© Vangeli "Su Fueddu" 2000-06.
Traduzione dal greco in sardo campidanese, variante del Sarcidano isilese, di Antioco e Paolo Ghiani.
Traduzione dal greco in sardo logudorese di Socrate Seu.
Consulenza esegetica e filologica di Antonio Pinna e Antonio Piras.
Gv 15,01-08 x Dom V di Pasqua

(††) dopo un termine che appare solo una volta in tutto il Nuovo Testamento

(†) dopo un termine che appare solo una volta in Lc.

L'accento delle parole, ove non indicato, cade sulla penultima vocale.

 

Ghiani 99 Secchi Seu Proposta 1 Modifiche
 

Giu 15,01 Deu seu su fundu bonu de su sramentu e Babbu miu est su messaiu.

 

Giu 15,01 Deu seu su fundu bonu de su sramentu e Babbu miu est su messaiu.

 

Gv 15,01 Eo so sa ‘ide vera e-i su Babbu meu est su ‘inzateri.

 

Gv 15,01 Eo so sa vera ‘ide e-i su Babbu meu est su ‘inzateri.

 

Giu 15,02 Totu su sramentu chi in mimi non betit frutu ndi ddu segat e totu su sramentu chi betit frutu ddu limpiat po betìri prus frutu.

 

Giu 15,02 Totu su sramentu chi in mimi non betit frutu ndi ddu segat e totu su sramentu chi betit frutu ddu illìmpiat po betiri prus frutu.

 

Gv 15,02 Onzi isarmentu in me chi no batit frutu isse ndhe lu segat, e donzunu chi ‘atit frutu lu pudat, a tales  chi frutu ndhe ‘atat de piùs.                           

 

Gv 15,02 Onzi isarmentu in me chi no batit frutu isse ndhe lu segat, e donzunu chi ‘atit frutu l’innetat, a tales  chi frutu ndhe ‘atat de piùs.                           

 

Giu 15,03 Bosatrus seis giai limpius po mesu de su fueddu chi s’apu nau deu.

 

Giu 15,03 Bosatrus seis giai limpius po mesu de su fueddu chi s’apu nau deu.

 

Gv 15,03 Bois sezis giai netos prevìa ‘e sa paràula chi bos apo nadu.

 

Gv 15,03 Bois sezis giai netos prevìa ‘e sa paràula chi bos apo nadu.

 

Giu 15,04 Chi bosatrus abarrais in mimi deu puru abarru in bosatrus. Comenti su sramentu no podit betiri frutu de sei sua chi no abarrat in su fundu de su sramentu aici e totu bosatrus chi no abarrais in mimi.

 

 

Giu 15,04 Chi bosatrus abarrais in mimi deu puru abarru in bosatrus. Comenti su sramentu non podit betiri frutu de sei sua chi no abarrat in su fundu de su sramentu aici e totu bosatrus chi no abarrais in mimi.

 

Gv 15,04 Abarrade in me et eo in bois. Comente s’isarmentu no podet batire frutu de perisse, si no abarrat in sa ‘ide, gai e totu mancu ‘ois si no abarrades in me.

 

 

Gv 15,04 Si ‘ois abarrades in me, eo apo a abarrare in bois. Comente s’isarmentu no podet batire frutu de perisse, si no abarrat in sa ‘ide, gai e totu mancu ‘ois si no abarrades in me.

 

Giu 15,05 Deu seu su fundu de su sramentu; bosatrus, su sramentu. A chini abarrat in mimi e deu in issu, custu betit frutu meda, poita chentza de mimi no podeis fai nudda.

 

Giu 15,05 Deu seu su fundu de su sramentu; bosatrus, su sramentu. A chini abarrat in mimi e deu in issu, custu betit frutu meda, poita chentza de mimi no podeis fai nudda.

 

Gv 15,05 Eo so sa ‘ide; bois, sos isarmentos. Su chi abarrat in me et eo in isse, cussu ‘atit frutu meda, proìte chena me no podides fagher nuddha.

 

Gv 15,05 Eo so sa ‘ide; bois, sos isarmentos. Su chi abarrat in me et eo in isse, cussu ‘atit frutu meda, proìte chena me no podides fagher nuddha.


Giu 15,06 Chi unu no abarrat in mimi nci ddu fuliant a foras e si siccat, comenti ‘e sramentu, e ndi ddu boddint (pinnìgant) e nci ddu getant a su fogu e dd’abbruxant.


Giu 15,06 Chi unu no abarrat in mimi nci ddu fuliant a foras e si siccat, coment’e sramentu, e ndi ddu boddint e nci ddu getant a su fogu e dd’abbruxant.

 

Gv 15,06 Si unu no abarrat in me, si che frundhit addhae comente s’isarmentu e si sicat; e ndhe los coglin e che los betan in su fogu e brujan.


Gv 15,06 Si unu no abarrat in me, che lu frundhin addhae comente s’isarmentu e si sicat; e ndhe los coglin e che los betan in su fogu e brujan.

 

Giu 15,07 Chi bosatrus abarrais in mimi e is fueddus mius abarrant in bosatrus pedéi e s’at a benniri alcantzau su chi boleis.

 

Giu 15,07 Chi bosatrus abarrais in mimi e is fueddus mius abarrant in bosatrus pedéi e s’at a bènniri alcantzau su chi boleis.

 

Gv 15,07 Si abarrades in me e-i sas paràulas mìas abarran in bois, su chi cherides pedìde e bos s’at a fagher.

 

Gv 15,07 Si abarrades in me e-i sas paràulas mìas abarran in bois, su chi cherides pedìde e bos s’at a fagher

 


Giu 15,08 Custu torrat a gloria de Babbu miu: chi betais frutu meda e siais iscientis mius.


Giu 15,08 Custu torrat a glòria de Babbu miu: chi betais frutu meda e siais iscientis mius.
 

 

Gv 15,08 In custu est glorificadu su Babbu meu, chi ‘atedas frutu meda e bos fatedas  dischentes mìos.

 

Gv 15,08 Custu torrat a gloria ‘e su Babbu meu, chi ‘atedas frutu meda e bos fatedas  dischentes mìos.

 

9 Come il Padre ha amato me, così anch'io ho amato voi. Rimanete nel mio amore.

10 Se osserverete i miei comandamenti, rimarrete nel mio amore, come io ho osservato i comandamenti del Padre mio e rimango nel suo amore.

11 Questo vi ho detto perché la mia gioia sia in voi e la vostra gioia sia piena.

12 Questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri, come io vi ho amati.

13 Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la vita per i propri amici.

14 Voi siete miei amici, se farete ciò che io vi comando.

15 Non vi chiamo più servi, perché il servo non sa quello che fa il suo padrone; ma vi ho chiamati amici, perché tutto ciò che ho udito dal Padre l'ho fatto conoscere a voi.

16 Non voi avete scelto me, ma io ho scelto voi e vi ho costituiti perché andiate e portiate frutto e il vostro frutto rimanga; perché tutto quello che chiederete al Padre nel mio nome, ve lo conceda.

17 Questo vi comando: amatevi gli uni gli altri.

 

 

 

Giu 15,09 Comenti Babbu miu at istimau a mimi, aici e totu deu apu istimau a bosatrus, abarrai in sa stima chi deu tengiu po bosatrus.

 

Giu 15,09 Comenti Babbu miu at bòfiu beni at (istimau) a mimi, aici e totu deu apu bòfiu beni (istimau) a bosatrus, abarrai in s’amori (sa stima) chi deu tengiu po bosatrus.

 

09 Comente at chèrfidu ‘ene a mie su Babbu, gai e totu apo chèrfidu ‘ene eo a bois; restade in su cherrer bene [s’amore] meu.

 

09 Propiu comente at àpidu amore a mie su Babbu, gai e totu apo amore eo a bois; sighìde-bos a mantenner in s’amore meu.

 

Giu 15,10 Chi eis a osservai cussu chi s’apu nau deu eis a abarrai in sa stima mia po bosatrus, comenti deu apu osservau cussu chi at nau Babbu miu e abarrau in sa stima sua.

 

Giu 15,10 Chi eis a ascurtai cussu chi s’apu nau deu eis a abarrai in s’amori (sa stima) chi tengiu po bosatrus, comenti deu ap’ascurtau cussu chi at nau Babbu miu e abarru in s’amori suu (sa stima sua).

 

10 Si azis a osservare [rispetare] sos cumandhamentos mìos, restades in s’amore meu, comente e totu eo apo osservadu sos cumandhamentos de (su) Babbu meu e resto in s’amore sou.

 

10 Si azis a rispetare su chi bos apo nadu eo, bos azis a mantenner in s’amore meu, pròpiu comente eo apo rispetadu su ch’at nadu su Babbu meu e mi mantenzo in s’amore sou.

 

Giu 15,11 S’apu nau custas cosas (fueddus) poita su prexu miu siat su prexu de bosatrus e bosatrus siais totu in prexu.

 

Giu 15,11 S’apu nau custas cosas poita su prexu miu siat su prexu de bosatrus e bosatrus siais totu in prexu.

 

11 Bos apo nadu custas cosas, a tales chi su gosu meu [sa cuntentesa mìa] siat in bois e-i su gosu ‘ostru sia prenu [giompat a su cumprimentu]

 

11 Custas cosas bos las apo nadas a tales chi apedas su matessi gosu meu e chi  a su gosu ‘ostru no manchet nuddha

 

Giu 15,12 Custu est su chi si nau deu (is fueddus mius): istiamisì sempiri is unus is atrus comenti s’istimu deu.

 

Giu 15,12 Custu est su chi si nau deu: (boleisì beni) istiamisì sèmpiri is unus (cun) is atrus comenti (s’apu bòfiu beni) s’istimu deu.

 

12 Custu est su cumandhamentu meu: chi bos cherfedas bene sos unos cun sos àteros [s’unu cun s’àteru] comente eo apo chèrfidu ‘ene a bois.


12 Custu est su chi bos recumandho: chi bos apedas amore sos unos cun sos àteros comente eo ndh’apo a bois.

 

Giu 15,13 Nemus tenit stima prus manna de icusta: ponni sa propia vida po is amigus suus.

 

Giu 15,13 Nemus tenit (un’amori) stima prus manna de icusta: pònniri sa pròpia vida po is amigus suus

 

13 Niune at unu cherrer bene prus mannu ‘e-i custu: chi calicunu ponzat sa vida (sua) pro sos amigos suos.

 


13 Niune at un’amore prus mannu ‘e custu: su ‘e chie ponet sa vida sua pro sos amigos suos.

 

Giu 15,14 Bosatrus seis amigus mius chi eis a fai su chi si nau deu.

 

Giu 15,14 Bosatrus seis amigus mius chi eis a fai su chi si nau deu.

 

14 Bois sezis amigos mìos si faghides sa cosas [su] chi eo cumandho a bois [bos cumandho].

 

14 Bois sezis amigos mìos si faghides su chi bos naro eo.

 

Giu 15,15 Deu (a bosatrus) no si nau prus tzeracus, ca su tzeracu no iscit ita a bolliri fai su meri suu. Ma a bosatrus deu s’apu nau amigus poita totu su chi apu ascurtau de Babbu miu deu dd’apu donau a connosciri a bosatrus.


Giu 15,15 Deu (a bosatrus) no si nau prus tzeracus, ca su tzeracu no iscit ita at a bòlliri fai su meri suu. Ma a bosatrus deu s’apu nau amigus poita totu su chi apu ascurtau de Babbu miu deu dd’apu donau a connòsciri a bosatrus.

 

isciaos [iscraos?] [teracos], ca s’isciau [s’iscrau?] [su teracu] no ischit ite ndhe faghet de isse su padronu [su mere]. A bois invetzes [a su contràriu] bos apo nadu amigos, ca totu sas cosas ch’apo intesu dae su Babbu meu las apo fatas (a) ischire a bois.


15 No bos naro prus servidores, ca su servidore no ischit ite ndhe cheret fagher de isse su mere. Ma a bois bos apo nadu amigos, ca totu su ch’apo intesu dae su Babbu meu eo l’apo fatu ischire a bois.

 

Giu 15,16 No seis bosatrus chi eis sceberau a mimi, ma seu deu chi apu sceberau a bosatrus e s’apu postu (a parti) po andai e fai frutu e poita su frutu cosa de bosatrus durit, poita su chi eis a pediri a su Babbu in nomini miu si ddu dongiat.

 

Giu 15,16 No seis bosatrus chi eis sceberau a mimi, ma seu deu chi apu sceberau a bosatrus e s’apu postu (a parti) po andai e fai frutu e poita su frutu cosa de bosatrus durit, poita su chi eis a pediri a su Babbu a nòmini miu si ddu dongiat.

 

16 No sezis bois chi azis seberadu [eligidu] a mie, ma so eo (su) chi apo seberadu [eligidu] a bois e bos apo postu [?] pro chi ‘ois andhedas e batedas frutu e-i su frutu ‘ostru restet, a tales chi cale si siat cosa chi pededas a su Babbu meu in su nùmene meu (isse) bos la dìat.

 

16 No sezis bois chi azis seberadu a mie, ma so eo chi apo seberadu a bois, e bos apo postu pro andhare e batire frutu e chi su frutu ‘ostru restet, a tales chi cale si siat cosa chi pededas a su Babbu meu in su nùmene meu isse bos la dìat.

 

Giu 15,17 Custu est su chi si nau deu: istimaisì is unus is atrus.


Giu 15,17 Custu est su chi si nau deu: boleisì (stimaisì) is unus (cun) is atrus.
 

 

17 Custu (eo) bos cumandho: chi bos cherfedas bene sos unos cun sos àteros [s’unu cun s’àteru].

 

 

17 Apìde-bos amore sos unos cun sos àteros: custu est su chi bos recumandho.

 

 

Discussione

 

Gv 15,01 vera

AP 01.05.03 Certo, è possibile lasciare la traduzione che ormai è abituale. Tuttavia, il senso qui è la vite "buona", quella che porta frutto. È naturale in sardo l'uso dell'aggettivo "vero"in questo senso?  Il contrario da noi sarebbe "aresti", ma non si usa mi pare per la vite. Vite "doc"... non siamo ancora a questo punto di bassa concorrenza...

SS 03.05.03 Non mi risulta che l’agg. “veru” sia normalmente usato in sardo nel senso specifico di “che porta frutto”. Ma, per quanto posso saperne io, neppure in italiano. Il contrario di “areste” (= “selvatico”) potrebbe essere “masedu”, che nel campo dei vegetali viene, p. es., usato per i carciofi inermi, ossia privi di spine, e talvolta viene usato anche per indicare una varietà coltivata in contrapposizione ad altra selvatica (cfr. Puddu, Ditzionariu: “de su frenugu bi est sa creze maseda, a conca manna, chi si prantat, ei sa creze areste chi faghet de sesi, a runcu fine”), ma credo che non faccia al caso nostro. Potremmo ripiegare su “sa ‘ide ‘ona”, visto che “bonu” significa anche “chi tenet calidades chi andhan bene pro carchi cosa” (Puddu, op. cit.), in questo caso “atta a produrre frutti”. Tuttavia, senza scostarmi dalla traduzione abituale dell’aggettivo greco “alethinè” (che del resto ha a che fare con “alètheia” = “verità”), adottata dalle versioni italiane e straniere più note, potrei anteporre anch’io“vera” al sostantivo, per evidenziare che si tratta qui della vite “autentica” (cfr. Espa, Dizionario: “sa vera passèntzia”).

 

Gv 15,02 isarmentu in me

AP 02.05.03 Certo. Cei ha una costruzione leggermente diversa: "ogni tralcio che in me non porta frutto...". Forse dipende dal fatto che la frase in realtà è molto stringata e, in fin dei conti, non sarebbe male una maggiore chiarezza: anche se sovrebbe essere già chiaro che si tratta dei tralci che sono "attaccati al mio tronco".

SS 03.05.03 A mio giudizio, non possono sorgere dubbi sul significato dell’espressione. Direi anzi che nella traduzione proposta si ha, oltre alla perfetta aderenza al testo greco, una maggiore “radicalità” (almeno teoricamente, “un tralcio che non porta frutto in me” potrebbe portare frutto in altri, mentre “ogni tralcio in me” non può che significare “ognuno dei tralci che sono in me”).

 

Gv 15,02 pudat

AP 02.05.03 Stesso verbo greco kathairei anche al v. 3, preparato da questo v. 2. Bisognerebbe mantenere il gioco di preparazione testuale della metafora. Magari usando già qui le due radici di "pudare" e di "netos", visto che "potare" è anche "purificare" una pianta.

SS 03.05.03 In effetti, il “kathàirei” = “purifica” del v. 2 è richiamato dal “katharòi” = “puri” del v. 3. La connessione fra i due termini non viene, per esempio, in evidenza nella traduzione CEI, che traduce, rispettivamente, “pota” e “puri”. Il gioco dei due termini viene invece mantenuto nella versione delle Edizioni Paoline, dove si ha, rispettivamente, “monda” e “mondi”. Quanto a me, avevo pensato in un primo tempo di usare i termini “innetat” (= “pulisce”) e “netos” (= “puliti”), ma avevo avuto qualche perplessità perché usiamo “innetare” anche nel senso di “pulire/sbucciare” (es., “innetare una pira”). D’altra parte, secondo me era da escludere il binomio “pudat/pudados” (per rimanere nella metafora). Ora, ripensandoci, credo di poter superare le precedenti perplessità e ritornare a “innetat/netos” (cfr. Casu, Vocabolario: “Damus un’innettada a custas àlvures”).

AGh 11.05.03 Mi parit ca in campidanesu chi non si ponit “lìmpiu-illimpiai” non nci at atrus fueddus cun sa pròpia arraixini, o assumancu, deu non ndi connòsciu, chi non “pulìu-puliri”, ma chi non mi parit mellus de is atrus duus. De atra parti su “netu” logudoresu est su “lìmpiu” campidanesu o no?

 

 

Gv 15,04 Abarrade... et eo ...

AP 02.05.03 Questo tipo di costruzione abbiamo visto altre volte (cf "percuoterò il pastore e le pecore saranno disperse") può equivalere a una condizionale. E qui forse sarebbe anche più chiaro: "Se voi rimanete (uniti) in me, anch'io rimarrò in voi"...

Per la chiarezza, qui come nelle successive occorrenze, l'Handbook dell'UBS non esclude anzi suggerisce di aggiungere una specificazione del tipo "uniti in/a me"(cf TEV). Tuttavia, le aggiunte esplicative rischiano sempre di restringere la portata di un testo.

SS 03.05.03 D’accordo, benché “abarrade in me” mi sembri, almeno formalmente, più un invito che una condizione, anche se l’accoglimento dell’invito produrrà poi la conseguenza del permanere di Gesù “in bois”, nei discepoli. Oppure si tratta di una esortazione che comprende tutti, Gesù così come i discepoli (la permanenza dei discepoli in Gesù e di Gesù nei discepoli è contestuale). Ad ogni modo: “Si ‘ois abarrades in me. eo apo a abarrare in bois”.

 

Gv 15,05 Su chi

AP 02.05.03 L'Handbook dell'UBS discute e propone una relativa indefinita considerata come condizionale: "chiunque... Se uno rimane unito a me..." con successiva traduzione del presente al futuro: "porterà frutto". Mi pare che in sardo la traduzione abituale contiene già tutti questi possibili sensi. Inoltre, il fatto che il greco si riserva di esplicitare il condizionale per la parte simmetrica negativa, mi pare una sfumatura da mantenere.

SS 03.05.03 Direi di lasciare le cose come stanno. Tutt’al più, si potrebbe sostituire, volendo, “su chi” con “chie”.

 

Gv 15,si che frundhit

AP 02.05.03 Si tratta di un riflessivo o di un passivo generico? Forse, meglio usare già il passivo generico della terza persona plurale (presente in sardo come nell'ebraico): lo gettano via come il tralcio, e si secca". In questo caso, sarebbe meno consigliato il mutamento di ordine di cui sotto.

SS 03.05.03 Si tratta palesemente di un passivo impersonale, di uso comune in sardo (cfr. quanto ho già detto a suo tempo a proposito di questo genere di passivo in questa lingua, anche con riferimento ad un uso analogo nello spagnolo), ma anche in italiano (“si butta via”). Il mutamento prospettato potrebbe essere comunque giustificato dal fatto che qui convivono, con la stessa costruzione (“si...”) un passivo (“si che frundhit”, corrispondente al passivo greco “eblèthe”) e un riflessivo (“si sicat”, corrispondente al passivo greco “exerànthe” ). Dunque: “che lu frundhin addhàe”. Tuttavia, un’osservazione: i verbi alla 3^ plur. che vengono dopo sono giustificati dal fatto che si tratta di operazioni compiute dalla “gente”; il “si che frundhit” non è riferibile alla gente ma a Dio stesso (almeno, così mi pare), per cui la costruzione con “si...” sarebbe giustificata, come è accaduto in altri casi analoghi.

AP 04.05.03 Siccome siamo dalla parte "naturale" della metafora, io escluderei il soggetto Dio da questo passivo.

SS 04.05.03 A proposito della "naturalezza" della forma passiva impersonale con "si" ("si che frundhit", "bos s'at a fagher"), mi limito qui a citare un detto piuttosto comune: "in caminu s'acontzan bàrrios" (o, come riporta Espa, Dizionario: "in caminu s'acontzat bàrriu") = "strada facendo si aggiustano/si sistemano le some/i carichi", cioè: "i problemi si risolvono man mano che se ne presenta l'occasione".

 

Gv 15,06 comente s’isarmentu

AP 02.05.03 Forse, ci sarebbe un piccolo vantaggio a spostare "comente s'isarmentu"a dopo "si sicat", riferendo quindi più chiaramente il confronto alll'azione completa, come di fatto è.

Uno dei sensi possibili dell'uso (certezza dell'azione al futuro) qui dell'aoristo potrebbe essere esplicitato dicendo "di sicuro verrà gettato via...". Me se si preferisce il senso dell'azione abituale, il presente lo rende già bene.

 

Gv 15,07 bos s’at a fagher

AP 02.05.03 Si può considerare come costruzione pseudo-passiva, con soggetto implicito "Dio", che qui sarebbe "il Padre", che del resto arriva immediatamente dopo. Si potrebbe quindi anticipare, esplicitando qui il senso del passivo.

SS 03.05.03 Credo che il lettore capirebbe comunque, anche senza dover rivedere così spesso il lavoro degli Evangelisti dietro le indicazioni degli americani, creatori fra l’altro delle bombe (almeno quelle) intelligenti. Domanda: il soggetto ideale di quel passivo non potrebbe comprendere anche il Figlio insieme con il Padre?

AP 04.05.03 Concordo che gli esegeti, e non solo e non tanto americani (certe abitudini sono nate in Germania), tirino in ballo il passivo divino un po' troppo di frequente. Sarebbe forse meglio tener conto di questi suggerimenti solo quando il contesto mostra già chiaramente un riferimento a Dio e l'esplicitazione offre qualche vantaggio non raggiungibile in altro modo e altrimenti perso. Qui trattandosi di preghiera rivolta a Dio, la cosa mi pare già abbastanza chiara di per sé. Personalmente, poi, non lascerei solo agli antichi (e contemporanei) ebrei la giusta abitudine a nominare Dio il meno possibile. C'è gente che lo nomina troppo.

 

Gv 15,08 est glorificadu

AP 02.05.03 Questa forma "glorificadu" trova delle espressioni più naturali in sardo? Non so: "torrat a gloria", come "torrat a bregungia"...  "Glorificare" ha in genere il senso di "manifestare la gloria".

SS 03.05.03 Anche di “dar gloria”. Nelle traduzioni sarde che ho sottomano: CCU, “In custu èsti glorificàu”; VRG, “Propiu custu tòrrat gloria a”; RBN, “In custu est glorificadu”; “Sa gloria de Babbu meu risplendet cando”. Modifichiamo pure, non per un a questione di naturalezza (v. RBN), ma per una ragione di migliore comprensibilità.

 

Gv 15,08 bos fatedas

AP 02.05.03 C'è un problema di critica testuale: scelta tra congiuntivo presente o futuro. Cei sceglie il congiuntivo presente, ed è la traduzione adottata che mette in parallelo il portare frutto e il divenire discepolo. Lasciamo le cose come stanno.

 

Gv 15,09 mio amore

AP 06.05.03 Da intendersi meglio in senso soggettivo, come appare dal verso seguente: nell'amore che io ho  per voi. Di per sé meglio chiarire, perché ogni volta che ci sono queste frasi l'atteggiamento prevalente di tipo volontaristico si mette sempre al centro al posto di Gesù Cristo e di Dio:  "rimanete nel mio amore per voi". In altre parole, il senso non è "continuate ad amarmi", ma "continuate a obbedire ai miei comandi così che io vi ami".

 

Ugualmente sensi soggettivi nel verso 10. Esempio di chiarimento da Handbook: "9 ... Do not turn away from my love. 10 If you obey my commands, I will continue to love you, just as I have obeyed my Father's commands, and so he continues to love me".

 

(per il momento non ritrovo dove si era lanciata questa dicussione sulla traduzione dei verbi "amare". Sistemo provvisoriamente qui.)

 

Piras 05.05.03  Rispondo sinteticamente e a memoria. In greco vi sono diversi termini per indicare l'amare, tra cui philéo, agapào, stérgo, éramai.
1. Philéo indica un amore generico, non esclusivo dell'amicizia e non avulso da affettuosità anche fisiche, dato che può significare, per esempio, anche "baciare" e "abbracciare".
2. Agapào significa propriamente "trattare con affetto", "dimostrare affetto"
e in sostanza corrisponde al nostro "voler bene"; anche questo verbo può avere implicazioni fisiche, come il carezzare etc. In greco moderno l'I love you dei fidanzati (anche non ufficiali...)suona s'agapò.
3. Stérgo è piuttosto l'amore di rispetto e venerazione, come quello che si deve (o dovrebbe) ai genitori o ai maestri da parte dei figli o dei discepoli e viceversa.
4. Eramai indica invece l'amore passionale o sessuale.
Sono stato un po' schematico, ma penso chiaro.
A presto.

 

SSeu 08.05.05 Problemi per la traduzione di Gv 15,09-17, tutt'altro che agevole.
In realtà, fra i due termini "amare" e "amore" mi sembra piuttosto il verbo a non essere diventato comune nel linguaggio corrente. Di "amore" infatti in qualche modo si parla, con riferimento ai rapporti fra genitori (soprattutto la madre) e i figli e fra fidanzati o coniugi. Non mi è mai capitato di sentirlo dire nel linguaggio comune riferito a rapporti di amicizia. Mi è accaduto tuttavia di sentire più di una volta, parlando di una persona, "cussu no at amore pro/a niune", oppure "cussu at amore ebbìa pro/a su 'inari" (oppure "at postu amore ebbìa a su 'inari" o "at postu amore a su 'inari ebbìa"). Inoltre, mi sono familiari espressioni come "pro s'amore 'e Deus": es., "siat pro s'amore 'e Deus", detto con rassegnata accettazione di qualcosa di spiacevole.
"Su cherrer bene" è in grado di coprire invece tutta la gamma. D'altra parte, non ha il pregio della brevità che invece ha "amore", soprattutto se accompagnato da altri qualificativi, es.: "su cherrer bene meu", che ha tra l'altro, valenza soltanto soggettiva (il fatto che io voglia bene o il mio modo di voler bene); con significato oggettivo, dovrei dire; "su ('e) cherrer bene a mìe".
Per quanto riguarda invece il verbo, è giusta l'osservazione che "cherrer bene" dice a un sardo molto di più di quanto non gli direbbe "amare", proprio per le ragioni che sono state addotte.
Quanto a "istimare"/"istima", simmetrici rispetto a "stimai"/"stima" impiegati dal Prof. Vargiu, credo di poter dire, riferibilmente al mio sardo-logudorese, che, almeno attualmente, i due termini riguardano più che altro la "stima" e non "l'amore" o "l'affetto", benché siano tuttora comuni espressioni del tipo "fizu meu istimadu" o "maridu meu istimadu", forse perché qui "s'istima" richiama anche il concetto di "prenda", e infatti si dice anche "prenda mia istimada" alla persona cui si vuol bene (non però agli amici).
Ciò premesso, e venendo alla traduzione, mi sembra che il primo nodo da sciogliere sia se dobbiamo conservare anche in sardo l'unicità di radice fra "agape"e "agapao", e quindi scegliere necessariamente fra le due coppie "amare"/"amore" o "cherrer bene"/"su cherrer bene". Nel primo caso, incapperemmo nella letterarietà del verbo; nel secondo caso, mi sembra che potrebbe suonare un tantino pesante dire "mantenìde-bos/sighide a istare in su cherrer bene meu" (d'altro canto, il voler essere più chiari ci potrebbe portare a dire "faghide 'e manera chi eo siga a bos cherrer bene", che mi sembra si allontani un po' dal testo greco, pur rispettandone probabilmente il senso; ma,del resto, è normale nel linguaggio ordinario dire a qualcuno "rimani nel mio amore"?).
Se invece possiamo prescindere da esigenze filologico-etimologiche, allora potremmo rendere "agape" con "amore" e "agapao" con "cherzo 'ene". In tal caso, esempi di soluzioni di dettaglio potrebbero essere: "abarrade in s'amore meu", restade in s'amore meu", "mantenìde-bos in s'amore chi bo dos", "sighide a istare in s'amore chi bos apo/chi apo a bois", etc.
Prospetto questi problemi in modo da poter procedere più speditamente una volta sciolti i nodi cui ho accennato. Inoltre, questa volta sì, avrei bisogno di sperimentare preliminarmente la comprensibilità su persone non aduse al sardo-logudorese.
Rammento che delle quattro traduzioni sarde che ho avuto modo di citare, tre si servono della coppia "amare"/"amore".
Grazie e tante cose belle.

Ap 09.05.03 L'area evidenziata mi pare preferibile. Per mantere(se si vuole) una certa omogeneità con il greco, si potrebbe vedere nel senso di "agape = amore, agapao = tenner amore (o simile, mi pare usato da Cuccu, il che non promette troppa naturalezza...)"?.

AGh 12.05.03 Fortzis Paulu at fatu sa prima proposta innantis de ai lìgiu sa nota a propòsitu de “amori, bolli beni, istimai”. Mi parit ca su chi narat Seu siat giustu e balit fintzas e po su campidanesu. De siguru “bòlliri beni” est meda de prus de “istimai” e su verbu «amari» non dd’umperat perunu sardu po narri ca bolit beni a chinechisiat, ma “amori” est comunu. Tandus apu provau a sighiri sa proposta de Seu e a ndi tirai “stima-istimai” e a ddus cambiai cun “amori-bolli beni”. No isciu chi potzat andai beni!

 

 

Gv 15,10 i miei comandamenti

AP 06.05.03 Mi pare che altre volte abbiamo parlato della possibilità di sostituire "comandamenti" con l'espressione "cussu chi s'apu nau deu". In sardo, come "ascutai" è "obbedire"così "narri" è "comandare".  Cfr l'uso ebraico delle "dieci parole" per "dieci comandamenti".

Non c'è differenza tra l'uso al singolare e plurale.

 

AGh 12.05.03  Sigomenti apenas chi apu lìgiu custu versetu apu frungìu su bruncu po “osservau-osservai” apu provau a ddus cambiai cun “ascurtai”, puita ca est berus ca in sardu “ascurtai” bolit narri fintzas e ponni in menti. Ma “ponni in menti” dd’eus postu in Marcu duas bortas (01.27, 04,41) ma po su verbu gregu “upakoùo” chi custu puru bolit narri “ponni in menti e ascurtai

 

Gv 15,10 ho osservato

AP 06.05.03 Perfetto in greco, con senso rafforzativo della obbedienza definitiva e totale di Gesù. Connotazione rendibile in sardo?

 

Gv 15,11 la mia gioia sia in voi

AP 06.05.03 Queste espressioni costruite con "essere in". allo stesso modo che le precedenti costruite con "rimanere in",  possono essere forse poco chiare  o poco naturali se tradotte alla lettera. Un'eventuale trasformazione in sardo può essere del tipo suggerito dallo Handbook: "così che abbiate la stessa gioia che io ho" ecc.

 

Gv 15,11 piena

AP 06.05.03 Espressione frequente in Gv. Cf Gv 3,29; 1Gv 1,4; 2Gv 12. Sinceramente, "su prexu de bosatrus siat prenu" (Vargiu) mi pare migliorabile.

In mancanza d'altro lo Handbook segnala la possibilità di trasformare al negativo:  "non manchi niente alla vostra gioia".

 

Giu 15,11 totu in prexu

PGh 07.05.03  è la traduzione che avevo preparato prima di leggere le osservazioni. Sottolineo totu al singolare come aggettivo di prexu, come dire: in prexu mannu, prenu.

AP 09.05.03  Va bene. Tuttavia, a me parrebbe un avverbio, non un aggettivo di "prexu".

 

Gv 15,12 che vi amiate

AP 06.05.03 Imperativo presente, con senso continuativo "continuate ad amarvi" "amatevi sempre"

 

Gv 15,12 come io vi ho amati

AP 06.05.03 Aoristo in greco. Tradotto al passato, si intende dal punto di vista di chi scrive (dopo i fatti della croce). Ma si può tradurre con un presente atemporale, che include ovviamente anche il fatto della croce.

La struttura può essere semplificata, considerando l' "affinché" come equivalente allo "oti" introduttivo del discorso diretto: Questo è il mio comandamento: amatevi... 

È di fatto la scelta fatta da Cei al v. 17: "... comando: amatevi...".

Lo Handbook segnala la possibilà di una maggiore naturalezza, a seconda della lingua, di anteporre il comando al commento "questo".

 

Gv 15,14 Voi siete miei amici

AP 06.05.03 amici, philoi, dalla radice phileo, tanto per ricordare il valore di sinonimi in Gv tra agapao e phileo. Il flusso del pensiero, è che Gesù dunque è disposto a dare la vita per quelli che ha chiamato amici.

 

Gv 15,15 non sa quello che fa

AP 06.05.03 letteralmente, non significherebbe molto e sarebbe un po' innaturale che un servo non sappia quello che "fa". Forse in sardo sarebbe più chiaro dire "cussu chi ollit fai" o simile? Nel senso di un soldato che conosce la sua parte, ma gli manca una visione completa del piano globale di battaglia?

In fine di frase: "ogni cosa" e "a voi" sono in posizione enfatica.

 

Gv 15,16 Non voi

AP 06.05.03 "voi" e "io" in posizione enfatica.

 

Gv 15,16 costituiti  

AP 06.05.03 Stesso verbo tithemi tradotto con "ponner" nella frase "bi ponner sa vida". Il passo sta concludendo tornando forse anche all'idea iniziale della "potatura" o "estrazione dal mondo". In tal caso sarebbe implicita anche la connotazione di "mettere da parte" presente nell'assegnazione di un incarico?

 

Gv 15,16 rimanga

AP 06.05.03 che cosa significa per un frutto "rimanere"? sarebbe più chiaro "durare"? 

 

Gv 15,16 perché ... perché

AP 06.05.03 Frasi coordinate? o la seconda è dipendente dalla prima? In genere, almeno nel senso se non nella traduzione (cf Cei) viene considerata dipendente: "così che il Padre... ". Anticipando la frase con il soggetto "il Padre" potrebbe essere più chiaro il senso del "rimanere" dei frutti.