© Vangelo di Giovanni 2004.
Traduzione dal greco in sardo campidanese, variante del Sarcidano isilese, di Antioco e Paolo Ghiani.
Traduzione dal greco in sardo logudorese di Socrate Seu.
Consulenza esegetica e filologica di Antonio Pinna e Antonio Piras.

Gv 21,1-19

(††) dopo un termine che appare solo una volta in tutto il Nuovo Testamento

(†) dopo un termine che appare solo una volta in Lc.

L'accento delle parole, ove non indicato, cade sulla penultima vocale.

Ghiani 2001 Ghiani 2001 2  Seu 2004 1    
 

21,1 Apustis de custas cosas Gesus fut cumpartu torra a is iscientis in su mari de Tiberias. E fut cumpartu aici:

 

21,1 Apustis de custas cosas, Gesus fut aparèssiu (si fut fatu biri) torra a (de) is iscientis suus in su mari de Tiberiadi. E fut aparèssiu aici.

 

Gv 21,01 Daboi de custas cosas, Gesùs si mustreit torra a sos dischentes a s’ala ‘e su mare de Tibberìade. Si mustreit, duncas, in custa manera.

   

 


2 fiant impari Simoni Perdu e Tomasu, cussu chi ddi narànt Alloba, e Natanael de Cana de sa Galilea e is (fillus) de Zebedeu e atrus duus de is iscientis suus.

 


2 Fiant impari Simoni Perdu e Tomasu, su chi ddi narànt Alloba, e Natanieli su de Cana de sa Galilea e is fillus de Zebedeu e atrus duus de is iscientis suus.

 

 

Gv 21,02 Fin umpare Simon Pedru, Tomas su chi li naraian Copiolu, Natanaele su ‘e Cana de Galilea, sos de Zebedeu e àteros duos de sos dischentes suos.

   
 

3 Simoni Perdu ddis narat: Deu mi nd'andu a piscai. Ddi narant: "Beneus fintzas e nosu cun tui". Fiant bessius e nci fiant artziaus a sa barca e sa noti no ant cassau nudda.

 

3 Simoni Perdu ddis narat: Deu mi nd'andu a piscai. "Andaus nosu puru a t'agiudai" dd'ant nau totu is atrus. Fiant bessius e nci fiant artziaus a sa barca, ma in totu sa noti no ant cassau nudda.

 

Gv 21,03 Lis narat Simon Pedru: “Eo andho a piscare”. Li naran issos: “Benimus nois puru paris cun tegus”. Ch’essein e che pighein a subra sa barca, ma sa note no leein nuddha.

   
 

4 A s'obrescidroxu , Gesus fut in s'oru de su mari, ma is iscientis no iant scipiu ca est Gesus.

 

4 Candu fut obrescendi, Gesus fut in s'oru de su mari, ma is iscientis no isciiant ca fut Gesus.

 

Gv 21,04 Candho fit giai manzanu chito, Gesùs si ponzeit in s’oru ‘e su mare, pero no lu connoschein sos dischentes chi fit Gesùs.

   
 

5 E Gesus ddis at nau: "Piciocus, cosa de papai teneis?". Dd'ant arrespustu: "No".

 

5 Gesus tandus ddis at nau: "Piciocus, pisci no ndi portais?" . "No, manc'unu" - dd'ant arrespustu.

 

Gv 21,05 Lis narat, assoras, Gesùs: “Piseddhos, ite mandhigare no ndh’azis?”. Li rispondhein: “No”.

   
 

6 Tandus issu ddis at nau: "Getai a s'arretza a sa manu dereta de sa barca, e nd'eis a agatai". E dd'ant getada, e no ndi dd'ant potzia tirai a susu po sa cantidai manna de is piscis.

 

6 Issu ddis at nau: "Getai s'arretza a manu dereta de sa barca, e nd'eis a agatai". E nci ant getau s'arretza e no nci dda podiant tirai a susu, de cantu su pisci fut meda.

 

Gv 21,06 Assoras isse lis nerzeit: “Betade sa rete a s’ala destra ‘e sa barca e ndh’azis a agatare. La ‘etein, duncas, e de cantu fin sos pisches no resessian piùs a ndhe la tirare a fora.

   
 

7 Tandus cussu scienti chi Gesus istimàt narat a Perdu: "Su Sennori est". E Simoni Perdu candu at intendiu ca est su Sennori s'at cingiu su bestiri, ca fiat spollau e si nc'est getau a mari.

 

7 Tandus su scienti chi Gesus stimàt de prus ddi narat a Perdu: "Est su Sennori, est". E Simoni Perdu, candu at intendiu ca fut su Sennori, s'at strintu (a fiancus) su bestiri de pitzus, ca si ndi dd'iat tirau, e si nci fut getau a mari.

 

Gv 21,07 Li narat, assoras, a Pedru su dischente chi Gesùs cheriat su piùs bene: “Su Segnore est!”. Assoras Simon Pedru, daghi intendheit chi fit su Segnore, s’intreit sa tùniga, ca fit ispozadu, e si ‘eteit in mare,

   
 

8 E is atrus iscientis funt bennius cun sa barca, ca non fiant aillargu de sa terra chi no unus centu metrus, traghendinci s'arretza de is piscis.

 

8 E is atrus iscientis funt bennius cun sa barca, ca non fiant aillargu de sa terra chi no unus centu passus, traghendinci s'arretza de is piscis.

 

Gv 21,08 pero sos àteros dischentes benzein a terra in barca trazèndhela, sa rete ‘e su pische, ca dae terra fin atesu su tantu ‘e chentu passos ebbia.

   
 

9 E comenti nci funt abasciaus a terra bint posta braxa alluta e ingaungiu postu in pitzus e pani.

 

9 E comenti nci funt abasciaus a terra bint ca ddu'iat braxa alluta e in pitzus pisci e pani.

 

Gv 21,09 Comente, duncas, ndhe falein a terra, ‘iden braja istèrrida cun pische subra e pane.

   
 

10 Gesus ddis narat: "Betéi de is piscis chi eis cassau imòi".

 

10 Gesus ddis narat: "Betéi de icussu pisci chi eis cassau imòi".

 

Gv 21,10 Lis narat Gesùs: “Batide de su pische chi azis leadu como”.

   
 

11 E Simoni Perdu nc'est artziau e nd'at tragau s'arretza a terra prena de centucinquantres piscis mannus, e mancari essant tantis s'arretza non si scorriàt.

 

11 E Simoni Perdu nc'est artziau a sa barca e at agiudau a nci tirai s'arretza a terra prena de centucinquantres piscis mannus, e mancari essant aici medas s'arretza non si scorriàt.
 

 

Gv 21,11 Che pigheit, assoras, Simon Pedru e agiueit a ndhe tirare sa rete a terra piena de chentuchimbantatres pisches mannos. E-i sa rete no s’istratzeit, fintzas si sos pisches fin gai meda.

   
 

12 Gesus ddis narat: "Tocai, mruzai". E nemus de is iscientis s'osat a ddi pregontai: "Tui chini ses?". Sciendi ca est su Sennori.

 

12 Gesus ddis narat: "Tocai, mruzai". E nemus de is iscientis s'atriviat a ddi pregontai: "Tui e chini ses?". Sciendi ca fut su Sennori.

 

Gv 21,12 Lis narat Gesùs: “Ajò, ilmurzade!”. Niune pero de sos dischentes s’atriviat a li preguntare “Tue, chie ses?”, ca l’ischian chi fit su Segnore

   
 

13 Benit Gesus e pigat su pani e ddu donat a issus, e su pisci a sa propria manera.

 

13 E tocat Gesus e pigat su pani e ddu donat a issus, e aici e totu fait cun su pisci.

 

Gv 21,13 S’acurtziat Gesùs, leat su pane e bi lis dat, e gai etotu su pische.

 

   
 

14 Custa fiat giai sa de tres bortas chi Gesus est cumpartu a is iscientis agoa chi si ndi fut pesau de is mortus.

 

14 Custa fiat giai sa de tres bortas chi Gesus fut aparèssiu a is iscientis suus agoa chi Deus ndi dd'iat pesau de is mortus.

 

Gv 21,14 Custa fit giai sa ‘e tres boltas chi Gesùs si mustreit a sos dischentes daboi chi ndhe fit istadu ischidadu dae sos mortos.

   
 

15 E candu ant mruzau Gesus ddi narat, a Simoni Perdu: "Simoni de Giuanni, m'istimas prus de icustus?". Ddi narat: "Sissennori, tui iscis ca ti bollu beni". Ddi narat: "Pasci is angionis mius".

 

15 E candu ant mruzau Gesus a Simoni Perdu ddi narat: "Simoni de Giuanni, m'istimas prus de totu?". [Perdu] Ddi narat: "Sissennori, tui gi ddu scis cantu ti bollu beni". [Gesus] Ddi narat: "Pasci is angionis mius".

 

Gv 21,15 Daghi, duncas, apein ilmurzadu, li narat Gesùs a Simon Pedru: Simone de Giuanne, tue mi cheres bene piùs de-i custos?”. Li narat Pedru: “Si, Segnore, tue l’ischis chi ti cherzo ‘ene”. Li narat Gesùs: “Pasche sos anzones mios”.

   
 

16 Ddi torrat a nai sa de duas bortas: "Simoni de Giuanni, m'istimas?". Ddi narat: "Sissennori, tui scis ca ti bollu beni". Ddi narat: "Boga a pasci is brebeis mias".
 

 

16 Ddi torrat a nai sa de duas bortas: "Simoni de Giuanni, m'istimas tui?". Ddi narat: "Sissennori, tui gi ddu scis cantu ti bollu beni". Ddi narat: "Pasci is brebeis mias".
 

 

Gv 21,16 Li torrat a narrer sa ‘e duas boltas Gesùs: “Simone de Giuanne, bene mi cheres tue?”. Li narat Pedru: “Si, Segnore, tue l’ischis chi ti cherzo ‘ene”. Li narat Gesùs: “Pastòriga sas arveghes mias”.

   
 

17 Ddi narat a nai sa de tres (bortas): "Simoni de Giuanni, mi bolis beni?". Perdu s'est intristau ca dd'at nau sa de tres bortas: Mi bolis beni?, e ddi narat : "Sennori, tui scis totu, tui scis ca ti bollu beni". Gesus ddi narat: "Pasci is brebeis mias.

 

17 Ddi torrat a nai sa de tres bortas: "Simoni de Giuanni, beni mi bolis tui?". Perdu si fut intristau ca dd'at nau po tres bortas: Beni mi bolis tui?, e ddi narat : "Sennori, tui scis totu, tui gi ddu scis cantu ti bollu beni". Gesus ddi narat: "Pasci is brebeis mias.
 

 

 

Gv 21,17 Li narat Gesùs sa ‘e tres boltas: “Simone de Giuanne, bene mi cheres?”. S’intristeit Pedru, ca fit sa ‘e tres boltas chi l’aiat nadu “Bene mi cheres?”. E li narat: “Segnore, totu ischis, tue; tue l’ischis chi ti cherzo ‘ene”. Li narat Gesùs: “Pasche sas arveghes mias.

   
 

18 Amen, amen ti naru: candu fiast prus giovunu, ti poniast søu bestiri de sèi tua e andàst a innui bolìast. Ma candu as a essiri béciu, as a allonghiai is manus tuas, e un'atru t'at a ponni su bestiri e t'at a ingolli a innui non bolis".
 

 

18 Ti naru sa beridai:
candu fiast prus giovunu, tui ti cuncordàst e andàst a innui bolìast. Ma candu as a essiri béciu, as a allonghiai is bratzus, e un'atru t'at a cuncordai e t'at a ingolli a innui non bolis".

 

Gv 21,18 In veridade ti naro: Candho fis piùs piseddhu, ti mudaias e andhaias a inghìriu a inue cherias; candho pero as a imbetzare, as a isterrer sas manos e àtere t’at a mudare e t’at a giugher a inue no cheres”.

   
 

19 E custu dd'at nau sinnalendi cun cali morti at a glorificai a Deus. Dd'at nau custu e at aciuntu: "Sòdiga cun mimi".


19 E custu dd'at nau po sinnalai cumenti Perdu depiat morri e glorificai a Deus. Gesus dd'at nau aici e dd'at aciuntu a Perdu: " Tui sòdiga cun mimi".

 

Gv 21,19 Custu, duncas, lu nerzeit pro fagher giai ischire cun d-ite morte aiat de dare glòria a Deus. E daboi de aer nadu custu, li narat: “Beni fatu meu”.

   

Note 2001

 

Gv 21,01 fut cumpartu : non mi sembra molto bello : cf 2,11
nAGh: in Marcu (16,9; 16,12; 16,14) eus postu sempri fut cumpartu fintzas e chi in 16,9 su verbu fut diferenti (faìnomai), ma fintzas e CEI ponit sempri apparve. Innoi CEI ponit manifestare e aici tradusit in sardu P.Cuccu, ma no mi parit sardu meda. Is atrus verbus sardus chi podint acostiai a icusta idea podint essi: aparessi, amostai, fai biri, parri. Ita sceberu si podit fai?

Gv 21,01 is iscientis : il sardo userebbe meglio qui un possessivo ? A is iscientis suus ?

Gv 21,01 circa i nomi propri di persona e di luogo: bisognerebbe trovare uno standard. Natanaeli ? Tiberiadi ? Posizione estrema : O si sardizzano tutti, oppure nessuno. Altre posizioni ?
nAGh: deu iap’essi po ddus fai totus a sa sarda, a bortas perou parit ca cancunu nòmini atinat prus pagu: iat a bisongiai a ddus pigai totus e a ndi fai una versioni chi siat  sempri cussa.

 

01
 

Gv 21,02 cussu chi : se qui, perché non anche dopo per Natanaele ? Si tratta di aggiunte grammaticalmente identiche.
nAGh: mi parit ca atras bortas si fut nau ca cussu chi fait sa frasi grai meda, e prus e prus chi ddu poneus duas bortas de sighiu: creu ca abbastat su (chi)

02

 

Gv 21,03 Ddi narant : esprimere un soggetto ?

Gv 21,03 "Beneus fintzas e nosu  : "noi" è in posizione enfatica e "con te" significa "per aiutarti" (non per fare un giretto in barca).  Si può rendere mettendo subito la risposta "Fintzas e nosu eus a andai po t'agiudai" (o simile), seguita poi da "dd'iant nau totu is aterus". 
nAGh: mancai “noi” siat in “positzioni enfatica” is fueddus postus in cust’ordini, in sardu no mi parint bellus meda. Mi parit ca s’ordini de su gregu custa borta andat beni fintzas e po su sardu e su tempus benidori eus a andari fai pentzai ca non funt sigurus meda de bolliri andai. In sardu chi unu tenit propriu gana de agiudai a un’atru ddi narat: “Andu deu puru (fintzas e deu) a t’agiudai”, tandu fortzis: «Andaus nosu puru a t’agiudai» dd’ant nau totu is atrus.

Gv 21,03 e sa noti : adattare al modo narrativo e al contesto immediatamente successivo: ma in totu cussa noti 
nAGh: no iat a bastai: in totu sa noti? mi parit ca su dimostrativu innoi est giai giai in prus, fintzas e cun s’articulu feti si cumprendit ca est “cussa noti”

 

03

Gv 21,04 A s'obrescidroxu : l' espressione è però diversa dalla precedente occorrenza: in 20,1 è avverbio; qui è una frase al genitivo assoluto sost. + verbo
nAGh: Candu fut obrexendi?

Gv 21,04 no iant scipiu : questo ppf. ha significato di imperfetto. Adattare il verbo "est" al contesto.

04

 

Gv 21,05 No : il sardo non mi pare che si accontenti di un no secco. Cf sotto. 

Gv 21,05 cosa de papai teneis : la domanda è introdotta dal narratore con oun (Gesus tandus...) e  dal locutore con  mè : forma interrogativa che si aspetta risposta negativa :  "Piciocus, pisci no 'ndi teneis ?" . "No, mancunu" - dd'ant arrespostu" (o simile).
Inoltre: prosfaghion : non è il generico "cosa de pappai", ma "cosa-da-mangiare-pros": quindi  "com-panatico" "con-torno". Qui, come il diminutivo opsarion, v. 9, semplicemente "pesce". 
nAGh: de acòrdiu po totu foras che po “teneis”, creu chi siat prus giustu “portais”, ma non tengiu ora de fai allonghiai is chistionis narendi sa diferèntzias intra tenniri e portari. Ndi podeus chistionai un’atra borta.

Gv 21,06 Tandus : qui che oun non c'`e lo intoduci , prima e dopo che c'è non lo traduci.
nAGh: Getai a s’arretza  a sa manu dereta: a est in prus, ma deu nd’ia a tirai fintzas e sa de “manu dereta”: Getai s’arretza a manu dereta de sa barca.

Gv 21,06 : no ndi dd'ant potzia : impf. + inf. : azione continua e ripetuta di conato. Forse maggiore chiarezza se si esplicita da qualche parte di nuovo il compl. oggetto "rete" (precedente all'ultimo oggetto nominato anch'esso in modo implicito "pesci").
nAGh: E nci ant getau s’arretza e no nci dda podiant tirai a susu (aintru)/ e non ndi dda podiant bogai a foras.

Gv 21,07 cussu scienti chi Gesus istimàt : è vero che sembra una frase intoccabile, tuttavia: tradotta così sembrerebbe che Gesù non stimasse gli altri. Io tradurrei semplicemente "s'iscienti prus istimau de Gesus" (o qualcosa di simile). Da approfondire.
nAGh: 21,7 Su Sennori est: fortzis biendiddu feti scritu non parit naturali meda, ma chistionendi, candu unu est spantau ddi donat prus frotza torrendu a nai su verbu: Est su Sennori, est.

Gv 21,07 ca fiat spollau : tenuto conto che :  gymnos significa sia "nudo" sia "vestito leggero"; diazonnymi significa "cingere" non "indossare" (cf 13,4-5!); ependuten significa "vestito di sopra" : il significato è quello solito quando nella bibbia si parla di "fianchi cinti": la manovra di Pietro è quella di avere una maggiore libertà di movimento, per cui  si "stringe attorno ai fianchi" il leggero e ampio vestito che un pescatore, come tutti gli altri, indossa normalmente e che magari si toglie nel momento della attività di pesca  (non sembra che i pescatori del tempo come quelli di ora si spoglino nudi per pescare..., di notte poi... ), e poi si rimette quando ritorna alle attività normali. Conclusione: "s'at strintu  su bestiri de asus, ca s'indi dd'iat pigau".
nAGh: custa cosa no est crara meda e, in prus, in sardu “su bestiri de pitzus (de asuba, de asusu)” fait pentzai prus a “addosso” (il vestito che aveva addosso) e non a su pillu de pitzus (sopravveste)

Gv 21,08 chi no unus centu metrus : non ci sarebbe un modo più sardo e meno anancronistico di dire la stessa distanza di "duecento cubiti" (circa 45 cm.) ?
nAGh: in sardu creu chi non esistant misuras de longhesa de peruna casta chi no is passus, is pramus o su tempus chi nci bolit po lòmpiri de unu logu a s’atru a segundi de su mezu. Sigomenti unu passu est cantu prus o mancu unu metru, s’iat a podi nai: unus centu passus.

Gv 21,09 ingaungiu : cf sopra per pros'phagion . cf Gv 6,9.11. Del resto subito dopo traduci "betei de is piscis ..."
nAGh: bint posta...tradusiu fueddu po fueddu mi parit pagu naturali, fortzis mellus: bint ca ddu’iat braxa alluta e in pitzus pisci e pani. ?
nAGh: 21,10 de is piscis: su partitivu mi parit prus naturali chi naraus : de icussu pisci.

Gv 21,11 nc'est artziau e nd'at tragau : la rete veniva trascinata dietro la barca verso la riva : la manovra è che Pietro salle sulla barca per aiutare gli altri nella manovra. Forse più chiaro specificando che salle sulla barca, e magari anche che "aiuta a tirare a terra... " . L'immagine di un Pietro superman rispetto agli altri discepoli serve solo a qualche fantasioso romano... 

Gv 21,13 Benit:  mi sembra si tratti dei soliti modi semitici per introdurre una nuova azione: in genere "si alza e ...".  Si mette così una certa enfasi sul fatto che una nuova azione sta per cominciare. 
Tradotto letteralmente, dà l'impressione che Gesù sia stato a distanza fino ad ora. Cosa dire però per non dare questa impressione?  Forse, tanto per cominciare: "Allora, in quel momento, tandus, tot'ind'una (?) ... " (cfr per la costruzione ebraica Lambdin 238-239), che nomina anche i verbi qam (alzarsi)  e halak (appunto "andare, venire")

Gv 21,14 si ndi fut pesau : dato il passivo, si potrebbe anche dire :  chi Deus 'ndi dd'iat pesau

Gv 21,15 de icustus : il greco però resta ambiguo: di questi opp. di queste cose (cf è Pietro che ha [ri]-cominciato a pescare). Nel vangelo di Gv Pietro non fa paragoni tra sé e gli altri discepoli, come invece in Mc 14,29. Pietro, poi,  lascia perdere la specificazione nella sua risposta. 
A me pare che la traduzione "più di questi" faccia parte delle tendenze narcisistiche romaneggianti. Se ci fosse un modo di lasciare l'ambiguità anche in sardo? Per cominciare, che cosa circa :  Prus de totu ? In fondo parlando d'amore è una domanda usuale. Invece, introdurre graduatorie antipatiche peopeio in questo momento è proprio strano (cf il discepolo che Gesu ama di più non è Pietro, perché Pietro dovrebbe amarlo di più degli altri, compreso il discepolo pre-diletto?)  A seguire. 

Gv 21,16 Boga a pasci : in questa pagina molti sono i sinonimi cui non bisogna attribuire significato differenziale. Introdurre "boga ..." mi sembra un po' troppo diverso. Se una differenza bisogna vedere tra boske e poimane è che il primo teoricamente fa più allusione al "far mangiare", mentre il secondo è più generico (lett. "essere pastore"). In altri contesti evangelici, il verbo non ha un significato specifico legato al mangiare (cf Lc 15,15; Mt 8,33; Mc 5,14; Lc 8,34). 
Inoltre, bisogna tener conto dell'uso figurativo del verbo, che indicherebbe anch'esso una cura "pastorale" generica.
Si potrebbe anche pensare a un verbo usato in modo meno "figurato", pur continuando a parlare di pecore ? 

Gv 21,18 Amen, amen ti naru: cf le altre occorrenze e le scelte fatte.

Gv 21,18 ti poniast su bestiri : stesso verbo e stesso discorso di prima. Qui si  tratta di prepararsi a uscire. Si tratta di frasi idiomatiche che non rendono il senso se tradotte letteralmente. Come si dice in sardo quando uno si prepara per uscire ? Mi viene in mente "cuncodrai". In questo caso per noi sarebbe: "Tui ti cuncodrasta e andasta a innui olliasta" e  "un atru t'at a cuncodrai e t'at a portai a innui no bolis".

 

 

Note 2002

 

 

Gv 21,01 si mustreit torra

 

SS 08.04.04 Oppure, se si preferisce: si torreit a mustrare/presentare, torreit a aparrer. Presentàresi era un verbo molto comune nei racconti delle apparizioni dei defunti. Se ne è già discusso in altra occasione.

 

01

 

Gv 21,02 Copiolu

 

SS 08.04.04 Anche della traduzione di Dídumos = “gemello” si è già discusso ampiamente altrove (cfr. rubrica Preguntas e Torradas). Copiolu anziché coppiolu (da coppia), in quanto in queste traduzioni stiamo seguendo i criteri ortografici proposti da Mario Puddu.

 

02
 

Gv 21,03 Eo andho 

SS 08.04.04 Più colloquialmente: Eo mi ch’andho o ancora Eo mi tuco.  

 

Gv 21,03 sa note

 

 SS 08.04.04 Letteralmente in cussa note (non notte, conformemente ai criteri ortografici anzidetti).

 

03
 

Gv 21,04 Candho fit

 

SS 08.04.04 Se si preferisce: Candho isteit. Nel testo greco, ptc.: ghenoménēs.

 

04
 

Gv 21,05 Piseddhos

 

 SS 08.04.04 Comune rivolgersi così, tra lo scherzoso e l’affettuoso, ad amici, compagni di lavoro, collaboratori, dischentes ecc., a prescindere dalla loro età (ital.: “ragazzi,...”)

 

05
 

Gv 21,06 a s’ala destra

 

 SS 08.04.04 Ital., “dalla parte destra”. Greco: tà dexià mérē. Dalle mie parti si dice dresta. E’ da considerare fra le metatesi da evitare (lat. dextera) di cui parla Mario Puddu? Espa riporta entrambe le forme nel suo Dizionario. Ma anche Puddu. Ho escluso a manu ‘ereta per non incorrere nel bisticcio rete/’ereta. Per “rete” ho usato altre volte retza. Qui ho impiegato il termine usato dalle mie parti, nonostante la coincidenza con il corrispondente vocabolo italiano (ma anche con il corrispondente termine latino: Vulgata, mittite in dexteram navigii rete).

 

06
 

Gv 21,07 s’intreit

 

 SS 08.04.04 Letteralmente: “si infilò”. Il vb. greco è diazōnnumi = “cingo” [Rusconi]. Comune dire: proa a t’intrare cussa camija a bider comente t’istat. Se si preferisce: s’istringheit sa tùniga in chintu (= “alla vita”) / in lumbos (= “ai fianchi”). CEI: (1971) si cinse ai fianchi il camiciotto; (1997) si strinse la veste attorno ai fianchi.

 

Gv 21,07 sa tùniga

 

 SS 08.04.04 Propriamente, il termine greco ependútēs significa “sopravveste” [Balz-Schneider: “Pietro ‘si cinse intorno la sopravveste’, che aveva deposto per lavorare”]. In Rubattu: subraeste. Assente in Casu, Espa, Puddu

 

07
 

 

 
 

Gv 21,12 Ajò

 

 SS 08.04.04 Se dovesse suonare troppo colloquiale (ma è l’espressione che risulta più vicina al greco), si potrebbe modificare in: Benide a ilmurzare.

 

12
 

Gv 21,15 mi cheres bene 

 

SS 08.04.04 Con cherrer bene ho tradotto il vb. greco agapáō, presente anche nel v. 16. Con la stessa espressione ho tradotto, peraltro, anche il vb. philéō, presente sia in questo versetto che nei vv. 16 e 17. Riporto qui, comunque, un estratto della discussione svoltasi a suo tempo su questo argomento:

 

A.Piras 05.05.03  Rispondo sinteticamente e a memoria. In greco vi sono diversi termini per indicare l'amare, tra cui philéo, agapáō, stérgō, éramai.
1. Philéō indica un amore generico, non esclusivo dell'amicizia e non avulso da affettuosità anche fisiche, dato che può significare, per esempio, anche "baciare" e "abbracciare".
2. Agapáō significa propriamente "trattare con affetto", "dimostrare affetto"
e in sostanza corrisponde al nostro "voler bene"; anche questo verbo può avere implicazioni fisiche, come il carezzare etc. In greco moderno l'I love you dei fidanzati (anche non ufficiali...)suona s'agapò.
3. Stérgō è piuttosto l'amore di rispetto e venerazione, come quello che si deve (o dovrebbe) ai genitori o ai maestri da parte dei figli o dei discepoli e viceversa.
4. Éramai indica invece l'amore passionale o sessuale.
Sono stato un po' schematico, ma penso chiaro.

S. Seu 08.05.05
In realtà, fra i due termini "amare" e "amore" mi sembra piuttosto il verbo a non essere diventato comune nel linguaggio corrente. Di "amore" infatti in qualche modo si parla, con riferimento ai rapporti fra genitori (soprattutto la madre) e i figli e fra fidanzati o coniugi. Non mi è mai capitato di sentirlo dire nel linguaggio comune riferito a rapporti di amicizia. Mi è accaduto tuttavia di sentire più di una volta, parlando di una persona, "cussu no at amore pro/a niune", oppure "cussu at amore ebbìa pro/a su 'inari" (oppure "at postu amore ebbìa a su 'inari" o "at postu amore a su 'inari ebbìa"). Inoltre, mi sono familiari espressioni come "pro s'amore 'e Deus": es., "siat pro s'amore 'e Deus", detto con rassegnata accettazione di qualcosa di spiacevole.
"Su cherrer bene" è in grado di coprire invece tutta la gamma. D'altra parte, non ha il pregio della brevità che invece ha "amore", soprattutto se accompagnato da altri qualificativi, es.: "su cherrer bene meu", che ha tra l'altro, valenza soltanto soggettiva (il fatto che io voglia bene o il mio modo di voler bene); con significato oggettivo, dovrei dire; "su ('e) cherrer bene a mie".
Per quanto riguarda invece il verbo, è giusta l'osservazione che "cherrer bene" dice a un sardo molto di più di quanto non gli direbbe "amare", proprio per le ragioni che sono state addotte.
Quanto a "istimare"/"istima", simmetrici rispetto a "stimai"/"stima", credo di poter dire, riferibilmente al mio sardo-logudorese, che, almeno attualmente, i due termini riguardano più che altro la "stima" e non "l'amore" o "l'affetto", benché siano tuttora comuni espressioni del tipo "fizu meu istimadu" o "maridu meu istimadu", forse perché qui "s'istima" richiama anche il concetto di "prenda", e infatti si dice anche "prenda mia istimada" alla persona cui si vuol bene (non però agli amici).
A. Ghiani 12.05.03 Mi parit ca su chi narat Seu siat giustu e balit fintzas e po su campidanesu. De siguru “bòlliri beni” est meda de prus de “istimai” e su verbu «amari» non dd’umperat perunu sardu po narri ca bolit beni a chinechisiat, ma “amori” est comunu.

 

15
 

Gv 21,16.17 pasche

 

SS 08.04.04 Greco: bóske, imperat. di bóskō

[Balz-Schneider: “pascere”, “pascolare” (trans. e intrans.), “custodire”. All’att. custodire un gregge, ad es. di porci..., di agnelli..., di pecore...]. Per quanto riguarda il vb. sardo pascher: Casu: “Pasche sas ’arveghes mias, pasche sos anzones mios, neit Gesùs a Santu Pedru pasci le mie pecore, pasci i miei agnelli, disse Gesù a San Pietro”.

 

17
 

Gv 21,16 pastòriga 

SS 08.04.04 Greco: poímaine, imperat. di poímainō [Balz-Schneider: “pascolare”, “custodire”]. Per quanto riguarda il vb. sardo pastorigare: Casu: Es pastorighendhe unu rettoleddhu de ’arveghes pasce un piccolo branco di pecore”.

 

16
 

Gv 21,19 pro fagher giai ischire

 

SS 08.04.04 Letteralmente: pro signalare.

 

Gv 21,19 aiat de dare

 

 SS 08.04.04 Il senso è quello del futuro (greco: doxásei). Anche: deviat dare.

 

19