Melchiorre Dore, Sa via de sa rughe.

Testi per la Via Crucis, usati oggi nella Parrocchia di San Paolo, a Nuoro.

 

Nota. Il parroco Don Gianni Bitti ha ritrovato questo testo nella parrocchia di Bitti, sua parrocchia di origine e paese natale del Dore (1770). Che il testo sia del Dore è voce popolare. Il testo non è contenuto nella raccolta pubblicata da Salvatore Meloni, parroco di Posada, paese dove il Dore morì nel 1851.

Pubblichiamo qui il testo, con a fianco una trascrizione secondo le "consuetudini" usate in questo sito per il logudorese e con alcune note linguistiche del trascrittore Socrate Seu (Ozieri).
 

 

 

DORE – VIA CRUCIS

Trascrizione Seu

   

O mama de dolore

O mama de dolore

fachìde ch’imprimìdas

faghide ch’imprimidas

mi sian sa feridas

mi sian sas feridas

de su Segnore.

de su Segnore.

   

De Cristos redentore

De Cristos redentore

sos passos dolorosos

sos passos dolorosos

cun ojos lacrimosos

cun ojos lagrimosos

apo a sighire.

apo a sighire.

Mi cherzo arrepentire

Mi cherzo arrepentire

de totu sos peccados

de totu sos pecados

pro m’essere perdonados

pro m’esser perdonados

de culpa e pena.

de culpa e pena.

   

Prima istatzione.

Prima istatzione

Gesu cundennadu a morte

Gesus cundennadu a morte

Pro una culpa anzena

Pro una culpa anzena

su Deus umanadu

su Deus umanadu

a morte est cundennadu

a morte est cundennadu

dae Pilatu.

dae Pilatu.

Ca sa limba, ingratu,

Ca sa limba, ingratu,

no isco moderare,

no isco moderare,

bos fatto cundennare

bos fato cundennare

o Gesus meu!

o Gesus meu!

   

Secunda istatzione.

Segundha istatzione

Gesus garriadu de sa rughe.

Gesus barriadu de sa rughe

Cundennadu che reu

Cundennadu che reu,

su Deus innocente

su Deus innotzente

sa rughe, patziente,

sa rughe, patziente,

s’at abbratzadu.

s’at abbratzadu.

Ue de issa aggravadu

Ue de issa aggravadu

l’intendo lamentare:

l’intendho lamentare:

eo so chi garriare

eo so chi ‘arriare

mi la devìa.

mi la devìa.

   

Tertza istatzione.

 

Gesu rughet sa prima via

Gesus rùet sa prima ‘ìa

Candho sa prima via

Candho sa prima ‘ìa

suta sa rughe rutu

suta sa rughe rutu

suffresit e unu mutu

sufresit e unu mutu

no li essesit!

no li ‘essesit!

Su Redentore istesit,

Su Redentore istesit,

a terra s’est prostradu,

a terra s’est prostradu,

ca fit ruta in pecadu

ca fit ruta in pecadu

s’anima mia.

s’ànima mia.

   

Quarta istatzione.

Quarta istatzione

Gesus incontrat sa mama.

Gesus incontrat sa mama

Incontrèndelu in via

Incontrèndhelu in bìa

sa mama beneditta,

sa mama beneìta

lu mirat totu aflitta

lu mirat totu aflita

e desolada.

e desolada.

Cun cale acuta ispada

Cun cale acuta ispada

in sa mirada issoro

 in sa mirada issoro

ambos duos sos coros

ambos duos sos coros

apo feridu?

apo feridu?

   

Quinta istatzione.

Quinta istatzione

Gesus aiutatu dae su Cireneu.

Gesus agiuadu dae su Cirenèu

Gesus sende isfinidu

Gesus sendhe isfinidu

de portare sa rughe,

de portare sa rughe,

forzadu est a la giugher

fortzadu est a la jugher

su Cireneu.

su Cirenèu.

Fachìde o Gesus meu

Faghide, o Gesus meu,

chi sa rughe in passentzia

chi sa rughe in passientzia

pro giusta penitentzia

pro justa penitentzia

pota leare.

pota leare.

   

Sesta istatzione.

Sesta istatzione

Veronica brobit sa cara a Gesus.

Verònica frobbit sa cara a Gesus

Pro bos illimpiare

Pro bos illimpiare

de sambene e sudore,

de sàmbene e suore,

Veronica, Segnore,

Verònica, Segnore,

bo si presentat.

bos si presentat.

In sa tela s’imprentat

In sa tela s’imprentat

su visu ‘ostru divinu,

su visu ‘ostru divinu

pro chi siat continu

pro chi siat de continu

in me imprimidu.

in me imprimidu.

   

Settima istatzione.

Sètima istatzione

Gesus rughet sa secunda via.

Gesus rùet sa segundha ‘ìa

Segnore addoloridu,

Segnore addoloridu,

de nois vera lughe,

de nois vera lughe,

torra suta sa rughe

torra suta sa rughe

bos bido rutu.

bos bido rutu.

Ca in su pecadu brutu

Ca in su pecadu brutu

de nou jeo ruesi,

de nou eo ruesi,

vera cajone istesi

vera cajone istesi

chi ruezis.

chi ruezis.

   

Ottava istatzione.

Otava istatzione

Gesus incuntrat sa ‘Emminas de Gerusalemme.

Gesus incontrat sas fèminas de Gerusalemme

A cuddhas consolezis

A-i cuddhas consolezis

ch’iffatu bos ponian,

ch’infatu bos ponìan,

e aflittas pianghìan

e aflitas pianghìan

supra de vois.

subra de ‘ois.

Gesus a totu nois

Gesus, a totu nois

inoghe consolade,

inoghe consolade,

benignu perdonade

benignu perdonade

s’amus peccadu.

s’amus pecadu.

   

Nona istatzione.

Nona istatzione

Gesus rughet sa tertza via.

Gesus rùet sa tertza ‘ìa

Ispintu e maltrattadu

Ispintu e maltratadu

resister non potesit,

resister no potesit,

e tandho est chi ruesit

e tandho est chi ruesit

sa tertza via.

sa tertza ‘ìa.

S’ostinatzione mia

S’ostinatzione mia

atterrat sa pessone

aterrat sa pessone

de su divinu anzone

de su divinu anzone

cun violentzia.

cun violentzia.

   

Decima istatzione.

Dècima istatzione

Gesus ispozadu de sas vestes.

Gesus ispozadu de sas bestes

De totu a sa presentzia

De totu a sa presentzia

benides ispozadu,

benides ispozadu,

e piùss amareggiadu

e in piùs amaregiadu

sezis cun fele.

sezis cun fele.

Custa pena crudele

Custa pena crudele

sa mia vanidade

sa mìa vanidade

e sensualidade

e sensualidade

bos approntesit.

bos aprontèsit.

   

Unnichesima istatzione.

Undhighèsima istatzione

Gesus incravadu a sa rughe.

Gesus incravadu a sa rughe

Cando bos incravesit

Candho bos incravesit

sa zente incrudelida

sa zente incrudelida,

presente addolorida

presente addolorida

istat Maria.

istat Marìa.

Pro sa salvesa mia

Pro sa salvesa mìa

cun penas e addossos

cun penas e addossos

nervios, venas e ossos

nervios, venas e ossos

bos allarghesin.

bos allarghesin.

   

Doichesima istatzione.

Doighèsima istatzione

Gesus morit in sa rughe.

Gesus morit in sa rughe

Pustis bos sullevesin

Pustis bos sullevesin

sos feroces leones

sos feroces leones

inter duos ladrones

intre duos ladrones

crucificadu.

crutzificadu.

A sa rughe abbratzadu

A sa rughe abbratzadu

cun veru pentimentu,

cun veru pentimentu,

imploro in su momentu

imploro in su momentu

paghe e perdonu.

paghe e perdonu.

   

Treichesima istatzione.

Treighèsima istatzione

Gesus isclavadu dae sa rughe.

Gesus iscravadu dae sa rughe

E candho o Gesus bonu

E candho, o Gesus bonu,

istezis isclavadu,

istezis iscravadu,

in bratzos bos an dadu

in bratzos bos an dadu

de mama ‘ostra.

de mama ‘ostra.

E bois reina nostra

E bois, reìna nostra,

chi mortu lu ‘idezis,

chi mortu lu ‘idezis,

comente non morgezis

comente no morzezis

de su dolore?

de su dolore?

   

Battordichesima istatzione.

Batordighèsima istatzione

Gesus postu in sa sepoltura.

Gesus postu in sa sepultura

Cun piedade e amore,

Cun piedade e amore,

cun dolu e cun tristura,

cun dolu e cun tristura,

est postu in sepoltura

est postu in sepultura

su corpus santu.

su corpus santu.

In custa tumba intantu

In custa tumba, intantu,

lasso su coro meu,

lasso su coro meu,

pro chi siat pro Deus

pro chi siat pro Deus

arrepentidu.

arrepentidu.

   
Conclusione Concluìda
   
De cantu azis patidu De cantu azis patidu

su frutu m’aplicade,

su frutu m’aplicade,

como e in s’eternidade,

como e in s’eternidade,

o Gesus meu.

o Gesus meu.

Clementissimu Deus,

Clementissimu Deus,

sas animas purgantes

sas ànimas purgantes

in chelu triunfantes

in chelu triunfantes

incoronade.

incoronade.

S’Ecclesia esaltade

Sa Cresia esaltade

su papa proteggide,

su Paba protegide,

sos prìnzipes unide

sos prìntzipes unide

in paghe santa.

in paghe santa.

Sa terra totu canta

Sa terra totu canta

a bois cunvertida

a bois cunvertida

guvernet prestu e unida

guvernet prestu e aunida

unu pastore.

unu pastore.

   

O Mama de dolore,

O mama de dolore,

fachìde ch’imprimidas

faghide ch’imprimidas

mi sian sas feridas

mi sian sas feridas

de su Segnore de su Segnore.

 

 

 

NOTE

In generale

Le differenze con il mio logudorese sono esigue, come appare dalla trascrizione a fronte dell’originale e dalle indicazioni che seguono. Per l’ortografia, ho seguito i criteri che seguo nella traduzione dei Vangeli.

 

Introduzione

ojos: è proprio come si dice dalle mie parti. Suppongo che se avesse dovuto dirlo nella sua parlata nativa, l’Autore avrebbe detto ocros.

arrepentire: oggigiorno sarebbe considerato, almeno dalle mie parti, forse uno spagnolismo-arcaismo-preziosismo. Un preziosismo come se n’incontrano molti in poesia. Possibile, e non strano, ma auspicabile, un recupero, come imprentare per stampare. Dalle mie parti, attualmente io mi sono pentito si dice eo mi so impudadu, ma da parte dei più giovani si direbbe più probabilmente eo mi so pentidu. Quest’ultima espressione è di uso generale in materia religiosa.

Secundha istatzione

Qui riaffiora la varietà meridionale dell’Introduzione da Marco. Noi: segundha.

Tertza istatzione

Anche qui riaffiora la varietà "bittese" in rughet sa prima via.

Sufresit e gli altri passati remoti in s, sia qui che nelle stazioni successive: nella mia zona suona come forma arcaica, ma ne è possibile l’uso in altre zone. Forma usata comunque in poesia, all’occorrenza, un po’ dappertutto.

Quarta istatzione

aflita: ho ricalcato il vocabolo, dell’uso attuale e anche in poesia. Per i miei vecchi: afligida. che personalmente preferisco.

Quinta istatzione

aiutatu: ritorna la varietà di tipo "bittese", con il ptc. pass. in atu contro quello in adu in uso generalmente nel logudorese ( a Nuoro, in au).

portare: non in uso attualmente dalle mie parti, ma presente in M. Puddu. In ogni caso, non stupirebbe in poesia.

Sesta istatzione

illimpiare: non in uso attualmente nella mia zona. Forse in uso nel passato. Personalmente, mi sarebbe gradito comunque un suo ricupero.

visu: non dell’uso comune. In uso, di solito: cara, alla spagnola; i giovani, faccia, all’italiana. Dove si rileva il passaggio in Sardegna dei troni (Aragona+Castiglia; Savoia) e delle dominazioni. Il termine è comunque possibile in poesia, anche per esigenze di rima.

Passivo con "benner"

In genere io lo rifiuto, come ho già avuto modo di dire, ma evidentemente questo "italianismo" era possibile già ai tempi di Dore.

 
 
     
      [torna in alto]
      [torna in alto]