Ghiani 2000 | Ghiani 2003 | Seu Proposta 1 | Modifiche | |
|
Mc 12,28 E fut acostiau unu de is òminis de lei, chi ddus iat intèndius discutendi impari, e candu iat biu ca Gesùs ddis iat arrespustu giustu, dd’at pregontau: «Su primu cumandamentu de totus e cal’est?». |
Mc 12,28 E s’acurtzièit unu ‘e sos òmines de sa Lege, chi los aìat intesos discutendhe umpare, e daghi ‘idèit chi lis aìat rispostu justu, li preguntèit: “Cale cumandhamentu est su primu ‘e totu cantos?”. |
Mc 12,28 E s’acurtzièit unu ‘e sos òmines de sa Lege, chi los aìat intesos discutendhe umpare, e daghi ‘idèit chi Gesùs lis aìat rispostu justu, li preguntèit: “Cale cumandhamentu est su primu ‘e totu cantos?”. |
|
29 Gesùs dd’iat arrespustu: «Su primu est: Ascurta, Israeli. Su Sennori Deus nostu, Sennori unigu est; |
Mc 12,29 Gesùs dd’at arrespustu: «Su primu est: Ascurta, tui, o Israeli. Sennori est su Deus nostu, Sennori unicu est; |
Mc 12,29 Rispondhèit Gesùs: « Su primu est : - Aisculta, Israele: su Segnore Deus nostru est s’ùnicu Segnore; |
Mc 12,29 Rispondhèit Gesùs: « Su primu
est : - Aisculta, Israele: su Segnore Deus nostru est ùnicu Segnore; |
|
30 e as a istimai a su Sennori Deus tuu cun totu su coru tuu, cun totu s’ànima tua e cun totu sa menti tua e cun totu sa frotza. |
Mc 12,30 e as a istimai a su Sennori Deus tuu cun totu su coru tuu, cun totu s’ànima tua e cun totu sa menti tua e cun totu sa fortza tua. |
Mc 12,30 ama su Segnore Deus tou cun totu su coro tou e cun totu s’ànima tua e cun totu sa mente tua e cun totu sa fortza tua –“. |
Mc 12,30 ama su Segnore Deus tou cun totu su coro tou e cun totu s’ànima tua e cun totu sa mente tua e cun totu sa fortza tua –“. |
|
31 E su de duus est custu: as a istimai a su cumpangiu tuu che a tui e totu. Atru cumandamentu prus mannu de icustu no nci nd’at». |
Mc 12,31 E custu est su de duus: as a istimai a is atrus che a tui etotu. Atru cumandamentu prus mannu de i-custu non nci nd’at». |
Mc 12,31 E-i custu est su segundhu: “Ama su prossimu tou che a tie e totu -. Ateru cumandhamentu piùs importante de-i custos no bi ndh’at”. |
Mc 12,31 E-i custu est su segundhu: “Ama su prossimu tou che a tie matessi -. Ateru cumandhamentu piùs importante de-i custos no bi ndh’at”. |
|
32 E s’òmini de lei dd’iat nau: «Giustu, su maistu! As nau sa beridai, ca unu est issu e no nd’at atru foras che issu; |
Mc 12,32 E s’òmini de lei dd’at nau: «Giustu, su maistu! As nau sa beridadi, ca unu est issu e non nd’at atru foras che issu; |
Mc 12,32 E a isse li nerzèit s’òmine de sa Lege : « Su Mastru, in veridade as nadu ‘ene chi Deus est unu e chi no bi ndh’at àteru fora ‘e isse, |
Mc 12,32 E a isse li nerzèit s’òmine de sa Lege : « Bene as nadu, in veridade, su Mastru, chi Deus est unu e chi no bi ndh’at àteru fora ‘e isse, |
|
33 e a ddu stimai cun totu su coru e cun totu su sentidu e cun totu sa frotza e a istimai a su cumpangiu comenti e a sei e totu est prus meda de totus is paraduras fatas a Deus e de is afuntzionis de sacrifìtzius». |
Mc 12, 33 e a dd’istimai cun totu su coru e cun totu su sentidu e cun totu sa fortza e a istimai a is atrus comenti e a sei etotu est prus meda de totu is olocàustus e de totu is sacrifìtzius». |
Mc 12,33 e chi su ‘e l’amare cun totu su coro e cun totu s’inteligentzia e cun totu sa voluntade e-i su ‘e amare su prossimu meu che a mie e totu est meda piùs de totu sos olocàustos e de totu sos sacrifìtzios”. |
Mc 12,33 e chi su ‘e l’amare cun totu su coro, cun totu s’inteligentzia e cun totu sa voluntade e-i su ‘e amare su prossimu meu che a mie matessi est piùs meda ‘e totu sos olocàustos e de totu sos sacrifìtzios”. |
|
34 E Gesùs biendi ca iat arrespustu cun sabiori, dd’iat nau: «Non ses aillargu de s’arrènniu de Deus». E nemus s’atriviat prus a ddi fai pregontas. |
Mc 12, 34 E Gesùs cumenti at biu ca iat
arrespustu cun sabiori, dd’at nau: «Non ses aillargu de s’arrènniu de Deus». |
Mc 12,34 E Gesùs,
daghi ‘idèit chi li aìat rispostu cun sabiesa, li nerzèit: “No ses
atesu dae su
regnu ‘e Deus”. E niune s’atrivèit piùs a lu preguntare. |
Mc 12,34 E Gesùs, daghi ‘idèit chi li aìat rispostu cun sabiesa, li nerzèit: “No ses atesu dae su regnu ‘e Deus”. E niune s’atrivèit piùs a lu preguntare. |
|
Discussione |
|
SS 16.10.03 In greco: suzetoùnton, ptc. pres. genit. plur. di sunzetèo>suzetèo = “discuto, dibatto, disputo (insieme)” [Rusconi]. AGh 19.10.03 Apu cambiau a “discutendi”, ma custu “in chistionis” fut nàsciu in su duamilla cun custa nota de Don Antonio: *v.28: chistionendi: in questa frase effettivamente non va oltre al significato di “parlare”. Si possono fare alcune considerazioni: 1) forse andrebbe meglio arrexonendi, ma l’abbiamo usato altre quattro o cinque volte e quasi sempre per il verbo greco “dialoghizomai”; 2) Nei versetti da te citati abbiamo usato quasi sempre “chistionai” e una o due volte “pregontai”; 3) Chistionai è stato usato qualche volta anche per "“dialoghizomai”. In questo caso forse si darebbe più forza alla frase se si usasse il sostantivo anziché il verbo: “ddus iat intèndius in arrexonis, e biu…” opp. “in chistionis” opp. ancora “a chistionu” AP 21.10.03 Non mi ricordavo della nota. Dato che non ci sono problemi se non di ordine linguistico, io direi di scegliere l'espressione più naturale. Sentiremo che cosa ne pensa Socrate. In ogni caso "discutendi impari" traduce bene il greco.
SS 21.10.03 Premetto che la mia competenza è limitata all’ambito della variante logudorese ed è a questa che mi riferisco. Secondo me, si tratta di decidere definitivamente se si è trattato di un “discorrere” o di un “discutere”. E ciò, a prescindere dagli eventuali sinonimi esistenti in italiano per questi termini o in greco per i termini corrispondnti. “Arrejonare” è semplicemente un “conversare” e “s’arrejonada” di Paolo Pillonca è semplicemente una “chiacchierata”. “Chistionare”, nelle aree linguisticamente logudoresi in cui è in uso, significa secondo Espa “parlare, discorrere, trattare”, ma anche “questionare, altercare, litigare””. Sempre secondo lo stesso autore e sempre con riferimento alla variante logudorese, il sostantivo “chistione” significa “questione, disputa, controversia, contesa, discorso, ragionamento”, mentre il sostantivo maschile “chistionu” ha i significati di “ragionamento, colloquio, pettegolezzo”, ma anche di “il parlare (= “su faeddhare”, SS), il discorrere (= “s’arrejonare”, SS)”, e di “lite, contesa”. Pietro Casu, che apparteneva alla mia area linguistica di provenienza, ha: (Trans.) “chiamare”: “chistionalu, chi lu cherzo” = “chiamalo, che desidero parlargli”; “no chistionare a unu” = “non parlargli, non salutarlo”; “no chistionaresi tra pare, tra issos” = “non essere in buona armonia, non scambiarsi neppure un saluto. (Rifl.): “chistionaresi” = “altercare, leticare, guastarsi”: “si sun chistionados in piatta e como no si faeddhana” = “hanno altercato in piazza e ora non si salutano”. (Ass.): “questionare, altercare, romperla”: “es sempre chistionendhe cun totu” = “alterca sempre e con tutti”: “bae, chi no cherzo chistionare cun tegus, no so ’ennidu pro chistionare” = “va’, che non voglio altercare con te, non son venuto per far delle questioni”. Fin qui P. Casu. Nonostante tutto, nel mio luogo di origine “chistionare” non è/era dell’uso corrente nel senso di “parlare, conversare” e “chistione” viene/veniva usato nel senso, più che altro, di “questione”, anche se esiste/esisteva, p. es., “b’at àpidu chistiones tra issos” nel senso di “ci sono state divergenze/controversie tra loro”. Venendo al greco, io mi sono basato sul significato di suzetèo fornitomi da Rusconi e confermato da Buzzetti (“discutere, disputare”). In Balz-Schneider leggo, tra l’altro: “Nel N.T. suzetéo viene usato sia per un semplice riflettere sia anche per un animato disputare”. E più avanti: “La seria disputa di Gesù coi sadducei (Mc 12,18-27) è chiamata in Mc 12,28 un suzeteîn”. Qui stanno le ragioni della mia scelta, che presumo quella più congrua (notazione a margine: mia nonna, che come i suoi coetanei conservava ancora molti iberismi, diceva all’infinito discutire [sp. discutir]). AP 22,10,03 A parte la corrispondenza delle omologazioni linguistiche, un vantaggio della soluzione adottata con "discutendi impari" è che si mantiene l'ambiguità dei soggetti, potendosi riferire anche soltanto al gruppo di quelli che vengono a più riprese a "mettere alla prova" Gesù, mentre, come appare anche da alcune frasi del contesto, commentano le risposte ricevute e in qualche modo preparano le "domande" o le "messe alla prova" (aspetto non considerato, mi pare, dagli autori citati da Socrate). Questa ambiguità risulta meglio espressa da "discutendi impari" che da "in chistionis" (dove verrebbe a mancare la trduzione del syn- greco).
AP 18.10.03 Intanto, "ddis iat" o "ddis aiat" ? Poi, forse, dati i numerosi verbi senza soggetto (e anche oggetto) espresso, forse si potrebbe esplicitare qui il soggetto "Gesùs" ? AGh 19.10.03 De acòrdiu po su sogetu. Invecis po “ddis iat” totu is gramaticas chi apu biu, ponint “iat” po su campidanesu e “aiat” po su logudoresu. SS 19.10.02 Ho inserito il soggetto, come opportunamente suggerito.
SS 16.10.03 Greco: kalòs, avv.”bene, giustamente, in maniera corretta” [Buzzetti]
AP 18.10.03 C'è un piccolo problema di greco, in quanto pantôn non concorda con entolê. Lagrange ad es. traduce "il primo comandamento di tutto" , nel senso di "tutte le cose". D'altra parte protê pantôn potrebbe anche essere presa come un'espressione aggettivale significante "più importante". AGh 19.10.03 A parti sa costrutzioni, mi parit ca sa frasi campidanesa e sa logudoresa bolint nai sa pròpriu cosa, ma chi s’essat bòfiu donai importàntzia a i-custu “pantôn”, s’iat a pòdiri sparimentai “De totu (de dònnia cosa) e cal’est su primu cumandamentu?”
SS 19.10.03 Il testo greco recita: poìa estìn entolé pròte pànton. Nolli: “In luogo del femmin. pasôn, il neutro conferisce enfasi al superlativo relativo”. CEI 74 e 97, Concordata, Nardoni (Einaudi, 2000), Bianchi (Mondadori 2000): Qual è il primo di tutti i comandamenti? LDC: Qual è il più importante di tutti i comandamenti? Su questa linea, più o meno tutte le traduzioni, italiane e straniere, in BW. Traduzioni sarde edite: Cuccu, Cali cumandamentu esti primu de tottus? Ruiu, Cal’est su primu de tottu sos cumandamentos? Vargiu, Cali esti su prus importanti de is cumandamentus? Finora non ho incontrato traduzioni del tipo Cal’est su cumandhamentu primu ‘e totu sas cosas (o primu ‘e totu cantu), che, a parte l’ordine delle parole, corrisponderebbe a una traduzione letterale del testo. Potrei tentare: Cal’est su cumandhamentu piùs importante ‘e su totu? Ma con piùs importante ho già tradotto meìzon del v. 31. E poi non sarei convinto della bontà di una tale traduzione. Meno ancora di Cale cumandhamentu est su primu ‘e su totu? A questo punto, direi di rimanere nel solco della tradizione.
|
|
AP 18.10.03 Mi chiedo che effetto fa esplicitando: "aiscurta, tui, o (genti de) Israeli" ? Sarebbe più naturale? Più solenne? Più chiaro il senso del "tu" in tutto il contesto? AGh 19.10.03 Prus craru e prus forti de siguru e fortzis fintzas e naturali, ca in sardu a bortas candu a unu, fintzas e connotu, ddi boleus fai a cumprendiri beni una cosa ddi naraus pròpriu aici: “Ascurta o tui!” SS 19.10.03 Se debbo essere sincero, non mi pare che la traduzione ne tragga gran vantaggio. Spesso diciano nara, tue, quando avviamo un discorso per mettere qualcuno davanti alle sue responsabilità (per esempio, quando veniamo a conoscenza del fatto che ha combinato qualche guaio).
Mc 12,29 Su Sennori Deus nostu, Sennori unigu est AP 18.10.03 "unigu / unicu" ? Inoltre, tanto per segnalare il problema arcinoto anche per la traduzione del testo ebraico sottostante, se si volesse rispettare letteralmente la presenza o l'assenza degli articoli in greco, sarebbe: "Signori (est) su Deus nostru, Signori unicu est". La soluzione (salomonica?) di UBS è di adeguarsi alla maggioranza delle traduzioni, visto che tutte le combinazioni sono possibili in ebraico e sembra anche in greco. AGh 19.10.03 Chi non si boleus “adeguari” tandus mi parit ca custu “est” tocat a ddu pònniri totu a is duas bortas”.
SS 19.10.03 Mi sembra che nel mio logud. nativo sia preferibile l’ordine che ho usato. Piuttosto, credo che la frase risulti più efficace se, come nel modello suggerito, si toglie, del resto in aderenza al greco, l’articolo: Su Segnore Deus nostru est ùnicu Segnore.
|
|
SS 16.10.03 Greco: kaì agapèsis, fut. di agapào = “amare” . In sede di traduzione ho ignorato la congiunz., come fanno sia CEI 97 che LDC. In un primo momento avevo pensato di introdurre il pronome personale – e tue ama –, simmetricamente rispetto al soggetto su Segnore (e ama potrebbe sembrare, diversamente, l’inizio di un altro comandamento). Qualche traduzione introduce un duncas (qualche inedita e, fra quelle pubblicate, p. es. Ruiu). Circa il vb. - amare –, riproduco, con qualche modifica, quanto s’era detto a proposito di Mt, 27.39: “SS 08.09.02 E’ vero che i dizionari danno talvolta questo vb. come appartenente allo stile letterario o alla poesia e qualche autorevole scrittore afferma che esso non appartiene al vocabolario sardo, sostituito (almeno per quanto riguarda il logudorese) da cherrer bene, ma è altrettanto vero che nel logud. settentr. il suo uso non è raro, anche se non nel linguaggio quotidiano. Inoltre, mi è parso che qui cherrer bene, come ho tradotto altre volte, sarebbe stato inadeguato. A ciò si aggiunga che questi due comandamenti in cui Gesù riassume la Legge sono ormai diventati una formula stereotipa. Pietro Casu: Amare a Deu subra totu sas cosas ei su prossimu comente a nois matessi (Vocabolario). E. Espa: amare a Deus (Dizionario). AP 11.10.02 ... Per quanto riguarda il verbo "amare", esso comprende due componenti: una di "affetto" e una di "dedizione". A me sembra che queste due componenti il parlante sardo le implica sia con il verbo "stimai" sia con il verbo "amare", e questo a causa del complemento oggetto "Dio" che forma l'espressione "amare Dio". In altre parole, bisogna tener conto del dizionario discorsivo e non del dizionario lessematico. "Amare" può essere una cosa o un "ingresso" nel dizionario enciclopedico della lingua, ma "amare Dio" è a sua volta un'altra cosa, o un altro ingresso nel dizionario discorsivo”. AP 18.10.03 Non mi ricordavo di aver detto queste cose. Ora, mi sto chiedendo se in sardo è più naturale usare l'imperativo o usare il futuro-imperativo, come il greco e il sottostante ebraico. Altre volte, mi pare, avete risposto che sono naturali tutte e due le forme. Forse, il futuro-imperativo qui non risulterebbe molto eufonico, con il verbo "amare": "tue as a amare" (?) SS 19.10.03 Alle due possibilità – imperativo oppure futuro-imperativo come in greco ho accennato di recente. Il futuro però potrebbe indicare, oltre che un comando, anche una previsione. Tuttavia, dato il contesto, non mi pare che possano sorgere equivoci. In Mt 22,37 avevo tradotto: As a amare a su Segnore Deus tou cun totu su coro tou e cun tota s’ànima tua e cun tota sa mente tua. Credo che converrà omologare, nell’un senso o nell’altro. Quanto al resto, anche usando il futuro non dovrebbero esserci problemi di eufonia. Di fatto, nella pronuncia corrente, in as a amare la a della preposizione si fonde con la prima a dell’infinito. Cuccu (as a amai) e Ruiu: futuro. Vargiu: imperativo.
|
|
Mc 12,30 cun totu su coro… e sa fortza tua SS 16.10.03 Greco: ex òles tès kardìas sou kaì ex òles tès psuchès sou kaì ez òles tès dianoìas sou kaì ex òles tès ischùos sou. CEI 97: “con tutto il tuo cuore e con tutta la tua anima, con tutta la tua mente e con tutta la tua forza”.Diànoia = “intelletto, intelligenza, mente” [Rusconi]; nelle traduzioni in BW: mind (tutte le inglesi); pensée/esprit/intelligence (quelle francesi); mente (quelle italiane); mente (tutte le spagnole); entendimento (le portoghesi); pensament (BCI, catalana). Psuchè = “1. spirito, respiro, soffio, soffio vitale, vita; 2. spirito, anima” [Rusconi]. Nelle tradizioni in BW: soul (tutte le inglesi); âme (le francesi); anima (le italiane); alma (le spagnole e le portoghesi), ànima (BCI, catalana). Riporto qui (parzialmente) quanto s’era detto a proposito di Mt 22,37.39, paralleli a questi versetti di Mc:“AP 11.10.02 I problemi di traduzione discussi, oltre a come tradurre il verbo "amare", sono se sia più corretto usare la forma singolare o plurale (il singolare ebraico chiaramente si riferisce al popolo), e se ci si debba preoccupare di specifiare il senso dei tre termini "cuore, anima, mente". Per quanto riguarda il verbo "amare", esso comprende due componenti: una di "affetto" e una di "dedizione"…. Un modo come un altro per ricordare che non bisogna troppo fermarsi sulle singole parole, ma sull'espressione completa che dà (nuovo) significato (contestuale) alle parole. Questo vale anche per i tre termini "cuore, anima, mente". Non si tratta di preoccuparsi di vedere a che cosa ciascuno si riferisce. Per l'antropologia ebraica, ognuno di questi termini sarebbe stato sufficiente a dire "tutto l'uomo". Se si dicono tutti e tre, questo non ha un valore analitico, ma complessivo di rafforzamento, in uno stile conforme allo "spirito" del linguaggio orale, per natura sua "ridondante". Il senso è sempre "con tutto te stesso", ma un linguaggio di tipo orale preferisce dirlo tre volte”.AP 18.10.03 Visto anche la preposizione ek in greco, sarebbe altrettanto o anche più naturale in sardo dire "de tottu su coru... de tottu ... de tottu..."? AGh 19.10.03 Mi parit ca is sardus puru bolint beni “cun totu su coru” e non “de totu su coru”. SS 19.10.03 A me pare che, a prescindere dalla preposizione che usa il greco, la forma più naturale sia quella che abbiamo usato, sia Ghiani che io. Dae totu su coro (tou) lo percepirei, in questo caso, come un calco del francese de tout ton coeur. Cuccu: cun tottu su coru tuu e cun tottu s’ànima tua etc. Ruiu: chin tottu su coro, chin tottu su tinu (propriamente, “senno” [Farina, Bocabolariu]) e chin tottu sa forza tua. Vargiu: cun totu su coru tu e cun totu s’anima tua. AP 22.10.03 Sta a vedere che dovevo essere proprio sotto l'influenza francese degli anni passati alle Ecole Biblique... |
|
SS 16.10.03 Alternativa: sos àteros. Greco: tòn plesìon sou, “chiunque si trova nella posizione di essere ‘vicino’ a te” [Nolli]. In definitiva, l”altro”. CEI 97: “il prossimo” (senza possessivo); LDC: “il tuo prossimo” (con possessivo). Quanto alle traduzioni in BW: nelle inglesi: neighbour (tutte); nelle francesi: prochain; nelle italiane: prossimo; nelle spagnole: prójimo; nelle portoghesi: próximo; nella catal. BCI: els altres (Estima els altres com a tu mateix: in sardo, Istima sos àteros comente a tie matessi). In Mt 22,39 avevo tradotto: As a amare su pròssimu tou comente a tie matessi. Direi ora di omologare Mt a Mc. Nel mio logud. il termine pròssimu, con il significato che ha in questo contesto, è senz’altro più comune del vb. amare, anche se il suo uso è di gran lunga più limitato rispetto a quello di sos àteros e la mia esperienza riguarda l’impiego soprattutto in espressioni di argomento religioso. Lat. proximus. Nei dizionari: Casu: próssimu (“prossimo”: Custa no es caridade de su prossimu, “questa non è carità del prossimo”; amore de su prossimu, “amore del prossimo”). Espa: prossimu (“prossimo”: su prossimu nostru, “il nostro prossimo”; s’amore pro su prossimu, “l’amore per il prossimo”; depes amare su próssimu tuo comente a tibe matessi, “devi amare il prossimo tuo come te stesso”; su próssimu est sa frigura ‘e Deus, “il prossimo è l’immagine di Dio”). Pittau: vocabolo non registrato in questa accezione (dall’ital: “prossimo” = prus/pius accurtzu). Puddu: Vocabolo non presente con questa accezione. Nelle traduzioni sarde: Cuccu: su próssimu. Ruiu: As a istimare su ‘e curzu tuo che a tibe e tottu.Vargiu: su prossimu. Per il sardo camp., Casciu (Vocabulariu): ama su prossimu tuu etc. |
|
SS 16.10.03 Greco: meìzon. Letteralmente: mazore, piùs mannu. |
|
Mc 12,32 Su Mastru, in veridade as nadu AP 18.10.03 L'avverbio kalôs messo all'inizio è in posizione enfatica. Dato il clima di "discussione" mi sembra ci si guadagni a costruire la frase come avevamo fatto in campidanese. Naturalmente, le scelte di stile sono opinabili, ma le due espressioni qualitative kalôs e ep'aletheias guadagnano a non essere usate in asindeto, ma separate, visto anche che dopo didaskale non c'è un "kai". SS 19.10.03 D’accordo. |
|
Mc 12,33 su ‘e l’amare cun totu su coro... e cun totu sa voluntade SS 16.10.03 In greco: tò agapàn autòn ex òles tès kardìas kaì ex òles tès sunèseos kaì èx òles tès ischùos. Qui in luogo di psuchès + dianoìas del v. 30 abbiamo sunèseos, genit. di sùnesis = “intelletto”, “intelligenza”. AP 18.10.03 L'uso dell'infinitivo soggettivo mi sembra creare qualche difficoltà in logudorese, mentre sento meno difficoltà in campidanese. Non saprei dire perché con precisione. Mi chiedo però se il sardo ha familiarità con una tale costruzione, o se si possa girare la frase in modo più naturale o forse anche più chiaro. SS 19.10.03 Neppure io saprei dire esattamente perché. A meno che non si tratti di una questione di abitudine. Mi pare che il sardo, almeno la varietà che io parlo, non solo non rifugga dall’infinito sostantivato, ma addirittura talvolta lo prediliga rispetto al sostantivo o lo usi in sostituzione di un sostantivo assente, sia usandolo come soggetto, come nel nostro caso, sia usandolo con funzioni di complemento. Abbiamo diversi tipi di costruzione. Per esempio: con a, a esser tropu ‘onu (soggetto) no cumbenit; senza preposizione ma con articolo, su fagher male (soggetto) no agiùat; con artic. più preposiz. de, su ‘e dever andhare peri su logu (soggetto; peri su logu = “di qua e di là”) no m’aggradat. Con funzioni di complemento, p. es.: chie ‘ochit un’atu (= “un gatto”) at set’annos (= “sette anni”) de malu passare (= “di guai”), mi diceva mia nonna quando ero ragazzino (forse un anno per ciascuna delle sette vite del gatto). Ovviamente, in sardo l’infinito ha anche altri usi, come in italiano. P. es.: a pessare male si faghet pecadu ma guasi sempre s’intzertat (ingertat, nel mio luogo natìo), direbbe Giulio Andreotti se parlasse anche sardo-logudorese. Nella scelta della costruzione, mi sono lasciato guidare dall’istinto di parlante. Comunque, per alleggerire il tutto, ho provato a sopprimere gran parte delle congiunzioni (e..e..e) e ad eliminare anche quella di e totu sostituendo quella locuzione con matessi; inoltre, volendo modificare meda piùs (soluzione, anch’essa, possibile, almeno nella varietà che io parlo), fra meda ‘e piùs e piùs meda ho optato per questa seconda soluzione. Non so se sia riuscito nell’intento che mi sono proposto. Ho modificato, per un’esigenza di omologazione interna a questa traduzione, in matessi anche e totu del v. 31.
SS 16.10.03 Greco: perissòteròn (= “più eccellente”, “da più di”, “maggiore”, “più grande”, “molto più”) estin. CEI 97: “ vale più di”. LDC: “vale molto più che”. Alternativa: balet meda piùs. |
|
Mc 12,33 de totu sos olocàustos SS 16.10.03 Greco: olokautomàton, genit. plur. di olokàutoma = “ olocausto” = sacrificio cruento in cui la vittima veniva bruciata completamente [Nolli]. Come rendere diversamente in sardo questo termine “tecnico” senza far ricorso alle solite lunghe perifrasi o assimilare magari questo tipo di sacrificio agli arrosti solenni delle feste patronali? D’altra parte, il sardo, se dovesse sopravvivere e riuscire a penetrare nei mezzi di comunicazione di massa non più soltanto sotto le specie della pop music, si dovrà pur adeguare anche ad esigenze che vanno oltre quelle della società che l’aveva espresso e i compilatori di dizionari si dovranno pur rassegnare ad accettare nelle loro opere, sempre facendo salvi i caratteri propri della lingua, oltre ai termini ed espressioni della lingua “patrimoniale”, tutti quei termini ed espressioni che servano a darle nuova linfa, sempreché scrittori e giornalisti diano una mano e una mano valida. I dizionari italiani accolgono ormai una nutrita quantitità di termini inglesi, visto che da italiani non siamo stati capaci o non abbiamo voluto elaborare termini nostri (a proposito, si può parlare anche qui, ormai, di “lingua transgenica”, come si è detto a proposito dell’ipotetico sardo standard?). Ma torniamo a noi. Cuccu: olocàustus. Ruiu: olocaustos. Vargiu: is offertas, sulla scia di LDC (“le offerte”). AGh 19.10.03 In su duamilla sa chistioni de “olocausti e sacrifici” = “is paraduras e de is sacrifitzius” iat donau modu a don Antonio de fai una nota longa chi acabbàt aici:«…E anche se volessimo aggirare l’ostacolo magari dicendo come suggerisci tu “afuntzionis de sacrifìtziu” o “tzirimònias de sacrifìtziu” (eventualmente preferirei il primo) resta sempre da capire il significato originale di “sacrifìtziu”. Nella peggiore delle ipotesi, se queste poche soluzioni non sono accettabili, si dovrebbero lasciare, almeno provvisoriamente, i cultismi: “olocaustus e sacrifìtzius. Cosa ne pensi?» chi iat a parri ca donat arrexoni a Seu, chi de atra parti tenit arrexoni candu narat ca su sardu depit fai intrai fintzas e atrus fueddus chi srebint a “a darle nuova linfa” Po imoi, abetendi atras ideas, faeus aici.
|
|
AP 18.10.03 Mi chiedo se il principio di "avvicinare" le varianti
secondo il principio di Puddu "su sardu po totus sos sardos" debba arrivare
anche a omologare l'uso di sinonimi presenti nelle due varianti. In questo
caso, è vero che in campidanese diciamo, almeno noi, anche "atesu". Ma è
vero che diciamo anche "a illargu". È necessario omologare? Non saprei che
dire.
SS 19.10.03 E’ qualcosa che io stesso avevo proposto, prima ancora che ricevessimo l’invito a farlo di Mario Puddu. Credo però che, a questo punto, si tratti di un’operazione che potrà essere condotta con sistematicità solo alla fine di questo lavoro. Con la precisazione, peraltro, che non saranno certo operazioni di così modesta portata che daranno un contributo sensibile alla creazione di una futura unidade. L’aspirazione di Mario Puddu, che non può non avere la mia stima come quella di tutti coloro che hanno a cuore la salvezza del sardo, è senza alcun dubbio legittima, ed era anche la mia, ma, ad essere sincero, dopo tutto quello che ho visto, sentito e letto in questi ultimi due-tre anni, dubito fortemente che essa si realizzerà mai. Anche perché, di questo passo, fra cinquant’anni il sardo sarà morto e sepolto o, se vivrà, sarà ridotto anch’esso a folklore o ad oggetto di ricerche scolastiche sul “come eravamo”. Non ho mai sentito e tantomeno usato allargu nella mia parlata, ma esso è presente nel dizionario logudorese di Espa e anche in quello di Casu. Inoltre, lo ricordo, p. es., in una poesia del bonorvese Paulicu Mossa, di cui però ora mi sfugge il titolo. Per il momento, mantengo l’avverbio che ho usato, in attesa di sapere a quale dei due vogliamo omologare. AGh 19.10.03 M.Puddu in totu is iscritus cosa sua fait a biri unu arrispetu mannu po totu is variedais de su sardu e mi parit ca candu chistionat de unu sardu cumunu, po imoi, po s’Amministratzioni Natzionali e Regionali. Fortzis dd’est bessia de conca s’Amministrazioni de sa Crèsia (mellus!). Su Vangèliu est po sa genti e, in dònnia modu, no ia a tenni nudda contras a fueddus de atrus logus de su campidanu. Chi unu ponit “insaras” po “tandus” o “aundi” po “innui” non mi parit chi potzat istrubbai. O chi no’ s’arriscu est chi de su scritu si ndi boghint medas fueddus chi meda genti narat dònnia dia . Totu custu po narri ca si podit lassari “aillargu”.AP 21.10.03 Concordo. In più, direi, che questa preoccupazione di "scrivere" immaginando che la "pronuncia" sia identica allo "scritto" è fuori della tradizione di produzione dei testi al momento della loro prima apparizione. In una cultura in cui "oralità" e "scrittura" interagiscono ancora fortemente, e dove come in Sardegna per la lingua, nonostante tutto, la "oralità" ha ancora una certa prevalenza, io non ho nessuna difficoltà a immaginare che il "lettore" pronunci a voce alta "atesu" invece che "aillargu" (scritto), se nella sua zona si dice "atesu" più che "aillargu". D'altra parte questi aggiustamenti sono frequenti anche oggi, da parte di preti e vescovi che "leggono" testi di messale sostituendo ogni tanto qualche parola che sembra non adatta alla circostanza. Per non parlare di quello che i preti facevano quando leggevano i testi delle novene in sardo. Vedere poi che cosa succede nei testi di Gosos che si adattano spontaneamente alle diverse varianti.
|
34 |
Mc 12,34 s'atrivèit/s'atrivìat SS 22.10.34 Nella mia prima proposta ho scritto s'atrivèit = "ebbe il coraggio". La stessa forma ho usato nella seconda proposta. Si tratta di errore di copia, forse da distrazione senile. Ora, melius re perspecta, considerato che il corrispondente termine greco - etòlma - è un imperfetto - di tolmào = "osare" -, che il corrispondente sardo è s'atrivìat (da atrivìresi; catal. atrevir-se, spagn. atreverse) e che anche nel sardo l'imperfetto sta bene come tempo di durata, modifico in: s'atrivìat.
|
34 |
Confronto sinottico traduzione campidanese Ghiani 1998-2003 |
|||
© Vangelo di Marco 2003. |
|||
Versetti |
|||
Ghiani 1998 | Ghiani 1999 | Ghiani 2000 | Modifiche |
28E fut acostiau unu de is ominis de lei, chi ddus iat intendius chistionendi, biu cumenti ddis iat arrespustu beni, dd’iat pregontau: «Cali cumandamentu est su primu de totus?». |
28 E fut acostiau unu de is ominis de lei, chi ddus iat intendius chistionendi, biu cumenti ddis iat arrespustu beni, dd’iat pregontau: «Cali cumandamentu est su primu de totus?». |
|
|
29 Gesùs dd’iat arrespustu: «Su primu est: Ascurta, Israeli. Su Sennori
Deus nostu, Sennori unigu est
31 E su de duus, custu: Stima a su bixinu tuu che a tui e totu. Atru cumandamentu prus mannu de i custu no nci nd’at».
|
29 Gesùs dd’iat arrespustu: «Su primu est: Ascurta, Israeli. Su
Sennori Deus nostu, Sennori unigu est
|
29 Gesùs dd’iat arrespustu: «Su primu est: Ascurta, Israeli. Su Sennori
Deus nostu, Sennori unigu est
33 e a ddu stimai cun totu su coru e cun totu su sentidu e cun totu sa frotza e a istimai a su cumpangiu* comenti e a sei e totu est prus meda de totus is paraduras fatas a Deus e de is afuntzionis de sacrifìtzius». |
|
34 E Gesùs biu cumenti iat arrespustu cun
sabiori, dd’iat nau: «Non ses aillargu de s’arrenniu de Deus».
E nemus s’atriviat prus a ddi fai pregontas. |
34 E Gesùs biu cumenti iat arrespustu cun
sabiori, dd’iat nau: «Non ses aillargu de s’arrenniu de Deus».
E nemus s’atriviat prus a ddi fai pregontas. |
34 E Gesùs biendi ca iat arrespustu cun
sabiori, dd’iat nau: «Non ses aillargu de s’arrènniu de Deus». E nemus s’atriviat prus a ddi fai pregontas. |
|
Discussione |
|||
Osservazioni 1998
12,31 bixinu: è il giusto modo di tradurre prossimo? In Lv 19,34 lamore come sé stesso si riferisce anche allo straniero. |
|||
|
|||
|
|||
|
|||
|
|||
|
|||
|