© Vangelo di Marco 1998-2004.
Traduzione dal greco in sardo campidanese, variante del Sarcidano isilese, di Antioco e Paolo Ghiani.
Traduzione dal greco in sardo logudorese di Socrate Seu.
Consulenza esegetica di Antonio Pinna

Mc 01,07-11 x Battesimo del Signore Anno B

      01,14-20 x 3 Dom Ord Anno B

Mc 01,12-15 x 1 Dom Quar Anno B

 

Ghiani 99/2003a Ghiani 2003 Seu Proposta 1 Proposta 2 Seu 2005

7 e predicàt narendi: «Benit apustis miu su chi est prus forti de mimi, deu non seu dìnniu, incrubendimì, de ndi ddi scapiai is corrias de is andalis.

 

7 E predicàt (gridàt) narendi: «Issu, chi est prus forti de mimi, est lompendi infatu miu e deu, a issu, non seu mancu dìnniu de m’incrubari, a ndi ddi scapiari is corrìas de is andalis.


Mc 01,07 E annuntziaìat nerzendhe: “Fatu meu ‘enit su chi est piùs forte ‘e me. De isse no so dignu ‘e l’isprendher sa corrìa ‘e sa sàndhula.


Mc 01,07 E annuntziaìat nerzendhe: Fatu meu ‘enit su chi est piùs forte ‘e me. A isse no so dignu ‘e mi grusciare a l’isprendher sa corrìa ‘e sa sàndhula.

 

Mc 01,07 E annuntziaiat: «Fatu meu ‘enit su chi est piùs forte de me. A isse no so dignu ‘e mi grusciare a l’isprendher sa corria ‘e sa sàndhula.

 

8 Deu s’apu batiau cun àcua, ma issu s’at a batiai cun Spiritu santu».

 

8 Deu s’apu batiau cun àcua, ma issu s’at a batiari cun Spiritu santu».

 

Mc 01,08 Eo bos apo batijadu in abba, pero isse bos at a batijare in Ispìridu santu.

 

Mc 01,08 Eo bos apo batijadu in abba, pero isse bos at a batijare in Ispìridu santu.

 

Mc 01,08 Eo bos apo batijadu in abba, pero isse bos at a batijare in Ispìridu santu».

 

9 In cussas dis Gesùs ndi fut benniu de Nàzaret de Galilea e fut istetiu batiau de Giuanni in su Giordanu.


9 E fut ca in cussu tempus Gesùs ndi fiat bènniu de Nazarèt e Giuànni dd'iat batiàu in su Giordanu.

 

Mc 01,09 E istèit chi in cussas dìes Gesùs benzèit dae Nàzareth de Galilèa e Giuanne lu batijèit in su Giordanu.


Mc 01,09 E istèit chi in cussu tempus Gesùs benzèit dae Nàzareth de Galilèa e Giuanne lu batijèit in su Giordanu.

 

Mc 01,09 E isteit chi in cussu tempus Gesùs benzeit dae Nàzareth de Galilea e Giuanne lu batijeit in su Giordanu.

 

10 E illuegu bessendindi de s’àcua iat biu is celus aberendusì e su Spiritu abascendindeddi a pitzus comenti de una columba.

 

10 E comenti fiat atziendindi de s'acua, illuègu at biu aberendusì is celus e comenti una columba su Spìritu de Deus abascendi incontr'a issu.

 

Mc 01,10 E pesèndhesi dae s’abba ‘idèit in su momentu sos chelos abberzèndhesi e-i s’Ispìritu falèndhesi che columba subr’a isse.

 

Mc 01,10 E comente si ndhe fit pesendhe dae s’abba, acò chi ‘idèit abberzèndhesi sos chelos e-i s’Ispìritu falèndhe che columba subr’a isse.

 

Mc 01,10 E comente si ndhe fit pesendhe dae s’abba, acò chi ‘ideit abberzèndhesi sos chelos e-i s’Ispìridu falendhe che columba subr’a isse.

 

11 E de is celus ndi fut lòmpia una boxi: «Tui ses su fillu miu stimau, tui mi ses aggradessiu».


11 E de is celus ndi fut una boxi: «Fillu miu ses tui, s'istimau; tui mi ses aggradessiu».
 

 

Mc 01,11 E b’apèit una ‘oghe dae su chelu: “Tue ses Fizu meu s’istimadu; tue ses su chi apo eligidu.

 

Mc 01,11 E b’apèit una ‘oghe dae su chelu: “Tue ses Fizu meu s’istimadu; tue ses su chi apo eligidu.

 

Mc 01,11 E si peseit una ‘oghe dae su chelu: «Tue ses Fizu meu s’istimadu; tue ses su chi apo eligidu».


12 Apustis su Spiritu nci dd’iat impèlliu a su desertu.


Mc 01,12 E illuegu su Spiritu nci dd’at bogau a su desertu.


Mc 01,12 E luego s’Ispìritu che lu ‘ogat a su desertu.

 

Mc 01,12 E luego s’Ispìritu che lu ‘ogat a su desertu.

 

Mc 01,12 E luego s’Ispìritu che lu ‘ogat a su desertu.

 

13 E fiat abarrau coranta dis in su desertu a ddu tentai su tiaulu, biviat cun is bestias e is angelus ddu srebiant.

 

Mc 14,13 E in su desertu, po coranta dis fut tentau de s’inimigu e s’abbarràt in mesu de is bèstias e is àngelus dd’atendiant.

 

Mc 01,13 E in su desertu istèit baranta dìes in mesu a sas tentatziones de Sàtana e a sas feras, e l’atendhìan sos ànghelos.

 

Mc 01,13 E in su desertu istèit baranta dìes sugetu a sas tentatziones de Sàtana e fit cun sas feras. E-i sos ànghelos l’atendhìan.

 

Mc 01,13 E in su desertu isteit baranta dies sugetu a sas tentatziones de Sàtana e fit cun sas feras. E-i sos ànghelos l’atendhian.

 

14 Apustis chi Giuanni fut istetiu intregau a sa giustìtzia, Gesùs fut andau a Galilea a pronuntziai sa Bona Nova de Deus

 

Mc 01,14 Apustis chi Giuanni fut istetiu intregau a sa giustìtzia, Gesùs fut andau a Galilea a annuntziai sa Bona Nova de Deus


Mc 14,01 Posca chi a Giuanne l’intreghèin a sa giustiscia, Gesùs si ndh’enzèit a Galilea, a annuntziare sa Bona Nova ‘e Deus,

 

Mc 01,14 Dabòi chi a Giuanne l’intreghèin a sa presone, Gesùs si ndh’enzèit a Galilèa, a annuntziare s’Evangèliu ‘e Deus.

 

Mc 01,14 Daboi chi a Giuanne l’intreghein a sa presone, Gesùs si ndh’enzeit a Galilea, a annuntziare s’Evangèliu ‘e Deus.

 

15 e naràt: «Deus at cumprìu su tempus (suu), Deus, s’urrei, s’est acostiau; furriai de pentzamentu e creei a sa Bona Nova».

 

Mc 01,15 e naràt: «Su tempus est immòi, s’arrènniu de Deus s’est acostiau; furriai de pentzamentu e creei a sa Bona Nova».

 

Mc 01,15 e naraìat: “Su tempus s’est cumpridu e-i su regnu ‘e Deus est acurtzu. Mudade vida e creìde in sa Bona Nova”.

 

Mc 01,15 E naraìat: “Su tempus s’est cumpridu e-i su regnu ‘e Deus est acurtzu. Mudade vida e creìde in s’Evangèliu”.

 

Mc 01,15 E naraiat: «Su tempus s’est cumpridu e-i su regnu ‘e Deus est acurtzu. Mudade vida e creide in s’Evangèliu».

 

Discussione

 

Mc 01,09 In cussas dis

AP 22.02.03 Due cose. 1) È vero che la frase semitizzante di collegamento kai egeneto viene sovente tralasciata. Tuttavia, mi pare che nel modo orale sardo di raccontare, si ami collegare la successione delle sequenze narrative. Ci siamo chiesti altre volte quali sono questi modi di collegamento. Secondo me, se si può mantenere questa caratteristica orale e marciana, come anche lucana, è bene mantenerla.

2) "In cussas dìs", abbiamo già detto altre volte, vedi forse settimana scorsa, è traduzione letterale semitizzante. In sardo campidanese è altrettanto naturale? In logudorese "in cussas dies" è più eufonico che in campidanese. Qual è l'espressine più naturale in sardo per un collegamento temporale tenue, più narrativo che cronologico? Se in campidanese basta dire "in cussu tempus"...

SS 23.02.03 Se non si tratta proprio di “quei giorni” ma genericamente di “quel tempo”, modifichiamo pure: in cussu tempus.  

 

Mc 01,09 fut istetiu batiau de Giuanni

AP 22.02.03 Seguirei l'esempio di Seu e trasformerei in attivo. Mi sembra più naturale. Quando la gente ricorda il prete "padrino" di battesimo, non usa il passivo, ma l'attivo: a immi m'at batiau prei Musu...

 

Mc  01,09 in su Giordanu

SS 14.02.03  Suppongo che eis sia qui usato in luogo di en in senso locale (Blass-Debrunner, 205). Se eis + acc. dovesse invece indicare moto a luogo (ipotesi alternativa prospettata da Nolli, nonostante kai ebaptisthe preceda eis ton Iordanen), dovremmo modificare in: benzèit dae Nàzareth de Galilèa a su Giordanu e inìe Giuanne lu batijèit. Debbo dire, tuttavia, che la totalità delle traduzioni in BW e le altre più note fra le italiane adottano la prima soluzione.

09

 

Mc 01,10 pesèndhesi dae s’abba

SS 14.02.03 Il vb. greco è  anabàinon, ptc. pres. di anabàino, in sardo: mi ndhe peso. A dire il vero, dopo essere rimasti immersi nell’acqua, noi diciamo ndh’essimus dae s’abba più che nondhe pesamus dae s’abba. Tuttavia, qui preferisco tradurre letteralmente il verbo greco. Non traduco apenas chi ndh’essèit dae s’abba perché ritengo che le due azioni espresse rispettivamente da anabàinon e dall’aor. eiden siano contestuali più che consecutive. Ho tradotto pesèndhesi e no pesendhesindhe perché quest’ultimo – credo – qui sarebbe apparso troppo lungo.

AP 22.02.03  Se non si arriva a una forma innaturale, penso anch'io sia meglio conservare l'idea di "salire", quasi "tirarsi su". D'altra parte, una cosa è la spiaggia del Poetto, una cosa la riva di un fiume come il Giordano, dove "uscire" dall'acqua vuol dire anche risalire sulla sponda. In più, se si vuole sviolinare teologicamente, ci sarebbe un movimento di "salita" e uno di "discesa": in greco evidente dall'accostamento di anabaino e katabaino. Gesù sale verso lo Spirito che discende... In fin dei conti, perché no?

Da questo punto di vista, "abascendindeddi"  potrebbe anche essere visto bene come sottolineante questa personalizzazione della "discesa", tuttavia mi sembra che faccia scendere un po' anche lo stile e introduce una parola lunga e non penso di facile pronunzia per tutti, soprattutto in tempi in cui il sardo non è più la parlata fluente del quotidiano.

Inoltre, penso si tratti di verbi quasi tecnici dei riti battesimali (cf Qumran e le scale di discesa e risalita separate...).

SS 23.02.03 Non mi pare che l’uso di pesaresindhe  e non di bessìrendhe osti alla naturalezza. Direi perciò di tenerci il primo.

 

Mc 01,10 in su momentu

 SS 14.02.03 Così ho cercato di rendere l’euthùs greco, che di solito ho tradotto con luego o con deretu, a seconda delle occorrenze.  Casu: in su momentu: subito.  In una composizione poetica nota dalle mie parti: a su momentu. Fra le soluzioni cui avevo pensato: in su momentu e totu chi ndh’essèit dae s’abba. Mi sembra tuttavia che con la soluzione proposta risalti meglio la subitaneità dello squarciarsi dei cieli etc.

AP 22.02.03 Problema che ricorrerà in Marco quasi una cinquantina di volte: in realtà, anche dal numero appare che euthus  non è usato da Marco in senso strettamente temporale, ma come un connettivo narrativo di tipo orale. Mi sembra bene in ogni caso, come fatto nel logudorese, averlo collegato non alla risalita dall'acqua (quasi una risalita rapida causa acqua fredda, improbabile nella zona, anche d'inverno...: potrebbe essere l'equivoco possibile nel campidanese), ma all'aprirsi dei cieli. Anche se in realtà non è colegatoné all'un fatto né all'altro, ma solo al "passaggio" da una scena all'altra. Una specie di deittico, come "ecco, quand'ecco..."

Anche qui, quale sarebbe una corrispondenza naturale in sardo nel modo di introdurre una nuova "situazione discorsiva"?

SS 23.02.03 Trattandosi di evento imprevisto e imprevedibile, almeno per gli astanti, userèi anche qui acò chi, che ho usato altre volte. Ho inoltre modificato secondo suggerimento: comente si ndhe fit pesendhe dae s’abba.

 

Mc 01,10 sos chelos abberzèndhesi

 SS 14.02.03 Avevo pensato in un primo momento a sas aèras, che è espressione d’uso. Come soluzione definitiva ho scelto però sos chelos per due considerazioni: a) il vocabolo usato da Mc è lo stesso che poi ritroviamo nel versetto successivo, dove non ho avuto dubbi a tradurre: su chelu; b) si sun abbertas sas aèras  potrebbe anche voler dire che si sono aperte le cateratte del cielo. In Casu:  Bider sos chelos abbertos = vedere i cieli aperti.

AP 22.032.03 Intanto, l'uso del participio presente esclude la dizione del Casu con il participio passato. Si tratta di un'azione considerata nel suo svolgersi. Inoltre, la traduzione al riflessivo è l'unica possibile? Si potrebbe pensare per un attimo anche ad un passivo? Infine: un neutrale "aprirsi" o piuttosto un senso più violento di "dividere"? In Mc 15,38 si traduce il medesimo verbo con "squarciare", ed è certo più corrispondente al verbo greco (tuttavia, da un controllo Ghiani 98 usa "aberri" anche lì).

En passant, l'ordine delle parole in Mc enfatizza l'azione del "dividere" anticipato rispetto al soggetto "cieli". Solo influsso di un sottostante semitico o anche ricerca stilistica? In ogni caso, volontario o no, mi sembra un effetto di stile. Come eventualmente tenerne conto?

 In conclusione, viene in mente qualche modifica? Mi sottopongo alla prova, esagerando un po' (visto che non si tratta ancora di definire): E comenti fiat aziendindi de s'acua, eccu, su celu at biu ca beniat isperrrau e fiat abascendi, comenti una columba, su spiritu de Deus asusu de issu.

Dove, se non altro, penso che sia da ritenere l'uso del singolare "cielo" per il semitizzante "cieli" (ebraico sempre plurale, o meglio duale, hash-shammaim).

Spontaneamente, il primo verbo venuto in mente era "iscorriai", ma non era certo la cosa migliore.  Da un rapido consulto di Puddu, vedo "ispartire", che forse potrebbe anche aiutare a continuare. "Aprire" mi sembra troppo leggero per "schizo".

In realtà, dopo aver spedito la prima parte di questa nota a Tommy, mi accorgo che un altro problema è da prendere in considerazione: il greco del Nestle 27 dice "eis" e non "epi". Allora, se non si vogliono omologare tutti i manoscritti (che in realtà divergono: alcuni hanno effettivamente epì), e visti l'uso marciano e i probabili substrati veterotestamentari, sembrerebbe che il senso sia che lo Spirito "discende (per entrare) in lui". Tuttavia, visto lo stato dei manoscritti e la presenza abbastanza "corporale" della colomba, preferirei evitare simili compenetrazioni.

In attesa di altri approfondimenti (per non passare tutta la sera sul Giordano) modifico la precedente proposta: E comenti fiat aziendindi de s'acua, eccu, su celu at biu ca beniat isperrrau e comenti una columba, su spiritu de Deus fiat abascendi po andai de issu.

SS 23.02.03 Perché l’esempio tratto dal Vocabolario del Casu, che ha il ptc. passato, escluderebbe l’uso del gerundio pres. in altri contesti? Se sos chelos sun abbertos adesso (situazione) sarà pure che si sun abbertos  prima (evento che ha determinato la situazione) e se qualcuno era presente all’evento li avrà pure potuti vedere abberzèndhesi (evento in fieri). E proprio perchè si tratta di un’azione in progress ho usato quest’ultimo tempo.

Tuttavia, non è questo il punto. La citazione era dovuta alla presenza non di abbertos ma di chelos. La citazione è ad abundantiam. Infatti, a prescindere dall’esempio tratto da Casu, se usassimo ancora il sardo normalmente, continueremmo a dire Babbu nostru chi ses/istas in sos chelos. Né varrebbe  l’obiezione che qui sos chelos indica ancora qualcosa di più: il luogo in cui noi fizos de s’umanidade collochiamo il nostro Creatore, mentre qui – mi pare – l’espressione in discorso designa qualcosa che è a metà fra sos chelos dove istat su Babbu nostru e il nostro chelu fisico. E anche con quest’ultimo significato sos chelos fanno la loro comparsa: ndhe sun falendhe sos chelos, che equivale all’altro modo di dire ndhe sun falendhe sas aèras, significa semplicemente che sta diluviando, come è accaduto anche da noi da qualche parte in queste ultime settimane. Ancora, un esempio tratto da Espa, che dimostra l’uso di sos chelos anche nel linguaggio figurato: ponner in sos altos chelos (chissà quante volte ho sentito anch’io che l’at postu in sos chelos) con il senso di esaltare. Dopo di che, mi sembra che sostituire sos chelos con su chelu al singolare sarebbe riduttivo e toglierebbe a sos chelos quell’aura di “cosmicità” che l’espressione possiede. Infine, distinguiamo così, visto che è possibile senza forzature, fra il v. 10 e il v. 11.

Quanto all’eventuale passivo, direi: perché abbiamo considerato sfavorevolmente questa forma in contesti e con riferimento a tempi verbali dove non era assolutamente di ostacolo alla naturalezza del discorso e invece la introdurremmo qui (questo, a prescindere dalle ragioni che stanno dietro la proposta: le stesse, suppongo, che giustificano istèit resuscitadu), dove, almeno al mio orecchio, suonerebbe abbastanza estranea? A me sembra che qui il testo si limiti a dar conto della percezione di un evento – la vista dei cieli che si squarciano – a prescindere da chi o che cosa abbia causato l’evento stesso. Inoltre, nonostante qualcuno le usi, le forme passive costruite con benner mi suonano ugualmente estranee. Ho dovuto dimostrare più di una volta che un vocabolo o un’espressione da me usati non costituivano “italianismi”, bensì, se si potesse dire, “neolatinismi”, nel senso di vocaboli od espressioni comuni alle lingue neolatine, cui la nostra appartiene. Ebbene, mi pare che benner isperradu ossia “venire spaccato in due” sia proprio un italianismo, inquanto non mi risulta che il francese per formare il passivo usi mai venir, né lo fanno lo spagnolo o ll catalano, né lo fa il portoghese con vir, ma mi risulta che queste lingue formino il passivo soltanto con il corrispondente dell’italiano essere, così come faceva il sardo. By the way, quanto ad aspetti comuni al sardo e allo spagnolo, dice la Prof. Juana Granados che “lo spagnolo non usa il passivo con tanta frequenza come l’italiano, preferendo volgere la frase in attivo  o valersi della particella passivale se (il ragazzo è stato bocciato = al muchacho le an cateado)”, etc.  

A proposito di abberrer. Mi sembra che il sardo abbia un significato più “intenso” rispetto a quello dell’italiano aprire. Possiamo dire che una melagranada s’est abberta anche quando in realtà s’è spaccata (melagranada = it., melagrana). Così possiamo dire che s’est abberta sa sìndria (= l’anguria) e si podet abberrer  sa cambera ‘e sos pantalones si sa cosidura tzedit. A proposito dello squarciarsi del velo del tempio in occasione della morte di Gesù ho tradotto qualche tempo fa, se non ricordo male, si partèit in duos. In luogo di ispartire suggerito da M. Puddu, nella mia zona usiamo partire, nel senso di dividere, dividere in parti uguali, ripartire. Es.: at partidu sos benes suos a sos nebodes; at leadu duas turtas mannas e las at partidas a sos chi bi fin; at partidu su casu in bator. Venendo alla nostra traduzione, vogliamo dire partèndhesi in duos? Sinceramente, mi sembra che tanto vale tenersi abberzèndhesi. Escluderei invece senz’altro isperrèndhesi, che in questo contesto mi sembra proprio inadatto. Posso isperrare un’anguria, una patata, ecc., ma mi fermerei lì. Istratzèndhesi  lo escluderei lo stesso; iscorrièndhesi (non della mia zona), pure.

Eis ed epì. Sardo: Abbìa ‘e isse o, rispettivamente, subr’a isse? E’ proprio necessario distinguere, tenendo anche conto del fatto che i manoscritti non concordano? Del resto, quando sessant’anni fa le bombe degli aerei americani scendevano sulle case della città, scendevano anche verso di esse ed entravano anche in esse. O eis è da intendere solo con traiettoria obliqua (terra-aria o viceversa) od orizzontale (terra-terra)? E’ da intendere che lo Spirito scendeva per entrare in Gesù? Se lo dicono gli esegeti non ho motivo di dubitarne, ma sarà il caso di inserire in una traduzione formale anche un’interpretazione?

Posizione de i cieli rispetto al verbo. Spostiamo pure quest’ultimo davanti a sos chelos.

Infine: la traduzione suggerita. Chiedo scusa della mia ignoranza, garantisco involontaria, dovuta al fatto che, con mio grande rincrescimento, i miei ventisette anni cagliaritani non mi hanno messo in condizione di acquisire una conoscenza adeguata del sardo-campidanese (a mia giustificazione, dirò che non incontro quasi mai nessuno che parli sardo, soprattutto fra i giovani e negli ambiti borghesi). Ma su celu at bìu chi benìat isperrau non potrebbe intendersi anche: il cielo (sogg.) ha visto che veniva spaccato/diviso?  

AP 24.02.03 Concordo con le scelte fatte e ri-fatte, compreso questo ultimo dubbio sugli equivoci della "prova provocatoria" di traduzione, il cui scopo era soprattutto quello di segnalare la sempre possibile ricerca stilistica pur restando all'interno di una traduzione formale. Ciò che mi pare utile sottolineare ogni tanto. Per le scelte ri-fatte, l'importante è che siano ora maggiormente consapevoli dei problemi esegetici sottostanti. Per esempio, concordo pienamente con l'uso al plurale di "sos chelos", ma ora non si tratta sicuramente di una abitudinaria trasposizione di un semitismo.

Ringrazio infine della lunga risposta, sempre ricca di spunti di apprendimento per chi il sardo lo conosce meno. Dovrò trovare il modo di pubblicare sintetizzando e trascurando la parte più occasionalmente interlocutoria.

 

Mc 01,10 che columba 

 SS 14.02.03 Greco: os peristeràn. In Mt 3,16: osei peristeràn. Non in forma di colomba ma a guisa di colomba.

AP 22.02.03 In realtà, l'ambiguità resta anche per Marco.

 

Mc 01,11 tue ses su chi apo eligidu

 SS 14.02.03 Il greco ha:  en soi eudòkesa. Così pure, Lc 03,22. In Mt  03,17: en o eudòkesa. Qui, trasformando la prop. relat. in una principale, avevo tradotto: a isse apo eligidu. Il vb. è sempre eudokèo, che significa:  mi compiaccio, trovo il mio gradimento, il mio compiacimento, gradisco, scelgo (qualcuno per mandarlo). Quanto a Mc 01,11, TOB traduce: il m’a plu de te choisir. Circa la soluzione che qui ripropongo, trascrivo le considerazioni da me a suo tempo formulate a proposito di Mt 03,17: “Tenuto conto delle considerazioni formulate dal Prof. Pinna, modifichiamo come segue : “ Custu est su fizu meu, su chi l’an a narrer s’Istimadu; a isse apo eligidu. Riconosco che il significato usuale di quest’ultimo verbo è quello di eleggere, e con questo significato lo registra Puddu, che fa riferimento alle votazioni di cui tutti abbiamo esperienza, ma seberare mi parrebbe banale e riduttivo, dovendosi qui andare oltre il puro e semplice significato di scegliere. E allora perché non ridare al vocabolo sardo di cui propongo l’impiego un po’ della nobiltà del verbo latino che lo ha generato? Del resto, il termine elegido possiede in spagnolo (lingua che si è parlata e scritta a lungo in Sardegna) anche i significati di preferito e  (come sost.) di predestinato. E’ pur vero che in questo senso in italiano eletto è del linguaggio elevato, ma possiamo sempre trattare le cose del Signore “a pan’ e casu e binu a rasu”?”

AP 22.02.03 Per ora mi limito a osservare che l'aver introdotto il presente "tue ses" risolve bene il senso piuttosto "presente" dell'aoristo greco (e forse un perfetto ebraico sottostante), e quindi fa da correttivo del passato che segue.

 

Mc 01,12 che lu ‘ogat

 SS 14.02.23 Letteralmente, lo porta fuori. Il greco ha ekbàllei, pre. 3^ sing. di ekballo faccio uscire, mando, faccio andare, mando fuori, espello, escludo, mando via (senza usare la forza), porto fuori, faccio uscire, scaccio (i demoni) (Rusconi, Buzzetti). Nelle traduzioni italiane: lo sospinse, lo spinse, lo trascinò. Quanto al sardo, chissà quante volte abbiamo sentito dire che l’at bogadu a campagna. Se a bogare appare preferibile un altro verbo: che lu lèat a su desertu. Mt e Lc nei corrispondenti passi paralleli usano due verbi diversi da quello usato da Mc: rispettivamente, anago e ago.

 

 

Mc 01,12 Apustis

AP 15.02.03 Veramente il greco dice "E subito".

 

Mc 01,12 impèlliu

AP 15.02.03 Anche se il verbo usato da Marco implica una certa violenza, il verbo non dovrebbe indicare una "spinta" fisica. Dagli esempi in Puddu, potrebbe sembrare che il verbo implichi una certa "resistenza" da parte di Gesù, ciò che sarebbe qui fuori luogo. Domanda dunque: lasciare questo verbo o cercarne un altro che non indichi resistenza?

AGh 24.02.03 Est berus custu verbu podit fai pentzai a unu chi ddu spingint puita non bolit andai o intrai a unu logu. C.Buzzetti “D.di B. del N.T.” in mesu de is atrus sinnificaus, po “ekballo” ponit puru “senza usare la forza … portar fuori, far uscire…” iat essiri “nci dd’at fatu bessiri a su desertu” o “nci dd’at bogau a su desertu”, innui “bogai” non boit narri “mandar via”, ma “far uscire”

 

Mc 01,13 fiat abarrau coranta dis in su desertu a ddu tentai

AP 15.02.03 Abbiamo trovato da poco una costruzione simile, e torniamo sul discorso dello stile e dell'ordine delle parole in Marco. Le traduzioni in genere separano il verbo "essere", dandogli il senso di "restare", dal participio "peirazomenos", che considerano come attributo del soggetto. Dal punto di vista linguistico e secondo lo stile di Marco, è meglio tuttavia considerare l'espressione "en peirazomenos" come una unica frase verbale: "e nel deserto, per quaranta giorni, era tentato dal diavolo", o con altro ordine di parole.

A. Piras 17.02.03 Non c'è dubbio che "en peirazomenos" vada considerato un sintagma monoblocco: vedi per tutti lo studio dettagliato di Gudmund Björck su tale perifrasi, studio che significativamente porta il titolo "en didaskon".

 

Mc 01,13 in mesu a sas tentatziones de Sàtana e a sas feras

 SS 14.02.23 A rigore avrei dovuto tradurre, seguendo strettamente il greco: tentadu dae Sàtana e fit cun sas feras. Senonché tentare in sardo, oltre che sottoporre a tentazione, significa anche, e più spesso, custodire, vigilare su. Ho un po’ modificato, quindi, la struttura della frase, in modo che non  vi fossero equivoci. Ho comunque esitato fra in mesu a sas tentatziones de Sàtana e a sas feras  e sugetu a sas tentatziones de Sàtana e in mesu a sas feras. Ho tradotto: sas feras = le fiere. Se non si trattava di vere e proprie fiere: sos animales arestes.

AP 22.02.03 Però così le bestie vemgono omologate negativamente alle tentazioni, mentre la "convivenza" con gli animali selvatici sembra invece avere un valore positivo (cf Genesi 1-2)

APiras 22.02.03 Si tratta di una soluzione ingegnosa e sintatticamente economica, ma forse in questo modo si finisce per mettere "Sàtana" e "sas feras" sullo stesso piano, così da oscurare quella positività che l'espressione "en metà tois theriois" suggerisce. SS 22.02.03 Tenuto conto delle considerazioni che precedono, provo a modificare come risulta dalla seconda proposta...  

 

Mc 01,13 tiaulu

AP 15.02.03 In greco "satana". Non so se sia meglio riservare "diàulu" a quando il greco ha "diabolos". Qui non mi dispiacerebbe "inimigu", in contrapposizione all'azione ispirante dello Spirito e proteggente di Dio attraverso gli angeli (in Mc non è questione di digiuno).

 

Mc 01,13 biviat cun is bestias

AP 15.02.03 Può anche darsi che vada bene, ma a me richiama le storie di certi bambini restati a un livello di vita animale, per il fatto di aver vissuto sempre con le bestie nella foresta. Mi domando cioè una simile traduzione non orienti a immaginare una vita un po' "bestiale", cosa non certo intesa nel testo. Ciò dipende dalla sostituzione "essere / vivere" e dall'uso della preposizione "con" per il greco "meta" che di per sé non è "syn": cioè, a leggere il Liddel-Scott, mi sembra che il significato base di "metà" non sia la "compagnia", ma o un ambiente condiviso ("in mezzo a") o anche (con il genitivo) un significato più forte di "syn", fino a indicare una "sinergia", e quasi "con l'aiuto di". Il senso del rapporto con gli animali è cioè positivo, non negativo (pace a quelli che vogliono rendere più terribile la menzione del deserto, cosa che non mi sembra l'intento di Marco: cfr la mancanza del digiuno sopra menzionata). In conclusione dunque: Come rendere questa idea positiva?

A. Piras 17.02.03 

Senza dubbio l'uso di biviri e della preposizione cun rischia di far di Gesù una specie di Tarzan. D'altra parte, hai ragione nel rilevare che metà non è syn e che l'idea complessiva è positiva: forse si potrebbe ovviare al problema, usando abarraisì (o un suo sinonimo), che eviterebbe l'idea di uno stato di vita animale ed evocherebbe nel contempo l'anacoresi (il riflessivo funziona bene come medio di interesse), e la preposizione in mesu de. Del resto, la corrispondenza einai = abarrai è ineccepibile e garantisce la fedeltà al testo. Un punto di partenza, da rifinire, potrebbe dunque essere: si nd'abarrât in mesu de is bestias. Was meinst Du dazu?

AGh 24.02.03 In d’una prim’ora ia pentzau fintzas e feti a “fut” “fut in mesu de is bèstias…” ma sa proposta de A.Piras risolvit mellus. M’abarrat sa duda po “ndi” puita mi parit ca ddi donat unu sentzu de “moto da luogo” chi non tenit, fortzis prus semplici “s’abarràt in mesu…”

 

 

Mc 01,13 srebiant

AP 15.02.03 Per diakoneo recentemente abbiamo optato per "atendi", "dd'atendiant", che forse risulta più chiaro, più corretto e anche più naturale.

 

Mc 01,14 Dabòi chi a Giuanne l’intreghèin a sa presone

 SS 14.02.23 Recentemente, ho tradotto, in questo stesso versetto:  l’intreghèin a sa giustiscia, espressione assai comune in Sardegna. Tuttavia, mi sembra che parlare di giustizia nel caso di Erode non sia molto appropriato, pur tenendo conto che in questo caso il termine giustitzia/giustissia/giustiscia  si riferisce semplicemente a coloro che sono deputati ad irrogare le sanzioni previste per chi viola le leggi. Nel caso di Erode, mi sembra che tutta la vicenda abbia un’altra connotazione.

AP 22.02.03 Tenuto conto che in greco non c'è né l'uno né l'altro termine, ma semplicemente il verbo il verbo "intregai", mi sembra che nel contesto vada bene questa ultima scelta, dato che si tratta proprio di mettere in carcere (cf poi 6,17 dove la prigione è esplicitamente nominata). Mi chiedo se sia necessario mettere l'articolo "a sa presone".

SS 22.02.03 Data la presenza del vb. Intregare, direi di lasciare così. Diverso sarebbe se dovessi dire: che lu jutèin a presone o che lu ponzèin in presone, espressioni indubbiamente più comuni. 

 

Mc 01,14 a Galilèa

 SS 14.02.03 E’ vero che si può scegliere di anteporre l’articolo, ma io ho scelto una forma che veniva spesso usata dai nostri anziani, anche riferendosi alle varie regioni della Sardegna. Mi pare che qui giochi anche un elemento di tipo psicologico. Per esempio, da noi era più facile sentire si ch’est andhadu a Gaddhura, forse perché con i Galluresi siamo bighinos e quindi abbiamo confidenza, ma era normale dire anche si ch’est andhadu a Campidanu, perché il Campidano è noto a tutti. Probabilmente il discorso sarebbe diverso con le regioni che un tempo erano meno note: si ch’est andhadu a su Sàrrabus. Forse è anche una questione generazionale, oltre che di gusti personali. 

 

 

Mc 01,14 pronuntziai

AP 15.02.03 Non ci starebbe male una nota linguistica che ricordi l'uso di "pronuntziai" per gli annunci pubblici fatti in chiesa. Da rirpendere da quanto già detto.

 

Mc 01,15 Deus at cumprìu su tempus (suu), Deus

AP 15.02.03 Tentativo di traduzione dinamica, la cui storia è da vedere nelle note delle precedenti settimane. Mi chiedo tuttavia se l'espressione finale scelta sia in definitiva più chiara di una traduzione più formale, del tipo di quella usata nella prima stesura. Forse è più "corretta", cioè esprime meglio il senso teologico inteso nel testo, ma forse è anche troppo teologica, e mette in gioco troppi concetti in definitiva polisemici, da cui la minore chiarezza e comunicativa. Forse si potrebbe rendere più naturale l'espressione iniziale  "Est cumprìu su tempus", che così mi sembra troppo "assoluta" e dall'attacco in vocale difficile da pronunziare. Ad esempio, il logudorese “Su tempus s’est cumpridu..." suona meglio e più naturale. In campidanese?

A questo punto, si dovrebbe rivedere anche il successivo "Deus, s'urrei" e tornare per omogeneità all'usuale "su regnu de Deus"?

 

Ho l'impressione che questo versetto può essere un caso di confronto con metodi diversi di traduzione, dove anche le piccole varianti possono essere significative di scelte metodologiche diverse.

Vedo che nel mondo anglosassone si diffonde un più semplificato, e meno corretto, ma più chiaro  the time has come (con qualche variazione). È la scelta anche della closest natural translation (God's word).

Forse il senso di kairos e "di compimento" (cf altra discussione, mi sembra ) si potrebbe anche rendere con un assoluto "su tempus est custu" o simile.

 AGh 24.02.03 Petzendi a candu e cumenti s’umperat custa frasi “su tempus est custu”, mi parit un’idea bona e bolendi èssiri prus precisus ancora s’iat a podiri narri fintzas e “su tempus est imoi”. Pentzu a candu in sa laurera si bolit narri de s’ora giusta po fai unu treballu importanti meda: “Imoi est su tempus!”

 

 

Mc 01,15 creìde in

 SS 14.02.03 Forse le cose sono diverse da zona a zona e può darsi che abbia giocato anche la contiguità con l’italiano, ma  mi pare che si possa riconoscere al verbo creer la doppia possibilità di reggere a e anche in. Eo poto creer a s’Evangèliu, e cioè posso prestare fede a quello che dice, ma anche poto creer in s’Evangèliu, nel senso che posso abbracciarne la dottrina. Si tratta forse  di sfumature, ma perché considerare il sardo ancora più “ingessato” di quanto non sia per effetto della sua pluridecennale “cristallizzazione”? Eo poto creer o no creer a su Presidente Berlusconi candho narat chi at a agatare sa manera ‘e crescher su nùmeru de sos ocupados (o de sos impreados) e poto creer o no creer in su Presidente Berlusconi comente òmine capatze de ghìare cust’Itàlia nostra cun profetu. E’ vero tuttavia che in certi casi il confine non è poi così evidente, come in creer / no creer a / in sos sònnios. Può anche darsi che il canonico Casu indulgesse talvolta all’italiano e che gli esempi tratti dal suo Vocabolario in occasione della precedente traduzione di questo versetto appaiano in tutto o in parte sospetti su questo lato, ma, a quanto pare, non si tratta di caratteristica esclusiva dell’italiano, visti gli esempi che seguono: a creerle a él = stando a quanto dice lui, ma no creo en él = non mi fido di lui; je crois à ce qu’il dit = credo a quel che dice, ma il croit en ses amis = ha fiducia nei suoi amici; no one believed us when we told that = nessuno ci credette quando lo dicemmo, ma they believe in reincarnation = credono nella reincarnazione. Personalmente, credo che dovremmo uscire  ogni tanto dal nostro orticello e dare un’occhiata anche alle lingue che ci sono vicine.

 

Mc 01,15 s’Evangèliu

 SS 14.02.03 A sa Bona Nova, espressione che può considerarsi stereotipa, trattandosi della Buona Nuova per eccellenza,  ho sostituito il termine s’Evangèliu, credo più facilmente comprensibile da parte di tutti, nonostante la sua origine greca, e diventato ormai un termine “tecnico”. Quanto alla posizione degli aggettivi rispetto al sostantivo che qualificano, rinvio alle considerazioni espresse in occasione della recente traduzione di questo versetto. Aggiungo che apo lègidu unu bellu lìbberu è percepito come del tutto normale. Aggiungo ancora un esempio tratto da un articolo del Prof. Francesco Casula, credo noto a tutti coloro che s’interessano di lingua sarda, apparso sul quotidiano Sardigna.com del 16.02.03: “Iscriet Eliseo Spiga in dd’unu potente e bellu romanzu... Io, che non sono noto a nessuno, probabilmente non avrei osato tanto.

 

 

 

 

 

Confronto sinottico traduzione campidanese Ghiani 1998-2003

© Vangelo di Marco 2003.
Traduzione dal greco in sardo campidanese, variante del Sarcidano isilese, di Antioco e Paolo Ghiani.
Traduzione dal greco in sardo logudorese di Socrate Seu.
Consulenza esegetica di Antonio Pinna

 Mc 01,09-15

Ghiani 1998 Ghiani 1999-2000 Ghiani 2003 Modifiche
 

9 In cussas dis Gesùs ndi fut benìu de Nàzaret de Galilea e fut istetiu batiau de Giuanni in su Giordanu.


10 E illuegu bessendindi de s’àcua iat biu is celus aberendusì e su Spiridu abascendindeddi a pitzus cumenti de una columba.

 

9 In cussas dis Gesùs ndi fut benniu de Nàzaret de Galilea e fut istetiu batiau de Giuanni in su Giordanu.


10 E illuegu bessendindi de s’àcua iat biu is celus aberendusì e su Spiritu abascendindeddi a pitzus comenti de una columba.

 

 11 E de is celus ndi fut lòmpia una boxi: «Tui ses su fillu miu stimau, de tui nd’apu tentu prexu».

 

9 11 E de is celus ndi fut lòmpia una boxi: «Tui ses su fillu miu stimau, tui mi ses aggradessiu».

 

12 Apustis su Spiridu nci dd’iat impèlliu a su desertu.

 

12 Apustis su Spiritu nci dd’iat impèlliu a su desertu.

 

13 E fiat abarrau coranta dis in su desertu a ddu tentai su tiaulu, biviat cun is bestias e is angelus ddu srebiant.

 

13 E fiat abarrau coranta dis in su desertu a ddu tentai su tiaulu, biviat cun is bestias e is angelus ddu srebiant.

 

14 Apustis chi Giuanni fut istetiu arrestau, Gesùs fut andau in Galilea predichendi sa nova bona de Deus

15 e nendi: «Su tempus est lòmpiu, est acostiendi s’arrènniu de Deus; furriai de pentzamentu e creei a sa nova bona».


14 Apustis chi Giuanni fut istetiu intregau, Gesùs fut andau in Galilea predichendi sa nova bona de Deus



15 e narendi: «Est cumprìu su tempus, nd’est acostiau s’arrènniu de Deus; furriai de pentzamentu e creei a sa nova bona».


14 Apustis chi Giuanni fut istetiu intregau a sa giustìtzia, Gesùs fut andau a Galilea a pronuntziai sa Bona Nova de Deus

15 e naràt: «Deus at cumprìu su tempus (suu), Deus, s’urrei, s’est acostiau; furriai de pentzamentu e creei a sa Bona Nova».

Discussione

1,11 tentu prexu: in considerazione di quanto si dirà in 14,11, converrebbe trovare qui una traduzione più caratterizzata dal concetto di dokeo;

 

1,14 arrestau: paradothênai : è lo stesso verbo che poi traducete in genere con “intregai” nel contesto di Giuda. Poi non userete mai più il verbo “arrestai”…

verifica sulle occorrenze di paradidomi (20 volte in Mc):

1:14 fut istetiu arrestau

3:19 su chi apustis dd’iat traìxiu

4:29  e candu su fruttu è prontu (qui non state traducendo il greco…)

          7:13 po su connotu chi s’eis tramandau , dove la radice c’è due volte th`æ paradovsei uJmw`n h|æ paredwvkate, e dove “tramandau” non mi sa molto di sardo

9:31 funt po dd’intregai (dove si perde il passivo … Divino? Non so )

10:33 dd’ant a intregai

10:33  d’’ant a intregai a is istrangius

13:9 s’ant a intregai a is tribunalis

          13:11 e candi si nd’ant a pigai po s’intregai o{tan a[gwsin uJma`~ paradidovnte~,  dove usate “pigai” per agô  (cf “pigai” in 14,48 per syllambanô…)

13:12 e su fradi at a intregai a su fradi

14:10 po si ddus intregai

14:11 po si ddus intregai

14:18 m’at a traìxi

14:21 s’omini chi at traìxiu

14:41 ddu intregant (anche qui si perde il passivo, … in ogni caso non mi sembra proprio un passivo divino, come qualcuno vuole per 9,31)

14:42 su chi est traixendumi (perché cambiare qui la traduzione?

14:44 su traitori (sia per questioni linguistiche sia per prudenza storica, bisognerebbe decidersi a lasciar perdere questa traduzione con “tradire”)

15:1 dd’iant intregau a Pilatu

15:10 dd’iant intregau po fengia

15:15 ddis iat intregau

1,15: su tempus est lompiu:  l’accento è sui verbi, posti all’inizio: omologare la prima frase: “Est lompiu su tempus, (e ) …

Di per sé, si tratta di un perfetto: una situazione stabilizzata…

Non è male lo scherzo di Pesch che suddivide gli annunci: “Est lompiu su tempus”, e “S’est accostau s’arregnu de Deus; furriai de penzamentu”, e “Creei a sa nova bona”,

Controllare quanti verbi traducete con lompi;  è un’area  semantica importante