Mt 26,36-46 | Mc 14,32-42 | Lc 22,40-46 | Gv |
26,36 |
14,32 E giompen |
22,40 |
Gv 18,1b |
|
|||
a unu cunzadu | a unu cunzadu | [a-i] in cussu logu, | ... inùe b’aìat un’ortu. |
bi naraìan Getsèmani |
chi Getsèmani |
||
Inìe ch’intrèit
isse e-i sos dischentes suos. 2 Connoschìat su sitiu Giudas puru, su chi lu fit intreghendhe, ca medas bias si fit reunidu incùe Gesùs cun sos dischentes suos. |
|||
lis | |||
26,36b e narat | e narat | nerzèit | |
a sos dischentes ( |
a sos dischentes suos: | |
|
" |
"Setzìdebbos innoghe, | ||
in su mentras chi eo |
in su mentras chi eo |
||
mi ch’andho a incuddhàe | |||
a pregare". | apo a pregare". | "Pregade, | |
pro no intrare in tentatzione". | |||
26,37 E si leèit paris cun isse | 14,33 E si leat paris cun isse | ||
a Pedru | a Pedru, | ||
e a sos duos fizos de Zebedèu | a Giagu e a Giuanne | ||
e comintzèit a s'intristare | e comintzat a esser assustadu | ||
e a intrare in angustìa. | e a intrare in angustìa. | ||
26,38 Tandho narat a issos: | 14, 34 E narat a issos: | ||
"Trista meda est s'ànima mia |
" Trista meda est s’ànima mia |
||
fintzas a ndhe morrer; | fintzas a ndhe morrer: | ||
abarrade innoghe e bizade | abarrade innoghe e bizade". | ||
paris cun megus" | |||
26,39 E sendhe andhadu | 14, 35 (+) E Sendhe andhadu |
22,41 E |
|
dae issos | |||
unu pagu addainantis, | unu pagu addainantis, | prus o mancu su tantu 'e un'iscuta 'e pedra. | |
|
S'imbenujèit | ||
preghendhe e | e pregaìat | e pregaìat nerzendhe: | |
chi si fit possìbbile | |||
si ch'esseret istejada dae isse cuss'ora, | |||
nerzendhe: | 14,36 e naraìat: | ||
"Babbu meu, | "Abbà, Babbu, | 22,42 "Babbu, | |
si est possìbbile, | totus sas cosas sun possìbbiles a tie; | si cheres, | |
chi che colet dae me custu càlighe; |
lèache custu càlighe dae me; |
custu càlighe dae me; |
|
pero (plen) | pero (plen) | Gv 14,31 ma | |
bisogna che il mondo sappia che io amo il Padre | |||
no comente cherzo eo | no su chi cherzo eo si fatat, | no sa voluntade mia | |
ma comente cheres tue". | ma su chi cheres tue". | ma sa tua | e faccio quello che il Padre mi ha comandato. ... |
siat fata". | |||
Gv 12,27 ... Ma per questo sono giunto a quest'ora! | |||
28 Padre, glorifica il tuo nome». | |||
22,43 un'ànghelu dae su chelu |
Venne allora una voce dal cielo: «L'ho glorificato e di nuovo lo glorificherò!». ... Altri dicevano: «Un angelo gli ha parlato». |
||
|
|||
22,45 E si ndhe pesèit dae pregare |
|||
26,40 E benit | 14,37 E benit | |
|
|
a inùe fin (a sa 'e) sos dischentes, |
||
e los agatat | e los agatat |
los agatèit | |
|
drommidos | ||
dae sa tristura | |||
E narat a Pedru: | e narat a Pedru: | 22,46 E lis nerzèit: | |
"Simone, | " |
||
drommendhe ses? | Drommendhe sezis? | ||
"Gasighì no sezis istados capatzes |
No no ses istadu capatze |
||
|
de 'izare | ||
un'ora |
un'ora. | ||
paris cun megus? | |||
26,41 Bizade e pregade, | 14,38 Bizade e pregade, | Pesadebbòndhe e pregade, | |
|
pro no benner |
pro no intrare |
|
in tentatzione. | in tentatzione: | in tentatzione". | |
S'ispìridu est prontu, | s'ispiridu est prontu, | ||
ma sa carre est dèbbile". | ma sa carre est dèbbile". | ||
26,42 si che torrèit a istejare |
14,39 E si che torrèit a istejare |
||
sa ‘e duas boltas | |||
e preghèit, | e |
||
nerzendhe: | nerzendhe sas matessi paràulas. | ||
"Babbu meu, | |||
si custu (càlighe) | Gv 18,11... Su càlighe chi m’at dadu Babbu meu | ||
no che podet colare | |||
chena chi eo lu 'ìa, | no l’apo a bier pro nuddha?” | ||
fata siat sa voluntade tua". | |||
26,43 E torrèit a benner |
14,40 |
||
e los agatèit
|
e los agatèit
|
||
sos ojos issoro difatis | |
||
fin graes. | fin graes, | ||
e no ischìan ite li rispòndhere | |||
26,44 E (Gesus) Los lassèit, si torrèit a istejare e preghèit sa 'e tres boltas, galu nerzendhe sas matessi paràulas. |
|||
26,45 Tandho 'enit | 14, 41 E benit | ||
sa 'e tres boltas | |||
a inùe fin sos dischentes |
|||
e lis narat: | e lis narat: | ||
"Drommide |
"Drommide su restu 'e su tempus e reposade. | ||
Sos contos sun fatos! | |||
acò chi s'ora est acurtzu | Est bènnida s'ora. | Gv 12,23 «E' giunta l'ora che sia glorificato il Figlio dell'uomo. | |
e-i su Fizu 'e s'Omine | Acò chi su Fizu 'e s'Omine | ||
est intregadu | est intregadu | ||
in manos de sos pecadores. | in sas manos de sos pecadores. | ||
26,46 ischidadebbondhe, andhemus. |
14, 42 |
||
Acò | acò | ||
chi su chi m'est intreghendhe | chi su chi m'est intreghendhe | ||
est acurtzu" | est acurzu". |
Discussione |
|
Mt 26,36: Gesùs si ndh’enit tandho cun issos a unu cunzadu ùe bi naraìan Getsèmani SS Testo greco: tóte érchetai
met’aytón o Iesús eis choríon legómenon Ghethsemaní Érchetai,
3ª pers.
sing. pres. da érchomai = venire, giungere. Lo
stesso verbo, ma alla 3ª pers. plur., si trova anche in Mc. 14,32. Donde
la necessità di omologare. Eis + accus.: verso. nAP : Mt 26,36 rSeu: Mt 26,36: Gesùs giompet tandho paris cun issos… e narat a sos dischentes… - Non dispongo purtroppo del testo di Vargiu. ABU LDC traduce: Intanto Gesù arrivò con i discepoli in un luogo detto Getsemani. Egli disse: “Restate qui…”. Come si vede, in questa traduzione si esplicita il pronome greco sostituendogli discepoli, che d’altra parte compare già proprio alla fine del versetto precedente. Viene poi omessa la traduzione del dativo che dovrebbe tener dietro a disse. Se non avessi paura di fare violenza al greco, senza che, a mio parere, il gioco valga la candela, invertirei nella traduzione l’ordine pronome-sostantivo sostituendogli l’ordine più logico (l’Evangelista mi perdoni) sostantivo-pronome di richiamo: Gesùs giompet tandho paris cun sos dischentes… e lis narat (narat a issos)…Ma ne varrebbe proprio la pena? E’ vero che ABU LDC (e sulla sua scia Vargiu) esplicita, affrontando i rischi, anche se non così evidenti, di una ripetizione ravvicinata, ma è anche vero che poi sopprime ai discepoli nella traduzione, per evitare di usare il sostantivo per ben tre volte quasi di seguito. Né, d’altro canto, lo sostituisce con un pronome, trattandosi in ogni caso di traduzione dinamica che non ha fra i suoi obbiettivi l’aderenza al testo originale fin dove possibile. Resto dell’opinione che nei casi in cui non si renda necessario scostarsi dal testo originale per ragioni di chiarezza o di naturalezza, sia meglio lasciar fare agli Evangelisti. O no? rAP : Concordo. Vargiu ha : " 35 ... E
aici iant nau finzas e is atrus discipulus. 36 Intantis Gesus fut lompiu cun is
discipulus sus in d'unu cungiau, chi si naràt Gestsèmani (sic), e ddis
iat nau : ...". Dove si vede il dativo conseguente alla sostituzione, e dove
si vede anche l'uso del passato narrativo sardo al posto del presente di
Mt.
|
alto |
Mc 14,32 E giompen a unu cunzadu chi bi naraìan Getsèmani SS –
Testo greco: kái érchontai eis choríon û tò ónoma Ghethsemaní nAP: Getsemani: È vero che il termine è ormai entrato nel vocabolario religioso. Ma ci si può chiedere che effetto ne viene se si traducesse "Sa prentza de s'oia". Risposta di Socrate Seu: Eo dia narrer de no mudare su nùmene de Getsèmani, o chi siat Ghetsemanì, dadu chi s’Evanzelista matessi at mantesu su nùmene chi su terrinu aìat in sa limba ‘e su logu, mancari adatadu a su gregu. Sendhe unu nùmene propiu, difatis, mi paret chi si potat cunsiderare tot’unu cun su sitiu a su chi si referit. Piusaprestu, si diat poder agnangher su nùmene ‘oltadu in sardu ponzèndhelu intro ‘e parèntesis o fintzas pustis de una vìrgula. In sardu logudoresu sa paràula chi currispondhet a sa paràula sarda campidanesa “prentza” diat esser “supressa”, chi s’imprèat pro inditare sa parte printzipale de su molinu ‘e s’olìa. E duncas diamus poder traduire : inùe bi naraìan G., su molinu ‘e s’olìa, o, si lu preferimus, sa supressa ‘e s’olìa. Pro iscrìer comente si tocat, in sa tradussione in sardu, su nùmene de su sitiu inùe fit su chi amus detzididu de jamare “unu cunzadu”, creo chi diat esser mezus de ischire comente est pretzisamente in sa limba ‘e su logu, chena dever dipendher, a parrer meu, dae comente semus acostumados a l’intendher dae sas prèigas in italianu. De su restu, no s’intendhet narrer de frecuente “Abraham” fintzas in italianu, mentras chi unu tempus s’intendhìat ebbìa “Abramo?” . rAP: mi parit ca podeus cuncodrai. In prus, ia depi nai ca get-shemen in ebraicu iat a essi "sa prentza 'e s'ollu", ma "prentza 'e oia" m'est passiu prus sadru. nSeu: Mc 14,32 – In una delle mie note in calce alla Sinossi avevo proposto, per differenziare Mc da Mt, i quali usano espressioni diverse, di modificare in inùe bi giamaìan Getsèmani. Melius re perpensa, tenuto conto che Mc considera Getsèmani come un vero e proprio nome (ònoma), con qualcosa in più di un qualunque appellativo (mi pare di cogliere qualche differenza fra essere chiamato e avere nome o chiamarsi) preferisco modificare piuttosto in chi si naraìat. |
14,32 |
Lc 22,40 giòmpidu a-i cussu logu SS – Testo greco: ghenómenos dè epì tou tópou |
22,40 |
Mt 26,36 e narat a sos dischentes suos Concordo per l’eliminazione del possessivo, assente in greco: e narat a sos dischentes. |
26,36b |
Proporrei di modificare in lis nerzèit, conformemente a quanto è stato fatto altrove. |
|
– Testo greco: kathísate ayt CEI traduce rispettivamente: fermatevi qui e sedetevi qui. Le due forme verbali sono peraltro identiche, da kathízo, intrans. sedersi, ma anche rimanere. ABU LDC: restate qui per entrambi. Nuoviss. Vers. Paol., rispettivamente: fermatevi qui e sedetevi qui. Mond. 2000: sedetevi qui, per entrambi. Tenuto conto della diversità degli avverbi, ma omologando i verbi, proporrei: Mt: setzìdebbos incùe; Mc: setzìdebbos innoghe. |
26,36b |
Mt 26,36 mentras chi eo andho a incùe a pregare – Testo greco: éos û apelthòn ekêi proséuxomaiMc 14,32 – Tradotto: Fintzas a candho eo apo a pregare – Testo greco: éos proséuxomai Éos Mc: in su mentras chi eo prego. Ho introdotto eo in entrambi gli evangelisti per sottolineare meglio la contrapposizione fra le due azioni (mentre voi restate qui, io vado a pregare). Per omologare la traduzione di éos ho dovuto sacrificare il tempo del verbo proséuchomai in entrambi, quindi rispettando l’esigenza di omologazione, ma riducendolo al presente. Tutto ciò, per motivi di naturalezza.
|
26,36b |
nAP Mt per attutire il verbo di Mc si ispira al termine del v. 38 perilupos "triste".
Mt 26,38 Trista meda est s’ànima mia SS – Testo greco: perílypós estin e psyché mou |
26,37 |
|
26,38 |
nAP "cara a terra" il senso è corretto; dal punto di vista sinottico dà però l'impressione che anche Mt abbia il termine "terra", ciò che non è. In più, l'espressione di Mt con il verbo "cadde" (all'aoristo) include un senso di volontà esplicito: Gesù si prostra (mentre in Mc "cadeva" : cf nota sotto). Si potrebbe trovare un'espressione che rispetti una simile pignoleria? In altre parole, è un caso in cui avremmo lo stesso verbo, ma in una combinazione diversa che ne altera un po` il significato. nSeu: Mt 26,39 - Conformemente alle conclusioni cui si è pervenuti in sede di discussione in occasione dell’incontro di lunedì 28.05.2001, considerato il senso di volontà esplicita che l’espressione usata da Mt include, modifichiamo in: si lassèit rùere cara a terra.
nAP in Mc si tratta di un imperfetto ripetitivo. Mt,
come prima, attutisce la crudezza della scena di Mc, dove si tratta di una
specie di ripetuti collassi. nSeu: Mc 14,35 – Tenuto conto del chiarimento contenuto nella nota del Prof. A. Pinna, ulteriormente sviluppato in sede di incontro presso la Facoltà, modifichiamo in ruìat a terra. E’ vero che dal raffronto risultante dalla Sinossi potrebbe sembrare che il richiamo alla terra, epì tês ghês di Mc, sia presente anche in Mt, dove però tale riferimento, contenuto nella traduzione sarda, serve solo per indicare la posizione, ma è altrettanto vero che, essendo complessivamente differenti le due espressioni usate per i due evangelisti, l’impressione di una concordanza formale fra di essi mi sembrerebbe esclusa.
|
26,39 |
Mc 14,36 lèache cussu càlighe dae me SS – Testo greco: parénenke
tò potérion tûto ap’emû |
14,36 |
nSeu: Lc 22,41 . Se ci sono problemi di corrispondenza fra verbi greci e verbi sardi, da risolvere sempre, peraltro, nei limiti del possibile, modifichiamo in s’iscostièit.
|
22,41 |
Mt 26,39 pero / Mc 14,36 / Lc 22,42 SS Nella traduzione, pero in tutti e tre. Nel testo greco: plèn in Mt e Lc; allá in Mc. Modifichiamo da pero in ma per quanto riguarda quest’ultimo. |
14,36 |
Mc 14,36 no su chi cherzo eo si fatat, ma su chi cheres tue SS – Testo greco: all’ou tí egò thélo allà tí sú. Letteralmente: ma non ciò che io voglio ma ciò che tu. Ho quindi ripetuto cherrer, per tradurre il verbo sottinteso dopo l’avversativa e introdotto fàghere nella forma ottativa per rendere esplicita la frase. Fatat è sinonimo di fetat, che io ritengo forma anteriore. Puddu, nella fraseologia sub fàchere, riporta due esempi dell’uso di questa forma. Non riporta esempi che contengano quella usata nella traduzione. |
14,36 |
nSeu: Lc 22,43 L'aparfeit: Forsis no est tantu fàtzile de intendher aparfèit, dae apàrrere, mentras chi cumbinat de intendher de frecuente mi/li parfèit, dae pàrrere. E duncas, dia narrer de lu giambare in si li presentèit, chi est verbu chi apo giai impreadu in s’Evanzeliu de Giuanne, candho Gesùs est apàrfidu a sos dischentes suos in s’oru ‘e su mare ‘e Tiberìade. In su matessi tempus, so de acordu cun Prof. Pinna, candho narat chi est mezus a sustituire pro lu cunfortare cun cunfortèndhelu. Gasighì diamus poder nàrrere: si li presentèit tandho un’ànghelu dae su chelu, cunfortèndhelu.
|
22,43 |
nSeu: Lc 22,44 – Tenuto conto delle precisazioni fornite dal Prof. A. Pinna, delle conclusioni cui si è pervenuti in sede di discussione presso la Facoltà e del termine con cui si è altrove tradotto il verbo greco ghínomai, confermo qui la proposta di modificare in s’agatèit in cumbata.
|
22,44 |
nAP eccolo lì il participio aoristo tradotto con "apustis" (ma è la prima volta!). Perché, ad esempio, non usare una serie di verbi finiti? "E si alzò .. e andò ... e trovò ... ", o altra (e migliore) soluzione mista, dal momento che i due participi non sono collegati da congiunzione (chiedere a Tommy sui particolari del greco). Io supporrei che il secondo participio, elthon, si potrebbe considerare strettamente collegato al "trovare" : "si alzò dalla preghiera e, venuto presso i discepoli, li trovò addormentati". Da verificare. OK, verificato. Cf caso simile nella moltiplicazione dei pani: Lc 9,16. nSeu: Lc 22,45 – Concordo, non senza fare ammenda, ma solo in parte. Infatti, nella traduzione sono già presenti i tre verbi di modo finito di cui si parla nella nota: apustis non viene usato per reggere nessun verbo ed è solo un avverbio di tempo messo lì, forse per una svista, in luogo della congiunzione e. E’ proprio vero che quando si è scottati dall’acqua calda si ha paura anche dell’acqua fredda.
n2Seu: Lc 22,45 – In effetti, accogliendo il suggerimento del Prof. Pinna, si potrebbe anche dire (ma ignorando il kài iniziale del testo greco): si ndhe pesèit dae pregare e, bènnidu a inùe fin sos dischentes, los agatèit… - Colgo l’occasione per segnalare che in Mt 26, 40.45 e in Lc 22,45 a inùe fin sos dischentes si potrebbe sostituire con a sa ‘e sos dischentes, dove a sa ‘e significa semplicemente presso, da (“dai discepoli” traduce in tutti e tre i casi CEI; “vers les/ses disciples” traducono TOB/ABU francesi). E’ interessante notare che qui l’espressione sarda mostra chiaramente di essere ormai del tutto svincolata dalle sue origini. Per questo, se mi è consentito, direi che l’ortografia seguita dagli Autori dei Dizionari di recente pubblicazione (e da me qui usata in ossequio a questi ultimi) non mi sembra in questo caso la più congrua.
|
22,45 |
nAP verbo koimaomai in Lc, katheudo in Mt e Mc e in Lc subito dopo al v. 22,46. Usare "coricati" o un altro sinonimo di "dormire" ? Se c'è... nSeu: Lc 22,45 – Non trovo in questo momento un sinonimo che possa validamente sostituire drommidos. Di usare corcados non mi sembra il caso. Questo participio potrebbe significare a letto se riferito a persone che stanno al coperto; d’altra parte, queste stesse persone potrebbero essere corcadas ma non drommidas se soffrono d’insonnia. Riferito a persone che si trovano all’aperto, come i discepoli, potrebbe indicare soltanto la posizione: in fit corcadu sut’a un’àlvure, si è più vicini a istèrridu che non a drommidu. Dire che i discepoli an leadu sonnu, hanno preso sonno, non mi sembra esattamente la stessa cosa. Ingalenados vorrebbe dire semplicemente assopiti. Se ho ben capito, qui ci troviamo davanti ad uno di quei casi in cui il gemellaggio perfetto fra verbi greci e verbi sardi (o di qualsiasi altra lingua) incontra difficoltà. Mi sembra cioè che le parole della lingua di partenza e quelle della lingua di arrivo non si comportino sempre come le pecore del Cantico, che caminan totu in fila / a duas a duas. Peruna / est chena una cumpanza. rAP (3-6-01): a questo punto non resta che distinguere la forma attiva in Mt e Mc dalla forma medio-passiva in Lc : los agatat drommende / los agatèit drommidos. Omologato "drommende" in Mt 26,43 e Mc 14,40 (14-08-01) |
22,45 |
nAP (28-5-01) potrebbe anche andare. Tuttavia l'interrogativa gr. ti in questo caso non chiede davvero un "perché", ma indica piuttosto uno stupore-sorpresa: "come è che state dormendo ? Forse, in sardo si potrebbe anche separare: Comente? sezis drommendhe? nSeu: Lc 22,46 – D’accordo con il Prof. Pinna: e comente? Drommendhe sezis? rAP: anda beni. Così si rispetta anche la concordanza del verbo alla forma attiva con la precedente espressione di Mt e Mc.
|
22,46 |
nAP è lo stesso dire "sezis drommidos"e dire "sezis drommendhe"? A parte il "perché" e la differenza di persona sing./pl. si potrebbe omologare ?
rSeu su varie precedenti: r2AP: siamo arrivati tutti e due alla conclusione della distinzione tra forma attiva e passiva. Non resta che scegliere la forma che si ritiene più naturale e semplice. |
22,46 |
|
22,46 |
Mt 26,40 e benit acurtzu a sos dischentes SS – Testo greco: kài érchetai pròs
tùs mathetàs |
22,45 |
SS –
Testo greco: uk ischúsate Mc 14,37 – Tradotto: no as tentu sa fortza – Testo greco: uk
íschusas
Mt 26,40 a bizare un’ora ebbìa SS Testo greco: mían óran
gregorêsai
|
26,40 |
Mt 26,42 andhèit
nAP a parte la determinazione temporale
"la seconda volta" e la "e" introduttiva, Mt e Mc sono
identici. Nella fretta, non lo avevo segnalato. nSeu: Mt 26, 42 – Torra,
sa ‘e duas boltas, andhèit… - pálin ek deytérou apelthòn
proséyxato Mc 14, 39 – E si che torrèit a istejare – kài pálin
apelthòn proséuxato
|
26,42 |
nAP a parte l'ordine, Mt e Mc sono identici. Domenticanza, come sopra. nSeu: Mt 26, 43 – Torradu
a benner – kài elthòn pálin
|
26,43 |
Mt 26,43 sos ojos issoro difatis… SS
- Testo greco: êsan gàr aytôn oi ofthalmòi bebareménoi |
26,43 |
nAP volendo
essere più chiari, si potrebbe esplicitare: E Gesus los lassèit ...
(magari mettendo Gesus in corsivo). Il kai comunque si dovrebbe
lasciare. |
26,44 |
Mt 26,45 ‘enit acurtzu a sos dischentes SS – Testo greco: érchetai pròs tùs mathetàs
nAP Mt 26,45
acò chi s'ora est acurtzu : per tradurre questa
espressione, confrontare come si tradurrebbe in Mt 3,2.
|
26,45 |
Mt 26,46 Pesadebbondhe, andhemus! SS – Testo greco: eghéiresthe,
ágomen nSeu (3-6-01) Mt 26, 46 –
pesadebbòndhe, andhemus – eghéiresthe ágomen In Lc il ptc. + imperativo è stato risolto con due imperativi coordinati. Anastántes da anístemi, in q. c. = alzarsi in piedi. Eghéiresthe da eghéiro = svegliare, destare. Potremmo modificare in: Lc: pesadebbondhe e pregade; Mt/Mc: ischidadebbondhe, andhemus. A dire il vero, il congiuntivo esortativo andhemus non mi pare che nel linguaggio quotidiano si usi spesso (ma è rimasto vivo e vitale in andhemunnòche = andiamocene, andhessìndhe = se ne vada, e simili), soppiantato magari da andhemus (che però è indicativo), probabilmente sotto l’influsso dell’italiano andiamo, dove congiuntivo e indicativo coincidono. D’altra parte, qualora usassi la forma dell’indicativo, appiattendo in qualche modo il linguaggio, mi sembrerebbe di sottrarre qualcosa al tono del discorso, soprattutto in considerazione dei personaggi e delle circostanze. Credo infatti che da quest’ultimo dato non si possa prescindere non soltanto nella scelta del registro, ma anche nella scelta delle stesse forme verbali. Proprio per una questione di registro, per esempio, non userei qui una forma molto in uso, ma che io avverto come colloquiale: ajòzi, una sorta di plurale – nel senso di esortazione rivolta a più persone, che peraltro Puddu non registra nel suo Ditzionariu – di ajò. rAP: in effetti, mi pare di ricordare che leggendo il Vargiu il tono proprio non va Cf Mt 22,46 : Pesaisindi, toccai ca si nd'andaus! e in Mc : Pesaisindi, andaus! Inoltre: siccome egeirein è un verbo "parola chiave" (serve in diversi casi, e si usa anche per la risurrezione), bisognerà tornare sulla sua traduzione da un punto di vista più ampio. A seguire.
|
26,46 |
Errata corrige
– Da aggiungere l’accento su acò di Mc 14,41 e Mc
14,42 |
|