© Vangelo di Marco 1998. Traduzione in sardo campidanese, variante del Sarcidano isilese,
di Antioco e Paolo
Ghiani. Consulenza esegetica di Antonio Pinna.
Proposta di traduzione Ghiani 1998 con osservazioni Pinna 1998
Per un confronto con traduzione logudorese cfr Marco 14 nella sezione < Imoi in su bancu : Sa Passioni >
Marco 14,1-721E agoa de duas dis fut Pasca e is Atzimus. E is predis maioris e is ominis de lei, cicànt de ddu cassai a traitoria po ddu bociri; 2e narànt: «no in sa festa, non siat chi sussedat avolotu mannu de populu».
10E Giudas Iscariotu, unu de is Doxi, fut andau anchest is predis maioris po si ddus intregai [a Gesùs]. 11Cuddus candu ddiant intèndiu ndiant tentu prexu e iant impromìtiu ca ddiant a donai (donànt) dinai. E issu cicàt sora bona po si ddus intregai. 12E sa primu dì de is Atzimus, candu si festàt sa Pasca [cun is sacrifìtzius], ddi nant is iscientis suus: «A innui bolis chi andeus a aprontai po ti papai sa Pasca?». 13Tandus mandat duus de is iscientis suus e ddis narat: «Andai in tzitai, sat a obiai unòmini seidendinci una mariga de àcua; poneiddi infatu 14e anca nci at a intrai (issu), narai a su meri de sa domu: su Maistu narat: Innui est saposentu miu po ddui papai sa Pasca cun is iscientis mius? 15E issu sat a amostai unaposentu in susu, mannu fruniu e illichidiu: e innì aprontai po nosu». 16Is iscientis nci fiant bessius, fiant andaus a sa tzitai, iant agatau cumenti ddis iat nau e iant aprontau po sa Pasca. 17Calau su merì, lompit cun is Doxi. 18E candu fiant sètzius in sa mesa papendi, Gesùs iat nau: «Si nau sa beridai: unu de bosatrus, (su) chi est sètziu papendi cun mimi, mat a traixi». 19Iant cumentzau a sintristai e a ddi nai a unus a unus: «No apessi deu?». 20E issu ddis iat nau: «Unu de is Doxi, su chi sciundit cun mimi in su pratu. 21(Ca) su fillu de sòmini si ndandat, cumenti dduat iscritu po issu. Malapada a sòmini chi at traìxiu su Fillu de sòmini, mellus po issu chi non fiat nàsciu cussòmini. 22E candu fiant papendi, pigau su pani e nada sa beneditzioni, ddiat segau, ddiat donau a issus e iat nau: «Pigai: custa est sa carri mia». 23E pigau su calixi, torrendi gratzias ddiat donau a issus, e ddu iant bufau totus. 24E ddis iat nau: «Custu est su sanguni miu de salliantzia, derramau po medas. 25Si nau sa beridai ca non (nd) apa bufai prus de su frutu de su sramentu fintzas a sa dì chi ndapa bufai nou, in sarrenniu de Deus». 26E cantau sinnu, nci fiant bessius a su monti de is olias. 27E Gesus ddis iat nau: «Seis a iscandalizai comenti ddu at iscritu: Apa ferri su pastori e sant a ispèrdiri is brebeis. 28Apustis chi apèssiri arresuscitau perou, apa andai innantis de bosatrus a sa Galilea». 29E Perdu ddiat nau: «Chi totus puru sessant a iscandalizai, deu no perou». 30E Gesùs ddiat nau: «Ti nau sa beridai ca tui oi (e totu), notesta e totu, innantis chi cantit duas bortas su caboni, mas a dennegai tres bortas». 31E issu abbetiendi naràt: «Fintzas e chi essa dèpiu morri cun tui, non tapa dennegai mai». E sa propriu cosa narànt totus. 32E
lòmpint a unu cungiau,
chi su nòmini fut Getsemani e iat nau a is iscientis suus: «Setzeisì
innoi, in
sora chi deu pregu». 33E ndingollit
cun issu a Perdu, a Giacu e a Giuanni
e iat incumentzau a sispantai e a sintristai.
34E ddis iat nau : «Sanima mia est trista po ndi morri;
abarrai innoi e billai». 35Andau pagu prus ainnantis si nci
fut
getau a terra e pregàt, chi fiat possibili, a nci ddi
istresiai sora 36e naràt:«Abba, o Babu! Po tui
est possibili dònnia cosa. Istresianci custu càlixi! Perou [siat fatu]
non su chi bollu deu, ma su chi bolis tui». 37E
torrat e ddus agatat dromius e narat a Perdu: «Simoni, dromiu ses?
Mancu unora as pòtziu billai? 38Billai e pregai, po
no arrui in tentatzioni;
su spiridu gi est prontu,
sa carri perou est chentza de frotza». 39Nci fut torrau a
istresiai e iat pregau nendi is proprius fueddus. 40E, torrau, ddus iat agataus (torra)
dromius, ca is ogus intzoru fiant grais. E no isciant ita ddarrespundi. 41E torrat sa de tre bortas e ddis narat: «Seis dromius ancora e pasiendisì? Bastat, lòmpia sora est: mi, a su Fillu de sòmini ddu intregant in is manus de is pecadoris. 42Pesaisindi, andeus: mi, su chi est traixendumì, est acostiendi». 43E illuegu, in sora e totu
chi fut chistionendi,
lompit Giudas
unu de is Doxi e cun issu una truba de genti cun ispadas e fustis po
contu de is predis maioris e de is òminis de lei e de is mannus. 44Su
traitori ddis
iat donau unu sinnali
narendiddis: «Su chi apa basai, issu est:
aciapaiddu e
pigaindeddu a sa strinta. 45Lòmpiu
e acostiau anchest issu ddiat nau: «Rabbì»,
e ddiat basau. 46Tandus cuddus ddiant
getau is manus e ddiant aciapau. 47E unu de is
chi fiant innì, ndiat
bogau sa spada e
iat fertu a su srebidori de su predi maiori e ndi ddiat
segau soriga. 48Gesùs iat arrespustu e ddis iat nau: «Seis benius a mi ndi pigai cun ispadas e fustis cumenti e a unu furoni? 49Fia dònnia dì in su tempru cun bosatrus donendi imparu e non meis aciapau; siant cumprias perou is Iscrituras. 50Tandus ddiant lassau e si fiant fuius totus. 51E unu piciocheddu ddi fiat ponendi infatu imboddiau cun dunu lentzoru in pitzus de sa carri nua e ddaciapant. 52Issu perou, lassau su lentzoru, si fiat fuiu spollau. 53E
ndiant
ingortu a Gesùs anchest su predi maiori e si fiant
pinnigaus totus
is predis maioris, is mannus e is òminis de lei. 54E Perdu
de aillargu ddiat
postu infatu fintzas aintru de sa pratza de su predi
maiori e fut sètziu cun is srebidoris
callentendusì
acanta de su fogu. 55Is predis maioris e totu su sinèdriu
cicànt unu testimongiu contras a Gesùs, po ddu bociri e non ndagatànt.
56Ca medas faiant is testimongius frassus contras a issu,
perou fiant testimongius chi non bessiant paris. 57Unus cantu
pesendusindi
donànt testimongiu frassu contras a issu, narendi: 58«Nosu
ddeus intèndiu, nendi: Deu
ndapa isciusciai
custu tempru fatu a manu e aintru de tres dis ndapa
pesai unatru non fatu a manu». 59Nemancu aici
perou su testimongiu intzoru torràt paris. 60Tandus su predi
maiori, strantaxu in mesu, iat pregontau a Gesùs, nendi: «No arrespundis
nudda? Ita testimongiu funt donendi custus contras a tui?». 61Issu
perou abarràt citiu e no arrespundiat nudda. Su predi maiori ddiat
torrau a pregontai, narendiddi:
«Tui ses su Cristus, su Fillu de
su Beneditu?». 62E Gesùs iat nau: «Seu deu, e eis a
biri su Fillu de sòmini sètziu a manu dereta
de su Poderi e benendi cun is nuis de su celu». 63Su predi maiori siat scorriau su bestiri e iat nau: «Ita abisongiu teneus prus de testimongius? 64Eis intèndiu su frastimu. Ita si ndi parit?». E totus ddiant giuigau in farta de morti. 65E
unus cantu iant cumentzau a ddu spudai e a ddimboddiai
sa faci e a ddu pigai a
bussinadas e a ddi nai: «Intzerta!»;
e is srebidoris ddu pigànt a cropus. 66E, sendu Perdu in giossu, in sa pratza, fut lòmpia una de is srebidoras de su predi maiori 67e candu iat biu a Perdu callentendusì, castiendiddu, ddiat nau: «Tui puru cun su Nazarenu fiast, cun Gesùs!». 68Issu perou si ndi fut negau narendi: «No isciu e non cumprendu ita ses nendi». E nci fut bessiu a foras ananti de sa pratza e unu caboni iat cantau. 69E sa srebidora, castiendiddu, iat cumentzau torra a nai a is chi fiant innì: «Custu est de i cuddus». 70Issu perou si ndi torràt a negai. E apustis de pagu pagu is chi fiant innì, torrànt a nai a Perdu: «Deaderus, de icuddus tui ses, ca ses Galileu». 71Issu tandus iat cumentzau a frastimai e a giurai: «Ca no ddu connòsciu, custòmini chi seis nendi». 72Illuegu su caboni iat cantau sa de duas bortas. E Perdu si ndi fut arregodau de su fueddu chi ddiat nau Gesùs: «Innantis chi su caboni cantit duas bortas, mast ai dennegau po tres bortas». E ddi fut pigau a prangi. |
1E agoa de duas dis fut Pasca e is Atzimus. E is predis maioris e is ominis de lei, cicànt in donnia modu comenti dd’iant podi bociri, pighendiddu a traitoria; 2e narànt: «No in sa festa, non siat chi sussedat avolotu mannu de populu». 3Sendi issu in Betania, in domu de Simoni su leprosu, sterriu (sètziu) in sa mesa, fut lòmpia una femina chi portàt unu brocullitu de alabastru de ollu de fragus, sintzillu e caru meda e segau (iat) su brocullitu, si nci dd’iat getau a conca. 4Nd’iat unuscantu chi fiant arrennegaus intra issus: «Puita s’est fatu custu sperdìtziu de ollu de fragus? 5Si podiat bèndiri cust’ollu a prus de trexentus francus e donari a is pòburus». E ddiant ameletzada (?) a issa. 6Gesùs tandus ddis iat nau:«Lassaidda stai; puita dda impurtunais? [issa] at fatu un’obra bona a mimi. 7Ca is pòburus ddus teneis sempiri cun bosatrus e, candu boleis, ddis podeis fai beni, a mimi perou non mi teneis sèmpiri. 8 Su chi podiat issa dd’at fatu: s’est acudia innantis a ùngiri su cropus miu po s’interru. 9Amen, si nau: in totu su mundu, in calecasiat logu chi (anca) s’at a predicai s’evangèliu, s’at a fueddai puru de su chi at fatu custa, po arregodu de issa». 10E Giudas Iscariotu, cussu de is Doxi, fiat andau anca fiant is predis maioris po si ddus intregai. 11Cuddus candu dd’iant intèndiu si ndi fiant alligraus e iant impromìtiu ca dd’iant a donai (donànt) (dinai de) prata. E cicàt in donnia modu s’ora bona comenti dd’iat podi intregai. 12E sa primu dì de is Atzimus, candu si sacrificàt sa Pasca, ddi nant is iscientis suus: «A innui bolis chi andeus a aprontai po ti papai sa Pasca?». 13Tandus mandat duus de is iscientis suus e ddis narat: «Andai in citai, s’at a obiai un’òmini seidendinci una mariga de àcua; poneiddi infatu 14e anca nci at a intrai (issu), narai a su meri de sa domu: su Maistu narat: Innui est s’aposentu miu po ddui papai sa Pasca cun is iscientis mius? 15E issu e totu s’at a amostai un’aposentu in susu, mannu, sterriu, aprontau: e innì aprontai po nosu». 16Is iscientis nci fiant bessius, fiant andaus a sa citai, iant agatau cumenti ddis iat nau e iant aprontau po sa Pasca. 17Calau su merì, lompit cun is Doxi. 18E candu fiant sterrius papendi, Gesùs iat nau: «Amen, si nau ca unu de bosatrus m’at a intregai, chi est papendi impari cun mimi.». 19Iant cumentzau a s’intristai e a ddi nai a unus a unus: «No ap’essi deu?». 20E issu ddis iat nau: «Unu de is Doxi, chi sciundit impari cun mimi in sa trutera. 21 Siguru, su Fillu de s’òmini si nd’andat, comenti ddu’at iscritu po issu. Arguài a i cuss’òmini po mesu de su cali su Fillu de s’òmini est intregau, mellus po issu chi non fiat nàsciu, cuss’òmini. 22E candu issus funt papendi, pigau su pani e nada sa beneditzioni, dd’iat pratzìu e dd’iat donau a issus e iat nau: «Pigai: custu est su cropus miu». 23E pigau su calixi, torrendi gratzias dd’iat donau a issus, e ddu’ iant bufau totus. 24E ddis iat nau: «Custu est su sanguni miu de s’alliantzia, chi est derramau po medas. 25Amen, si nau: no, no ap’a bufai prus de su frutu de sa idi fintzas a i cussa dì candu dd’ap’a bufai nou, in s’arrenniu de Deus». 26E cantau s’innu, nci fiant bessius a su monti de is Olias. 27E Gesus ddis narat: «Sigùru, totus eis a arrui comenti ddu’ at iscritu: “Ap’a ferri su pastori e is brebeis puru s’ant a ispaniai ”. 28Ma apustis chi ap’èssiri stetiu arresuscitau, ap’a caminai ananti de bosatrus a sa Galilea». 29E Perdu dd’iat nau: «Totus ant a podi arrui, ma non deu». 30E Gesùs ddi narat: «Amen, ti nau ca propiu tui, oi, notesta e totu, innantis chi cantit duas bortas su caboni, m’as a dennegai tres bortas». 31E issu abetiendi fueddàt: «Fintzas e chi essa dèpiu morri impari cun tui, non t’ap’a dennegai mai». E sa propriu cosa narànt totus. 32E andant a unu cungiau, chi su nòmini fut Getsemani e narat a is iscientis suus: «Setzeisì innoi, in s’ora chi deu ap’a pregai». 33E nd’ingollit impari cun issu a Perdu, a Giacu e a Giuanni e iat incumentzau a s’ispramai e a s’apeliai. 34E ddis narat: «S’anima mia est trista po ndi morri; abarrai innoi e billai». 35Andau pagu prus ainnantis arruiàt a terra e pregàt, chi fiat possibili, chi si nd’essat andàda de issu cuss’ora 36e naràt: «Abba, o Babu! Po tui est possibili dònnia cosa. Istresianci custu càlixi de mimi! Ma [siat fatu] non su chi bollu deu, ma su chi bolis tui». 37E andat e ddus agatat dromius e narat a Perdu: «Simoni, dromiu ses? Mancu un’ora as pòtziu billai? 38Billai e pregai, po no andai faci a sa tentatzioni; su spiridu donat agiudu, ma s’omini est chentza de frotza». 39E andau torra iat pregau nendi is proprius fueddus. 40E, benniu torra, ddus iat agataus (torra) dromius, ca is ogus intzoru fiant grais e no isciant ita dd’arrespundi. 41E andat sa de tre bortas e ddis narat: «Dromeisì e ibasiaisì de imoi in susu. Su contu est fatu, lòmpia est s’ora: mirai, su Fillu de s’òmini est intregau a is manus de is pecadoris. 42Pesaisindi, andeus: mirai, cussu chi intregat a mimi, est acostiendi». 43E illuegu, megàt ancora de fueddai, si parat ananti Giudas unu de is Doxi e cun issu genti cun ispadas e fustis po contu de is predis maioris e de is òminis de lei e de is mannus. 44Cssu chi dd’intrgàt ddis iat fatu custu acinnidu, narendiddis: «Su chi ap’a basai, issu est: aciapaiddu e pigaindeddu a sa strinta. 45E arribau, illuegu dd’arribat acanta e ddi narat: «Rabbì!», e dd’iat basau. 46Tandus cuddus dd’iant getau is manus a pitzus e dd’iant aciapau. 47E unu de is chi fiant acanta, nd’iat bogau sa spada e iat scutu a su srebidori de su predi maiori e ndi dd’iat truncau s’origa. 48Tandus Gesùs iat fueddau e ddis iat nau: «Seis bennius a mi ndi pigai cun ispadas e fustis cumenti e contras a unu bandiu? 49Fia dònnia dì in su tempru cun bosatrus donendi imparu e non m’eis aciapau; siant cumprias aduncas is Iscrituras. 50Tandus dd’iant lassau e si fiant fuius totus. 51E unu piciocu ddi boliat ponni infatu bestiu feti cun d’unu telu de linu in pitzus de sa nua (e) dd’aciapant. 52Ma issu, lassau su telu de linu, si fiat fuiu a sa nua. 53E nd’iant pigau a Gesùs anch’est su predi maiori e totus si fiant pinnigaus: is predis maioris, is mannus e is òminis de lei. 54E Perdu de aillargu dd’iat sodigau fintzas aintru de sa palatziu de su predi maiori e abarràt sètziu cun is srebidoris e fiat callentendusì a sa luxi de su fogu. 55Is predis maioris e totu su sinèdriu cicànt unu testimongiu contras a Gesùs, po ddu fai morri e non nd’agatànt. 56Ca medas faiant is testimongius frassus contras a issu, ma fiant testimongius chi non bessiant paris. 57Unus cantu pesendusindi donànt testimongiu frassu contras a issu, narendi: 58«Nosu dd’eus intèndiu, nendi: “Propiu deu nd’ap’a isciusciai custu santuariu fatu a manu e aintru de tres dis nd’ap’a pesai un’atru non fatu a manu”». 59Ma nemancu aici su testimongiu intzoru torràt paris. 60Tandus su predi maiori, si ni fut pesau in mesu, iat pregontau a Gesùs, nendi: «No arrespundis nudda? Ita testimongiu funt donendi custus contras a tui?». 61Ma issu abarràt citìu e no arrespundiat nudda. Su predi maiori dd’iat pregontau torra, e ddi narat: «Ses tui tandus, su Cristus, su Fillu de su Beneditu?». 62E Gesùs iat nau: «Seu deu, i eis a biri su Fillu de s’òmini sètziu a manu dereta de su Poderi e benendi cun is nuis de su celu». 63Su predi maiori s’iat scorriau su bestiri e narat: «Ita abisongiu teneus prus de testimongius? 64Eis intèndiu su frastimu. Ita si ndi parit?». E totus dd’iant cundennau ca minescìat sa morti. 65E unus cantu iant cumentzau a ddu spudai e a ddi cuài sa faci e a ddu scudi e a ddi nai: «Faiddu imoi (ancora) su profeta!»; e is srebidoris ddu pigànt a cropus. 66E, sendu Perdu in giossu, in su palatziu, fut lòmpia una de is srebidoras de su predi maiori 67e candu iat biu a Perdu callentendusì, castiendiddu, ddi narat: «Tui puru cun su Nazarenu fiast, cun Gesùs!». 68Ma issu si ndi fut negau, narendi: «No isciu e non cumprendu tui ita est su chi naras.». E nci fut bessiu a foras a sa corti e unu caboni iat cantau. 69E sa srebidora, biendiddu, iat cumentzau torra a nai a is chi fiant acanta: «Custu est de i cuddus». 70Ma issu si ndi torràt a negai. E apustis de pagu pagu is chi fiant acanta, narànt a Perdu: «Deaderus, de i cuddus tui ses, ca ses Galileu». 71Issu tandus iat cumentzau a maledixi e a giurai: «Ca no ddu connòsciu, cust’òmini chi seis nendi». 72Illuegu su caboni iat cantau sa de duas bortas. E Perdu si ndi fut arregodau de su fueddu chi dd’iat nau Gesùs: «Innantis chi su caboni cantit duas bortas, m’as ai dennegau po tres bortas». E si scapat a prangi. |
14,01 ciccant de : tralasciate os : basta dire comenti ; qui è importante: lancia il racconto: non sanno come, se non che deve essere fuori della festa E invece sarà al centro della festa 14,1 Tanto più che ezetoun allimperfetto esprime continuità di sforzo Cf già 11,18 (dove invece traducete comenti); cf 14,11
14,01 cassai: per kratesantes ? cf 13,27; in 3,21 pigai; in 6,17 pinnigai; 12,12 tenturai; 14,44 aciapaiddu e pigaindeddu (apagete); 14,46 aciapau (che però si usa se uno sta fuggendo ); 14,49 aciapau; 14,51 ddaciapant (qui ancora ancora )
Inoltre, io lascerei la costruzione incidentale subordinata del greco. Cicanta in dognia modu comenti diant podi bociri, pighendiddu a traitoria; difatti naranta: non in mesu e sa festa, no siat mai chi sussedat avolotu (mannu) de populu.
14,03 Non inserei il nome di Gesù quando non cè; sendi issu
14,03 setziu: in greco sarebbe sterriu; voi fate una transculturazione, come già in 2,15 e poi in 14,17; cei evita il problema: mentre era a tavola; se non si vuol usare sterriu, perché non usare un equivalente di accomodati a tavola?
14,04 intra sei: sembrerebbe una cosa segreta; invece si tratta di unespressione a voce alta (dativo etico aramaico); se si dice intra insoru sarebbe compreso a voce alta;
14,04 Inchietus aganaktountes: in 10,14 arrannegau; in 10,41: iant cumentzau a sarrannegai;
14,05 arrannegaus enebrimonto : in 1,43 traducete amaletzendiddu; qui non va bene arrannegaus: sarebbe uno stato, mentre si tratta di una azione, che Gesù fa smettere
Anche Cei qui è mancante; almeno dire : la rimproveravano aspramente.
14,08 in poderi suu: già è brutto di per sé questo poderi; ma almeno se non cè, si potrebbe non inserirlo; meglio su chi podiada, issa dda fattu
14,08: sa carri mia: di nuovo, già carri è brutto, ma se non cè sarx, perché inserirlo? Qui cè soma, corpo. Perché carne? Mi sfugge qualcosa.
14,09 fintzas: non mi piace, mi pare una concessione; puru esprime meglio labbinamento;
14,09: po arragodu suu: meglio po arragodu de issa: altrimenti, scompare che si tratta di una donna; meglio fare apparire il femminile (in memoria di lei: cfr il titolo dellopera più famosa della esegesi al femminile, che Segalla criticò, scambiando in memoria di lei come una parafrasi profanante della frase eucaristica!)
14,10 o eis : con larticolo, introduce una persona già conosciuta: come rendere la differenza con 14,43? Si può mettere qui : cussu de is Doxi ?
14,10: fut andau: aoristo, tempo relativo allazione precedente: fiat andau ? In tal caso, Mc suppone Giuda non presente al banchetto, diversamente dai passi paralleli.
14,10 andai anca... : Confrontando con 3,13 (che è anche un confronto teologico!): là dite: fiant andaus anca fut issu; qui dite : fut andau anchest is ; non si potrebbe avvicinare di più la rassomiglianza e il contrasto originale?
14,11 prexu : ci sono numerosi hapax, non sempre tali nella vostra traduzione: prexu, qui echaresan, hapax, lavete usato anche in : 1,11 ndappu tentu prexiu dove però cè eudokesa; in 4,16 ddarricint cun prexu meta charas;
impromitiu: epeggeilanto, hapax: voi usate la stessa radice in 7,11 per doron ;
dinai: argyrion, hapax: voi lo usate anche in 6,8 e 12,41 chalkon (anzitutto denaro in rame, e per estensione ogni genere di denaro); in 6,37 denarios
14,11 sora bona: non è opportuno saltare pos: cicat in dognia modu sora bona comenti si ddiat a podi intregai (cè anche qui il congiuntivo), cfr sopra, 14,1.
14,12 candu si festàt sa pasca: il greco non dice questo, ma quando si sacrificava l(agnello della) pasqua: ciò che è una precisa datazione: è il giorno della vigilia, quando alla sera si immolavano nel tempio gli agnelli della pasqua: 14 di nisan (cf sopra, 14,1).
14,13 poneiddi infatu: cf 1,17
14,13: una mariga: chi conosce oggi questo termine? Inoltre, dovrebbe trattarsi di una brocca in terra cotta: questa è la stranezza del testo.
14,15 issu: in greco kai autos : issu a totu;
14,15 fruniu per estromenon : manterrei lidea di sterriu(cf 11,8)
14,15 illichidiu per etoimon: manterrei per diversi motivi la stessa radice del greco, che si ripete subito dopo nellimperativo: etoimasate: aprontau - aprontai: è già preparato, eppure bisogna ancora preparare: come il destino di Gesù : è già preparato (da altri), eppure bisogna ancora che anche Gesù lo prepari
Inoltre: qui in greco non cè il kai (eppure Mc ne usa molti ):
14,17: su merì: cf sopra 1,32; 4,35; 6,47; 15,42;
14,17: setzius: cf 14,3; 2,15;
14,18 [su] chi è [setziu] pappendi cun mimi: almeno dove non cè niente nel greco, approfitterei per non mettere questa transculturazione (qui proprio non necessaria e inopportuna: essere sdraiati a pasqua era obbligo, per significare la libertà: cf Pesch 516 [anche se queste informazioni rituali sono posteriori al tempo di Gesù]);
inoltre su chi e setziu è troppo delimitante: tutti stanno mangiando con lui Manterrei lordine del greco, che è meno descrittivo: amen, si nau, ca unu de bosatrus mat a intregai, chi esti pappendi impari cun immi
14,18: traixi: forse bisogna decidersi a tradurre sempre per consegnare- intregai
14,19 intristai, per lypeisthai: in 10,22 però usate intristai per tradurre stygnasas (cei: si fece scuro in volto), e poi usate afrigiu per lypoumenos; meglio correggere in 10,22: cfr. sopra
14,20 su chi sciundit: anche qui eviterei di inserire su, e direi semplicemente uno de is doxi, chi sciundit impari cun immi a su pratu (in sardo, non si direbbe forse: sciundi a ingui, non sciundast a innoi ?); cf nel greco eis, invece di en
14,20 pratu, trublion: cercare se cè un altro termine che stacchi un po dal nostro piatto per indicare un recipiente comune, come ancora si usava anche in Sardegna per alcuni contorni
14,20: cun mimi: qui si potrebbe chiarire inserendo impari cun immi ; anzi, metterei sempre impari cun in 17.18.20 per evidenziare luso insistito di meta in greco.
14,21 oti o men ouai de : non trascurerei queste corrispondenze, come in genere si fa, e dire qualcosa come: Certo, sì, ma : sì, su Fille somini si ndandat, , ma
14,21 malapada: a parte linteresse linguistico per termini rari o ormai sconosciuti (almeno dalle nostre parti; in questi casi, scrivere con laccento al posto giusto ), il problema è di come tradurre (anche in italiano ) i famosi ouai: secondo letimologia, non sarebbe assurdo tradurre semplicemente ohi!, come nei canti funebri
14,21 a somini: in greco qui è sempre cussomini (quasi un termine tecnico nei testi giuridici)
14,21 chi at traixiu: in greco proprio non si dice questo, ma per mezzo del quale viene consegnato
14,22: e candu fiant pappendi: io tradurrei anche autôn: e candu issus fiant pappendi (prosecuzione del pasto rituale di pasqua: momento degli azzimi, solo che qui appare pane). Il participio è al presente (continuità), che io rispetterei: funti pappendi.
14,22: custa est sa carri mia: perché carne se cè corpo? Tanto più che carri non mi sembra di sentirlo troppo spesso in sardo. E vero che carne e corpo sono intercambiabili in una retroversione aramaica, ma qui cè corpo.
Si tratta delle frasi interpretative tipiche della cena pasquale, con le quali si chiarisce il significato del gesto. Se si volesse tradurre in modo dinamico, sa farebbe un altro discorso, ma ti saluto limprimatur.
14,24 derramau: manterrei larticolo: chi est derramau
14,25 non app'a buffai : Anche qui manterrei la doppia negazione profetica: no, non appa buffai prusu
14,25 sramentu : quando la vite è considerata in funzione del vino, da noi è aidi, e non sramentu;
14,25 ndapa bufai nou: eviterei sempre questo partitivo che generalizza troppo; ddapa bufai
14,25 a sa dì chi: il greco dice a cussa dì candu; dato il significato della frase, specificare e insistere non mi sembra che tolga niente ai modi sardi di dire;
cussa dì, inoltre, richiama i detti sulla venuta del Figlio delluomo(ai quali appartengono i detti amen del racconto della passione)
14,26 monti de is olias: trattarlo come nome proprio?
14,27 totus : Aggiungere Tottus pantes ; a parte il fatto che cè, pantes in questo brano è quasi una parola chiave
14,27 il solito presente storico tralasciato (attenzione alle fissazioni ): un buon principio a un certo punto diventa dannoso
14,27 oti : anche qui collegherei loti rafforzativo del v. 27, con il contrapposto alla del v. 28 (stessa manovra del v. 21): Sì, tottus seis a arrui, ca dduat iscritu: Si apa ferri su pastori, is brebeis puru sant a spaiai; ma apustis
14,27 scandalizai : qui scandalizai è usurato, arriva a non significare più niente; molto meglio: tottus eis a arrui tottus seis a arrui
14,27 si... : Di per sé è una condizionale (anche se tutte le traduzioni la trascurano): si apa ferri su pastori, is brebeis puru sant a isperdiri; Cf la posizione del termine brebeis, prima del verbo;
però non userei il verbo isperdiri(usato per apollumi): spaiai ?
Inoltre, il verbo patassô include anche lidea di colpire a morte (qui e in altri usi biblici della LXX): cè un verbo sardo con questa sfumatura?
14,28: apa essiri arresuscitau: ha il senso passivo, come in greco? Sarebbe meglio che lo mantenesse (risuscitato da Dio; cfr altrove luso sempre al passivo in Mc per quanto riguarda la risurrezione di Gesù - e di Giovanni in 6,16
14,28 apa andai innantis de bosatrus: si tratta ancora di unazione del pastore: chissà perché in Mc 10,32 e in Gv 10,4 si traduce cammina davanti ad esse, mentre qui si dice precede , che resta ambiguo e fa pensare a chi arriva prima Qui forse basterebbe sostituire camminai al posto di andai. Cf 16,7
14,29 deu no perou: acusticamente un po infelice; poi, in greco è più rimarcata la contrapposizione tutti-io, che si potrebbe rafforzare anche in sardo, ad es. Tottus anta podi arrui, ma no deu; così si elimina anche quel sempre antipatico perou
14,30 il solito presente storico
14,30 tui oi e totu : in greco cè una posizione enfatica: propriu tui;
14,31 anche qui sottolineerei impari cun tui
14,32 lompint: io direi semplicemente andant, che resta più intenzionale, mentre lompint è più casuale; inoltre il verbo ritorna spesso dopo; in questo contesto, lascerei il verbo per lompia sora esti, al v. 41.
14,32 in sora chi deu pregu: perché non mantenere il futuro: apa pregai ?
14,33 ndingollit: paralambano ha anche lidea di prendere in disparte; cf altrove 9,2 10,32
14,33 cun : anche qui metterei impari cun issu, per evidenziare il contrasto
14,33 a sispantai: se (forse, ma ) va bene in 9,15, qui è del tutto inadeguato e fuorviante; molto meglio come traducete in 16,4-6 ispramai (Pesch 573: tremore nellesperienza del sacro, ma non è che mi soddisfi molto questo rimando allesperienza del sacro ; infatti, subito dopo parla dei campi semantici preoccupazione, dispiacere ed inquietudine e paura e timore presenti nei lamenti del giusto ); Pesch 570 traduce rabbrividire e aver paura
14,33 sintristai: anche questo è inadeguato (altrove traducete con intristai il verbo lypomai, e subito dopo cè perilypos, ma qui abbiamo adêmoneô ; in Fil 2,26 Cei traduce si preoccupava, ma qui sarebbe ancora inadeguato; Qui Cei 97 traduce: sentire paura e angoscia, ma è ancora generico e un po usurato
14,35 si nci fut getau a terra: no, si tratta anzitutto di un imperfetto, inoltre non è getai a terra (sarebbe prospiptô, cfr 7,25!), ma arrui a terra, quindi: arruida a terra, questo è Mc (una situazione di collasso), la vostra traduzione già si muove verso Mt e Lc (più parenetici, soprattutto Lc).
14,35 a nci ddi istresiai sora: meglio evitare la ripetizione della radice del verbo seguente, ripetizione non presente in greco: una cosa è parerchomai, altra è paraferô; anche perché poi usate ancora istresiai per un altro verbo, aperchomai, al v. 39.
14,37 e torrat: lo stesso verbo erchomai è ripetuto uguale, o in forma composta, nei vv. 32 (voi lompint), e poi 35 (andau un pagu prus ainnantis), 37 (e torrat, Cei ritornò indietro), 38 (arrui), 39 (torrau a istresiai, Cei Si allontanò una seconda volta), 40 (e torrau), 41 (e torrat sa de tre bortas): il verbo è chiaramente strutturante, e dal momento che il testo stesso lo conta, è meglio che possa essere contato anche in traduzione.
14,38 arrui in tentazioni: perché arrui?
14,38 ci si potrebbe chiedere se non sia il caso di innovare un po sulla (falsa?) dicotomia o lotta interna tra spirito e carne, e vedere nello spirito lo spirito di Dio che viene in aiuto alla debolezza umana, se luomo veglia come se si dicesse: Deus aggiudada, ma somini è senza frotza
14,40 e torrat: sistematicamente tralasciate palin; non è che la Cei sia più coerente mette la seconda volta al v. 39 e salta (anche se usa ritornato) al v. 40.
14,41 Famosi problemi, che già Mt e Lc hanno preferito evitare (togliendo apechei ). La traduzione dipende dallesegesi. Io preferisco ciò che grammaticalmente è più normale e diffuso: limperativo, inserendolo in un contesto di superamento narrativo della situazione iniziale di spavento e angoscia di Gesù (che altrimenti resta per aria). Dopo la preghiera, Gesù ha ritrovato la serenità di affrontare la situazione con decisione, per cui ora si può anche dormire e riposare per quanto resta (se si traduce con linterrogativo, bisogna fare i contorsionisti per lavverbiale to loipon: voi, ad esempio, in pratica, lo saltate: il vostro ancora non può non riferirsi che al passato o al presente, mentre lespressione si riferisce al futuro, a ciò che resta) .
In questa scelta, è chiaro che basta sarebbe incoerente, perché verrebbe spontaneamente riferito ancora al sonno dei discepoli (in un significato impersonale del resto molto raro). Quindi bisognerebbe trovare unespressione, magari sempre abbastanza idiomatica, che trovi coerenza con la decisione ritrovata di Gesù. Insomma, è il rien ne va plus: i giochi son fatti, il dado è tratto, è finito. Tenendo conto delluso economico negli ostraka e nei papiri, non sarebbe assurdo dire: su contu è fattu [( e pagau : il conto della consegna , di cui si parla appunto subito dopo)], lompia est sora: mi, a su Fillu de somini ddintregant in is manus de is peccadoris. Pesaisindi, andeus: mi su chi mintregat sest accostau.
14,41 e 14,42 mi mi : se si trovasse unaltra espressione più solenne
14,43 chistionendi lalountos: in 5,35 la stessa e identica espressione lavete tradotta: megàt ancora de fueddai: perché non ripetere, visto che è più omogenea alle altre vostre traduzioni?
Altrove avete usate chistionai per tradurre
syzeteô con sfumatura chiara di ostilità (1,27; 8,11; 9,14.16; 12,28);
oppure dialogizomai (8,16),
dialegomai (9,34),
lego (eipôn 12,26), lego (12,35: rivedere ),
laleô 21 occorrenze in Mc, i vostri usi come segue: 1:34 fueddai; 2:2 narat su fueddu; 2:7 fueddat; 4:33 narat su fueddu; 4:34 fueddàt; 5:35 megàt ancora de fueddai ; 5:36 su fueddu chi fiat narendi; 6:50 ddus iat fueddaus; 7:35 fueddat paris; 7:37 fueddai; 8:32 e ddis faiat custu arrexonu (parresia ton logon elalei); 11:23 su chi narat; 12:1 nai; 13:11 de ita eis a nai 13:11 cussu narai 13:11 ca non seis bosatrus a fueddai ; 14:9 sat a contai; 14:31 abbetiendi narat; 14:43 chistionendi; 16:17 fueddai linguas noas; 16:19ddus iat fueddaus;
14,43 lompit Giudas paraginetai: usato solo qui in Mc; altrove, dà lidea di apparire, presentarsi: Mt 3,1 Cei 97 venne, ma Cei 71 comparve; cfr parousia
(Lc 7,4 Cei giunti da Gesù, 7,20 venuti da lui 11,6 è giunto da me )
Qui non mi dispiacerebbe un qualcosa come comparve, in sardo si parada, si fiat parau ananti
uso di lompit nella vostra traduzione:
1,21 lompint a Cafarnau, trad. eisporeuontai;
2,3 Fiant lompius portendinceddi, trad. erchontai;
3,31 Lompint sa mama(sua), trad. erchetai;
4,15 illuegu lompit saremigu, trad. erchetai;
5,15 Fiant lompius acheest Gesùs, trad. erchontai;
5,22 E fut lompiu unu de is maioris, trad. erchetai;
5,27 fiat lompia de palas, trad. elthousa;
5,35 candu fiant lompius de domu , trad. erchontai;
5,38 E fiant lompius a domu , trad. erchontai;
6,2 Candu fut lompiu su sabudu, trad. genomenou;
6,22 Fu lompia sa dì giusta, trad. genomenes;
6,25 e nci fut torrada a intrai luegu de presi anca fut, trad. eiselthousa pros;
8,11 Tandus fiant lompius is fariseus, trad. exêlthon;
8,22 E lompint a Betzaida, trad. erchontai;
8,38 candu at a lompiri in sa groria, trad. elthê;
9,1 lompiu cun poderi, trad. elelythyian;
9,7 ndi fut lompiat una boxi, trad. egeneto;
9,14 E lompius anca de is iscientis, trad. elthontes pros;
9,33 Fiant lompius a Cafarnau, trad. êlthon eis;
9,43 che a lompiri a sa Geenna, trad. eiselthein eis, come in 6,25; 11,15
10,1 Partiu de innì fut lompiu a is lacanas, trad. erchetai eis
10,46 E fiant lompius a Gericu, trad. erchontai eis
11,1 Candu lompint a Gerusalemi, faci a, trad. eggizousin eis eis: dove appare che proprio questo verbo vi piace: ma eggizô non vuol dire lompi, ma avvicinarsi a(cfr Cei : quando furono vicini a ). Il verbo può dare un sapore sardo, ma non può essere abusato ; tra laltro, perdete la progressione narrativa con 11,15!
11,15 E lompint a Gerusalemi. Intrau a su tempru, trad. erchontai eis; intrau in, trad. eiselthôn eis, cfr 6,25; 9,43
11,27 E fiant torraus a lompiri a Gerusalemi, trad. erchontai palin eis;
12,14 Cussus, lompius, ddiant nau, trad. elthontes;
12,18 E lompint anchest issu unus cantus sadduceus, trad. erchontai pros;
12,42 Lompia una fiuda, pobora, trad. elthousa;
14,17 Calau su merì, lompit cun is Doxi, trad. erchetai; calau, trad. genomenês
14,32 lompint a unu cungiau, trad. erchontai eis
14,43 lompit Giudas, trad. paraginetai
16,2 lompint a sa tumba, trad. erchontai epi;
14,44 su traitori: eviterei questarea semantica, e mi atterrei alla stessa radice del verbo paradidomi, tradotto con intregai, cussu chi ddu intregada
14,44 unu sinnali: syssêmon, hapax in Mc; cf verifica su sêmeion
14,44 aciapaiddu kratêsate, si tratta di una parola chiave di collegamento nel vangelo;
la traduzione di krateô non è omogenea:
controllare:
1:31 apoderendiddi sa manu;
3:21 iant moviu po ndi ddu pigai
5:41 iat pigau sa manu de sa pippia kratêsas tês cheiros tou paidiou
6:17 a ndi pinnigai a Giuanni
7:3 apicigaus a su connotu de is antigus
7:4 e funt apicigaus fintzas
7:8 seis apicigaus a su connotu
9:10 siant apumpiau su pretzetu ton logon ekratesan pros eautous (NB. Dove appare una certa premessa ideologica: gli altri si apicigant, ma i nostri apompiant );
9:27 pighendiddu a sa manu kratêsas tês cheiros autou (NB. Che cosa circa la sintassi in confronto con 5,41: non sarebbe pighendiddi sa manu?)
12:12 e cicant de ddu tenturai
14:1 cicànt de ddu cassai
14:44 aciapaiddu
14:46 ddiant aciapau
(14,48 a mindi pigai: syllabein)
14:49 non meis aciapau
14:51 e ddaciapant
Soprattutto bisognerebbe mantenere in collegamento le occorrenze che riguardano la presa di Gesù (e Giovanni): 3,21; 6,17; 12,12; 14,1.44.46.49; inoltre, con lo stesso atteggiamento forse si prende Gesù e si prendono le tradizioni; mentre se Gesù prende è per sollevare, guarire ; il famoso giovane, poi, pur di non farsi prendere, fugge nudo
14,44 pigaindeddu a sa strinta: trasferite lidea di pigai da krateô (cf 3,21; 5,41 ) a apagô, che però vuol dire portar via
14,45 lompiu e acostiau: intanto, saltate euthys, con cui inizia già il v. 43; poi, la solita fissazione su lompiu e il tralascio del presente storico (proprio qui! e come sempre);
la cosiddetta goffaggine di Mc è forse meno goffa di quanto si dice; cè nel testo qualcosa della concitazione dei fatti: e arribau, illuegu ddi arribada accanta e ddi narat:
14,45 Rabbì: però, avete sempre tradotto Amen, che è ancora più importante mantenere tale e quale: Amen, si nau: : sono detti caratteristici e tipici, che scompaiono se dite: Si nau sa beridadi : siamo tanti abituati a sentire introdotte così tante bugie E poi, non vuol dire solo ti dico la verità Tuttavia... Altre considerazioni sono possibili. Si tratta di omologare.
14,46 ddiant getau is manus: perché non aggiungere (ma non sarebbe veramente aggiungere) ddiant getau is manus asusu
14,47 iat fertu: avete usato ferri per patassô, al v. 27, dove di per sé è ferri un colpo mortale
14,48 iat arrespustu: Qui Gesù non risponde a nessuno: controllare la resa di apokritheis ... eipen ... elegen
verifica su apokritheis (15 occorrrenze):
3:33 e issu arrespundendi ddis iat nau
6:37 arrespundendi ddis iat nau
8:29 iat arrespustu Perdu e ddiat nau
9:5 si fut postu a ddi nai
9:19 issu arrespundendi ddis iat nau
10:3 e issu arrespundendi ddis iat nau (NB. Come si scrive ddis o ddis)
10:24 arrespundendiddis iat nau torra
10:51 e arrespundendiddi Gesus iat nau
11:14 tandus ddiat nau
11:22 e arrespundendi Gesus ddat nau (NB. Ddat o ddiat ?)
11:33 tandus arrespundendu a Gesus, ddi nant (NB. Arrespundendu o arrespundendi ?)
12:35 e Gesus sighiat a chistionai donendi imparu
14:48 Gesus iat arrespustu e ddis iat nau
15:2 issu iat arrespustu e ddiat nau
15:12 torrendiddis a arrespundi ddis naràt
14,45 la seconda volta cambia da phileô a kataphileô: quasi nessuna traduzione ne tiene conto.
14,47 anche qui hapax marciani corrispondenti ai vostri:
- bogau(voi anche: 1,34.39.42; 3,12.14.22.23; 4,5.7.19.28; 5,10.26.40; 6,13; 7,26.36; 9,18.28.29.38.47; 10,4; 11,15; 12,3; 13,28; 14,47 (qui); 15,20; 16,9.17;
- fertu (voi anche in 1,32; 3,10; 5,5; 6,55; 14,27: dove è colpo mortale, mente qui è un colpo casuale: non cè un verbo corrispondente in sardo? Magari feriu [però cf 5,5; 15,19], ingottu
- segau: voi anche in 5,4; 6,16.41; 8,6.19.20 (ma nel contesto del pane non sarebbe meglio pretzi , che del resto usate per il pesce in 6,41 ?); 9,43.45; 11,8; 12,3; 14,22 (di nuovo, perché non pretzìu); 14,47 (qui);
- origa : voi anche in 4,9.23; 7,35; 8,18;
Le corrispondenze dei vostri bogai, ferri, segai, (un po troppo usati, mi pare, soprattutto bogai) sono dunque da verificare.
14,47 chi fiant innì: io dire chi fiant accanta : oltre che essere più corrispondente al greco, una tale traduzione allude anche alla confusione della ressa e qualcuno non può che essere soltanto vicino, mentre altri sono in prima fila a gettare le mani
14,47 segau: aphaireô non è tagliare, ma staccare, portar via
14,48 e a unu furoni: lêstên : sia il termine sia il contesto fa pensare a un bandito (ma lui era nel tempio) e armato (nel tempio le armi erano proibite); non so se furonisia adeguato (anche come tono di discorso);
perché poi non tradurre esplicitamente anche epì comente contra a un bandidu
14,48a mi ndi pigai: syllambanô è usato solo qui in Mc; pigai invece è usato più volte nella vostra traduzione, anche per krateô perché non usare arrestare dal momento che lo usate quasi niente e dal momento che appare nel contesto qualche altro termine giuridico (es. apagein)?
14,49 perou: a parte la mia antipatia per questo termine tanto italiano, il fatto è che qui alla non ha tanto funzione avversativa, ma piuttosto funzione coortativa: cf 9,13; 14,28.36 e qui, tutti posti in cui toglierei il perou. Qui del resto lo toglie anche Cei 97: Si compiano dunque le Scritture!
14,51 ddi fiat ponendi infatu: qui va bene, dal momento che non si tratta di sequela (è synakolytheô, e non akolytheô); essendo un imperfetto di conato, si potrebbe esplicitare con un voleva: chi ddolia ponni infatu? (ma non sempre è bene specificare )
14,51 imboddiau: ?! si dice qualche volta in sardo così del vestirsi? In realtà, in 16,5 avete tradotto (e giustamente) bestiu.
Il verbo significa semplicemente vestire (cf Mt 6,29), non bisogna lasciarsi ingannare dalla famosa etimologia... Non è come mi podis mundaidi P. Cuccu, ma ci si avvicina
Forse vi siete lasciati influenzare anche dal solito lenzuolo, ma il verbo si spiega per il fatto che tutti i vestiti orientali sono avvolgenti. Quanto al lenzuolo poi, non è detto che syndona, quando si tratta di un uomo vivo, si riferisca allo stesso capo di vestiario di quando si usa per un morto. Si tratta di una camicia buona, di un vestito buono, di lino mi chiedo se non si possa usare il termine sardo generico uarrobba de linu ua teba de linu
14,51 carri: e di nuovo; e di nuovo dico che io eviterei di metterlo, se non proprio costretto: ora qui non cè, perché volerlo mettere a tutti i costi?
Mi viene in mente che alcune volte si potrebbe ricorrere allespediente di mettere in corsivo quelle parole che eventualmente si inserissero per usare un modo di dire più naturale nella lingua di arrivo e in nota una traduzione più letterale per le parti cambiate di forma linguistica: qui ad esempio la NASB dice: A young man was following him, wearing nothing but a linen sheet over his naked body; and they seized him. But he pulled free (nota: lit. left behind) of the linen sheet and escaped naked.
La quale traduzione, inoltre, riesce ad usare lo stesso termine nudo tutte e due le volte. E un piciocheddu ddoliat ponni infatu, bestiu sceti de una arroba de linu posta asusu (in nota: lit. asusu de su [cropus] nudu), e cicant de ddu pigai. Ma issu, lassada arrui sarrobba, si fiat fuiu spollincu (nudu aboa: come si scrive?).
NCV: wearing only a linen cloth,
NIV: wearing nothing but a linen garment,
NJB: with nothing on but a linen cloth, ..
Bjer98: nayant pour tou vêtement quun drap, senfuit tout nu
NKJV: having a linen cloth around his naked body,
NRSV: wearing nothing but a linen cloth,
Dai quali esempi, appare più o meno una tendenza simile a ciò che mera venuto in mente prima: trovare unespressione più naturale per la prima parte della frase (sacrificando laggettivo nudo e il sostantivo corpo sottinteso), e invece mantenere il termine nudo nella seconda.
14,53 ndiant ingortu: al v. 44 avete tradotto apagô con pigaindeddu; cf 151.16 dove usate ugualmente ingortu; si tratta di termini abbastanza giuridici; si dice ingortu quando uno viene portato via sotto scorta dai carbinieri?
Mantenere qui lo stesso verbo che al v. 44 è importante, perché conclude narrativamente la funzione di Giuda.
14,53 tottus : di per sé è in posizione enfatica, e si riferisce ai tre gruppi che compongono il sinedrio: e tottus si fiant pinnigaus, is predis maioris etc. ; anche se le traduzioni sovente trascurano il particolare.
14,53 si fiant pinnigaus: solo che pinnigai lo usate anche per un uso più caratterizzato:
verifica su pinnigai:
- 1,33: Totu sa citai fiat pinnigada, episynagô ( verifica tzitai: 1,45; 6,56; 7,31; 13,13.16; )
- 2,1 Si dduiat pinnigau genti meda synago
- 3,20 siat torrau a pinnigai genti meda synerchomai
- 4,1 E siat pinnigau anca fut issu una truba synagô
- 5,21 e si fut pinnigada genti meda anca fut issu synagô
- 6,17 iat mandau a ndi pinnigai a Giuanni krateô !! qui sta il problema
- 6,30 E is apostulus si fiant pinnigaus anca fut Gesùs synagontai
- 7,1 E si fiant pinnigaus anca fut issu is fariseus synagontai
- 10,1 e sa genti si fut torrada a pinnigai anca est issu symporeuontai
- 13,26 e at a pinnigai is eligius suus de is cuatru bentus episynaxei
- 14,53 e si fiant pinnigaus totus is predis maioris synerchontai
- 15,19 e pinnighendi is genugus ddadorànt tithentes (che è semplicemente poggiando)
In occasione di questa voce, approfitto per notare: alcune di queste voci che affezionate, sono certo caratteristiche del sardo, ma di quale livello di sardo: alcune volte (cf. mì bogai, segai, aciapai, cassai, postu infatu, ecc., e anche questo pinnigai) mi sembrano voci del linguaggio quotidiano sì, ma abbastanza privato, cioè non di un certo tono pubblico, come invece è una lettura o un racconto di tradizione. Dal momento che si dice che il campidanese (e affini) è buono solo per parlare in modo volgare, farei un po dattenzione al tipo o al livello di lingua scelto
Cf quanto dice Low-Nida sui vari sinonimi possibili in questa area semantica:
In a number of languages important distinctions are made in terms referring to gathering or assembling of animate beings. The distinctions are usually based upon the number of individuals, the distance which they have come, and whether or not the individuals in question constitute a membership group or whether they are merely a loose aggregation. In view of these types of distinctions, it is likely that quite different terms will be required for the various contexts listed for this set of related meanings.
occorrenze di apo makrothen : 5:6 8:3 11:13 14:54 15:40;
oltre che in queste occorrenze, voi usate de aillargu o aillargu anche in:
- 7,6 (porrô apechei apemou: in sardo esiste anche attesu, qui poi inserireri anche lidea di continuità: abarradada attesu de immi);
- 7,17 in greco cè solo apo tou ochlou
- 7,33 come in 7,17 apo tou ochlou
- 8,25 e biiat totu beni de aillargu kai; ejnevblepen thlaugw`~ a{panta qui non state traducendo il greco dove non cè affatto lidea di lontananza, ma solo di distinzione, precisione, chiarezza; cfr notazioni ad locum)
- 12,34 non seis aillargu : makran : makro/qen may differ somewhat from makra/n in emphasizing the separation of one location from another, but such a distinction is not always borne out in the various contexts (Low-Nida).
Se proprio non si trova una variante, qui non è importante; siamo allinterno della stessa radice
14,54 postu infatu: qui il verbo è akolytheô, il soggetto è Pietro, e date le sue recenti parole, il verbo è capace di avere un significato di sequela, per il quale significato poi infatu non mi soddisfa, come già detto altrove
14,54 aintru pratza: aylen non è piazza, dal momento anche che si entra dentro: data la struttura delle case sarde, soprattutto della vostra zona, perché non avete usato quello che è spontaneo usare: corti o no so che di simile? Cf il nome, che non mi ricordo , che si dà nei novenari-muristenes alla piazza in qualche modo quasi interna davanti alla chiesa (Ghilarza mi pare : cortiza, Paulilatino è diverso )
pratza voi lo usate in 6,40 (a pratzas e a pratzas, prasiai prasiai); 6,56 agorais; 12,38 agorais; qui : aylê; 14,66 aylê; 14,68 proaylion
14,54 fut setziu: la costruzione perifrastica per tutte e due le azioni sottolinea la durata (che narrativamente fa posto sia anche al tempo del processo): fiat setziu ? o abarrat setziu e fiat callentendisì ?
14,54 acanta de su fogu: di per sé phôs è luce non fuoco: perché non dire a sa luxi de su fogu (è la luce e non il calore che permette di vedere e riconoscere ). Inoltre, dal punto di vista sinottico, il termine farà un collegamento con il testo di Lc.
NB. Traducendo, soprattutto la passione, conviene sempre dare uno sguardo ai passi paralleli, per vedere come mantenere la differenza caratteristica di ogni vangelo.
14,55 po ddu bociri: eis tô thanotôsai di per sé è termine di livello piuttosto giuridico ufficiale e pubblico, mentre bociri è termine di livello piuttosto privato; in 13,12 avete tradotto ddus ant a fai morri;
Vostre occorrenze di bociri:
- 3,6 per apollumi
- 6,19 per apokteinô
- 8,31 per apokteinô (ma qui trasferite tutto allattivo)
- 9,22 per apollumi (ciò che rafforza il collegamento di questa pagina con la passione)
- 9,31 per apokteinô
- 9, 31 per apokteinô, al ptc., voi mortu, nella vostra traduzione sarebbe bociu
- 10,19 per phoneuô (atto privato e illegale: ciò che chiarisce che il quinto comandamento non ha niente a che vedere con il dibattito sulla pena di morte)
- 10,34 per apokteinô
- 11,18 per apollumi
- 12,5 per apokteinô, 2 volte
- 12,7 per apokteinô
- 12,8 per apokteinô
- 12,9 per apollumi (la sequenza mostra bene la differenza semantica)
- 14,1 per apokteinô
- 14,55 per thanatoô (nella sequenza la differenza di livello nei termini appare chiarissima)
Cf Low-Nida alle voci:
apokteinô: to cause someone's death, normally by violent means, with or without intent and with or without legal justification
patassô : to slay by means of a mortal blow or disease - `to slay, to strike down.
phoneuô: to deprive a person of life by illegal, intentional killing - `to murder, to commit murder.
thanatoô : to deprive a person of life, with the implication of this being the result of condemnation by legal or quasi-legal procedures - `to kill, to execute.
Dovrebbe esere possibile distinguere questi diversi livelli?
14,57 pesendusindi : perché poi invece per il sommo sacerdote dite strantaxiu? è lo stesso verbo anistêmi.
Sovente, il verbo pesai è usato in contesti che hanno a che fare, anche solo per allusione, con la risurrezione.
Vostre occorrenze del verbo pesai:
- -
14,58 Deu: è in posizione enfatica: Propriu deu Deu attotu
Si potrebbe costruire su due testimonianze distinte da kai Deu attotu e Aintru de tres disi : è uno dei tentativi per spiegare perché la testimonianza non è concorde.
14,58 custu tempru: il testo usa due termini: naos e ieron: ieron è tutto il luogo del tempio (compresa la spianata, per intenderci); naos è propriamente il santuario.
Low-Nida : In a number of languages i(ero/n is rendered normally as `the house of God,' or, as in Ac 19.27, `the house of the goddess Artemis.' In a number of languages, however, there are technical terms for `temple,' and these are often carefully distinguished from an expression designating a central sanctuary in which the deity is thought to dwell ( nao/j a ). Though in a number of contexts it is not necessary to distinguish between i(ero/n and nao/j , in Mt 21.12 (and parallel passages: Mk 11.15, Lk 19.45, and Jn 2.14) it is important to indicate this distinction, so as not to leave the impression that sacrificial animals were actually being sold inside the central sanctuary.
Ieron : 11:11 11:15 11:15 11:16 11:27 12:35 13:1 13:3 14:49 16:9
Naos. 14,58 15,29.39
14,61 narendiddi: kai legei : per una volta che Mc non usa il participio, non è bene inserirlo. Mc passa al presente storico e non usa il participio per dare importanza alla domanda.
14,61 Tui ses: anche qui il pronome è in posizione enfatica e corrisponde alla posizione infatica precedente di Propriu deu. Si potrebbe rendere: Ses tui insaras
14,62 de su Poderi: custu Poderi oggi è un termine troppo ambiguo, non può rendere il significato tipico di questa occorrenza.
Vostre occorrenze di Poderi .
Occorrenze in Mc di dynamis:
5:30
6:2
6:5
6:14
9:1
9:39
12:24
13:25
13:26
14:62
14,64 giuigau: katacrinô non è solo giudicare ma giudicare colpevole, condannare; in 10,33 avete tradotto cundennai, perciò anche qui, dove si realizza quanto detto di là, si deve usare lo stesso verbo; se si cambia, si cambia in tutte due i posti;
daltra parte giuigau non è poi tanto usato e non mi sembra suonare tanto bene ; infine, anche in sardo, si dice più facilmente, come fine di un processo, cundennai per giudicare colpevole.
14,64 in farta: in 3,29 avete tradotto afartau; siccome in farta lo usate spesso per altri termini, io qui cambierei e userei unaltra parola;
14,65 imboddiai: decisamente, questo verbo vi piace, ma a me proprio no: perikalyptô non vuol dire imboddiai ma nascondere-coprendo-attorno, dove lidea principale è quella di nascondere (cf apokalypto).
Conferma, inoltre, che anche luso di imboddiai nel v. 14,51 era improprio.
Perché non dire semplicemente qualcosa come a ddi cuai sa facci ?
14,65 a ddu pigai a imbussinadas: anche qui mi sembra, anzitutto, questione di livello di lingua. Imbussinadas qui mi pare fuori livello (almeno per nostro uso o non uso del termine). Tra laltro, imbussinada è uno schiaffo, mi pare, dunque a mano larga; ma nel verbo kolaphizô si parla piuttosto di pugni, mentre, se proprio si deve fare la distinzione, il verbo che potrebbe parlere qui di schiaffo a mano larga sarebbe il seguente rapizô attribuito ai servi . Distinguerei poi la costruzione: pigai a va bene per la seconda espressione (elabon auton rapismasin), ma non per la prima (verbo semplice e diretto: kolaphizein: a ddu scudi).
14,65 intzerta! : ormai sembra la traduzione affermata; tuttavia, il testo dice prophêteuson, e togliendo questo termine viene a mancare il collegamento con quanto precede: Gesù ha risposto con tono da profeta e per questo dono è stato giudicato e condannato, perciò ora gli chiedono di fare ancora il profeta. Io tradurrei proprio inserendo in corsivo, per dire che è aggiunto, con Fai ancora il profeta.
14,66 pratza cf
14,66 lompit cf
14,68 ita ses: saltate il pronome tu, che pure è in posizione enfatica: tui, ita ses nendi
14,68 ananti de sa pratza: forse, ci si potrebbe decidere, come Pesch, a distinguere un duplice uso di aylê: come palazzo (14,54 e 15,16) e cortile (qui), arrivando così a precisare chq il proaylion è latrio del palazzo.
14,69 castiendiddu: no, lavete già usato per emblepsasa al v. 67, dove viene dopo idousa e candi iat biu; qui, dopo il dietrofront di Pietro, nel nuovo luogo che è latrio del palazzo, la serva lovede di nuovo: bidendiddu, oppure ddiat biu
14,69.70 a is chi fiant innì: cf 14,47: a is chi fiant accanta; cf 15,35.39
14,71 frastimai: anathematizein, che è diverso dal v. 64, dove avete usato frastimu. In effetti, le usuali tradizioni come imprecare, etc. mi sembrano improprie e non fanno capire che Pietro invoca una maledizione su di sé se
14,72 e ddi fut pigau a prangi: si conferma la vostra affezione per il verbo pigai. Eppure in sardo abbiamo una frase altrettanto idiomatica di quella rara e difficile che si trova in Mc: si scappada a prangi.