Campidanese 1 | modifiche | Logudorese 1 | Modifiche | Seu 2005 |
Mt 13,24 Un atru contu puru Gesus at presentau a sa genti, e ddis at nau: |
Mt 13,24 Gesùs proponzèit a sa zente un’àtera paràbbula, nerzendhe: |
Mt 13,24 Un’àtera paràbbula proponzeit Gesùs a sa zente, nerzendhe: |
||
«S’arrenniu de is celus assimbillat a un’omini chi at seminau semini bonu in su cungiau suu. |
|
“Su regnu ‘e sos chelos est che un’òmine chi semenèit sèmene ‘onu in su campu sou. |
|
«In su regnu ‘e sos chelos est che un’òmine chi |
Mt 13,25 Ma candu totus fiant dromius est lompiu su nimigu suu e in prus at seminau lullu in mesu de su trigu e si nd’est andau. |
Mt 13,25 Ma candu totus fiant dromius est lòmpiu su chi fut in disamistadi cun issu e in prus at seminau lullu in mesu de su trigu e si nd’est andau. |
Mt 13,25 Ma mentras chi sa zente fit drommendhe ‘enzèit s’inimigu sou e in mesu a su trigu bi semenèit subra lozu. |
Mt 13,25 Ma mentras chi sa zente fir drommendhe, ‘enzèit su chi li fit nemigu e in mesu a su trigu bi semenèit subra lozu. |
Mt 13,25 Ma mentras chi sa zente fit drommendhe, acudeit su chi li fit nemigu e in mesu a su trigu bi semeneit in piùs lozu. |
Mt 13,26 Aici candu su fenu at iscabiddau e at fatu fruttu, tandus est bessiu a pillu (s’est biu) su lullu puru. |
Mt 13,26 Candu, agoa, su leori at iscabiddau e at fatu fruttu, tandus est bessiu a pillu su lullu puru. |
Mt 13,26 Candho, posca, su laore ispighèit e fatèit su ranu, tandho essèit a pizu su lozu puru. |
Mt 13,26 Candho, posca, su laòre ispighèit e fathèit su ranu, tandho ‘essèit a campu su lozu puru. |
Mt 13,26 Candho, posca, su laore ispigheit e fatheit su ranu, tandho ‘esseit a campu su lozu puru. |
Mt 13,27 Aìci is srebidoris de su meri de domu funt acostiaus e dd’ant nau: su meri, no as seminau semini bonu in su cungiau tuu? Comenti duncas ddu at lullu? |
Mt 13,27 Tandus is srebidoris de su meri de domu si ddi funt acostiaus e dd’ant nau: Su meri, no as seminau sèmini bonu in su cungiau tuu? De cali parti duncas, portat lullu? |
Mt 13,27 Andhèin assora sos teracos a sa ’e su mere ‘e domo e li nerzèin: “Su mere, no as semenadu sèmene ‘onu in su campu tou? E duncas coment’est chi giughet lozu? |
Mt 13,27 Andhèin assora sos teracos a sa ‘e cussu mere ‘e domo e li nerzèin: “Su mere, no as semenadu sèmene ‘onu in su campu tou? E duncas coment’est chi giughet lozu? |
Mt 13,27 ‘Enzein assora sos teracos de su mere ‘e domo e li nerzein: - Su mere, no as semenadu sèmene ‘onu in su campu tou? E coment’est, duncas, chi giughet lozu? -. |
Mt 13,28 Ma issu ddis at nau: custa est faìna chi at fatu unu nimigu. E is srebidoris ddi narant: Bolis, duncas, chi andeus a ndi dd’arregolliri? |
Mt 13,28 E issu ddis at nau: custa est faìna chi at fatu calincunu chi
est in disamistadi cun mimi. |
Mt 13,28 E isse lis nerzèit: Custu l’at fatu calchi inimigu“.
|
Mt 13,28 E isse lis nerzèit: “Cussu l’at fatu unu chi m’est nemigu”. |
Mt 13,28 E isse lis nerzeit:- Cussa est faina de su chi m’est nemigu -. Assora li nerzein sos teracos: - Cheres, tandho, chi andhemus a ndhe l’istoddhire? -. |
Mt 13,29 Ma issu narat: no, no siat chi arregollendindi su lullu ndi bogheis de s’arraixini su trigu puru. |
Mt 13,29 Ma issu narat: no, no siat chi tirendindi su lullu ndi bogheis de s’arraixini su trigu puru. |
Mt 13,29 Isse pero narat: “No, chi no siat mai chi istoddhendhe su lozu ndh’irraighinedas su trigu paris cun isse. |
Mt 13,29 Isse pero narat: “No, chi no siat mai chi istoddhendhe su lozu ndh’irraighinedas su trigu paris cun isse.”. |
Mt 13,29 Ma isse narat: - No, chi no siat mai chi istoddhendhe su lozu ndh’irraighinedas su trigu paris cun isse”. |
|
|
|
|
Mt 13,30 Lassàde-los crescher ambos umpare fintzas a sa messera, e in su tempus de sa messera ap’a narrer a sos messadores: “Istoddhìde-ndhe innantis su lozu e ligàde-lu a fasches pro lu brujare; su trigu, in càmbiu, incunzàde-lu in su granale meu». |
Mt 13,31 Ddis at presentau un’atru contu, narendi: «S’arrenniu de is celus est simbillanti a unu granu de alaùssa chi un’omini at [labôn] seminau in su cungiau suu. |
Mt 13,31 E un atru contu ancora Gesus at presentau a sa genti, e ddis at nau: «In s’arrènniu de is celus est coment ' e po unu granu de alaùssa chi un’òmini at pigau e seminau in su cungiau suu. |
Mt 13,31 Un’àtera paràbbula lis presentèit, nerzendhe: “Su regnu ‘e sos chelos est che unu ranu ‘e senàbre, chi un’òmine leèit e semenèit in su campu sou. |
Mt 13,31 Un’àtera paràbbula lis proponzèit, nerzendhe : « Su regnu ‘e sos chelos est che unu ranitu ‘e sènabre, chi un’òmine leèit e semenèit in su campu sou. |
Mt 13,31 Un’àtera paràbbula lis proponzeit, nerzendhe : |
Mt 13,32 Custu est su prus piticu de
totus is seminis, ma candu est cresciu est prus mannu de (totu) s’ortalitzia
e fait a matta, tantis chi benint is
pillonis de su celu e s’acuilant in is cambus
suus». |
|
|
|
Mt 13,32 Isse est pròpiu su piùs minudu ‘e totu sos sèmenes ; pero, candho est crèschidu, est piùs mannu ‘e sos legùmines e faghet a mata, de manera chi ‘enit s’ae de s’aera e faghet su nidu in sos ramos suos». |
Mt 13,33 Ddis at nau un’atru contu: «S’arrenniu de is celus est simbillanti a framentu: una femina dd’at pigau e cummossau cun tres misuras de farra fintzas a chi siat axedada totu (pesada totu). |
Mt 13,33 E ddis at nau puru un’atru contu: «In s’arrènniu de is celus est cumenti' e po su framentu: una fèmina ddu pigat e ddu cumossat cun tres misuras de farra fintzas a candu est totu afframmentada. |
Mt 13,33 Lis nerzèit puru un’àtera paràbbula: "Su regnu ‘e sos chelos est che-i su fremmentarzu chi una fèmina leèit e miscèit in tres upeddhos de farina, fintzas ch’istèit totuganta pesada”. |
Mt 13,33 Lis nerzèit puru un’àtera paràbbula ; « Su regnu ‘e sos chelos est che-i su fremmentarzu chi una fèmina leèit e impastèit cun tres upeddhos de farina, fintzas ch’issa istèit totuganta pesada ». |
Mt 13,33 Lis nerzeit puru un’àtera paràbbula: «Su regnu ‘e sos chelos est che-i su fremmentarzu chi una fèmina leet e impasteit cun tres upeddhos de farina, fintzas chi sa pasta isteit totu canta pesada». |
Mt 13,34 Totus custas cosas Gesus ddas at naràdas a sa genti cun contus e chentza de contus no ddis naràt nudda, |
Mt 13,34 Totu custas cosas Gesus ddas at nadas a sa genti contendi contus e, chentza de contai contus no ddis naràt nudda, |
Mt 13,34 Totu custas cosas Gesùs a sa zente bi las nerzèit pro mesu ‘e paràbbulas, e chena paràbbulas nuddha lis naraìat, |
Mt 13,34 Totu custas cosas Gesùs a sa zente bi las nerzèit in paràbbulas, e chena paràbbulas nuddha lis naraìat, |
Mt 13,34 Totu custu a sa zente Gesùs bi lu nerzeit in paràbbulas, e chena paràbbulas no lis naraiat nuddha, |
Mt 13,35 po fai a cumpriri su fueddu narau po mesu de su profeta: apu a aberri sa buca mia cun contus (apu a fueddai po mesu de contus)apu a donai a isciri cosas cuadas de sa creatzioni de su mundu (de candu su mundu at tentu fundamentu)». |
Mt 13,35 po fai a cumpriri su diciu de su profeta: ap’a fueddai nendi contus de sabiori ap’a nai a boxi arta cosas allogadas fintzas de s'antigoria". |
Mt 13,35 a tales chi s’essèret cumpridu su chi fit istadu nadu pro mesu ‘e su profeta, chi narat : “Apo a abberrer sa ‘uca pro mesu ‘e paràbbulas, apo a narrer cosas chi sun abarradas cuadas fintzas dae sa fundhascione ‘e su mundhu. |
|
Mt 13,35 a tales chi s’esseret cumpridu su chi fit istadu nadu pro
mesu ‘e su profeta, chi narat: |
Mt 13,36 Tandus (Gesus) at lassau sa genti e est lompiu a sa domu; e si ddi funt acostiaus is iscientis suus, narendi: «Ponisì in craru su contu de su lullu in su cungiau». |
Mt 13,36 Tandus Gesus at dispediu sa genti e si nc’est torrau a domu; e si ddi funt acostiaus is iscientis suus, e dd'ant nau: «Ponisì in craru su contu de su lullu in su cungiau». |
Mt 13,36 Tandho lassèit sa zente e si ndh’enzèit a domo. E si l’acurtzièin sos dischentes e li nerzèin: “Ispièga-nos sa paràbbula de su lozu ‘e su campu”. |
Mt 13,36 Tandho dispedèit sa zente e si ndh’enzèit a domo. E si l’acurtzièin sos dischentes e li nerzèin: “Ispièga-nos sa paràbbula de su lozu ‘e su campu”. |
Mt 13,36 Tandho dispaceit sa zente e si ndhe recueit a domo. E si l’acurtziein sos dischentes e li nerzein: «Ispièga-nos sa paràbbula de su lozu ‘e su campu». |
Mt 13,37 E issu s’est postu a nai: «Cussu chi seminat su semini bonu est su Fillu de s’omini, |
Mt 13,37 E issu s’est postu a nai: «Su chi sèminat su sèmini bonu est su Fillu de s’òmini, |
Mt 13,37 Isse assora rispondhèit nerzendhe: “Su chi semenat su sèmene ‘onu est su Fizu ‘e s’òmine. |
Mt 13,37 Isse assora rispondhèit nerzendhe: “Su chi sèmenat su sèmene ‘onu est su Fizu ‘e s’òmine. |
Mt 13,37 Isse tandho rispondheit nerzendhe: «Su chi sèmenat su sèmene ‘onu est su Fizu ‘e òmine. |
Mt 13,38 su cungiau est su mundu e su semini bonu funt is fillus de s’arrenniu, su lullu funt is fillus de su Malu, |
Mt 13,38 su cungiau est su mundu e su sèmini bonu funt is fillus de s’arrènniu, su lullu funt is fillus de su Malu, |
Mt 13,38 Su campu est su mundhu e-i su sèmene ‘onu sun sos fizos de su regnu. Su lozu, invetzes, sun sos fizos de su dimòniu. |
Mt 13,38 Su campu est su mundhu e-i su sèmene ‘onu sun sos fizos de su regnu. Su lozu, invetzes, sun sos fizos de su malignu. |
Mt 13,38 Su campu est su mundhu e-i su sèmene ‘onu sun sos fizos de su regnu. Su lozu, in càmbiu, sun sos fizos de su malignu. |
Mt 13,39 e su nimigu chi dd’at seminau est su dimoniu, su messongiu est s’accabbu de su mundu e is messadoris funt is missus (de Deus). |
Mt 13,39 e s'arimigu dd’at seminau est su tiàulu, su messongiu est s’acabbu de su mundu e is messadoris funt is missus (de Deus). |
Mt 13,39 S’inimigu, posca, chi at semenadu su lozu est su diàulu. Sa messera, invetzes, est sa fine ‘e su tempus e-i sos messadores sun sos ànghelos. |
Mt 13,39 Su nemigu, posca, chi at semenadu su lozu est su diàulu. Sa messera, invetzes, est sa fine ‘e su tempus e-i sos messadores sun sos anghelos. |
Mt 13,39 Su nemigu, posca, chi at semenadu su lozu est su diàulu. E-i sa messera est sa fine ‘e su tempus, mentras chi sos messadores sun sos ànghelos. |
Mt 13,40 Comenti, duncas, nd’arregollint
su lullu e dd’abbruxant , aici etotu
at a essiri a s’acabbu de su mundu. |
Mt 13,40 Comenti, duncas, ndi tirant su lullu e dd’abbruxant po fari fogu, aici e totu at èssiri a s’acabbu de su mundu. |
Mt 13,40 Comente, duncas, si ndh’istoddhit su lozu e si brujat in su fogu, gai etotu at a esser in sa fine ‘e su tempus. |
|
Mt 13,40 Comente, duncas, si ndh’istoddhit su lozu e si brujat in su fogu, gai e totu at a esser in sa fine ‘e su tempus. |
Mt 13,41 Su Fillu de s’omini |
Mt 13,41 Su Fillu de s’òmini at a mandai is missus suus |
Mt 13,41 Su Fizu ‚e s’òmine at a imbiare sos ànghelos suos, e ndh’an
a regoglire dae su
regnu sou totu sos iscàndhalos
e-i sos chi faghen su malu. |
Mt 13,41 Su Fizu ‘e s’òmine at a imbiare sxos ànghelos suos, e ndh’an a regoglire dae su regnu totu sos cchi sun ocajones de su malu e-i sos chi su malu lu faghen, |
Mt 13,41 Su Fizu ‘e òmine at a imbiare sos ànghelos suos, e ndh’an a regoglire dae su regnu totu sos chi sun ocajones de su malu e-i sos chi su malu lu faghen, |
Mt 13,42 e nci ddus ant a getai a su forru allutu (= de su fogu) innui ddu at ari prantu e tzichirriu de is dentis (innui ant a prangiri tzichirriendi is dentis). |
Mt 13,42 e nci ddus ant a getai a unu fogu mannu innui ddu’at ari prantu e tzichìrriu de dentis. |
Mt 13,42 e che los an a betare in su fogu ‘e su furraghe; e inìe b’at a esser su piantu e-i su trachidare ‘e sas dentes. |
Mt 13,42 e che los an a betare in su furraghe allutu; e inìe b’at a esser piantu e trachidare ‘e dentes. |
Mt 13,42 e che los an a betare in su furraghe allutu; e inie b’at a aer piantu e trachidare ‘e dentes. |
|
|
Mt 13,43 Tandho sos giustos an a lugher che-i su sole in su regnu ‘e su Babbu issoro. |
|
Mt 13,43 Tandho sos giustos an a lugher che-i su sole in su regnu
‘e su Babbu issoro. |
Chini portat origas ascurtit. |
Chini portat origas ascurtit. |
Chie giughet orijas ch’intendhat”. |
Chie giughet orijas ch’intendhat. |
Chie giughet orijas ch’intendhat!». |
Mt 13,24 SS -Secondo l’ordine delle parole del testo greco, sarebbe: Un’àtera paràbbula lis proponzèit, nerzendhe. La soluzione, adottata da CEI /1, oltre che da IEP e da qualche traduzione straniera, è stata poi abbandonata da CEI 97, che ha optato per il più consueto: Espose loro un’altra parabola. AP Sta iniziando una nuova sezione, e forse per chiarezza non sarebbe male ripetere il soggetto "Gesù" e specificare i destinatari, che dal v. 36 appaiono essere "le folle", e non i discepoli, come potrebbe sembrare se non si specifica. SS 8 lug Non so se le indicazioni si riferiscano a entrambe le traduzioni, visto il loro diverso orientamento, rispettivamente dinamico e formale, e vista la linea da me seguita finora dell’aderenza al greco fin dove possibile. Comunque, sta bene per la ripetizione del soggetto Gesùs. Quanto a ddis/lis, dovrebbe essere intuibuile dal contesto (vv. 10-17) che il discorso in parabole si riferisce soltanto a sa zente, alla quale Dio non “fa conoscere apertamente i misteri del suo regno” (v. 11, traduz. ABU-LDC) e per questo Gesù parla ad essa in parabole (v. 13), mentre a sos dischentes “est dadu ‘e connoscher sos misterios de su regnu ‘e sos chelos” (traduz. in Su Fueddu). Comunque, inseriamo pure sa zente, ad uso dei lettori meno attenti (e anche meno raziocinanti?). AP Come già detto, in questi casi si può rendere il semitismo con un sardismo: "at sighiu a nari a sa genti un ateru contu". Cf "s'est postu a nai" al v. 37. AGh : ponendi : “Gesus at sighiu a narri a sa genti un’atru contu” tandus mi parit ca sa tradutzioni de parètheken si podit cuntziderai aintru de « at sighiu a narri » o no ? AP 9 lug L'osservazione riguardava solo il semitismo o il sardismo. Per il lessico: "Gesus at sighiu a presentai". SS 8 lug Per le considerazioni che ho esposto al punto precedente, preferirei evitare qui ulteriori interventi, ritenendo, almeno per quanto mi riguarda, che la soluzione adottata sia pienamente compatibile anche con il sardo. Personalmente, sono sempre del parere che i Vangeli, oltre che essere un testo religioso, rappresentino anche un testo letterario e quindi una loro traduzione, pur essendo condotta nel pieno rispetto della lingua di arrivo e tenendo conto del criterio della naturalezza, non debba essere necessariamente costretta entro i limiti del linguaggio della quotidianità. Mi sembra, inoltre, che la formula del v. 24 sia diversa dal semitismo, di cui abbiamo discusso altre volte, contenuto nel v. 37. Infatti, il primo recita: Àllen parabolèn parètheken autoîs legon. Il secondo: apokritheìs eîpen (tra l’altro, non mi pare che neppure qui ci siano difficoltà, inquanto stavolta non si tratta del ricorrente prese la parola, non essendovi precedenti domande alle quali rispondere, ma si tratta di una vera e propria risposta ad una richiesta degli apostoli; perché, quindi, dovremmo sempre tradurlo: si ponzèit a narrer?). Ma questa, come sempre, è soltanto la mia opinione. SS - Greco: parètheken, indic. aor. di paratìthemi = metto davanti, propongo, presento, espongo. Dal Dizion. di P. Casu: proponner dubbios, difficultades = presentare dubbi, difficoltà. Alternative: Lis presentèit? Lis contèit (= raccontò loro)? AP simile costruzione solo al v. 31. Gli studiosi notano la somiglianza con la frase in cui Mosè "propone" la legge al popolo in Es 19,7 o con le frasi in cui i maestri cristiani propongono il loro insegnamento (1Tm 1,18; 2Tm 2,2). La trad. Cei ignora questi riferimenti e del resto li traduce in modo banale. A me sembra un'espressione piuttosto di stile solenne e ricercato. Le alternative sono possibili, ma i due vv. 24 e 31 dovrebbero essere omologati. SS 8 lug Non ho esattamente chiaro se il richiamo allo stile solenne e ricercato si riferisca al sardo oppure al grecoo a tutti e due. Se sono vere le ultime due ipotesi, a me sta bene. Sull’opportunità di omologare, nulla questio. SS - Greco: omoiòthe, indic. aor. pass. di omoiòo = sono, divengo simile; paragono. Che (a) un’òmine = comente (a) un’òmine (il discorso sulla prepos. a è analogo a quello sull’accusat. preposiz.). Ho scelto questa soluzione, anziché s’assimizat / est simizante, perché più semplice e più del linguaggio ordinario. L’adozione della soluzione da me prescelta comporta anche, necessariamente, la modifica dell’ordine delle parole rispetto al greco (sarebbe: s’assimizat su regnu ‘e sos chelos a…) AP 7 lug Così pure negli altri casi: cf v. 31.33. In campidanese "est comenti... / est che..." Decidendo per una traduzione più dinamica, si potrebbe rivitalizzare tale inizio semitico di parabola e chiarire l 'espressione "regno dei cieli". Esempio di intervento minimo: "In su regnu de Deus est comenti ...", chiarendo così che si tratta di paragonare un'intera situazione e non un comportamento particolare di un uomo con quello di Dio. Aggiungo: Se si volesse spingere l'analisi grammaticale e mantenere la differenza del v. 24 rispetto alle altre introduzioni di parabola, forse si potrebbe tener conto di quanto dice Blass-Debrunner circa l'aoristo usato a modo di presente perfettivo "per asserzioni valide nel tempo o situazioni attuali", uso che ricorda una certa moda attuale di dire ad esempio "è venuto a significare" per dire "significa" (cf BD 333 p. 413). In questo caso, il nostro aoristo potrebbe essere reso con un senso (chiamiamolo così) di "movimento di ricerca": "Su regnu de Deus arribat a essi comenti de unu chi ..." o simile (un tale movimento di ricerca e di coinvolgimento dell'uditore è presente esplicitamente in Mc nella forma interrogativa "a che cosa paragoneremo..." in Mc 4,30). SS 8 lug Dato il mio tipo di rapporto con il testo, mi limito all’intervento minimo: In su regnu ‘e sos chelos… Mt 13,24Semenèit sèmene ‘onu in su campu sou SS - Alternativa: in su campu sou bi semenèit sèmene ‘onu. AP Forse l'alternativa mette più l'accento sul seme buono, e mi sembra preferibile. SS 8 lug D’accordo. Modifichiamo in tal senso. SS 8 lug Greco: agrô, dat. di agrós: 1. campo; 2.campagna; 3. proprietà agricola (Rusconi). In sardo, rispettivamente: campu, campagna, possessu. I relativi ambiti semantici non sono tuttavia esattamente coincidenti con quelli dell’italiano. Definizione di campu fornita da M. Puddu: logu prus bassu, in paris, ue prus che àteru bi sèmenan sos laores. In agro di Ozieri, Su Campu viene chiamata la piana di Chilivani. Nel mio logudorese, sa campagna indica non soltanto la campagna in generale, ma anche il possedimento: su fogu s’est pesadu dae sa campagna ‘e Fulanu = l’incendio si è sviluppato dal possedimento di F. Anche: su terrinu. Per cui: in su campu sou bi semenèit; in su terrinu sou bi semenèit; in sa campagna sua bi semenèit. SS - Greco: speìranti, ptc. aor. att. di speìro = semino. Mt 13,25 SS - Stando alla lettera del greco, avrei dovuto tradurre: sos òmines. Molte traduzioni lo fanno. Ma non credo che qui si tratti, in particolare, del sonno dei collaboratori del padrone del campo, nel quale caso avrei anche potuto tradurre: sos massajos. AP In questo caso la scelta Ghiani "totus" mi sembra di buona naturalezza per sostituire il maschile androcentrico "uomini". SS 8 lug Problema, già accennato altrove, del plur. di totu nella var. logudorese: totus? Ma per coerenza con il sistema non divrebbe diventare totos, che però nessuno dice (tranne, p. es., totos tres per totu e tres, come mi è capitato di sentire diverse volte)?. Inoltre, tutti chi? La generalità delle persone? Totu sos teracos de su mere ‘e su terrinu? Totu sos massajos? Potrei dire totugantos, come pronome, ma l’ambiguità non verrebbe del tutto eliminata. Everyone di NAB, NIV, NIB, non scioglie il dubbio. Così pure, everybody di NJB, NRS. Nelle francesi: tout le monde, les gens. La stragrande maggioranza delle traduzioni in BW: gli uomini (o equivalente nelle altre lingue), ricalcando il greco, forse proprio a motivo di quest’ambiguità. Io continuo a ritenere che oi ánthropoi, qui come altrove, significhi la gente, come mi viene confermato dai dizionari del greco del N.T. che ho consultato. Perciò, ho preferito zente, in un certo senso più “totalizzante” rispetto ad altre soluzioni. SS - Alternativa: fit drommida. Mi sembra che vi sia una leggera sfumatura di significato a favore della soluzione adottata, se si tratta dell’ordinario riposo notturno di sa zente. AP Concordo. Forse vale anche per il campidanese. AGh: innoi, po su campidanesu, ia a tenni calincuna duda, assumancu po cumenti seu abbituau a umperai su gerùndiu de icustu verbu, ma podit èssiri chi non siat aici in dònnia logu. Po tradùsiri “dormiva/stava dormendo” s’origa mi pedit “fut/fiat dromiu” e non “fut/fiat dromendi” Chi pongiu “dromendi” tandus mi pedit su pronòmini “fut dromendisì” ma custu bolit narri un’atra cosa. SS - Greco: echthròs = nemico. Volendo sardizzare, potremmo dire: su chi fit in disamistade / in discuncordia cun isse? AP Perché no? Anche se allunga un po'. Inoltre, l'articolo qui rafforza la determinazione già indicata con "di lui" e potrebbe equivalere in italiano a un possessivo "suo", quindi si potrebbe anche dire "unu/su chi fit in disamistade cun isse". SS 8 lug M’ero già deciso per la “sardizzazione”. Ma poi mi sarei trovato in difficoltà alla fine, quando echthrós ricompare (v. 39). Avrei dovuto allungare un po’ troppo: su chi fit in disamistade cun su mere ‘e domo. Perciò ho provato a risolvere nel modo in cui appare dalla seconda proposta. Mt 13,26 AP 7 lug Cominciare la frase con "aici" mi sembra poco naturale, e inoltre toglie importanza all'indicazione temporale "candu", che è il punto dello sviluppo, mentre "aici/de" è solo un connettivo. SS - Greco: karpòn epoìesen = fece frutto. Farèit su ranu = fece il chicco. Tecnicamente, il vb., in sardo, è ingranèit. Ho preferito la soluzione adottata, per una questione di suono della frase. SS 8 lug Per evitare il bisticcio fra le due z di pizu e lozu, sostituiamo con ‘essèit a campu.
Mt 13,27 AP Per "su fenu" sarà la mia ingoranza, ma ho l'idea che "su fenu" non porta frutto. AGh: po nai sa beridai, “su fenu” est su cambu de su trigu o de is atrus leoris cumenti de su trigu; mi parit ca “leori” cumenti ponit Seu andat beni. AP Qui mi sembra meglio un passaggio più "temporale" o neutro, come "insaras". Anche per non ripetere meccanicamente l'inizio del v. 26. AP 7 lug Se è opportuno chiarire che si tratta del medesimo personaggio nominato al v. 24, so può dire "cussu meri". AGh: mi parit ca fintzas e sentza de “cussu” est bastanti craru ca su meri est sempri cudd’òmini. SS 8 lug Proviamo. AP 7 lug Con questa espressione, mi tocca sempre ricordare che altre volte avete corretto aggiungendo il riflessivo "si funt acostiaus". Se è così, e visto che ritorna sovente, mettilo da subito. Altrimenti, ditemi che è altrettanto naturale non usare il riflessivo e lasciamo perdere. Aggiungo: Tuttavia, vedo che al v. 36 di nuovo usi il riflessivo. Dunque anche qui? AGh: mi parit ca tra su pònniri o non pònniri su riflessivu ddu’at una diferèntzia, non manna meda chi srebit pero’ a ponni prus o prus pagu in evidèntzia su o is chi acostiant. Innoi mi parit pero’ ca nci at un’atra chistioni puru: Agatu chi calincunu interpretat “is srebidoris de su meri de domu...” atrus: “is srebidoris funt andaus anca fut su meri ...”??? Mt 13,27 Comenti AP 7 lug Si potrebbe il senso primo di "dove" per pothen? collegando così con "venne" del v. 25 e preparando così (meglio?) la risposta del padrone. Soggetto è il campo. AGh: Unu modu iat a pòdiri èssiri: “De cali parti duncas [su cungiau] portat lullu?” SS 8 lug Ritengo che la soluzione più naturale per poter ripristinare il significato di “dove” sarebbe: “e dae ue/inùe ndh’est bessidu (colloquialmente, brincadu = saltato, saltato fuori; anche, brincadu a fora) tandho (in luogo di duncas) su/custu lozu? (Ovviamente, qui il soggetto non sarebbe su campu ma su lozu e per ripristinare il significato primo di póthen si sacrificherebbe quello di echo, che io ho tradotto qui con giugher. In subordine, e con espressione meno comune, si potrebbe dire: dae inùe ndh’enit su lozu? Tuttavia s’inimigu più che un inùe è un chie.Inoltre, anche in questo caso il vb. echo sarebbe tradotto con un vb. di altro significato: benner. Tutto sommato, sarei propenso, personalmente, a non mutare la soluzione fin qui adottata, condivisa anche da altre traduzioni. Mt 13,28 SS - In greco non c’è kaì, ma dè. Ho tradotto semplicemente con e per non appesantire inutilmente. AP Meglio togliere il "ma" anche dal campidanese, e lasciarlo per il v. 29, dove il senso avversativo è più giustificato. SS 8 lug Nonostante la lettera del greco, ho modificato custu in cussu, più comune in una espressione come quella impiegata, in una situazione quale quella del racconto evangelico. Per il resto, mi sono attenuto al greco. Possibili anche: Custa est cosa fata dae… Custa est faìna fata dae… SS -Greco: sullèxomen, cong. aor. att. di sullègo = raccolgo, colgo via (sia la zizzania, che i fichi dagli spini, che i pesci buoni dalla rete). Istoddhire = tirare dae fundhu (nâdu de erbas, cosas prantadas), collire, leare (M. Puddu). AP Forse meglio un termine più specifico anche in campidanese?
"Raccogliere" si usa più per il frutto o la mietitura del grano
(e senza connotare "estrazione"), meno per l'erba, e del resto
il v. 29 chiarisce che si tratta di estirpare, pur distinguendo dal verbo
"sradicare" del medesimo versetto. AGh: tirari/bogari/pinnigari. po s’ebra naraus “andaus a ndi tirari s’ebra o a ndi bogari s’ebra”; chi est giai bogada “andaus a ndi dda pinnigari”, ma castiendi su v. 41 m’iat a parri prus giustu: “bogari o tirari” e s’iat a podiri lassai “pinnigai” po su synagô de su v. 30. Mt 13,28 istoddhemus/istoddhire SS 8 lug Ho preferito modificare qui nell’accusativo di scopo. Circa duncas, sarebbe stato più conforme all’uso corrente un tandho. Non potremmo in questi casi disancorarci da eventuali previsioni sinottiche? Mt 13,28 nimigu AGh: torraus a fai cumenti eus fatu in 13,25? “calincunu chi est in disamistadi cun mimi”?. Mt 13,29 Su trigu paris cun isse SS -Si potrebbe aggiungere un puru, pur non avendo riscontro in greco: su trigu puru paris cun isse. Mt 13,30 SS - Greco: amfòtera. Se alla traduz. letter. si preferisce in questo caso una traduz. che privilegi l’idea di insieme, si può introdurre un umpare, in sostituzione oppure in aggiunta. AP Come già fatto in campidanese. SS - Greco: dèsmas, accus. plur. di dèsme = fascio, fastello. In sardo: mannuju = laore messadu e presu a fasche prontu pro lu carrugare a logu de triulonzu, diferente de logu a logu: a logos est unu màtulu minore (mannugu est sa cantidadi de trigu chi su messadori podit istringi cun una manu: tres m. faint unu fascitu), a logos sa fasche manna (de ses a noe manadas de laore messadu faghen unu mannugu mannu). (M. Puddu). AP Mi sembrerebbe dunque che "fascis" (come in campidanese) sia più appropriato. SS 8 lug Modifichiamo, dunque, in fasches. AP 7 lug Di nuovo il verbo synagô, da cui ricordo "sinassi"... Secondo il logudorese, ci dovrebbe essere anche in campidanese un verbo più appropriato e che traducapiù letteralmente il greco. Il verbo "portai" rischia di essere un passe-partout. SS 8 lug Raccogliere in generale è regoglire; il raccolto del grano è s’incunza e incunzare è propriamente fare il raccolto. Raccogliere nel senso di ammassare, ammucchiare è ammuntonare. Riporre, conservare è arribbare, costoìre, remunire, con diverse sfumature. Quanto ad incunzare, ne è normale l’uso in senso assoluto come anche seguito da un oggetto: incunzare su trigu, etc.; ci sono anche i fortunati che incunzan dinari, come i calciatori della Nazionale, che però, come si è visto, incunzan anche gol Io sono andato forse un po’ oltre – ma solo un pochino - rispetto all’uso più generale, così come del resto si va facendo attualmente per cumbidare, che viene spesso usato nel senso di invitare anche in assenza dell’offerta di cibi o bevande. A s’afidu ‘e Cana cumbidèin a Gesùs e a sa mama, ma lì c’era anche il convito, con il vino oggetto del primo miracolo. M’at cumbidadu a domo sua, ma di solito in questi casi all’ospite si offre qualcosa. Ormai, però, si vanno diffondendo, mi pare, espressioni del tipo: cumbidare a unu cuntzertu, a un’ispetràculu, a una cunferentzia. Ritornando a incunzare, io non credo in ogni caso di essere andato così oltre. Incunzare è in-cunzare, cunzare in, e cunzare è chiudere in = Perciò incunzare vale serrare in, in-serrare, e inserru, a parte l’uso attuale, era anche certamente parola in uso all’epoca dell’afforo, l’ammasso annuale forzoso di grano “per sostenere le eventuali necessità annonarie delle città” (Floris, Storia della Sardegna) Incunzare è nella var. campid. incungiai. Puddu dà del verbo in argomento la seg. definizione: collire s’incunza a domo, a magasinu; collire e costoìre; muntenner o istare isserradu. AP 7 lug È vero che la parabola prende già il senso della seguente interpretazione escatologica, eppure a me sembrerebbe meglio tradurre in modo tale da far intravedere quella che era una situazione palestinese (e sarda) dove niente si perde, e in mancanza di carbone o energia elettrica gli arbusti e l'erba secca servivano da combustibile. In breve, invece di "abruxai" io metterei "fai fogu", lasciando alla spiegazione l'aspetto escatologico e dando un senso più completo alla scelta del padrone, che infine "trae il bene anche dal male". SS 9 lug Mi permetto di dissentire in parte. Credo che il loglio, essendo inutilizzabile, venga gettato nella fornace ardente per essere incenerito, piuttosto che per accendere il fuoco o per alimentarlo, visto che non potrebbe sostituire altri materiali di solito usati allo scopo (legna, carbone, ecc.). Mt 13,31 AP 7 lug come al v. 33 c'è il participio da tradurre: "prese e seminò". Mt 13,31 ranu / ranitu SS 9 lug Greco: kókko, dat. sing. di kókkos = chicco, seme, granello (Rusconi). In sardo: ranu, sèmene, ranitu. Ho modificato in quest’ultimo termine (= granellino), con l’intento di rendere più evidente l’idea di “piccolezza”, richiamata poi dall’agg. “minudu”.
Mt 13,32 SS - Ho voluto dare così voce, in qualche modo, al greco mèn. AP 7 lug D'accordo. Mi sembra utile tenerne conto anche in campidanese. La costruzione della frase greca implica una simmetria men ... de... "È vero che ... ma...". Dire che le lingue moderne non amano esplicitare queste simmetrie, mi sembra semplicistico. SS - Greco: òtan dè auxethè, cong. aor. pass. di auxàno = cresco, aumento, mi espando. Alternative: daghi at crèschidu, posca chi at crèschidu. SS - Greco: dèndron. Sardo-logud.: a rigore, un’àlvure. Tuttavia, “più che di un albero si tratta di un cespuglio, anche se di notevole altezza (3-4 m.)” (Vigini). Perciò: una mata (es.: una mata ‘e ru = un cespuglio di rovi; tuttavia, sia Espa che Casu registrano il vocabolo anche nel senso di albero. P. Casu: una matta de olìa, de pèssighe, de barracocco, de mèndhula = un olivo, un pesco, un albicocco, un mandorlo. Una mata ‘e figu = un fico, p. es., è stato sempre normale anche per me). AP ok "mata". Cfr tuttavia l'espressione campidanese "si fait a mata". Non c'è in logudorese un'espressione simile? SS 9 lug Sì, ho seguito il suggerimento, ma senza troppa convinzione. Mi sembra che mentre si faghet a mata ponga l’accento soprattutto sul tipo di trasformazione (da sèmene, sia pure piccolissimo, a mata o àlvure, e non a tupa, maja, o giù di lì, più o meno come fanno le enciclopedie quando trattano di qualche pianta; addirittura, qui si potrebbe omettere il riflessivo: faghet a mata), si faghet una mata ponga invece l’accento sulle dimensioni raggiunte (da piccolissimo granello ad albero o giù di lì), che è quello che qui interessa. AP 10 lug Le mie osservazioni sulla lingua sono sovente un modo per mettere una domanda derivante dalla mia ignoranza (penso di essere nella media di un sardo italianizzato). Se "si faghet una mata" ha la connotazione di cui sopra, era proprio quella l'espressione da usare. Purtroppo non ho avuto il tempo di vedere queste discussioni prima di passare la pagina al giornale. Ci sarà una "bella copia", vuol dire. SS - di modo che. Greco: òste. Mt 13,32 s’acuilant - cambus AP 7 lug letteralmente, il verbo significa "abitare > fare il nido", anche se referenzialmente non sembra che in tali piante gli uccelli nidificassero realmente. Circa "cambus", certo è bene distinguere tra vari tipi di "rami", tuttavia qui "cambus" mi sembra contestualmente troppo poco per un arbusto chi fait a mata e a logu po nius. AGh: “cambus e matas” Is fueddus campidanesus prus cumunus chi deu connosciu po narri “ramo” funt “cambu, ala, nai”. no ia a narri “ramu” nemancu cun d’una scupeta puntada a conca, fintzas e chi isciu ca est giustu a dd’umperai in logudoresu. “Nai” mi parit tropu po unu “arbusto”, fintzas e chi M.Pudddu narat ca est “prus minore de sa camba”, ma non si cumprendit chi “camba e cambu” siant duas formas diferentis de su pròpriu fueddu. “Ala” iat a pòdiri fintzas e èssiri: Puddu: “ala de mata=naes” pero’ po detzidiri m’iat a pràxiri a biri una mata de «senape»!
ramo
Quanto alla discussione su ramo etc., estraggo dal Dizionario Universale della Lingua Sarda di Antonio Rubattu, dalla voce corrispondente, la parte concernente campidanese e logudorese. Purtroppo in questo Dizionario vengono elencati i vocaboli generalmente senza ulteriori specificazioni, con la probabile riserva di rinviare il lettore alla parte sardo-italiano, tuttora però da pubblicare (trascrivo esattamente secondo l'ortografia seguita dall'autore):
Logudorese: rattu (lat.
BRACHIUM), ramu (lat. RAMUS), rampu (it. rampo),
nae f. (lat. NAVE), camba f. (r. sottile;
lat. CAMBA), cambu, càlamu (lat. CALAMUS), ara f.,
vara f. (lat. VARA) [nSS: aggiungo: "chima", compreso
nell'elencazione relativa alla sub-var. nuorese, ma che si dice anche da
noi in Logudoro].
Campidanese: nai (de
àrburi) f., ramu, arramu, rampu, arrampu, bratzali, trassali,
artzali (r. lungo), potzari, cambu, ala f. (r.
grande).
Dopo di che, ne vale proprio la pena di
impegolarsi in una discussione su termini che tengono conto delle misure
di alberi ed arbusti e dei loro rami? Siamo sicuri che gli uccelli
quando mettono su casa pensano alle loro dimore in termini di centimetri
quadrati come noi pensiamo alle nostre in termini di metri quadri?
Pensassero, piuttosto, questi benedetti uccelli, a farci una buona volta
anche i gabinetti, visto che proprio qualche giorno fa, qui in Piazza
Giovanni XXIII, uno di essi ha pensato bene di utilizzare il mio naso
come tale. Ammiro lo spirito di abnegazione di Antioco Ghiani, che non
si piegherebbe all'uso del latino RAMUS neppure di fronte al plotone di
esecuzione, ma devo ammettere, obtorto collo, che io no sarei capace di
tanto.
Mt 13,33 SS
- Ho
introdotto quest’avverbio per una questione di bilanciamento, ma esso
non trova riscontro nell’originale greco. SS - Greco: zùme. A rigore, il sost. greco non ha artic. L’ho introdotto inquanto il sostant. è poi definito dalla relativa. SS - Ho preferito qui l’impiego della preposiz. corrispondente a quella greca, anziché usare il più consueto cun. AP 7 lug Visto che non si usa una traduzione etimologica di "enkruptô-nascondere", non sarebbe meglio usare il verbo tipico per lavorare il pane? Cfr Ghiani. SS 9 lug Da ragazzino ho partecipato qualche volta alla preparazione del pane (spianate), facendomi venire le bolle nelle mani, dopo essermi alzato prima del canto del gallo. Se non dimentico qualcosa, le fasi della lavorazione erano: ammadrigare; cioè mescolare il lievito alla farina; impastare la farina con l’acqua; cumassare, fare la prima manipolazione della pasta lievitata sopra sa mesa ‘e suìghere in modo da renderla omogenea; cariare o iscariare, fare la lavorazione fine della pasta (quella che a me faceva venire le bolle) in modo da renderla compatta e liscia, possibilmente sedìna, ccon il tocco della seta; ispianare, stenderla; incannonare con su cannone, il mattarello, usato anche come arma contro i mariti chi cherìan tropu ‘ene a su ‘inu e ndhe recuìan a domo cotos che a Santu Làzaru, facendo in modo nel contempo che il tutto assumesse la tipica forma rotonda. Qui, ho mutato in impastare. SS - S’upeddhu e su mes’upeddhu erano misure correnti di capacità per il grano, la farina, etc. L’effettiva capacità variava a seconda delle località. Espa dà: 1 upeddhu = 5 litri, con riferimento ad Anela nel Goceano. In greco: sàta trìa, tradotto generalmente: tre misure. Secondo Rusconi, 1 sàton equivaleva a ½ moggio romano, più o meno corrispondente a 13 litri. Avrei dovuto dire quindi, all’incirca, sete upeddhos de farina, ma mi sembrava un po’ troppo. Inoltre, ho fatto caso più al numero delle misure che alla loro capacità. Una misura di capacità più grande era su cartu (e su mesu cartu). Non ne ricordo più il rapporto con su upeddhu. Espa dà 1 cartu = 25 litri, ma Puddu avverte che in certe zone 25 litri equivalevano a unu mesu cartu. Dò queste notizie per completezza, giacché non mi sembrano poi così importanti ai fini della traduzione. Avrei potuto dire più semplicemente, sull’esempio di tante traduzioni: tres medidas de farina o tres mesuras de farina. In una traduzione tuttora inedita leggo: chi una fèmina at leadu e impastadu cun tres mesuras de farina. AP Sono tuttavia notizie utili, anche perché talvolta precisando queste cose ne vengono fuori particolari significativi per il senso. In ogni caso, finché è possibile, io manterrei la precisione delle misure, anche se può sembrare molto (qui ne verrebe fuori dicono pane per più di cento persone). Anche se, è vero, che questo tipo di misure varia da luogo a luogo, e quindi può essere prudente mantenersi sul generale. L'abitudine a usare cifre enormi è caratteristico sembra del genere parabolico e proverbiale. E forse, tenendo conto della tendenza ad aumentare quando si racconta qualsiasi cosa, soprattutto in Italia ma anche in Sardegna ... , non è poi una tendenza così strana. SS - Normalmente, lievitata = pesada. Ho preferito questo termine ad ammadrigada, che si riferisce più alla preparazione che al risultato. AGh: est berus ca totus naraus pesada=lievitata cumenti narat Seu, pero’ innoi s’iat a podiri pentzai fintzas e a su “pesu”, ma est berus puru ca su “framentu” fait pentzai a su “axedai” de s’impastu de su pani.
Mt 13,34 Mt 13,34 Chena paràbbulas nuddha lis naraìat SS - Ho preferito mantenere qui l’esatto ordine delle parole del greco, con le corrispondenti enfatizzazioni. AP 7 lug I teorici della traduzione (soprattutto Buzzetti in Italia) sembrano in genere diffidenti circa la riproduzione di questi parallelismi. A me sembra un'attenzione giusta, ma anche un atteggiamento esagerato, anche perché a furia di voler "essere naturali" si rischia di cancellare del tutto la "estraneità" del testo e alla fine di renderlo simile a un qualsiasi altro "nosto" testo, e non solo nella forma... Mt 13,35 AP 7 lug "Su fueddu narau"
mi suona davvero male e poco naturale. No s'iat a podi ponni "su
diciu" ? Si eviterebbe anche (in logudorese) di ripetere così vicino
"nadu - narat - narrer (sempre diversi verbi in greco)" (cf
altre introduzioni di citazione, soprattutto 8,17 quasi uguale a questa
ma non ancora tradotta da noi). SS - Greco: katabolès [kòsmou]. Il sost. katabolè deriva da katabàllo, che nella sua forma media significa getto (le fondamenta). Il sostant. significa: fondazione; seguito dal genit. kòsmou significa: inizio, creazione del mondo. La maggior parte delle traduzioni rendono con fondazione (o equivalente, a seconda delle varie lingue); alcune, con creazione. CEI, sia 71 che 97: fondazione. Qui io ho fatto una concessione al mio logudorese settentrionale, dove la pronuncia del nesso latino ti+ vocale ha subito, in generale, la stessa trasformazione che ha subito in inglese ( il quale però vi è giunto, come è noto, attraverso la pronuncia intermedia del francese) Cfr. perciò la pronuncia delle parole inglesi foundation, satisfaction,situation, position e le sarde settentrionali fundhascione, satisfascione, situascione, posiscione. Se poi, come sono certo, la cosa non piacerà, torniamo pure a fundhatzione e che poi ciascuno se la pronunci come meglio gli pare: fundhatzione, fundhassione, fundhascione... Mt 13,35 apu a fueddai... tentu fundamentu AP 7 lug Soprattutto in vista di una traduzione campidanese più dinamica rispetto alla logudorese, preferirei le varianti fra parentesi, o eventuali modifiche di esse (ad esempio, forse aggiungerei "fintzas de..."). Tuttavia, non esagererei il consiglio delle traduzioni dinamiche di sostituire il "semitismo" di "aprire bocca", che mi sembra espressione usata in modo naturale anche in sardo e in italiano. Mt 13,36 AP 7 lug Soprattutto da una lettura continuata del capitolo, si vedrà l'opportunità di (o se) inserire il soggetto "Gesù" a inizio di sezione, per maggiore chiarezza. SS - Greco: afeìs toùs òchlous. Afeìs è ptc. aor. di afìemi, qui reso con un tempo di modo finito coordinato al vb. successivo. Afìemi significa: congedare, abbandonare, lasciare. Come alternativa, potremmo dire: dispedèit sa zente = accomiatò la gente; despedir è un verbo che incontriamo, p. es., nelle traduzioni spagnole e portoghesi. – AP io sarei per "dispediri". SS 9 lug Piace di più anche a me. Perciò ho modificato in tal senso. SS - Rincasare si dice recuìre, recuìre a domo. Tenuto conto di quello che si è detto a proposito di Mt 13,1: a domo (cioè a casa sua) o a-i cussa domo (cioè a quella casa dove forse era ospite)? E’ vero che il greco ha l’art., ma questa circostanza non mi sembra significativa in questo caso. AP L'indicazione della "stessa" casa era importante prima, qui forse lo è un po'meno, e in ogni caso è chiara ormai dal contesto, se si è chiarito al v. 1. Per trad. Ghiani: "est lompiu a sa domu" mi sembra poco naturale. Il senso del greco è che ritorna alla casa solita di cui si è già parlato e che il lettore conosce, sia che si tratti della sua casa abituale sia che si tratti di una casa occasionale (ma il contesto di Matteo segnala una casa abituale, quella di Pietro: cf Mt 8,14 e 9,10, oltre alle menzioni della casa nei cc. 12-13) SS 9 lug Questa volta ho tradotto a domo essendo già la casa determinata dal discorso precedente e quindi ormai familiare come la propria casa.
Mt 13,37 Mt 13,37 Rispondhèit nerzendhe SS - Solita questione di apokrithèis eìpen. Stavolta ho invertito i due verbi, quello al gerundio e quello al passato remoto. AP 7 lug Se si sceglierà una traduzione più formale, bisognerà almeno tener conto delle varianti che corrispondono a una medesima costruzione per costruire il famoso "glossario". Tener in conto sempre della forma abbastanza naturale n sardo "si fut postu a nai". Mt 13,38 SS - Greco : toù poneroù, letteralm. : de su Malignu. AP Non ricordo le omologazioni eventualmente scelte tra i vari sinonimi del diavolo. Perché però oscurare "il maligno/su malu"? (che io scrivere però con iniziale minuscola). In ogni caso bisognerebbe omologare tra campidanese e logudorese. Mt 13,38 is fillus de s’arrenniu AP7 lug Direi di decidersi per "regnu", lasciando il resto alle pronunce locali. Inoltre, forse si potrebbe chiarire "regnu de Deus"? In più: sempre per i soliti "semitismi" è vero che si potrebbe dire semplicemente "is de su regnu de Deus... is de su malu", e in tempi di "quelli dell'Ulivo" e "quelli di Forza Italia" tutto sarebbe ancora chiaro. Tuttavia, con tutte le espressioni costruite con "figlio di...", non capisco come le traduzioni dinamiche si ostinino a parlare di "semitismi da evitare". AGh: est berus ca is sardus seus nomenaus po èssiri a conca tostada meda, ma chi tenit ancora unu sentzu a furriai su Vangèliu, ma non feti custu, in campidanesu e in logudoresu e non in d-unu sardu “standard” chi nemus ancora scit e it’est, creu chi assumancu unascantu cosas chi faint sa diferèntzia tra su campidanesu e su logudoresu tocat a cicai de ddas sarvai. Su tempus at a narri chi ndi baliat sa pena o no, ma a chini scrit cosas chi podint abarrai e chi podint essiri fintzas e umperadas in sa scola, creu chi non potzat serrai certa chistionis sentza de èssiri cumbintu ca est faendi su mellus po sa lingua sarda. In custu fueddu “regnu o arrènniu” is chistionis funt assumancu duas. De una nd’eus giai chistionau e est cussa de sa a aciunta ananti de sa r e s’atra est s’usu de su digrama GN chi a su chi narat Wagner, in sardu giai de ora meda s’est furriau in NN bastat a pentzai a “mannu, linna, connau, e atrus” e “rennu” puru cumenti narat Wagner. Deu sigu a narri “dònnia” e non “dogna”, “Sardìnnia” e non “Sardigna” e aici cicu de imparai a is pipius chi tengiu in iscola. Pero’ chi Wagner non bastat, mi torru a invocai a su “Babbu nostu” puita ca nosu candu ddu cantaus in s’arrosàriu [atra A prostetica] Ddi naraus “...bengiat a nosu s’arrènniu tuu...” Iat èssiri bellu a isciri in cantu biddas de su campidanu nant “...bengiat a nosu s’arrènniu tuu...” e in cantus nant “...bengiat a nosu su regnu tuu...” Po segai in crutzu, chi fintzas e si ndi podit fai de mancu de s’arreddopiu de sa R cun sa A ananti, creu chi s’imprus in campidanu sigant a umperai NN e no GN. Assumancu “rènniu” cuntzedeimiddu! AP 9 lug Sono fondamentalmente d'accordo. In effetti, io pensavo solo al problema della prostetica e al raddoppio della "r", che mi sembrava appunto già affrontato precedentemente (dove?) e risolto (? tendenzialmente e provvisoriamente) per scrivere "renniu" e non "arrenniu". A quanto pare mi sbagliavo (tra le tante cose che dimentico...). Bisognerà organizzare meglio un sistema per ritrovare i punti discussi (anche se mi sembra che lo strumento di ricerca sul sito funzioni abbastanza bene, solo che lo uso poco a dir il vero). Ci metterò mano questi giorni, ma i consigli sono benvenuti. Per quanto riguarda il digramma GN è chiaro che stiamo scrivendo già "Sennori" e non "Signori" con tutte le varianti vocaliche possibili (sannori, sennore, sinniori...). Appare sempre di più arrivato il momento di scrivere una pagina di orientamenti ortografici ecc. che rispecchi le scelte costanti seguite e ne avverta anche gli eventuali visitatori, indicando magari (come fa Puddu) i punti di contatto e di distacco dalla proposta ufficiale o ex-ufficiale del sardo standard. Prevedo tuttavia che la regola generale di scrivere conforme all'etimologia (es. renniu) lasciando alle abitudini del leggente l'adattamento alla sua pronuncia locale (es. arrenniu) non potrà avere una facile omologazione, soprattutto nei casi in cui, come sembra questo di "arrenniu", tanto la vocale prostetica quanto il raddoppio della consonante fossero diventate ormai l'unica forma usata. Altro caso presente in questa discussione: come scrivere allora "arrannegu"? Ormai mi sembra, almeno da noi, quasi l'unica forma. Puddu ha una trattazione più lunga sotto "arrennegu". ma ha anche "rennegu". In ogni caso, il dizionario di Puddu è ricco di forme con prostetiche e raddoppi, con lessemi ripetuti poi nella forma (forse logudorese?) senza prostetica e senza raddoppio: segno di un doppio binario consolidato? Non ricordo adesso che cosa dice Puddu nelle sue notazioni.
Teoricamente, comunque, almeno per quanto riguarda "regno" e "rosario" mi sembra più "elegante" (perché?) sia "rosariu" sia "renniu" rispetto a "arrosariu/orrosariu "e "arrenniu". Ma praticamente, troverei difficile scrivere "su rennegu". Ma se, in certi casi (quali?), il logudorese avesse solo le forme come "renniu" e "rosariu", in vista di una più estesa e riconosciuta koinè scritta non vedrei un grande sacrificio da parte del compidanese se rinunciasse a scrivere la sua pronuncia, la quale continuerebbe, credo, a sopravvivere di vita autonoma, soprattutto se la scrittura e la lettura del sardo fosse più praticata. Un sardo tende a "pronunciare come è scritto" le prime volte che legge il sardo, ma poi la sua esperienza acustica si sovrappone sempre più facilmente sulla sua esperienza visiva. In fin dei conti anche un arabo legge "al salam", ma pronuncia sempre "assalam", ecc. ecc.
Mt 13,40 SS - O cun su fogu. AP Perché saltarlo in campidanese? Cf in più nota a 13,30 abbruxai. Mt 13,41 SS - Oppure: ocajones de pecadu ? Sos chi sun causa/ocajone de pecadu? AP Il testo mi pare riferirsi non alle "cose" ma alle "persone che fanno inciampare". In questo modo manterrei il senso etimologico concreto. Le due categorie sono in realtà quelli che inducono altri a fare il male e quelli che fanno il male essi stessi . Mt 13,41 Sos chi faghen su malu SS - Greco: toùs poioùntas tèn anomìan: possibile forse tradurre: sos chi agin contr’a sa lege ‘e Deus. AP L'alternativa, come la trad. Ghiani "faìnas contras a sa Lei", mi sembra inutilmente filologica, troppo lunga e troppo caratterizzata per il contesto "legale" di Matteo. Qui meglio restare sul generico. AP 7 lug per maggiore chiarezza si potrebbe dire "de mesu de su populu suu", lasciando l'espressione più letterale nel logudorese. AP 9 lug Aggiunta dopo visione: Tuttavia, "regno" è una parola chiave in Matteo e soprattutto in questo capitolo. Quindi, lasciamo perdere le tentazioni di esplicitazione dinamica. Mt 13,42 Mt 13,42 In su fogu ‘e su furraghe SS - Letteralmente sarebbe: in su furraghe ‘e su fogu. AP Trad. Ghiani : a su forru allutu (= de su fogu). Volendo cercare un'espressione "dinamica" si tratterebbe di un "grande fuoco". Che in tempi di incendi estivi potrebbe essere espressione più significativa che le allusioni alle "fornaci" di Daniele e di 2Esdra, conosciute ormai da pochi. Mt 13,42 prantu e tzichirriu de is dentis AP 7 lug Espressioni senza articolo e incisive mi sembrano più adatte. Per maggiore chiarezza, in una traduzione più dinamica si potrebbe inserire l'esplicitazione deisentimenti "po su dolori e s'arrennegu" (o altro?). |