Campidanese Proposta 1 | modifiche | Logudorese Proposta 1/2002 | Logudorese Proposta 2/2002 | Logudorese Proposta 1/2005 |
Mt 21,28 «Insaras ita ndi pentzais? Custu fut un'omini chi teniat duus fillus. Est andau acanta de su primu e dd'at nau: Fillu (miu), òi bai a treballai a sa bingia. |
21,28 «Insaras ita si ndi parit? Custu fut un'òmini chi teniat duus fillus. S’est presentau a su primu e dd'at nau: Fillu miu, toca, oi andas e treballas in bingia. |
Mt 21,28 Assora, ite bos paret a bois? Un’òmine aìat duos fizos. S’acurtzièit a su primu e li nerzèit: “Fizu meu, oe andha a trabagliare in binza”. |
Mt 21,28 “Bois ite ndhe pessades? Un’òmine aìat duos fizos. S’acurtzièit a su primu e (li) nerzèit: - Fizu meu, bae a trabagliare in binza, oe -. |
Mt 21,28 «Bois ite ndhe pessades? Un’òmine aiat duos fizos. Si ‘olteit a su primu e li nerzeit: - Fizu meu, bae a trabagliare in binza, oe -. |
|
|
Mt 21,29 Isse li rispondhèit nerzendhe: “No ndhe tenzo gana”, pero
apustis si ndh’impudèit e andhèit. |
Mt 21,29 Ma isse (li) rispondhèit nerzendhe: - No ndhe tenzo gana! -. Pero apustis si meledèit e andhèit. |
Mt 21,29 Ma isse rispondheit nerzendhe: - No ndh’apo gana! -. Pero a s’ùltimu si meledeit e andheit. |
Mt 21,30 Est andau
acanta de s'atru |
Mt 21,30 Insaras si fut presentau a s'atru e dd'iat nau sa pròpia cosa. Custu, po contras dd’at arrespustu: Sissi, seu andendi, ma no est andau. |
Mt 21,30 Assora s’acurtzièit a s’àteru e li nerzèit sa matessi cosa, e isse li rispondhèit nerzendhe: “Andho eo, su mere”, e no andhèit. |
Mt 21,30 Assora s’acurtzièit a s’àteru e li nerzèit sa matessi cosa, e isse li rispondhèit nerzendhe; - Mere meu, andho eo”, e no (b’)andhèit. |
Mt 21,30 Assora si ‘olteit a s’àteru e li nerzeit sa matessi cosa, e isse li rispondheit nerzendhe: - Sissegnore, andho -, ma no andheit. |
Mt 21,31 Chini de is cussus duus at fatu sa voluntadi de su babbu?». Ddi narant: «Su primu». Ddis narat Gesus: «Si ddu nau deaderus: is datzieris e is feminas malas nci passant ananti de bosatrus in s'arrenniu de Deus. |
Mt 21,31 Chini de is cussus duus at fatu sa voluntadi de su babbu?». |
Mt 21,31 Chie de issos duos fatèit sa voluntade ‘e su babbu?”. Naran: “Su primu”. Lis narat Gesùs: “In veridade bos naro chi sos gabbelleris e-i sas fèminas pùbblicas an a colare a dainanti ‘ostru a su regnu ‘e sos chelos. |
Mt 21,31 Chie de sos duos fatèit sa voluntade ‘e su babbu?”. Naran: “Su primu”. Lis narat Gesùs: “In veridade bos naro chi sos gabbelleris e-i sas fèminas pèrdidas an a colare a dainanti a bois in su regnu ‘e sos chelos. |
Mt 21,31 Chie de sos duos fateit sa voluntade ‘e su babbu?». Naran:
«Su primu». |
Mt 21,32 Poita est benniu po bosatrus Giuanni, omini de vida giusta (chi at fatu sa voluntadi de Deus) e no dd'eis cretiu, ma is de su datziu e is feminas malas dd'ant cretiu. E bosatrus gi eis biu custas cosas ma no si seis pentius mancu a urtimu po crei a issu». |
Mt 21,32 Poita s’est presentau Giuanni, in sa bia de sa voluntadi de Deus e no dd'eis crètiu, ma is de su dàtziu e is fèminas malas dd'ant crètiu. E bosatrus gi eis biu, ma mancu a ùrtimu si seis pentius e dd’eis crètiu». |
Mt 21,32 Est bènnidu a bois Giuanne, difatis, in sa ‘ia ‘e sa giustitzia, e no l’azis crètidu, mentras chi sos gabbelleris e-i sas fèminas pùbblicas, issos, l’an crètidu; ‘ois, invetzes, fintzas apustis de aer bidu no azis mudadu sas ideas bostras”. |
Mt 21,32 Est bènnidu a bois Giuanne, difatis, in su caminu ‘e sa voluntade ‘e Deus e no l’azis crètidu, mentras chi sos gabbelleris e-i sas fèminas perdidas, issos, l’an crètidu: ‘ois, invetzes, fintzas apendhe ‘idu, apustis no bos sezis meledados, a tales de li creer”. |
Mt 21,32 S’est presentadu a bois Giuanne, difatis, in su caminu ‘e sa voluntade ‘e Deus, e bois no l’azis crètidu, mentras chi sos gabbelleris e-i sas fèminas perdidas, issos, l’an crètidu; bois, a su revessu, azis bidu, ma no bos sezis meledados, a s’ùltimu, de manera ‘e li creer. |
Discussione |
|
SS 23.08.05 Nonostante abbiamo tradotto parousia (secondo Vigini: “venuta”. “presenza”) con presentada, in questo caso si presenteit non lo vedrei di buon grado. Sarebbe un tipo di espressione che, sempre in questo caso, sarebbe più comunemente usata se il padre, defunto, apparisse improvvisamente al figlio o, comunque, potrebbe validamente indicare una improvvisa comparsa del padre, in precedenza altrove. S’acurtzieit non presuppone un avvicinamento da grandi distanze. Ci si può acurtziare a una persona, magari per dirle qualcosa, come nel caso nostro, pur essendo nella stessa stanza e/o a soli due passi: si l’est acurtziadu e l’at tocadu sa manu (= “gli si è avvicinato e gli ha stretto la mano”); si l’est acurtziadu e l’at preguntadu ite fit su trabagliu chi fit fatendhe (= “gli si è avvicinato e gli ha chiesto che lavoro stesse facendo”). Se poi riteniamo opportuno, comunque, modificare, potremmo scegliere magari si ‘olteit a su primu, nel senso di “si rivolse al primo”. AP 23.08.05 “si ‘olteit’ devo dire che mi suona più naturale che “andau acanta”, che mi sembra ricercato, in questo caso, per dire “si dd’est acostiau” semplicemente, o, in logudorese, appunto “s’acurtzieit”.
Mt 21,28 Greco: Ti, de. u`mi/n dokei/ SS 02.09.02 Generalmente tradotto in italiano: Che ve ne pare? In sardo corrisponderebbe a: Ite bos ndhe paret? (pron. Ite bondhe paret?) Senonché questo tipo di espressione nei miei ricordi è legata al desiderio di comunicare ad altri il disappunto per qualche cosa di spiacevole compiuto ai danni di chi parla. Per questo motivo, preferirei: bois ite ndhe pessades?, con il pronome in evidenza, visto che si tratta di una richiesta di parere rivolta a chi ascolta.
Mt 21,28 andau acanta / s'acurtziéit AP 10.09.02 A parte la traduzione letterale, "andau acanta", che arriva a un'espressione non naturale in sardo in questa circostanza (almeno, mi pare), in realtà si tratta dello stesso verbo usato dopo per Giovanni Battista al v. 32 (anche se con la preposizione separata), dove traduci in altro modo "est benniu po bosatrus", ma altrettanto "innaturale". L'uso greco del verbo (cf Liddell-Scott, disponibile anche in BW) in questi casi equivale a "presentarsi, farsi avanti per parlare a", arrivando quasi a essere un sinonimo di "pareimi" (da cui parusia, tradotto "sa presentada").
SS 02.09.02 In sardo: fizu. Al vocativo, come in questo caso, seguito in sardo dal possessivo: fizu meu, pronunciato di solito con troncamento: fizu me’. In una traduzione dei Vangeli preferisco evitare queste forme.
AP 10.09.02 Intanto: domanda sulla "naturalezza" dell'articolo "sa". Poi: notando i due imperativi e trattandosi di un rapporto "padre-figliio", e non di "padrone-operaio", in sardo mi sembra più naturale evidenziare un "tono" diverso: "Tocca, fillu miu, oi as a traballai in bingia". nAGh: De acòrdiu po su “Toca, fillu miu” mi parit invecis ca su tempus benidori “as a traballari” no est naturali meda e ca, su presenti e fintzas e s’imperativu si podint ponni chentza de cambiari su tonu tra babbu e fillu puita ca “Toca, fillu miu” bastat po fai a cumprendiri ca no est unu cumandu de prepotèntzia, Sa cosa iat a pòdiri èssiri aici: “Toca, fillu miu, oi bai a treballari a bingia” o “Toca, fillu miu, oi andas e treballas in bingia”,ma chi boleus ponni fillu a printzipius cumenti in gregu podeus narri: “Fillu miu, toca, oi bai a treballari a bingia”
SS 02.09.02 In sardo: andha o bae. Entrambe le forme sono comuni. La seconda, di uso più popolare.
|
28 |
AP 10.09.02 È vero che è da molto che non affrontiamo la particella "de" e il suo senso qui avversativo di collegamento, ma qui in ogni caso non c'è "kai". Naturalmente, è da vedere l'insieme dei collegamenti (ci sono tre "de" di seguito). In sardo, si può tralasciare il primo, il cui valore di collegamento è incluso nel verbo "rispondere" (visto che lo si traduce), esprimere il valore avversativo del secondo, più importante perché esprime la "conversione"; quanto al terzo, il collegamento logico sta nel fatto che avendo il primo rifiutato, il padre si rivolge al secondo, e in sardo ci starebbe bene un "insaras/assora" che abbiamo usato anche altre volte. Per finire, a parte l'antipatia verso "apustis", costruita atttraverso le traduzioni improprie dei participi aoristi, qui, non ne vedo né la necessità né l'opportunità, dato che in sardo abbiamo una traduzione "letteralissima" e "naturalissima" (almeno in campidanese) di hysteron con "a urtimu", espressione che lascia aperta la questione temporale di "quando" il figlio ha cambiato idea, e tutto lascia capire che ha cambiato idea esattamente "a urtimu", forse anche dopo che ha visto il risultato dell'altro. Queste considerazioni rischiano la fantasia, tuttavia non sono gratuite. Se si considera la situazione testuale di questa parabola, appare chiaramente che gli scribi o le comunità tradenti si sono messi simili problemi, hanno invertito ordine dei fratelli e altro... Alcune varianti implicano chiaramente la considerazione che il padre non si sarebbe rivolto al secondo se avesse visto il primo andare. In conclusione, ecco la mia sintesi :
Mt 21,28 «Insaras, ita
si ndi parit? Custu fut un'omini chi teniat duus fillus. S'est presentau a
su primu e dd'at nau: Tocca, fillu miu, oi as a traballai in bingia".
SS 02.09.02 In sardo, letteralmente: no cherzo.
SS 02.09.02 In sardo, letteralmente: sèndhesi impudadu oppure sèndhesi meledadu. Infatti il vb. greco ha il significato di pentirsi ma anche quello di cambiare idea (Buzzetti, Dizionario). Quanto ai due verbi sardi, impudàre-si = pentirsi, meledàre-si = cambiare idea ( ma meledare non rifless. = meditare). Accanto a impudàre-si abbiamo il termine pentìre-si, evidentemente di origine più “colta”, ma altrettanto usato soprattutto in epoche più recenti, che può essere impiegato, volendo, in entrambe le occorrenze (Mt 21,29 e Mt 21,32), ma soprattutto nell’ultimo versetto. Tuttavia, mi sembra che sia opportuno tener conto del fatto che in greco il vb. è lo stesso in entrambi i versetti. Alternativa alla traduzione proposta: pero apustis, sèndhesi meledau, (b’) andhèit, meno comune ma altrettanto possibile. |
29 |
SS 02.09.02 In sardo: eo/deo (e altre forme nel log. centr., compreso il latino/latineggiante ego). In pratica, il figlio risponde soltanto (letteralm.): “eo, su mere”. La traduzione non può pertanto non discostarsi dal testo.
SS 23.08.05 R60, R95: Sí, señor, voy.
SS 02.09.02 In sardo: mere (nel log. settentr., padronu), segnore. Fin qui tradotto con mere, ma con Segnore quando riferito a Gesù. Non so se da qualche parte in Sardegna si desse del mere al padre. E’ una delle difficoltà che si presentano quando la cultura della lingua di partenza è molto diversa, come in questo caso, da quella della lingua di arrivo. Mi sembra che anche in questo caso, se ci si vuole adeguare all’uso corrente nella lingua di arrivo, si possa parlare in qualche modo di “transculturazione”. Nella traduzione che ho proposto, ho ricalcato il greco (su mere, mere meu). Esiste (o, meglio, esisteva), tuttavia una formula di rispetto, forse ricalcata sull’italiano (o forse anche sullo spagnolo?), usata certamente dalla servitù, ma probabilmente anche (un tempo e almeno presso certe famiglie) nei confronti dei genitori: sissegnore, sissegnora. Vogliamo tentare quest’altra strada? AP 10.09.02 Perché no? Cf Sissi (ma anche "sissada") del campidanese. Magari "Sissegnori, seu andendi". Ma no est andau.
|
30 |
AP 10.09.02 Dunque, mi sembra di vedere un ripensamento. Esplicito per scritto: "feminas publicas" si diceva, in sardo, certamente, ma in un tempo in cui per le donne non c'era quasi altro ruolo "pubblico". In Francia, si dice tuttora qualcosa di simile, ma con un sostantivo diverso da "femme", "filles publiques". È opportuno usare questa espressione oggi, quando l'aggettivo "pubblico" ha assunto anche per le donne un senso di "responsabilità pubblica" che quasi toglie ogni diritto di "privacy"? Se "fèminas pèrdidas" o "malandadas/andadas a male"`era usato, perché non preferirlo?
Mt 21,31 Greco: proa,gousin u`ma/j SS.02.09.02 In italiano, il vb. greco significa, in q. c.: precedo, vengo prima, vado avanti. In sardo, colare a dainanti a unu significa passare davanti a qualcuno, sorpassarlo, superarlo. Alternativa a a dainanti a bois: a dainanti ‘ostru. AP 10.09.02 Mt 21,31 passant ananti : Allora, credo che qui giochi come sovente l'idea che "il regno dei cieli" sia il paradiso. In realtà, nel vangelo di Matteo, il "regno dei cieli" è il "nuovo mondo" che Gesù sta iniziando con il suo "nuovo gruppo" di discepoli, il "nuovo modo" di pensare ecc. opposto al "regno del mondo". Inoltre, il verbo non è al futuro ma al presente. Il testo, in altre parole, non sta facendo una profezia su chi entra o non entra in paradiso o su chi va avanti e chi dietro nei suoi corridoi. Il testo sta descrivendo la realtà: i dazieri e le prostitute stanno accettando il messaggio di Gesù, sacerdoti scribi e farisei no. Il senso del verbo non è "andare avanti", ma "entrare al posto di". La preposizione "pro" è certo ambigua, potendo significare "davanti"o "al posto di", ma il contesto e il tempo presente la disambigua). Pace a certi "dizionari", quando non tengono conto del "discorso". nAGh: Crarìu ca est “entrare al posto di” e non “andare avanti” abarrat su problema de cumenti ddu furriai in sardu. Est berus ca oi giai totus iant a narri: “intrant a su postu de bosatrus”, ma a mimi custu « a su postu » no est chi mi praxat meda. Deu de genti becia apu custumau a intendi “de fasi de bosatrus” [M.Puddu ponit fasi/pasa], ma no isciu cantu siat cumunu o cumprèndiu. po cussu po imoi lassu “a su postu” SS 23.08.05 Modificato secondo indicazione. D’accordo per il presente in luogo del futuro. La versione precedente ricalcava l’interpretazione tradizionale (“vi passano avanti”, bos che colan) accolta da tutte le traduzioni in BW, oltre che da CEI AP 03.009.05 È vero che "vi passano avanti" è la traduzione corrente. Ma ogni tanto, conviene ricordare il "contesto" narrativo evangelico, lasciando perdere le manie posteriori di una lettura che pensava al cielo, invece che a quello che avveniva sulla terra. Cf nota sopra. |
|
Mt 21,32 Greco: h=lqen ga.r VIwa,nnhj pro.j u`ma/j SS 02.09.02 In sardo, letteralmente: benzèit difatis Giuanne abbìa a bois. Alternativa alla traduzione proposta: Bos s’est presentadu Giuanne, difatis. AP 10.09.02 Da quanto detto sopra, il senso è proprio questo ultimo, e la traduzione andrebbe omologata con le due occorrenze precedenti del padre che "si presenta" per dire ai figli...
Mt 21,32 Greco: evn o`dw/| dikaiosu,nhj SS 02.09.02 In sardo, letteralmente: in caminu (bìa) ‘e giustitzia, inteso, quest’ultimo termine, come fagher sa voluntade ‘e Deus. Credo che qui debba chiamare in soccorso la scienza esegetica. GNB: showing you the right path to take; CEI: che viveva nella giustizia; ABU: ad indicarvi la strada giusta; MND: nella via della giustizia; CNC: per la via della giustizia; le inglesi in BW si dividono fra in the way of rightness e to show/showing the way of righteousness; le francesi: en vous montrant le juste chemin oppure dans la voie/le chemin de la jiustice; IEP: nella via della giustizia; LND: per la via della giustizia; le spagnole in BW: en (el) camino de justicia; SSBBUU spagn.: a enseñaros cómo debéis vivir. Ap 10.09.02 Tenuto conto delle omologazioni del verbo "presentarsi", io insisterei a riecheggiare il vocabolario precedente che parla della "volontà" del padre, e userei "in sa 'ia de sa voluntade 'e Deus", oppure espliciterei solo "in sa 'ia de sa giustitzia 'e Deus" . Non sono d'accordo con Cei 97 che accetta un suggerimento delle UBS dinamiche "che viveva nella giustizia" . Il contesto fa capire che ciò che conta è il "messaggio" di Giovanni, non come lui personalmente viveva. Di nuovo, una cosa è il dizionario, una cosa è il discorso.
AP 10.09.02 di per sé "fintzas" non mi sembra collegato a "vedere". Io comprendo: "eis biu, ma mancu a urtimu si seis pentius e dd'ei cretiu".
Mt 21,32 mudadu sas ideas bostras Ap 10.09.02 Perché non omologare con le occorrenze precedenti dove ha deciso per "impudare-si"?
|
|