. aor. att. di stauroō = “crocifiggo”. Nella mia precedente versione: l’an crutzificadu. Cfr. in proposito UBS Handb.: « And crucified him, or, ‘and had him (or, caused him to be) crucified’».
|
20 |
Lc 24,25 Zente mala a cumprendher e lenta ‘e coro a creer...
SS 27.03.05 Greco: ō anoētoi kai bradeis tē kardia tou pisteuein... Anoētoi: vocat. masch. plur. di anoētos = “che non comprende: ignorante, stolto, insensato” [Rusconi]. Bradeis: vocat. masch. plur. di bradus = “lento”; bradus tē kardia = “tardo a comprendere” [ivi]. Malu/a a cumprendher = “che capisce con difficoltà” o anche “che non vuol capire“ [Espa].UBS Hndb.: «‘you foolish men and slow in mind to believe all that the prophets said’. anoētos ... ‘foolish’, is explained by what follows: it points to a lack of understanding. For kardia meaning ‘mind’, cp. TH-Mk on 2.6. tou pisteuein goes with bradeis (‡) and denotes that which they are slow in...».Quanto a bradeis tē kardia (letteralm., lentos de coro, cfr. UBS Handb.: « Slow of heart. The qualification ‘heart’ serves to indicate that ‘slow’ is used here metaphorically, in the sense of ‘lacking spiritual alertness’». Nelle traduzioni italiane: (CEI 74) Stolti e tardi di cuore nel credere...; (CEI 97) Voi non capite e siete lenti a credere...; (LDC) Voi capite poco davvero; come siete lenti a credere...; (Concord. e Paol.) O stolti e tardi di cuore a credere...; (Mondad. Oscar) Quanto siete lenti a capire e quanto è faticoso per voi credere...; (Nardoni, Ein.) O uomini sì corti d’intelletto e dal cuore così lento a credere...; (N. Diodati) O insensati e tardi di cuore a credere...; (N. Rived.) O insensati e lenti di cuore a credere... Fra le straniere in BW: (BFC) Gens sans intelligence, que vous êtes lents à croire...; (FBJ) O coeurs sans intelligence, lents à croire...; (TOB) Esprits sans intelligence, coeurs lents à croire..; (R95) ¡Insensatos y tardos de corazón para creer...!
|
25 |
SS 27.03.05 Greco: pathein, infin. aor. att. di paschō = (in questo caso) “subisco, soffro, patisco, sopporto” [da Rusconi]. Contrariamente a quanto si può credere, patire in sardo non è termine del solo linguaggio elevato. Personalmente, mi sarà capitato decine e decine di volte di sentire espressioni come patire su fàmine, patire su sidis, etc. Patire/patiri è presente in: Casciu (patit su diabeti; patit a su coru; hat finiu de patiri); Casu (medas santos han patidu su martiriu; sa mama pro sos fizos patit milli turmentos); Espa (patire de male ‘e conca; chie patit cumpatit); Melis Onnis (chini patit a picinnu, gosat in becesa); Pittau; Porru; Rubattu; Spano. Lat.: patior – pateris – passus sum – pati. AP 29.03.05 D'accordo. Omologare però l'uso nei vv. 26 e 46. |
26 |
Lc 24,26 e gai esseret intradu in sa glòria sua
SS 27.03.05 Greco: kai eiselthein eis tēn doxan autou. Cfr. UBS Hndb.: «‘and to enter into his glory’, syntactically also dependent upon edei but semantically of a different nature. It may be taken in a final sense, ‘in order to enter’, in a temporal sense, ‘before entering’, or in a consecutive sense, ‘and so to enter’. The last is preferable».
|
26 |
Lc 24,27 lis ispiegheit... su chi si referiat pròpiu a isse
SS 27.03.05 Greco: diermēneusen autois...ta peri heautou. LBA (spagn.): les explicó lo referente a Él. BCI (catal.): els va explicar tots els passatges... que es refereixen a ell.
|
27 |
Lc 24,39 Abbaidade sas manos mias e-i sos pes mios
SS 27.03.05 Greco: idete tas cheiras mou kai tous podas mou. Comunemente, abbaidàdemi sas manos e-i sos pes. Ho cercato, però, di conservare il sapore dell’originale. Cfr. UBS Hndb.: «The repetition of possessive mou is emphatic and prepares for the next clause which expresses what will be the result of looking at Jesus’ hands and feet». |
39 |
Lc 24,41 Ite mandhigare ch’azis innoghe?
SS 27.03.05 Greco: echete ti brōsimon enthade. Alternativa: Calchi cosa ‘e mandhigare ch’azis in custu logu?
|
41 |
SS 27.03.05 Greco: peri emou. A reguardu de: (Casu) Hap’intesu zertas cosas chi no m’han fattu piaghere a riguardu de frade tou, ho udito certe cose che non m’han fatto piacere riguardo a tuo fratello; (Puddu) at faedhadu a reguardu de sa matessi cbistione. |
44 |
Lc 24,46 si nd'at a pesai (de mesu) AP pesai de mesu significa altra cosa.
AP sulla scelta dei vocaboli, non converrebbe restare su quelli maggiormente usati? Patiri non mi sembra usato comunemente. AP 29.03.05 Tengo conto della nota Seu 2005 circa il comune uso di "patire" in sardo. In ogni caso, al v. 26 è il medesimo verbo greco, dunque omologare.
AP un ordine di parole più naturale in
sardo ? Qui, la notazione temporale all'inizio ?
|
46 |
AP Tuttavia, il vocabolo sardo penitentzia
non corrisponde ormai al
senso che altre volte abbiamo tradotto "furriai de pentzamentu"
(dove?). Cf Lc 3,3. Restando sulla corrispondenza di un solo termine, altre
traduzioni vanno sull'area del pentimento, conversione, ravvedimento...
Altrimenti, bisogna trovare un altro giro di frase.
|
47 |
AP :
circa l'insieme di 48-49 : "voi" in posizione enfatica e da correlare
con "io" del verso seguente, anch'esso in posizione enfatica. Questa
correlazione dei pronomi è ripresa dal "voi" del v. 49, introdotto
dal solito connettivo de greco. Secondo me, bisogna fare maggiore
attenzione alla sequenza "logica" delle frasi che in modo un po'
pesante si può suggerire come segue: voi, da parte vostra, dovrete
essere testimoni ... mentre, io, da parte mia, vi manderò ... : così
voi resterete ... |
48 |
AP Il Textual Commentary lo mantiene soprattutto per motivi interni: ultime parole solenni di Gesù. Sulla traduzione di idou : cf Lc 1,20 prima occorrenza in Luca e 200 occorrenze in tutto il NT. Ha perso ormai ogni valenza verbale di "vedere" e ha assunto il valore di particella dimostrativa con la funzione di attirare l'attenzione su ciò che segue, che può anche essere qualcosa di inaspettato. Alcune traduzioni fanno uso di espressioni che nella lingua di arrivo hanno questa funzione, indipendentemente dal fatto che siano collegate all'idea verbale di "vedere". nAGh: de “idou” nd’eus chistionau atras bortas puru, (Lc 24,4) e dependiddu o bolendiddu ponni in sa tradutzioni, mi parit ca “mi’ o la, labai, alloddu e atrus “ ant perdiu in sardu puru su sentzu de “castiai o biri” e ant pigau cussu de “meravillia, atentzioni, spantu” e po cussu s’iat a podi ponni unu de icustus chentza de furriai su chi bolit narri su gregu. AP 20.03.05 Utile tuttavia "segnare" il testo con una traduzione che si riconosca corrispondere a questa espressione che Lc usa come una specie di "allarme" per avvertire di una qualche importanza di quanto segue.
|
49 |
AP se diceste "promissa" per amore di koinè ? |
49 |
AP come azione indipendente qui non mi
sembra suonare bene: "alza le mani" ... per che cosa? Io tradurrei
almeno con il gerundio presente, anche senza esplicitare, come però sarebbe
utile, la direzione della "alzata di mani".
Lc 25,50 pesendhe sas manos a chelu SS 27.03.05 A chelu: assente in greco; inserito per maggiore chiarezza. Alternativa: subr’a issos(?). Cfr. in proposito nota di discussione AP 2003-2004: « Lc 24,50 at artziau is manus : come azione indipendente qui non mi sembra suonare bene: "alza le mani" ... per che cosa? Io tradurrei almeno con il gerundio presente, anche senza esplicitare, come però sarebbe utile, la direzione della "alzata di mani". cf NLT Luke 24:50 Then Jesus led them to Bethany, and lifting his hands to heaven, he blessed them». Quindi: TandhoGesùs che los leeit a Betània e, pesendhe sas manos a chelu, los beneigheit.
Lc 24,50 at nau una beneditzioni AP ma parit troppu pagu e mi parit un predi in sagrestia |
50 |
Lc 24,52 apustis chi dd'ant adorau AP la prossima volta che traduci ancora un participio aoristo con "apustis" invece di una benedizione ti dico un'altra cosa ... . Qui, a differenza di prima, ci sta invece bene un tempo autonomo: lo adorarono e ...
|
52 |
AP se si trova un'altra espressione per dia pantos (chronou) ... magari
che sia anche in grado di non far pensare che non andassero nemmeno a pranzo.
Così si lascerebbe l'avverbio "sempre" per il corrispondente avverbio
greco... Ma non è poi così importante. AP 29.03.05 Mi sembra che ci sia ancora spazio per rendere meglio la conugazione perifrastica, che sarebbe : "e nel Tempio sempre stavano benedicendo Dio" |
53 |
SS 18.04.04 Se si ritiene che vi siano problemi di eufonia, si potrebbe modificare in: de continu.
|
53 |