© Vangelo di Matteo 2002-05.
Traduzione dal greco in sardo campidanese, variante del Sarcidano isilese, di Antioco e Paolo Ghiani.
Traduzione dal greco in sardo logudorese di Socrate Seu.
Consulenza esegetica e filologica di Antonio Pinna e Antonio Piras.
Mt 17,01-09.10-13

i vv. 17,1-13 sono stati pubblicati sul n. 6 del 17 febbraio 2002, p. 10

L'accento delle parole, ove non indicato, cade sulla penultima vocale.
Campidanese Proposta 1 Modifiche Logudorese
Proposta 1
Modifiche 2004-05  
 

Mt 17,01 E apustis de ses dis, Gesus pigat a Perdu e a Giacu e a Giuanni fradi suu e  ndi ddus ingollit a pitzus de unu monti artu, a disparti.

 

Mt 17,01 E ses dis infatu, Gesus pigat a Perdu, a Giacu e a su fradi de icustu: a Giuanni , e ndi ddus ingollit a pitzus de unu monti artu, a disparti.

 

Mt 17,01  E ses dies infatu, Gesùs si leat a dibbandha paris cun isse a Pedru,  a Giagu e a Giuanne su frade  (su frade de-i custu) e che los giughet a  unu monte altu.

 

Mt 17,01 E ses dies infatu Gesùs si leat a Pedru, a Giagu e a Giuanne, su frade ‘e Giagu, e che los giughet a dibbandha a unu monte altu.

 
 

Mt 17,02  E at mudau de cara (s’est tramudau?) ananti insoru e sa bisura sua at lùxiu comenti de su soli e is bestiris suus si funt fatus biancus comenti de sa luxi.

 

Mt 17,02  E at mudau bisura ananti insoru e sa cara sua at lùxiu comenti de su soli e is bestiris suus si funt fatus biancus comenti de sa luxi.

 

 

Mt 17,02  E mudèit  bisura addainanti a issos,  sa cara li lughèit  che–i su sole e-i sas bestes  si li fatèin  biancas che-i sa lughe.

 

 

Mt 17,02 E mudeit bisura in dainanti a issos, sa cara li lugheit che-i su sole e-i sas bestes si li fatein biancas che-i sa lughe.

 
 

Mt 17,03 E in s’ora ddis fut aparessiu Mosè e Allìas fueddendi cun issu.

 

Mt 17,03 E in s’ora ddis fut aparessiu Mosè e Allìas fueddendi cun issu.

 

Mt 17,03  E acò chi si lis presentèit (lis aparfèit) Mosè e Elias arrejonendhe (faeddhende cun isse) paris cun isse.

 

Mt 17,03 E acò chi lis aparfein Moisè e Elias, arrejonendhe cun Gesùs.

 

 

Mt 17,04 E Perdu si fut postu a nai a Gesus: «Sinniori, est una sorti po nosatrus a essiri innoi; chi tui bolis, apu a fai tres tendas, una po tui, un’atra po Mosè e un’atra ancora po Allìas».

 

Mt 17,04 E Perdu si fut postu a nai a Gesus: «Sinniori, est bellu po nosu a essiri innoi; chi tui bolis, apu a fai tres tendas, una po tui, un’atra po Mosè e un’atra ancora po Allìas».

 

Mt 17,04  Faeddhèit assora Pedru e nerzèit a Gesùs: - Segnore, bellu est pro nois   su  ‘e esser innoghe; si (tue) cheres, apo a fagher   innoghe tres tendhas: una pro te, una pro Mosè e una pro Elìas -.

 

Mt 17,04 Faeddheit, assoras, Pedru e nerzeit a Gesùs: Segnore, bellu est pro nois a esser innoghe; si cheres, innoghe fato tres tendhas: una pro te, una pro Moisè e una pro Elias.

 
 

Mt 17,05 Issu fut ancora fueddendi candu (e in s’ora) una nui lugorosa ddus at amantaus, e illuegu una boxi de (mesu de) sa nui at nau: «Custu est Fillu miu,  su chi dd’ant a nai su Istimau, ca est a issu chi apu agradessiu; ascurtaiddu».

 

Mt 17,05 Issu fut ancora fueddendi candu (e in s’ora) una nui lugorosa ddus at amantaus, e illuegu una boxi de (mesu de) sa nui at nau: «Custu est Fillu miu,  su chi dd’ant a nai su Istimau, ca est a issu chi apu agradessiu; ascurtaiddu».

 

Mt 17,05  Sendhe isse galu faeddhendhe, acò chi una nue lughente los  coberzèit cun s’umbra sua e acò una ‘oghe dae sa nue, nerzendhe: - Custu est su Fizu meu, s’Istimadu, su chi apo eligidu; aiscultàdelu  -.

 

Mt 17,05 Mentras ch’isse fit ancora faeddhendhe, una nue lughente tot’in d-una los coberzeit e aco’ una ‘oghe chi dae sa nue nerzeit: “Custu est su Fizu meu, s’Istimadu, su chi apo eligidu; aiscultàdelu”.

 
 

Mt 17,06 E is iscientis ant intendiu e funt arrutus faci a terra e ant timiu meda.

 

Mt 17,06 E is iscientis ant intendiu e funt arrutus faci a terra e ant timiu meda.

 

Mt 17,06  E, daghi (l’) intendhèin, sos dischentes ruèin cara a terra e s’assustèin meda.

 

Mt 17,06 E-i sos dischentes l’intendhein e ruein cara a terra e s’assustein meda.

 
 

Mt 17,07 E Gesus fut acostiau, ddus at tocaus e at nau: «Pesaisindi e non timais».

 

Mt 17,07 E Gesus si fut acostiau, ddus at tocaus e at nau: «Pesaisindi e non tengiais timoria».

 

Mt 17,07  E s’acurtzièit Gesùs, los tochèit e nerzèit: "Pesade-bos-ndhe, e no  apedas timòria.

 

Mt 17,07 E Gesùs s’acurtzieit, los tocheit e lis nerzeit: “Pesadebbondhe e no apedas timòria”.

 
 

Mt 17,08 E pesendi is ogus insoru no ant biu a nemus, ma feti a Gesus a solu.

 

Mt 17,08 E pesendi is ogus insoru no ant biu a nemus, ma feti a Gesus a solu.

 

Mt 17,08  Assora issos altzièin sos ojos issoro e no bidèin a nemos francu  ‘e  isse.(no bidèin a nemos francu a isse, Gesùs, a sa sola)

 

Mt 17,08 Issos assoras pesein sos ojos e no bidein a niune francu a isse, Gesùs, a sa sola.

 
 

Mt 17,09 E candu fiant abascendindi de su monti Gesus ddus at pretzetaus, narendi: «No nareis a nemus custa bisioni fintzas a candu su Fillu de s’omini no s’ind at a essiri pesau de is mortus».

 

Mt 17,09 E candu fiant abascendindi de su monti Gesus ddus at pretzetaus, narendi: «No nareis nudda a nemus de custa bisioni fintzas a candu su Fillu de s’omini non si nd’at a essiri pesau de is mortus».

 

Mt 17,09  E candho  issos ndhe fin falendhe dae su monte, Gesùs los cumandhèit nerzendhe: - No faeddhedas a nemos de sa visione fintzas chi su Fizu  ‘e s’Ómine no si ndhe siat pesadu dae sos mortos -

 

Mt 17,09 E candho issos ndhde fin falendhe dae su monte, Gesùs lis cumandheit: “No nerzedas a niune de sa visione fintzas chi su Fizu ‘e Ómine no si  siat ischidadu dae sos mortos”.

 
 

Mt 17,10 E is iscientis dd’ant pregontau, narendi(ddi): «Poita duncas is ominis de sa Lei nant ca innanti (de su Messias) depit benni Allìas?».

 

Mt 17,10 E is iscientis dd’ant pregontau, narendi(ddi): «Poita duncas is ominis de sa Lei nant ca innanti (de su Messias) depit benni Allìas?».

 

Mt 17,10  E lu preguntèin sos dischentes nerzendhe: -  Proìte duncas sos Ómines de sa Lege naran chi cheret ch’ innanti ‘enzat Elìas? -.

 

Mt 17,10 E lu preguntein, sos dischentes, nerzendhe: “Proite, duncas, sos òmines de sa Lege naran chi devet torrare Elias innantis (chi enzat su Messias)”?

 
 

Mt 17,11 E at arrespustu e at nau: «Allìas gi benit e at a torrai a aderetzai donnia cosa.

 

Mt 17,11 E at arrespustu e at nau: «Allìas gi benit e at a torrai a aderetzai donnia cosa.

 

Mt 17,11  Assora isse rispondhèit e nerzèit: - Elìas benit de seguru e at a torrare onzi cosa comente si tocat,  

 

Mt 17,11 Assoras, isse rispondheit nerzendhe: “Elias ja ‘enit e at a torrare onzi cosa comente si devet;

 
 

Mt 17,12 Ma si nau ca Allìas est giai benniu e no dd’ant arreconnotu; antzis dd’ant fatu su chi ant bofiu. Aìci e totu su Fillu de s’omini at a depi patiri po mori insoru».

 

Mt 17,12 Ma si nau ca Allìas est giai benniu e no dd’ant arreconnotu; antzis dd’ant fatu su chi ant bofiu. Aìci e totu su Fillu de s’omini at a depi patiri po mori insoru».

 

Mt 17, 12  ma bos naro chi Elìas est bennidu ja, e no l’an reconnotu, ma an fatu de isse su chi an chèrfidu. Gai etotu  su Fizu ‘e s’Ómine est acanta a sufrire pro òbera issoro.

 

Mt 17,12 antzis eo bos naro chi Elias est ja ‘ènnidu, e no l’an reconnotu ma an fatu de isse su chi an chèrfidu. Gai e totu su Fizu ‘e òmine luego at a sufrire pro òbera issoro.

 
 

Mt 17,13 Tandus is iscientis ant cumprendiu ca issu ddis iat fueddau de Giuanni su Batista».

 

Mt 17,13 Tandus is iscientis ant cumprendiu ca issu ddis iat fueddau de Giuanni su Batista».

 

Mt 17,13  Tandho sos dischentes cumprendhèin chi lis aìat faeddhadu de Giuanne su Batista.

 

Mt 17,13 Tandho sos dischentes cumprendhein chi fit de Giuanne su Batista chi lis aiat faeddhadu.

 
         

Note Seu (1).
Le note successive in risposta sono incorporate nel seguito

 

 

Mt 17,01 infatu  : Letteralmente: pustis de ses dies.

Mt 17,02  mudèit bisuraSe si ritiene più idoneo il termine canonico : si trasfigurèit.

Mt 17,07 Pesade-bos-ndhe Ho scritto come suggerisce il progetto di LSU. Pronuncia: pesadebbòndhe.

Mt 17,11 Elìas benit de seguruAltre soluzioni possibili : Elìas gia ‘enit; Emmo chi Elìas benit (forse quest’ultima soluzione è quella  più in linea con il  greco).

 

Note AP su Ghiani e Seu

Mt 17,01 apustis de ses dis : troppe "esse" per essere eufonico; inoltre, in sardo mi pare si dica più normalmente "ses dis apustis", oppure come Seu "ses dis infatu". O no?

nAGh: chi si depit cambiai mi parit mellus sa versioni Seu: ”ses dis infatu”

Mt 17,01 fradi suu : sembrerebbe fratello di Gesù. Alcune traduzioni risolvono dicendo "e i due fratelli Giacomo e Giovanni". Ma ci devono essere altre soluzioni.

nSEU Mt 17,01 - su frade - Si potrebbe inserire in parentesi de-i custu (su frade de-i custu) per eliminare ogni possibilità di equivoco.

nAGh: fradi suu: a mei puru mi benit a conca una cosa cumenti narat Seu, mancai trantzendi cancunu fueddu: “...pigat a Perdu, a Giacu e a su fradi de icustu: a Giuanni” o mancai: “...pigat a Perdu, a Giacu e a Giuanni fradi de icustu”

Mt 17,02 de cara : sembrerebbe che ha cambiato "faccia". "Bisura" forse indica meglio "modo di apparire": se così, meglio invertire i due termini, come in Seu. O no?

Mt 17,03 presentèit : se non ricordo male, finora, siamo arrivati a riservare questo termine per tradurre l'area di "pareimi - parousia". Dato che in greco si usa il verbo "vedere" al passivo, la traduzione Ghiani risulta più formale.

nSeu Mt 17,03 - si li presentèit - Possiamo sostituire con lis aparfèit.

Mt 17,03 arrejonendhe  : anche  per i termini dell'area del "parlare" bisognerà in seguito stabilire una certa corrispondenza tra i vari sinonimi.

Mt 17,03 - arrejonendhe paris cun isse - Greco: syllalountes - Possiamo sostituire con faeddhende cun isse, eliminando il paris.

Mt 17,04 sorti ... /  ... bellu : le due interpretazioni sono possibili, sia quella di "gioia" sia quella di "servizio" da rendere, con il senso di " meno male che noi siamo qui, così da potervi sistemare in tre tende ...". In questo ultimo caso, il "noi" andrebbe inteso dei tre discepoli, e non dell'intero gruppo di sei. È la soluzione che avevamo adottato in Mc, dove però la frase di Pietro era espressa al plurale ("facciamo tre tende..."), mentre in Mt è espressa al singolare.  In altre parole: mi sembra che la soluzione "servizio" per il gruppo dei tre discepoli si adatta meglio a Mc; la soluzione "gioia" per tutto il gruppo di sei si adatta meglio a Mt.

nSeu Mt 17,04 - bellu - Greco: kalòn. Ho adottato la traduzione più ovvia. La quasi totalità delle traduzioni inglesi su BW: good. Le francesi e le spagnole, soprattutto bon / bueno. Delle italiane, CEI, ABU, Nuoviss. Vers., Concordata, Bibbia Mondad. 2000: è bello per noi... Alternative possibili a seconda dell'interpretazione: Bonu est pro nois su 'e esser innoghe, Bonu est pro nois chi siemus innoghe, Fortuna chi (= mancu male chi) nois semus/siemus innoghe, Est una fortuna pro nois su 'e esser innoghe

nAGh: sorti ... /  ... bellu: aici cumenti est fata sa frasi si podit cumprendiri in d’unu modu feti: “nosu (tres scientis) seus stetius sortosus a essiri innoi in cust’ora po podi biri su chi totu is atrus non ant potziu biri” e tandus mi parit ca seus a sa parti de «gioia ». Chi invecis si boleus ponniri a sa parti de «servizio» tandus iaus a depiri narri: “Sinniori, sorti ca nci seus nosu...” o “Sinniori est una sorti su nc’essiri nosu” Chi si bolit abarrai in su chi faint giai totus, tandus cambiaus “sorti” cun “bellu” “Sinniori, est bellu po nosu a essiri innoi

Mt 17,05 cun s’umbra sua :  è vero che il verbo greco episkiazo letteralmente sarebbe "fare ombra sopra" ed è il verbo tipicamente unito all'azione delle nuvole. Tuttavia, trattandosi qui della "nube luminosa" che connota la presenza divina, non so se si possa dire che questa "nube luminosa fa ombra". Anche qui, Mt manipola abbastanza il testo di Mc (e forse Lc), dove la nuvola effettivamente li avvolge nel buio, tanto che essi temono (Lc). Il suo intento sembra essere quello di sottolineare  gli aspetti "divini" del fatto.

nSeu Mt 17,05 - los coberzèit cun s'umbra sua - Allontaniamo ogni ombra: una nue lughente los coberzèit e acò una 'oghe....

Mt 17,06 daghi (l’) intendhèin : possibile passare a una serie di coordinate (cf Ghiani). Alcune traduzioni, invece, introducono una subordinata in più, interpretando che i discepoli cadono faccia a terra per la paura (alcune arrivano a invertire la posizione degliultimi due verbi) . Il che non mi trova molto d'accordo, dal momento che "il timore" mi sembra più teologico che psicologico: è cioè la solito risposta umana alla manifestazione divina (che Mt ha evidenziato!). Quindi lascerei intatto l'ordine e la coordinazione. Casomai, estendendola anche al primo verbo, ma solo se la  naturalezza  del sardo ne guadagna.

Mt 17,06 - daghi l'intendhèin - Potremmo modificare in: Sos dischentes l'intendhèin e ruèin cara a terra. Ma perchè l'avversione a daghi? Io non lo sento istintivamente nè pesante nè innaturale. In greco: akoùsantes. Mi sembrerebbe più innaturale in sardo un gerundio: intendhèndhela. Quanto a daghi, è una congiunzione di uso quotidiano e oserei dire (ma è solo una opinione personale) che qui preferirei questa soluzione a quella delle coordinate, parendomi che con la subordinata si esprima meglio la relazione di causa-effetto. Qui daghi significherebbe più o meno allorchè, quando.

Mt 17,07 fut acostiau : come al solito, "si fut acostiau" ?

nAgh: fut acostiau : de acordiu : "si fut acostiau"

Mt 17,07 non timais : una espressione composta come quella usata da Seu "aver timore" mi sembrerebbe più adatta per esprimere il "timore teologico".

Mt 17,08 francu  ‘e  isse : tuttavia, il greco mi sembra talmente enfatica la sottolineatura esplicita "auton Iesoun monon" che limitarsi a un semplice pronome  mi sembra poco.

nSeu Mt 17,11 - no bidèin a nemos francu 'e isse - In effetti il greco recita: oudèna eidon ei me aytòn Iesoùn monon. L'omissione rilevata è frutto di una svista. Rettifichiamo in: no bidèin a nemos francu a Gesùs ebbìa/a sa sola, oppure, volendo conservare anche il pronome: no bidèin a nemos francu a isse, Gesùs, ebbìa/a sa sola (personalmente,preferirei: francu a isse, Gesùs, a sa sola).

Mt 17,09 nareis ... custa bisioni : costruzione naturale in sardo? Anche lasciando il verbo "narri", io direi piuttosto "non nareas nudda de..."

nAGh: nareis ... custa bisioni: in sardu is duas cosas podint andari impari puru: “No nareis nudda a nemus de sa (custa?) bisioni”

Mt 17,10 cheret ch'innanti : caso tipico di "informazione condivisa" tra autore e lettore a lui contemporaneo, ma "non condivisa" tra autore e lettore attuale. Perciò, equivoco possibile: la traduzione usuale lascia capire che Elia deve venire prima che il Figlio dell'uomo risorga dai morti, ma il senso inteso dalla domanda dei discepoli è invece che Elia deve venire prima della venuta del Messia. Fare come NLT : "that Elijah must return before the Messaih come?". Magari, come altre volte, mettendo tra parentesi?

nSeu Mt 17,10 - naran chi cheret ch'innanti 'enzat Elìas - Qui cheret è impersonale e ha il senso del latino oportet. Vulgata: Quid ergo scribae dicunt quod Elìam oporteat primum venire? Facciamo pure come NLT: naran chi devet torrare Elìas innanti chi 'enzat su Messìas.  

 

 

Note 2005

01
 

Mt 17,01 ses dies infatu SS 05.02.05

 

Greco: meth’hēmeras hex = daboi ‘e ses dies. Nelle portoghesi ACF, ARA, ARC, BRP: seis dias depois.  Da UBS Handb.: “And after six days [sardo: e daboi de ses dies – nota SS]: this formal representation of the Greek text is replaced by the more natural English expression Six days later  in TEV, NEB, and NJB”. La stessa considerazione vale – mi pare – anche per il sardo (daboi ‘e ses dies > ses dies infatu).


NEB New English Bible NJB New Jerusalem Bible
 
 
 

Mt 17,01 si leat

 

SS 05.02.05 Greco: paralambanei, indic. pres. att. di paralambanō = “prendo meco” [Rusconi]. Si leat = “prende con sé”. La rumena CNS: a luat cu El [sardo: at leadu cun Isse, al pass. pross.].

 

Mt 17,01 su frade de Giagu

 

SS 05.02.05 Greco: ton adelphon autou = su frade de isse. Stavolta, non solo per ragioni di chiarezza, ma anche per maggiore aderenza al linguaggio immediato, ho preferito ripetere il nome (Giagu). Cfr. anche: NIB, James and John the brother of James; BFC, Jacques et Jean, frère de Jacques; LDC, Giacomo e Giovanni fratello di Giacomo; Mondad., Giacomo e Giovanni, fratello di Giacomo. Potremmo anche dire: si leat a Pedru, a Giagu e-i su frade ‘e Giagu, Giuanne.

01

 

Mt 17,01 che los giughet a dibbandha a unu monte altu

 

SS 05.02.05 Greco: anapherei autous eis oros hupsēlon kat’idian. Kat’idian = “privatamente, in disparte” [Rusconi]; “isolatamente, a parte, in maniera privata” [Buzzetti].  BFC: les conduisit sur une haute montagne où ils se trouvèrent seuls. Le altre francesi, compresa la Bible de Jérusalem: les emmène / les conduisit à l'écart sur une haute montagne. Le spagnole, sempre in BW: los llevó aparte a un monte alto (ma RVA: les hizo subir aparte a un monte alto = los fateit pigare abbandha a unu monte altu). A dibbandha = a contu issoro (by them, in ingl.: p. es., ESV, NAB, NAU, NIB, NIV, NJB, NKJ, NRS: led them up on a high mountain by themselves). Ma LDC: li condusse su un alto monte, in un luogo solitario (mi sembra che qui kat’idian sia riferito al monte, piuttosto che ai discepoli).

01

 

Mt 17,01.02 si leat... los giughet...mudeit...lugheit...fatein

 

SS 05.02.05 Trattandosi di versetti differenti, ho conservato nella versione sarda (così come abbiamo già fatto altre volte in queste traduzioni nonostante i “salti di tempo”) la corrispondenza con i tempi verbali dell’originale greco: presente nel v. 1, aoristo nel v. 2. Ma per quanto riguarda si leat / los giughet (entrambi presenti) cfr. UBS Handb.: “Took [sardo: leeit, pass. rem. – nota SS] translates a present tense in Greek, a form often used in Greek narrative for the sake of vividness. In oral narration English speakers will also occasionally use the present tense for the same purpose, but it is generally not done in formal writing” [la BBE, diversamente dalle altre in BW, ha takes, al pres. – nota SS].

01

 

Mt 17,02 mudeit bisura

 

SS 05.02.05 Nel testo greco: metemorphōthē, indic. aor. pass. di metamorphoomai = “sono, vengo cambiato, trasformato”; “sono, vengo trasfigurato, mi trasfiguro” [Rusconi]. Quanto a bisura, significa propriamente “aspetto, figura” [Pietro Casu]; per la variante campid.: mudai bisura = “cambiare aspetto” [Giovanni Casciu]; Mario Puddu ne dà la seg. definizione: su chi si paret a cara, unu, su chi si paret o chi si podet bider de una cosa. BFC: il changea d’aspect; LDC: cambiò aspetto; Dios habla hoy: en presencia de ellos, cambió la aparencia de Jesús. Nelle altre traduzioni in BW il vb. usato è trasfigurare o quello corrispondente nelle varie lingue; in sardo, si trasfigureit. Nelle traduzioni sarde edite: Cuccu, s’èsti trasfiguràu; Ruiu, est istau trasfigurau; Vargiu, iat cambiau bisura.

02

 

Mt 17,02 in dainanti a issos

 

SS 05.02.05 Oppure: in dainanti(s) issoro.

02

 

Mt 17,03 aparfein

 

SS 05.02.05 Greco: ōphthē, indic. aor. pass., 3a pers. sing., di oraō = “vedere, osservare, notare”; pass.: “apparire, farsi vedere” [Buzzetti]. Per maggiore chiarezza, sono passato dalla 3a pers. sing. del greco (ōphthē) alla 3a pers. plur. (aparfein); ma anche FBJ, NEG e TOB, apparurent; così pure hanno apparvero le italiane (tranne Concordata, che ha apparve), e aparecieron le spagnole.  

 

Mt 17,03 arrejonendhe

 

SS 05.02.05 In questa versione 2004-2005 sono ritornato ad arrejonare. Il testo greco ha sullalountes, ptc. pres. att. di sullaleō, vb. composto da sun (= ”con”) + laleō (= “discorro, parlo”); perciò: “colloquio, converso, parlo con, conferisco” [Rusconi]. Per arrejonare (nella var. camp., arraxonai/arrexonai – cfr. G. Casciu), Casu ha “ragionare, conversare, discorrere”, e s’arrejonada è la conversazione, la chiacchierata. Faeddhare è invece il più generico “parlare”. CEI 74 e 97, LND, Mond.: che conversavano con lui; Ed. Paol.: in atto di conversare con lui; NRV: che stavano conversando con lui; BCI (catal.): que conversaven amb [= “con”] Jesús.

 

Mt 17,03 cun Gesùs

 

SS 05.02.05 Greco: met’autou = cun isse. Ad evitare che il pronome venga riferito a Moisé ho esplicitato il nome: Gesùs.

 

03

 

Mt 17,04 fato tres tendhas

 

SS 05.02.05 Greco: poiēsō hōde treis skēnas. Letteralm.: apo a fagher innoghe tres tendhas. Nella traduzione, ho sostituito il presente al futuro dell’originale, parendomi il presente più naturale in sardo per indicare un futuro immediato. Skēnas è accusat. plur. di skēnē = “tenda, padiglione, capanna” [Balz-Schneider]. “E’ la traduzione unificata dai LXX di diversi alloggi che nella storia della civiltà si collocano ‘al di sotto’ della solida casa” [ivi]. Per quanto riguarda tendhas, CEI passa da tende del 1974 a capanne del 1997. Il sardo ha anche cabanna (= “capanna”, più misera, come precisa lo Spano, della pinneta; anche Puddu: zenia de acotu prus mìseru de sa pinneta puru; cfr. anche Espa, Pittau, Rubattu) oppure barraca (spagn. e catal., barraca; Puddu, riferendosi alle baracche dei venditori nelle feste campestri: zenia de acotu cuguzadu a tendhone; ma anche una capanna di frasche). LBA, R60, R95 e RVA hanno enramadas (Vox definisce enramada: conjunto de ramas espesas entrelazadas / cobertizo de ramas; quindi, una baracca di frasche), forse per la considerazione che i tre discepoli non avevano a portata di mano, in quel momento e in quel luogo, il necessario  per tirare su vere e proprie tende. BCI (catalana) ha tres cabanes. Le inglesi BBE, ESV e NAB hanno tents (= “tende”), mentre NAS, NAU, NKJ, RWB, pure inglesi, hanno tabernacles, e tabernàculos hanno pure le portoghesi ACF, ARA, ARC, BRP, forse in considerazione delle tradizioni dell’area palestinese (in sardo, diventerebbe tabbernàculos, con cui però di solito indichiamo quelli in cui nelle nostre chiese si conservano le ostie consacrate). Sempre fra le inglesi, NIB, NIV, NJB hanno un termine generico, shelters, che è come dire “ricoveri”, “rifugi”, “ripari” (franc. abris, che però non ho incontrato in nessuna delle traduzioni in BW; sp. abrigos, anch’esso assente dalle traduzioni in BW; in sardo potremmo dire abbrigos). Ancora tra le inglesi, NRS ha dwellings (= places where people can live, direbbe il Cambridge International, più o meno “dimore”) e RSV ha booths (in questo caso, più o meno le nostre barracas). Le francesi in BW hanno tentes. Le sarde edite hanno tendas (Cuccu e Ruiu) e barracas (Vargiu). Personalmente, almeno per il momento, tengo fermo tendas.

04

 

Mt 17,05 una nue lughente tot’in d-una...

 

SS 05.02.05 Greco: idou nephelē phōteinē epeskiasen autous, kai idou phōnē ek tēs nephelēs legousa... Nella traduzione 2001-2002 avevo seguito un criterio più “formale” (più strettamente aderente al testo): acò chi una nue lughente los coberzèit e acò una 'oghe dae sa nue, nerzendhe...; qui ho cercato di privilegiare la leggibilità. Per lo stesso motivo ho tradotto il greco idou in due modi differenti (tot’in d-una / acò chi), che però sottolineano entrambi il carattere improvviso dell’evento.

05

 

Mt 17,05 s’Istimadu

 

SS 05.02.05 Greco: ho agapētos. Riporto qui di seguito qualche stralcio della discussione a proposito della stessa espressione in Mt 03,17: ““nAP Mt 03,17 s'istimadu : la scelta è fra un aggettivo attributivo (senza virgola in GNT: ho huios mou ho agapetos, "il figlio che amo") o una apposizione (in questo caso con una virgola: "il figlio, l'Amato). Tutte e due le interpretazioni hanno buone ragioni. Tuttavia, se si sceglie per l'apposizione, il senso sarebbe che "l'Amato" diventa titolo messianico, ciò che le traduzioni che fanno questa scelta non rendono con chiarezza. Bisognerebbe dire qualcosa come: "il figlio mio, che chiameranno l'Amato"”.

05

 

Mt 17,05 su chi apo eligidu

 

SS 05.02.05  Greco: en hō eudokēsa. Eudokēsa: indic. aor. att. di eudokeō = “mi compiaccio, trovo il mio gradimento, il mio compiacimento (in qualcuno)”; “gradisco (qualcuno)” [Rusconi]. Quindi, “nel quale mi sono compiaciuto” (in sardo potremmo dire, eliminando il relativo: Custu est su Fizu meu, s’Istimadu. In Isse mi so cumpiàghidu; cumpiàghere = “compiacere, appagare”, cfr. Espa). Due precisazioni. La prima: ho conservato l’art. (presente in greco) davanti a Fizu meu (quindi, non custu est fizu meu, come diciamo solitamente, trattandosi qui, in particolare, dell’”unigenito Figlio di Dio”). Cfr. in queste traduzioni quanto è stato già detto in sede di discussione a proposito di Mt 03,17: “nSeu – Qui l’articolo sta bene, dato il particolare significato (anche nella traduzione italiana: il mio figlio, non mio figlio). La seconda: ho seguito nella traduzione di en hō eudokēsa la stessa linea seguita da TOB (celui qu’il m’a plu de choisir, letteralm. su chi m’est piàghidu de seberare). Anche a questo riguardo, ripropongo quanto è stato detto in sede di discussione sulla traduzione della stessa espressione en hō eudokēsa in Mt 03,17: “”nAP Mt 03,17: soprattutto se si sceglie il senso messianico dell'apposizione [il riferimento è alla traduzione di ho agapētos = s’Istimadu – nota SS], si potrebbe ancora restare sulla medesima isotopia e tradurre (come fa TOB) : "celui qu'il ma plu de choisir", "colui che ho scelto, mi è piaciuto scegliere"”. - In alternativa, potremmo dire: in isse est s’aggradessimentu meu, oppure in isse apo postu s’aggradessimentu meu. La Bibbia CEI è passata da Questi è il Figlio mio prediletto, nel quale mi sono compiaciuto della versione 74 a Questi è il Figlio mio, il prediletto: in lui ho posto il mio amore della versione 97 (in sardo, in isse apo postu s’amore meu). Altre interpretazioni: en qui je mets toute ma joie (BFC: Bible en français courant); qui a toute ma faveur (FBJ: Bible de Jérusalem:; ma la stessa Bibbia traduce l’espressione  en soi [= “in te”; cambia solo il pronome rispetto a Mt 17,05] eudokēsa di Lc 3,22 con moi, aujourd’hui, je t’ai engendré, con la seguente precisazione in nota: “Var: Tu est mon Fils bien aimé; tu as toute ma faveur, suspecte d’harmonisation avec Mt Mc”); en qui j'ai mis toute mon affection (NEG); Questo è il Figlio mio, che io amo. Io l’ho mandato (LDC). Quanto alla Bibbia Mondadori, la stessa espressione en hō (= “in cui) eudokēsa viene tradotta nel quale trovo il mio compiacimento in Mt 17,05 (a c. di S. Migliasso), mentre in Lc 3,22 (a c. di P.A. Tremolada) l’espressione  en soi (= “in te”; cambia, come già detto, solo il pronome) eudokēsa viene tradotta in te si è manifestata la mia volontà di salvezza. Nelle traduzioni sarde edite: Cuccu, Custu èsti su Fillu Mìu stimàu. In Ìssu e tottu Mi sèu allirgàu; Ruiu, Custu est Fizu meu su prus istimau, chi mi soe cumpiachiu; Vargiu, Custu est su Fillu miu stimau. Mi seu cumprasciu de si ddu mandai (soluzione fra CEI74 e LDC). E inoltre, G. Manca in Mc 1,11 (citato da Espa): túe ses Fizu méu istimadu, in te mi so compiághidu. Circa eligire, ripropongo ancora uno stralcio della discussione a proposito di Mt 3,17: “”rSeu Mt 03,17 – Custu est su fizu… - Riconosco che il significato usuale di quest’ultimo verbo è quello di eleggere, e con questo significato lo registra Puddu, che fa riferimento alle votazioni di cui tutti abbiamo esperienza, ma seberare mi parrebbe banale e riduttivo, dovendosi qui andare oltre il puro e semplice significato di scegliere. E allora perché non ridare al vocabolo sardo di cui propongo l’impiego un po’ della nobiltà del verbo latino che lo ha generato? Del resto, il termine “elegido” possiede in spagnolo (lingua che si è parlata e scritta a lungo in Sardegna) anche i significati di preferito e  (come sost.) di predestinato. E’ pur vero che in questo senso in italiano, p. es., “eletto” è del linguaggio elevato, ma possiamo sempre trattare le cose del Signore “a pane e casu e binu a rasu”?”.

 

05

 

Mt 17,06 Tutto il versetto

 

SS 05.02.05 Rispetto alla versione 2001-2002 (E, daghi l’ intendhèin, sos dischentes ruèin cara a terra e s’assustein meda) , ho modificato secondo le indicazioni emerse a suo tempo in sede di discussione, che qui ripropongo nella parte che interessa, rendendo il ptc. aor. greco akousantes (= apendhe intesu; issos chi aian intesu) con un vb. di modo finito, coordinato con quelli successivi: “Mt 17,06 daghi l’ intendhèin : -Possibile passare a una serie di coordinate... Alcune traduzioni, invece, introducono una subordinata in più, interpretando che i discepoli cadono faccia a terra per la paura (alcune arrivano a invertire la posizione degli ultimi due verbi) . Il che non mi trova molto d'accordo, dal momento che ‘il timore’ mi sembra più teologico che psicologico: è cioè la solito risposta umana alla manifestazione divina (che Mt ha evidenziato!)”.

06

 

Mt 17,09 lis cumandheit

 

SS 05.02.05 Ho modificato rispetto alla versione precedente (Gesùs los cumandhèit nerzendhe), considerando il ptc. legōn, inquanto un semitismo, alla stregua dei nostri due punti e virgolette del linguaggio scritto, e perciò tralasciandolo nella traduzione, come spesso avviene.

 

09

 

Mt 17,09 su Fizu ‘e òmine

 

SS 05.02.05 Con l’art. (su Fizu ‘e s’òmine) in greco. La scelta operata qui così come in altre occorrenze di questa espressione greca (senza l’art., quindi, davanti a òmine), almeno per quanto riguarda la versione nella variante logudorese, consegue ad un’ampia discussione, con riferimenti a interpretazioni dotte, risalente all’anno 2001-2002 e di cui è traccia  nelle pagine del sito www.sufueddu.org. Oppure ritorniamo a su connotu, ripristinando l’articolo?

Cfr., tuttavia, anche “Ma tu chi sei, Gesù?” di Carsten Peter Thiede, recentemente tradotto in italiano: “Senza conoscenze preliminari, per gli ascoltatori di allora e i lettori di oggi il pensiero ovvio è un altro: oltre che ‘Messia’ o ‘Figlio di Dio’, l’espressione ‘Figlio dell’uomo’ può stare a indicare semplicemente ciò che significa letteralmente, cioè figlio di un uomo, ‘creatura umana’. Persino la Bibbia consente una tale interpretazione. Così Dio apostrofa Ezechiele (Ez 2,1-3; 3,1; e altri), e anche nei Salmi il termine ricorre senza alcuna esaltazione messianica (Sl 8,5 e altri). Se si ascolta quell’espressione da sola, senza tener conto della connotazione messianica che riceve in Daniele, il nesso profetico con la storia della salvezza non è ancora evidente...”.

 

09

 

Mt 17,09 no si  siat ischidadu dae sos mortos

 

SS 05.02.05 O anche: no si siat pesadu dae sos mortos (il vb. greco qui è egeirō = “sveglio, desto”). Forse sarebbe però opportuno riservare in ogni caso pesàresi alla traduzione di anistēmi  e ischidàresi alla traduzione di egeirō. Inoltre, se egerthē dovesse essere inteso come un vero e proprio passivo, e quindi non da rendere con un riflessivo, diremmo: fintzas chi no ndhe siat ischidadu / chi no ndhe siat pesadu dae sos mortos (sottintendendo: dae Deus su Babbu, come in altri contesti). Lascio ogni chiarimento in proposito alla scienza esegetica.

 

09

 

Mt 17,12 antzis

 

SS 05.02.05 Mi sembra che qui antzis traduca meglio, rispetto al ma della versione 2001-2002, il de del testo greco.

12