© Salmi 2001-2004. Traduzione in campidanese (sarcidano isilese) di Antioco e Paolo Ghiani e in logudorese di Socrate Seu. Consulenza esegetica e filologica di Antonio Pinna e Antonio Piras. |
||||
Salmo 51 (50) Miserere | ||||
L'accento delle parole, ove non indicato, cade sulla penultima vocale. |
||||
Nota lessicale: tra parentesi per gli interessati il termine ebraico sottostante
ai vari sinonimi di peccato: 1) pesha` : 41 volte come verbo, 92 volte come sostantivo; trasgressione, atto di ribellione (del suddito nei confronti del sovrano 2R 3,4-5; dell'uomo contro Dio Es 21,8 ecc.): vv. 3.5; LXX anomêma ; ma anche asebeia, adikia, anomia; Ravasi: trasgressione; Seu: "rebellia"; Ghiani: per adesso "farta"; perché non si potrebbe "importare" rebellia dal logudorese? LXX anomia, qui; ma anche adikia, amartia; Ravasi: colpa; In italiano, saremmo anche forse nell'area del "torto", "per-versione" solo che questo termine tende all'area delle "situazioni" e non degli "atti"; Seu: per adesso "culpa"; Ghiani: per adesso "nexi";
LXX: hamartia; Ravasi: peccato; Seu: per adesso "falta", verbo "faltare"; Ghiani: per adesso "pecau",verbo "pecai".
4)
ra` : male : v. 6; il significato etimologico forse implica il significato
di "danno" che deriva dal "male" fatto: The basic meaning of ra'ah is
probably “that which is harmful”, on which see Stoebe THAT 1:659 and
Wolff BK 14/3:127 (HALOT). Il senso sovente resta sull'aspetto puramente
esterno del danno, senza includere una valutazione morale. LXX: to poneron ; anche kakos; Ravasi: male; Ghiani: per adesso "mali"; Seu: "su chi est malu";
NB. L'isotopia spaziale presente nei sinonimi 'awon e hatta, spiega perché l'idea di "conversione" è anch'essa spaziale: shub, "ritornare sulla giusta traccia" (cf Sal 51,14.15)
In modo simmetrico, si potrebbe vedere il vocabolario che riguarda Dio:
1) hanan : 78 volte (30 nei Salmi) : mostrare favore, forse collegato etimologicamente con il "piegarsi, volgersi" del re verso un suddito, cui "fa grazia". LXX: charis, eleein.
2) chèsed : 245 volte (127 nei Salmi): area semantica di "bontà, grazia, tenerezza, fedeltà" (a me sembra preponderante l'idea di "fedeltà": "joint obligation between relatives, friends, host and guest, master and servant; closeness, solidarity, loyalty [HALOT. Baumgartner]; [aspetto maschile...?]
3) rahamim : etimologicamente "viscere-utero" della madre, "simbolo archetipo di amore istintivo e radicale" (Ravasi) [aspetto femminile...?]
4) machah : dal mondo economico-giuridico: cancellare (una "scrittura"), LXX eksaleiphô, VL obliterare; (fino al significato di scomparsa totale in Gen 6,7, diluvio, contrario della creazione);
5) kabas : dal mondo quotidiano e rituale dei riti di purificazione: lavare;
6) tahar : forse (?) da un'idea base di "splendere, brillare" (cf zohar): purificare, aspergere;
Nota stilistica: La traduzione di un Salmo non può prescindere da un'attenzione al ritmo e all'eventuale messa in canto. Soprattutto in una traduzione in sardo. Non sarà facile dunque mettere insieme una fedeltà al testo di partenza ebraico e una fedeltà alle esigenze del genere letterario di arrivo. Se nessuna traduzione ecclesiale oggi può essere opera di un singolo traduttore che lavori in modo isolato, questo è tanto più vero per la traduzione dei Salmi. Alle altre figure tipiche di un gruppo di traduzione, si aggiunge infatti necessariamente la consultazione e la collaborazione con i "maestri" compositori di nuove melodie o esperti conoscitori delle tecniche delle melodie tradizionali. I testi che seguono sono un "esperimento" di collaborazione e di confronto, in vista di un "laboratorio" da tenere a Galanoli il 21 luglio p.v., presenti alcuni traduttori, consulenti di esegesi e "maestri". Provvederemo a inserire appena possibile i diversi contributi che perverranno prima di quella data. Nel mentre segnaliamo quanto segue:
a) Le strofe ebraiche sono composte di versetti in due distici, dal ritmo di 3 + 3 accenti. Seguendo la traduzione della Bibbia di Gerusalemme (in francese), la versione melodica di Gelineau, usata anche in italiano, ha mantenuto un tale ritmo (cf. Pieta di me, o Dio , nel tuo amore, / nel tuo affetto cancella il mio peccato). Altre scelte, ovviamente, sono possibili, a seconda della lingua di arrivo. La traduzione di Turoldo, ad esempio, scelse, almeno in un primo momento, il verso endecasillabo (Contro te, contro te solo ho mancato / quanto è male ai tuoi occhi ho commesso).
b) Proponiamo, in un primo momento, di fare una traduzione a equivalenza "formale", anche se già con attenzione a un certo ritmo. In un secondo momento, di confronto soprattutto con i responsabili delle melodie, si provvederà a fare i necessari aggiustamenti ritmici, sempre tentando di mettere insieme, per quanto possibili, le diverse "fedeltà" di una traduzione che volesse offrirsi come condivisibile in una comunità cristiana orante.
c) Non necessariamente si dovrà seguire lo schema uniforme di un "responsorio" a ritornello, che è passato come un rullo compressore sopra la differenze dei singoli salmi. Ogni composizione ha le sue caratteristiche e non raramente i suoi propri "ritornelli". Allo stesso modo, il modo di cantare nella tradizione sarda ha una varietà di forme "responsoriali", capace di offrire un buon punto di partenza per non fare "di ogni salmo un fascio".
d) Appena possibile un primo confronto con una proposta musicale, nelle traduzioni segnaleremo indicativamente anche alcune accentuazioni di riferimento. Nel mentre, segnaliamo con un * il metà versetto, come era consuetudine, e con un + una cesura di metà emistichio (o anche di quarto di emistichio).
|
||||
Ghiani 2000 | Ghiani 2003 | Seu Proposta 1 | Seu modifiche | |
01 A su maistu de su coru. Salmu de Davidi.
|
1 A su maistu de su coru. Salmu de Dàvidi. |
51:1 A su mastru de su coru. Salmu. De Davide.
51:2 Candho a isse si presenteit Natan su profeta ca fit andhadu cun Betsabea. |
||
03 Piedadi de mimi, Deus,
po sa misericordia tua; |
in sa misericordia tua manna, + iscancella sa rebellia mia. |
51:3 Sa gràtzia fàghemi, Deus, / in s’amore (fidelidade tua) tou; / in sa miserigòrdia tua manna / ràjache sa rebbellia mia. |
51:3 Sa gràtzia fàghemi, Deus, / in sa fidelidade de s’amore tou; / in sa miserigòrdia tua manna; / ràjache sa rebbellia mia. |
|
04 Sciacuamì de totus is nexis mias
[`awon], |
4 Sciacuamì totu + de dònnia culpa mia,* de dònnia farta mia + torramì limpiu. |
51: 4 Lìmpiami a fundhu / dae sas culpas mias, / dae sa falta mia / innètami. |
51: 4 Lìmpiami a fundhu / dae sas culpas mias, / dae sa falta mia / innètami |
|
farta mia [pesha`]: |
5 Poita sa rebellia mia dèu dd' arreconosciu + sa farta mia + est sempiri ananti miu. |
51:5 __ Sa rebbellia mia / eo la reconnosco, / e-i sa falta mia / giuto sempre in dainantis. |
51:5 Tzertu, sa rebbellia / mia eo la reconnosco, / e-i sa falta mia / giuto sempre in dainantis. |
|
06 Contras a tui, contras a tui feti apu pecau [hatta´],
6b
ca tui ses giustu in su fueddari, |
6 Contras a tui, a tui feti is fartas mias, + e dònnia dannu t'apu fatu in faci.
6b E aici, in su chi naras tui ses giustu, + tenis s'arrexoni in su giuditziu. |
51:6 Contr’a tie, contr’a tie / ebbia apo faltadu / su chi est malu a ojos tuos, / eo l’apo cummitidu;
6b ca tue ses giustu / in su chi tue mi naras, / proite sun giustos / sos giudìtzios tuos. |
51:6 Contr’a tie, contr’a tie / ebbia apo faltadu, / in cara a tie su dannu / eo l’apo fatu.
6b E gai tue ses giustu / in su chi tue mi naras, / e giustos (giustu ses in) sunu sos giudìtzios tuos. |
|
07 In sa nexi [`awon] seu istetiu ingendrau, |
07 Ecu, seu in trótu de candu m'anti (seu) nàsciu, fiu in farta giai in coa 'e mamma. |
51:7 Acò chi so in sa culpa / dae candho ingeneradu / istei e giai in sa falta / mi cuntzepeit mamma mia. |
51:7 Acò ch’ in traviamentu / eo so fintzas dae candho / istei ingeneradu / e giai in sa falta / eo so fintzas dae candho / mi cuntzepeit mamma mia. |
|
08 Ma tui bolis sa beridai in cuscientzia, in fundu de s'anima mi fais conosci su sabiori. |
08 Ma ecu, beridadi aggradessis de is intrànnias, in fundu de s'anima mi fais arreconnòsciri sabiori. |
51:8 [Acò] Mentras chi tue aggradessis / fidelidade giai / fintzas dae intro 'e su sinu / e a mie m'insinzas / onzi sabidoria / fintzas dae sas intragnas |
51:8 E acò chi tue aggradessis / sa veridade in sas cosas cuadas / e a mie m’insinzas / onzi sabidoria / in sas cosas segretas (dae candho mamma mia / mi giughiat in sas intragnas). |
|
09 Pigamindi su pecau [tehatt'eni]
cun issòpu e ap'èssiri
limpiau; |
9
Cun issopu de is fartas streximì e lìmpiu ap'a torrai;
|
Sa falta mia / cun issopu purìfica e apo a esser / netu, / lìmpiami e apo a esser / piùs biancu de su nie. |
51:9 Sa falta mia / cun issopu purìfica e apo a esser / netu, / lìmpiami e apo a esser / piùs biancu de su nie. |
|
10 Faimì ascurtai prexu e alligrìa, |
10 Faimì ascurtai prexu e cuntentu, |
Fàghemi intendher / boghe de cuntentesa e de allegria, / faghe esultare / sos ossos chi as truncadu. |
51:10 Fàghemi intendher / boghe de cuntentesa e de allegria, / faghe esultare / sos ossos chi as truncadu |
|
11 Istollindi sa cara tua de is pecaus mius [hatta´], |
11 Sa cara tua istollindi de sa farta
mia, iscancella
dònnia culpa mia. |
Lèandhe sa cara / dae sas faltas mias, / totu sas culpas mias / ràjache. |
51:11 Lèandhe sa cara / dae sas faltas mias, / totu sas culpas mias / ràjache. |
|
12 Creamì tui, Deus, unu coru sintzillu
[tahor] , |
12 Creamì tui, o Deus, unu coru
lìmpiu, |
Unu coro netu / crea in me Deus, / un’ispìritu firmu / in me arrennoa. |
51:12 Unu coro netu / crea in me Deus, / un’ispìritu firmu / in me arrennoa.
|
|
13 Non mi nci boghis aillargu de sa cara tua, |
13 Non mi nci boghis aillargu de cara
tua, |
51:13 No mi respingas / dae dainanti tou, / no mi che ‘oghes / s’ispìritu tou chi faghet santu |
||
14 Torramì su prexu de m'ari salvau, |
14 Torramì prexu de m'ari salvau, |
51:14 Tòrrami su gosu / de m’aer salvadu, / cun ispìritu ‘e voluntade mi sustene.
|
||
15 Sa bia tua dd'ap'a imparai a is chi faint
farta [pesha'] , |
15 Ap'a imparai is bias tuas a is chi
funt in rebellìa, |
51:15 Apo a insinzare / a sos chi sun in rebellìa sos caminos tuos, / sos chi an traviadu / an a torrare a tie. |
||
16 Liberamindi de sanguini, Deus, Deus
Salvadori miu, |
16 Liberamindi de morti, Deus, Deus chi
mi salvas (de
sa salvatzioni / salvesa mia), |
51:16 Dae su mudine lìbberami ‘e sa morte,/ Deus chi mi salvas, /sa limba mia / at a esaltare sa giustìtzia tua. |
||
17 Sennori, abèri is lavras mias, |
17 E tui, Sennori miu, abèri is lavras
mias, |
51:17 E Tue, Segnore meu, / sas laras mias abberi / e-i sa ‘uca mia / sas alabantzas (gosos) tuas at a bandhire. |
||
18 ca su sacrifitziu no dd'agradessis |
18 ca su sacrifitziu no dd'aggradessis |
51:18 Ca Tue su sacrifìtziu / no l’aggradessis, / si ti oferzo olocàustos / Tue no los cheres. |
||
19 Unu spiridu cuntritu est
sacrifitziu po
Deus, |
19 Is sacrifitziu de Deus funt unu
spiridu arrogau (a arrogus), unu coru arrogau e istruncau, |
51:19 De Deus sos sacrifìtzos / sun un’ispìritu a cantos; / unu coro iscantadu e istruncadu, / Deus, Tue no lu disprèssias. |
||
20 Po sa buntai tua
fai gratzia a Sion, |
20 Favoressi (rad. bontà)
in sa cumpraxentzia tua a Sion, |
51:20 In sa bonidade tua / bene Tue faghe a Sion / e pèsandhe sos muros / de Gerusalemme. |
||
21 Tandus as a agradessiri is sacrifitzius
giustus, |
21 Tandus as a aggradèssiri sacrifìtzius
giustus, |
51:21 Tandho as a aggradessire / sacrifìtzios segundhu sa Lege, / olocàustos e vìtimas / de brujare ‘e su totu, / e a s’altare tou / an a pigare noeddhos (= giovenchi; traitzolos = torelli |
||
Discussione |
||||
Osservazioni febbraio 2001
AGh: Segnalazione, ma non so se necessaria, o quanto potrebbe essere importante rispetto all’aspetto musicale. Nella versione per il canto potrebbe essere utile segnalare al compositore, ma specialmente a chi canta, eventuali elisioni, troncamenti, con unione di due sillabe o eventuali vocali paragogiche che noi non segnamo nelle nostre versioni ufficiali. Es. Contras a tui, contras a + tui feti apu pecau, + su mali a is ogus tuus + deu dd'apu fattu; * la versione cantata potrebbe essere: Contras a tui, contras a + tui fet’ apu pecau, + su mal’a is ogus tuusu + deu dd'apu fatu; *
|
alto | |||
di per sé, il sardo mi pare offra la possibilità di una traduzione più formale. Infatti l'espressione ebraica non è letteralmente "peccare con Betsabea", ma "andare verso Betsabea", nell'usuale significato sessuale (cf la richiesta di Giuda a Tamar in Gen 38: "che io venga verso di te"). Ora, l'espressione sarda "fiat andau cun Betsabea", o qualcosa di simile, mi sembra che possa essere presa in considerazione.
Chistionendi naraus: “anch’è issu” “anca fut issu” o mancai “a innui fut issu” deu ia a pònniri “anca est/fut issu”
manca "il profeta"
errore dattilo? Betsabea.
|
02 | |||
l'espressione corta va bene per il canto, tuttavia in ebraico c'è "ke... ke...", "secondo... secondo..." non "per". Non si può dire "in sa misericordia tua" ?, visto anche che usate "in sa buntai tua manna" subito dopo. Altrimenti "po... po...": l'aspetto iterativo è importante in questo salmo. AGh 04.07.04 andat beni “in ….in” ma ia a ponni “bundadi o bundai” cun sa \d\
perché "sciusciai"? In questi contesti, maha è
"cancellare" (cancellare lacrime, nome, peccati). Se si parla di
"idoli", certo "cancellare" equivale a "sciusciai".
Ma qui si parla di "trasgressioni" (e nell'arco dei vari sinonimi, va
bene "farta"). AGh 04.07.04 s’iat a pòdiri pentzari fintzas e a “bogamindi” o cumenti fait Seu “pesamindi” AP 05.07.04 Cfr quanto aggiunto sopra circa il verbo "cancellare", di origine economica (cancellare una "scrittura").
AP 05.07.04 È un termine che ben traduce la hybris connotata dal termine ebraico pesha'. Mi pare che una scelta simile sia possibile anche in campidanese. Per quanto riguarda l'uso di "falta" per hatta' , ugualmente, mi pare rispettare l'area semantica dell'originale ebraico, però poi perdiamo l'insistenza sul medesimo termine quando si passa al verbo "pecai". Certo, si potrebbe usare "faltai"... Il fatto forse che sia un verbo non troppo "religioso" potrebbe anche essere più un bene che un male. Da vedere. E da omologare , in ongi caso, le scelte fra campidanese e logudorese, se possibile.
è vero che ormai "pietà" è diventato la "sigla" di questo salmo, tuttavia il termine ebraico è quello che comunemente si traduce con "grazia, far grazia", hanan. "Faimmì sa grazia, o Deus!"?
il termine ebraico hesed è un termine chiave nella bibbia, anch'esso tradotto solitamente con vari termini, scambiati del resto con l'altro termine con cui va spesso in coppia, 'emet, coppia sovente resa con "amore e fedeltà". Il termine "misericordia" è uno dei termini ecclesiasticamente inflazionati e ormai insignificanti e meno da candidare per tradurre la coppia "amore e fedeltà". Che cosa usare? Bisognerebbe rivedere una concordanza della suddetta coppia di termini. In ogni caso, bisogna andare verso un termine che si muova piuttosto nell'area "affettiva".
rahameka : un vocabolo come "misericordia" invece andrebbe qui, la radice ebraica è la stessa ad es. del nome islamico di Dio "il misericordioso" rahaman : in ebr. lett. "secondo le molte viscere-misericordie tue", notare il plurale. |
03 | |||
in
ebr. (ketib: inf. ass harbeh con valore avverbiale; qeré: imperativo
hip'il apocopato hereb da harbeh; coordinazione di idee verbali complementari:
preferire il ketib) c'è anche "a fondo" o "bene": "sciacuamì
bei" (che era del resto un avverbio molto usato nei consigli-comandi
che da piccoli si ricevevano: sciacuaddu bei! ... Volgata: amplius
lava me; NIB all my iniquity; TOB lave-moi sans cesse; LND lavami completamente;
NRV lavami da tutte le mie iniquità.
cf v. 9.12 radice thr : certo è difficile richiamare l'idea di "purità rituale" implicata dal termine ebraico thr. Nelle scene dei lebbrosi, che cosa avete usato? Il traduttore di Lc 1900 usa per i miracoli di Gesù sui lebbrosi il termine che usate voi qui "limpiai", ma sinceramente non mi sembra molto meglio del termine che usa il Cuccu "mundai" (verifica: in retroversione si potrebbe tradurre : se vuoi, puoi scoparmi!; lo voglio sii scopato!). Si potrebbe cominciare a pensare qualcosa come : faimmi limpiu, che se non altro sviluppa l'isotopia del lavare del semiversetto precedente. Inoltre : la poesia sarda permette e favorisce le figure retoriche che giocano sull'ordine delle parole. Qui in ebraico c'è un cosiddetto chiasmo: a) lavami (bene, a fondo) b) dalle mie colpe, b') e dal mio peccato a') mondami". |
04 | |||
qui il verbo ha senso di "riconosco, ammetto"
|
05 | |||
ebr. 'nel parlare tuo'; il riferimento è a ciò che Dio ha detto nel Sal 50, che contiene l'accusa di Dio. Il Salmo 50 e 51 sono strettamente collegati. Il senso è : tui ses giustu in cussu chi mi naras, tenis arrexioni candu mi ghettas in faci... Sarebbe meglio rendere il testo in modo meno astratto e più chiaro nel senso detto. Il
termine ebraico non ha questo senso, ma è sinonimo di "giusto". Cfr
LXX e Vulg et vincas cum iudicaris, anche se poi è stato citato con diverso
senso da Rm 3,4. |
06 | |||
Intanto il v.
comincia con un "ecco". Qui congiunzione con valore deittico. cf v. 8. AP 04.07.04 "nel peccato" equivale a un aggettivo, ad es. "peccatore, delinquente ecc."
|
07 | |||
anche questo v. comincia con un "ecco". Anche qui con valore deittico e da mettere in relazione con "ecco" precedente, nel senso: ecco io ... mentre/eppure tu ...
Sal 51,08 in cuscientzia ... in fundu de sa'anima non mancano i problemi filologici, tuttavia io preferirei alla filologia (fantasiosa talvolta) le relazioni attuali nel testo tra i vv. 7 e 8 e la posizione del v. 8 nello sviluppo generale del salmo, che in questo momento è ancora nella fase della confessione e della distanza tra Dio e il peccatore, e non ancora della lode, che verrà invece nella seconda parte. Quindi: Ecco (che disastro... ) io fin dalla nascita ... fin dal concepimento ... mentre tu fin dal grembo ami fedeltà, fin dal seno mi fai conoscere sapienza". |
08 | |||
se si segue TM (altri seguono Syr) forse si può dire : fammi sentire voce di gioia e allegria : suppongo che dato il movimento del testo, la voce in questione sia quella di Dio, che non parla più come nel Salmo 50 ma decide di non più accusare e di perdonare:
di per sé diversa radice dal precedente "alligria". Altro sinonimo? Eventualmente : vedere come omologare questa area semantica e le corrispondenze tra le due lingue. |
10 | |||
AGh 04.07.04 cumenti e Seu ia a pònniri “Faimì” AP 05.07.04 Però è un "peccato" perdere il verbo tipico della "creazione". Come anche subito dopo il verbo che dice "rinnova".
radice thr: cf sopra v. 4, prima tradotta con "limpiai".
ma l'ebr. non ha niente a che vedere con il precedente "fundu de s'anima"del v. 8. Dice solo: in mezzo di me. Cei : in me.
non so se sia un verbo usato proprio come verbo. Forse, più naturale dire: mettimi un cuore nuovo e puro... o simile.
non so se la comprensione sia immediata, anche se in sardo "frimu" lo usiamo in senso diverso dal "fermo/immobile". Purtroppo Dio molti li ha esauditi dando loro davvero uno spirito "fermo", troppo fermo... . La radice sottostante in ebraico è molto ricca e interessante (è la stessa del "sì" nel linguaggio di oggi). Fa parte dell'area del "creare" di Dio, e ciò che è creato è certo, sicuro, saldamente formato, da qui il senso di "retto, giusto". Qui si può scegliere il senso di "costante". |
12 | |||
ebr.
"santità tua". Cei segue la regola che "spirito di
santità" vuol dire "spirito santo", e tuttavia mi sembra diverso
dire "tuo santo spirito" e "spirito della tua
santità". Come dire che seguire le regole generali in modo cieco non è
una buona cosa. |
13 | |||
a parte la sonorità del verbo, non proprio simpatica, in realtà il verbo ebraico è meglio reso con un senso di "provvedimi": fa' che uno spirito generoso mi sostenga, mi dia forza. In questo caso, lo spirito è ancora uno spirito di Dio, non uno spirito dell'uomo. Cfr TOB.
qui dunque disambigui "salvezza tua" da "sostantivo" ad "azione". Bisognerebbe vedere che cosa succederebbe si si facesse una tale operazione con maggiore omogeneità (e non solo quando lo fa a caso l'italiano). Ad esempio: appena prima, che cosa succederebbe con "lo spirito della tua santità" ? Forse "lo spirito che santifica... rende santi ... ? ecc. |
14 | |||
intanto, in ebr. è plurale: "le tue vie"; non mi sembra necessario ricorrere cosi spesso alla costruzinoe sarda che anticipa il complemento oggetto e poi ripete il pronome. Qui rende più pesante la frase. E non si tratta di rendere una posizione enfatica in ebraico.
però al v. 14 la medesima radice è tradotta "torrai": perché non "ant a torrai" ? |
15 | |||
ebr. ha
il plurale. Testo da interpretare. Tradurre letteralmente e poi mettere cinque
pagine di note non serve. Allora?
ebr. "dio della salvezza mia", che se si vuole disambiguare da "cosa"ad "evento" diventa meglio "Dio/tu che mi salvi"; mettere un altro "sostantivo" al posto di un "sostantivo" a che cosa serve? non è che sia così chiaro che cosa alla fine significhi. Dio qui è giusto perché salva, libera ecc. conformemente alla sua allenaza ecc.
|
16 | |||
ebr. come quasi
sempre in questi casi ha "Signore mio" ('adonai).
però al v. 8 la medesima radice è tradotta "bolis". Meglio agradessis
non è proprio il senso del verbo ebr. che è piuttosto "volere". |
||||
ebr. letteralmente "i sacrifici di Dio", che potrebbe essere anche una forma di superlativo "i sacrifici migliori", se non ci fosse un simmetrico 'elohim alla fine del secondo semiversetto : i sacrifici di Dio sono uno spirito spezzato - un cuore spezzato e stroncato, o Dio, tu non disprezzi.
stesso verbo che al v. 10 per "ossa spezzate", dove è stato usato invece "istruncai"
lett. "spezzato". Eviterei "contrito" anche in italiano.
per l'eufonia "o Deus" ? |
||||
non si tratta però della radice "bene-buono", ma del "voler favorevole, gradimento"; la radice twb è invece sottostante al termine seguente soprattutto se si usa il termine "grazia" per hnn del v. 3, qui è meglio cambiare, ma lo è in ogni caso, dato il verbo ebr. "essere buono" forma causativa ": fa' del bene a Sion = sii favorevole e fa' che Sion prosperi" in ebr. di per sé semplicemente "costruisci" : pesandi |
||||
Sal 51,21 sacrifitzius giustus senza art. in ebr. ; e per quanto vogliano dire, non è lo stesso che dire "sacrifici di giustizia"
Sal 51,21b pegus po s'ofressimentu
e offerta totu intrea: forse glossa. NEB non traduce. Si potrebbe anche
lasciare, ma oggi non va di moda seguire queste osservazioni di critica testuale
e si preferisce lasciare il testo ebraico così come è.
è una traduzione possibile, ma io preferisco la forma qal semplice: "saliranno" : "ant a arziai" (dato anche che in sardo il significato può essere ugualmente il causativo "far salire"). |
||||