© Vangelo di Matteo 2002.
Traduzione dal greco in sardo campidanese, variante del Sarcidano isilese, di Antioco e Paolo Ghiani.
Traduzione dal greco in sardo logudorese di Socrate Seu.
Consulenza esegetica di Antonio Pinna

vv. pubblicati sul n. 10 del 17 marzo 2002, p. 10

Matteo 21,1-11

Campidanese Proposta 1 modifiche Logudorese Proposta 1 Modifiche  


Mt 21,01 E candu fiant acostiendi a Gerusalemi e funt lompius a Betfage, a su monti de is Olivarius, tandus Gesus at mandau duus iscientis,
 

Mt 21,02 narendiddis: «Andai a sa bidda a faci de bosatrus e illuegu eis a agatai una molenti acapiada impari cun d’unu burrincu (e cun issa unu burrincu). Iscapiandieddus e beteimindeddus.
 

Mt 21,03 E chi calancunu si narat cosa, dd’eis a nai: «Su Sinniori nostu ndi tenit abbisongiu, ma ndi ddus a (torrai) a mandai illuegu».

Mt 21,04 Custu est sussediu po fai a cumpriri su chi iat nau su profeta, (narendi):




Mt 21,05 Narai a sa filla de Sion:

Castia, s’urrei tuu benit anca ses tui,
masedu e setziu a molenti
e a burrincu fillu de unu bestiolu.

 

1 E candu fiant acanta de Gerusalemi e funt lompius a Betfage, a tretu de su monti de is Olivarius, tandus Gesus at mandau duus iscientis,

2 narendiddis: "Andai a sa bidda a faci de bosatrus e illuegu eis
a agatai una molenti acapiada e su burrincheddu suu. Iscapiaindeddus e beteimindeddus.


3 E chi calincunu si narat cosa, dd'eis a nai: «Su meri insoru
ndi tenit abbisongiu», e issu ndi ddus at a mandai illuegu".


4 Custu est sussediu po fai a cumpriri su chi iat nau su profeta:




5 Naraiddi a sa filla de Sion: Castia, s'urrei tuu benit anca ses tui, masedu e setziu a
molentie a burrincheddu fillu de molenti.

 

Mt 21,01 E candho istčin acurtzu a Gerusalemme e  giompčin a Betfaghe, a s’ala e su Monte ‘e sas Olěas, tandho Gesůs imbičit duos (de sos) dischentes, 
 

Mt 21,02 nerzčndhelis: « Tucŕde-bos a sa iddha (chi est) de fronte a bois, e luego azis a agatare un’ŕina presa e-i su puddhčrigu sou; isprendhěde-los e batidendhč-los a mie.

 

Mt 21,03 E si calicunu bos nerzerat calchi cosa, l’azis a narrer: “Su Segnore ndh’at bisonzu, ma (ja) bos ndhe los at a (torrare a) imbiare luego”.
 

Mt 21,04 Custu sutzedčit a tales chi s’esseret cumpridu su chi fit istadu nadu pro mesu ‘e su profeta, chi narat:
 

Mt 21,05: “Nŕde-li a sa fiza ‘e Sion: “Acň chi su Segnore tou ‘enit  a tie, ůmile e a caddhu a un’ŕina  e a unu puddhčrigu fizu  ‘e un’ŕina”.

 

1 E candho istčin acurtzu a Gerusalemme e giompčin a Betfaghe, a s'ala e su Monte 'e sas Olěas, tandho Gesůs imbičit duos de sos dischentes,

2 nerzčndhe-
lis: "Tucŕde-bos a sa iddha chi giughides a ojos, e luego azis a agatare un'ŕina presa, cun d-unu puddhčrigu;
isprendhěde-los e batidendhč-los a mie.


3 E si calicunu bos nerzerat calchi cosa, l'azis a narrer: "Su
mere ndh'at bisonzu", e isse ndhe los at a imbiare
luego.


4 Custu sutzedčit a tales chi s'esseret cumpridu
su chi fit istadu nadu pro mesu 'e su profeta, chi narat:


5 Nŕde-li a sa fiza 'e Sion: "Acň chi su re tou 'enit a tie, ůmile e a caddhu a un'ŕina e a unu puddhčrigu fizu de unu pegu 'e mola”.


Mt 21,06 Tandus is iscientis funt andaus e ant fatu comenti ddis at pretzetau Gesus:

 

Mt 21,07 nd’ant betiu sa molenti e su burrincu e ddis ant getau a pitzus is manteddus e issu si ddu est setziu in pitzus.

Mt 21,08 E sa truba de sa genti at isterriu is manteddus suus in sa bia e atrus segŕnt cambus de is matas e ddus isterriant in sa bia.
 

 

Mt 21,09 E sa genti, sa chi andŕt ananti e sa chi sodigŕt infatu, tzerriŕt, narendi:

Osanna a su Fillu de David!
Beneditu ses tui chi lompis (benis) a nomini de su Sinniori.
Osanna in is logus prus artus.

 

6 Tandus is iscientis funt andaus e ant fatu comenti ddis at pretzetau Gesus:


7 nd'ant betiu sa molenti e su burrincu e ddis ant getau a pitzus is manteddus e issu si ddu est setziu in pitzus.


8 E sa sa genti, chi
 fiat propiu meda, at isterriu is manteddus insoru in  sa bia e atrus segŕnt cambus de is matas e ddus isterriant  in sa bia.


9 E sa genti, sa chi andŕt ananti e sa chi sodigŕt infatu, tzerriŕt, narendi:
“Osanna a su Fillu de David!
Beneditu su chi benit a nomini de su Sinniori. Osanna in su prus artu de is celus”.
 

 

Mt 21,06 Sos dischentes assora si tuchčin e fatčin comente lis aěat cumandhadu Gesůs:

7 ndhe ‘atčin s’ŕina e-i su puddhčrigu, lis ponzčin subra sas mantellas  (issoro) e isse si bi setzčit a caddhu.

 

Mt  21,08 Sa zente, chi fit propiu meda, isterrčit sas mantellas issoro in sa ‘ěa; ŕteros invetzes   segaěan ratos dae sas ŕlvures e ndhe faghěan una ramadura in sa ‘ěa.

 

Mt 21,09 Sa zentňria chi andhaěat addainanti a isse e-isos chi ‘eněan fatu abboghinaěan nerzendhe: “Osanna a su Fizu ‘e Dŕvide. Beneětu su chi ‘enit in numen de su Segnore. Osanna in su prus altu ‘e sos chelos”.


6 Sos dischentes assora si tuchčin e fatčin comente lis aěat cumandhadu Gesůs:

7 ndhe 'atčin s'ŕina e-i su puddhčrigu, lis betčin subra sas mantellas issoro e isse si bi setzčit a caddhu.

8 Sa zente, chi fit propiu meda, isterrčit sas mantellas issoro in sa ‘ěa; ŕteros invetzes segaěan ratos dae sas ŕlvures e ndhe faghěan una ramadura in sa ‘ěa.


9 Sa zentňria chi andhaěat addainanti a isse e-i sos chi ‘eněan fatu abboghinaěan nerzendhe: “Osanna a su Fizu ‘e Dŕvide. Beneětu su chi ‘enit in numen de su Segnore. Osanna in su prus altu ‘e sos chelos”.


 


Mt 21,10 Candu (Gesus) fut intrau a Gerusalemi a totu sa citadi dd’est movia una tremula, narendi (e narŕt?): «Chini est custu?».

Mt 21,11 Ma sa genti narŕt: «Custu est su profeta Gesus, de Nazaret de Galilea».


10 Candu (Gesus) fut intrau a Gerusalemi, totu sa citadi s'est avolotada e narŕnt: "Chini est custu?".


11 Ma sa genti narŕt: "Custu est su profeta Gesus, de  Nazaret de Galilea".


Mt 21,10 E candho intrčit a Gerusalemme, si agiolotčit tota sa tzitade e naraěan:  “Chie est custu?”.

Mt 21,11 E-i sa zentňria assora naraěat: “Custu est su profeta Gesůs, chi ‘enit dae Nazareth de Galilča.

 

10 E candho intrčit a Gerusalemme, si agiolotčit tota sa tzitade e naraěan: “Chie est custu?”.


11 E-i sa zentňria assora naraěat: “Custu est su profeta Gesůs,
chi ‘enit dae Nazareth de Galilča.
 

 

 

Note

 

nAP Mt 21,01fiant acostiendi di per sé aoristo come il seguente "funt lňmpius", quindi stesso tempo verbale?

nAP Mt 21,01 a Betfage, a su monti de is Olivarius : letteralmente ok; ma non č che suoni molto bene e chiara la ripetizione "a BEtfage, a su Monti ...". Meglio inserire qualcosa come "sul monte" (cf Seu).

nAP Mt 21,02 una molenti : Da noi lo ricordo solo al maschile, e mi pare poco naturale al femminile. Questione d'orecchio sicuramente. A meno che "aina" o qualche altro termine non si usasse anche in campidanese?

nAp Mt 21,02 impari : sarebbe anche possibile, visto che dopo li slegano tutti e due, perň in questo momento non č il punto del testo dire che sono "legati". Per Matteo č importante far riferimento al testo di Zaccaria (in realtŕ, questo testo aveva sě due termini, ma in simmetria sinonimica per riferirsi a un unico animale!, ma Matteo si limita alla lettera e su questa costruisce il suo testo, differenziandolo da Marco).
Se la traduzione letterale sembra non naturale (e cun issa unu burrincu), si puň considerare (cf Seu) di costruire con il pronome possessivo.

nAP Mt 21,03 Su Sinniori : in greco unica variante č "di loro" / "di lui-lei". L'unico modo di tradurre qui č "su meri insoru". Lasciando da parte ovviamente la questione se Gesů possedeva asini a Gerusalemme. Pace per la TOB, che qui dice che č l'unico posto in cui Gesů usa il titolo di "Signore" parlando di sé stesso.

nAP Mt 21,03 ma ndi ddus a (torrai) : per quanto le traduzioni siano ormai abitudinariamente uguali, il soggetto in greco resta la persona che ha fatto obiezione e che dopo la risposta "li manderŕ (li lascerŕ andare) subito". Il verbo č apostello, "mandare" semplicemente. Matteo insiste sull'autoritŕ di Gesů, ripetendo per due volte lo stesso avverbio "subito" e cambiando il testo di Marco, che perň i traduttori riprendono (correggendo cosě ciň che Matteo aveva corretto...). "Li rimanderŕ subito" č il testo di Marco.

nAP Mt 21,08 E sa truba : in greco aggettivo superlativo  "pleistos". Potrebbe anche andare, ma se si trova un'espressione che evidenzi davvero quello che Matteo intende, sarebbe meglio (cf Seu).

nAP Mt 21,09 Beneditu ses tui chi lompis (benis) : "ses tui" di per sé non c'č in greco. Forse avevamo scelto di tradurre con il pronome di seconda persona in Marco? In questo caso, forse meglio lasciare alla terza persona e tener conto che "colui che viene" rimanda al titolo messianico del "veniente", che porta la salvezza escatologica.
"Chi lompis" non mi pare di registro opportuno per una frase augurale di benedizione.
Cosě anche "in is logus prus artus" mi sembra restare un po' prosaica e poco indicativo di quale luogo si tratti. Per tutta l'espressione cf Salmo 117,25-26 nella LXX).

nAP Mt 21,10 dd’est movia una tremula : non so se sia il caso di mantenere un significato cosě fisico e quasi "medico". Meglio restare sullo psicologico, anche se la parola č all'origine di ciň che diciamo "seismi".

nSeu Mt 21,02 de fronte a bois – Greco : katénanti – Si potrebbe sostituire con una espressione piů tipicamente « sarda » : chi giughides a ojos o (chi est) a ojos a bois, o ancora: addainanti ‘ostru / addainanti a bois. Personalmente, preferirei la prima.

nSeu Mt 21,02 su puddhčrigu sou – Greco : pôlon met’autęs. A rigore: unu puddhčrigu (paris) cun issa.

nSeu Mt 21,04chi naratGreco : légontos, genit. del ptc. pres. di légo, quindi letteralmente: dicente.

nSeu Mt 21,05 NŕdeliA rigore: (li), in parentesi.

nSeu Mt 21,05 su SegnoreIn greco: basiléus, che significa re. Si tratta, evidentemente, di una svista. Quindi: su re tou.

nSeu Mt 21,05 ůmileGreco: praús.  Significa: mite, umile. E’ lo stesso termine che incontriamo nel Discorso delle Beatitudini (praeîs, al plur.),  dove ho tradotto:  masedos = mansueti. N. Fois (logud.) traduce : bellu masedu. M. Aresu (gallur.) traduce : in paci. M. Vargiu e P. Cuccu  (campid.) traducono rispettivamente: umili e cumpassivu.

nSeu Mt 21,05 unu puddhčrigu fizu ‘e un’ŕina -  Greco: uiňn upozughíou. Il significato di upozughÍon č (Rusconi): bestia da soma, da tiro, somaro, asino.  Il sostant. deriva dal vb. upozugóo = aggiogo, a sua volta derivante da upó = sotto e zugós = giogo. In effetti, ho tradotto con uno stesso termine (ŕina) due termini differenti: ónon e upozughíon. Qualora dovesse svilupparsi una discussione su questo argomento, fornirň ulteriori ragguagli circa i termini di cui dispone il sardo  con riferimento alla famiglia asinina. Per ora, faccio seguire qualche esempio di traduzione. In italiano: CEI, il puledro di una bestia da soma; ABU, un asinello, puledro d’asina; Nuoviss. Vers. e Mondad., un puledro, figlio di bestia da soma; Coincordata, un puledro, figlio d’una giumenta. In inglese: GNB e New Revised, a  colt (= puledro) , tha foal (=puledro) of a donkey (= asino); Jerusalem e New American, a colt, the foal of a beast (= bestia) of burden (= soma). In francese: Jérusalem, un ânon (= asinello) , petit d’une bęte (= bestia)  de somme (= soma); TOBun ânon, le petit (= piccolo)  d’une bęte de somme ; ABU, un ânon, le petit  d’une ânesse (= asina). In spagnolo : Jerusalén, un pollino (= somarello), hijo (= figlio) de animal de yugo (= giogo); SS.BB.UU., un borriquillo (= asinello), cría (= in q. c., figlio) de una bestia de carga (= soma). In catalano: Claret, un pollí (= puledro) d’atzembla (=  bestia da soma). In sardo: Cuccu, unu purdéddu, fillu de molenti; Vargiu: unu burriccheddu de bestia de carrigu.

nAP Il senso sta nel rimandare non a una immagine di guerra, ma di pace (anche se adesso non č cosě fequente vedere un pastore che torna dalla campagna a cavallo d'asino...).

Quanto a "fillu de unu bestiolu": avendo prima tradotto "una molenti" e qui "molenti" semplicemente, mi sembra che si moltiplichino gli asini senza necessitŕ: "molenti" č la stessa che "una molenti" e "bestiolu" č ancora la stessa asina madre. O no?

nSeu Mt 21,07 ponzčinGreco : epéthekan, dal vb. epitíthemi = porre, mettere su.  Alternative: betčin = gettarono? Assentčin = sistemarono?

nSeu Mt 21,07 sas mantellasGreco: imátia, plur. di imátion = veste, abito, tunica, ma anche mantello, sopravveste (Rusconi). Sono stato tentato di tradurre sos cabbanos, plur. di cabbanu, che M. Puddu definisce: zeněa de telu de furesi , longu e largu, a betare in conca e in palas, capo di vestiario che entrava a far parte anche del tradizionale costume maschile, come č confemato anche dall’esempio seguente tratto dal Ditzionariu dello stesso Autore: fin ambos duos bestidos a s’antiga: a gabbanu, ragas e berrita. Non  sempre č facile tradurre i nomi di realtŕ, in questo caso capi di vestiario, che appartengono a culture diverse dalla nostra, per di piů come in questo caso, appartenenti al mondo antico. Nel dubbio, ho optato per mantella, che sempre M. Puddu definisce: zeněa de bestimenta a betare in codhos, curtza, a imboligadura. E’ vero che esiste anche il termine manteddhu, che riecheggia l’italiano mantello, ma ho ritenuto che questo termine non fosse univoco, giacchč esso indica anche una sorta di panno che faceva parte del corredo dei neonati, e solo con tale significato veniva ormai usato nella mia zona di provenienza, anche se il Ditzionariu giŕ citato fa fede di un secondo significato, praticamente lo stesso dell’italiano mantello.

nSeu Mt 21,08 faghěan una ramadura – Greco: estrónnuon, dal vb. strónnumi = stendere, distendere. Ho preferito impiegare ramadura, che Spano registra come meridionale,  trattandosi di vocabolo molto usato, per es., nell’ occasione di una festa quale quella di S. Efisio a Cagliari,  e che mi pare esprima bene quello che fecero i gerosolimitani quando Gesů entrň nella loro cittŕ, anche se il Vangelo parla piuttosto di rami,  e non di fiori.

nSeu Mt 21,09  Osanna  - Greco: osanná, interiezione,  che nel testo greco rappresenta la traslitterazione di una parola ebraica con il significato letterale di “orsů, vieni in aiuto” e che poi č diventata un’esclamazione di saluto e di augurio (Lancellotti). Dal momento che la folla acclama Gesů come figlio di Davide e cioč come appartenente a una dinastia regale  e in definitiva, quindi, come re (e di re si parla anche nella profezia  richiamata nel v. 21,05), non si potrebbe  tentare un  Cunservet Deus (a) su fizu ‘e Dŕvide, traendo questo  tipo di augurio dalla storia sarda? (A proposito, a quanto pare giŕ all’epoca in cui l’’Angius scrisse i versi dell’’ Innu Sardu Natzionale l’accusativo preposizionale era andato regredendo). Per il momento, ho seguito le traduzioni classiche, come fa Cuccu,  mentre Vargiu preferisce tradurre Gloria a su fillu de Davidi.    

nAP Letteralmente, "Osanna" significa "salvaci", tanto che Lapide, nel suo ultimo libro sulle "cattive traduzioni" dei "gentili, non ebrei", suppone che "nell'alto dei cieli", be-romim in una supposta retroversione, sostituisca un piů verosimilmente storico me-romim, "dai romani", e quindi  "salvaci dai romani", risalendo cosě a una manifestazione di ribellione politica (in cui i Galilei erano coinvolti, e i discepoli, tutti galilei si vedono poi costretti a nascondersi, al momento dell'arresto e della morte del maestro...).

Che dire? La proposta "cunservet Deus..." č attraente... , ma come tradurre allora l'ultima frase "osanna negli altissimi"? La LXX traduce "osanna" con "sôson de", "salva dunque".