tesario finale

norme per l'esame comprensivo finale e per la determinazione del voto conclusivo

secondo il vecchio ordinamento
 

 

 

 

Prospetto degli esami

lungo i diversi percorsi di studi

   
 

Ogni corso si conclude per gli alunni ordinari e gli alunni  straordinari con l'esame.

L'Istituto indice tre sessioni di esami nei mesi di: febbraio, giugno e settembre.

A conclusione del triennio gli alunni ordinari sono tenuti ad elaborare una tesi ed a sostenere un esame comprensivo su un tesario volto a comprovare che l'alunno ha realizzato una sintesi completa degli insegnamenti.

Gli alunni ORDINARI che concludono i loro studi a Cagliari o a Sassari, e che hanno superato tutti gli esami del loro Piano di Studi, hanno elaborato una tesi con esito positivo ed hanno sostenuto l'esame comprensivo finale, hanno diritto al Titolo di «Magistero in Scienze Religiose».

Gli alunni ORDINARI che concludono i loro studi ad Oristano, dopo aver superato gli esami del loro piano di studi (compreso l'esame comprensivo) e dopo aver presentato una tesi con esito positivo, conseguono il Titolo di  «Diploma di Scienze Religiose».

Gli alunni STRAORDINARI che hanno frequentato tutti i corsi del piano di studi triennale, superando gli esami relativi, conseguono il «Diploma di Cultura Religiosa».


 

 
 

Tesario finale

 

TESARIO PER L’ESAME CONCLUSIVO

DI DIPLOMA IN SCIENZE RELIGIOSE

   

 

   

 

AREE PRIMARIE: FILOSOFIA, TEOLOGIA FONDAMENTALE

 

1. Esperienza umana, esperienza religiosa e rivelazione divina.

2. Ateismo contemporaneo e conoscenza di Dio nella rivelazione cristiana.

3. Ragione e fede.

4. Religioni storiche e rivelazione di Dio nella storia.

 

AREE PRIMARIE: S. SCRITTURA, TEOLOGIA SISTEMATICA, STORIA DELLE RELIGIONI.

 

5. La Sacra Scrittura, 'testo sacro' in una Tradizione vivente.

6. Sacra Scrittura: parola di Dio e parola dell'uomo.

7. Il mistero di Dio creatore.

8. Attese di liberazione e messianismo ebraico-cristiano.

9. Il regno di Dio, messaggio centrale della predicazione di Gesù.

10. Il mistero pasquale.

 

AREE PRIMARIE: TEOLOGIA SISTEMATICA: CRISTOLOGIA, ECCLESIOLOGIA, ANTROPOLOGIA, ESCATOLOGIA, SACRAMENTARIA, LITURGIA,CATECHETICA.

 

11. Gesù rivelatore del Padre e il mistero trinitario.

12. L'incarnazione, dimensione centrale della salvezza cristiana.

13. La Chiesa, sacramento universale di salvezza, corpo di Cristo e popolo di Dio.

14. Lo Spirito nella vita della Chiesa: istituzione e mistero.

15. Carismi e ministeri per l'edificazione della Chiesa.

16. Presenza e missione della Chiesa nel mondo.

17. Dimensione sacramentale della salvezza cristiana.

18. Dimensione antropologica, cristologica ed ecclesiale dei sette sacramenti.

19. L'iniziazione cristiana.

20. L'eucaristia come memoriale

21. Maria nel mistero di Cristo e della Chiesa.

22. L'uomo immagine di Dio.

23. La grazia: come dono di Dio e come libera risposta dell'uomo.

24. L'escatologia: il futuro dell'uomo e della storia.

 

AREE FONDAMENTALI: MORALE, DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA, DIRITTO CANONICO.

 

25. Coscienza e norma.

26. Il primato della carità.

27. Peccato e conversione.

28. La nascita e la morte come momenti privilegiati nella riflessione sul senso e il valore della vita umana,

29. L'insegnamento sociale della Chiesa di fronte ai problemi caratteristici del mondo contemporaneo.

30. La sessualità umana come dimensione esistenziale della vita alla luce della fede cristiana.

 
 

Norme Esame comprensivo

 

Norme per l'esame conclusivo

di Diploma in Scienze Religiose

per l'Indirizzo Didattico

   

 

   

Per quanto riguarda le modalità dell= esame di Diploma e della sua valutazione, l= Istituto, per motivi di equivalenza di curricolo da parte degli studenti, si adegua in tutto alle procedure seguite all= ISSR di Cagliari.

 

1) Parte scritta

Presentazione di un lavoro scritto conclusivo di seminario. Il lavoro sarà valutato da un collegio di tre docenti e brevemente discusso durante la sessione di Diploma.

 

2) Parte orale

Contenuto. Presentazione, con contenuti interdisciplinari e a modo di unità didattica di IRC, di uno degli argomenti contenuti nel Tesario finale dell= Istituto.

Modalità. Almeno dieci giorni prima della data prevista per la sessione di Diploma, sarà comunicata al candidato una lista di tre argomenti, tra i quali la Commissione, al momento della sessione di Diploma, ne sceglierà uno perché sia sviluppato e presentato dal candidato nei modi sopraindicati.

Nella presentazione del tema il candidato potrà avvalersi anche di tecniche di comunicazione non verbali.

 

3) Valutazione

 

a) Il voto complessivo per il titolo di Diploma sarà determinato per 3/10 dal voto della prova finale (esercitazione e discussione pubblica) e per 7/10 dalla media della valutazione degli esami di tutto il quadriennio.

 

b) Il voto della prova finale, che valuta sia la dissertazione scritta, sia la sua discussione pubblica, sarà dato nel seguente modo:

 

- il docente che ha diretto la dissertazione e un altro docente, che farà parte della Commissione d= esame, dopo aver letto l= elaborato daranno collegialmente un voto di esso;

 

- i tre docenti della Commissione esaminatrice, inoltre, daranno collegialmente un voto sulla discussione pubblica della dissertazione, comprendente la presentazione interdisciplinare di cui al punto 2;

 

- i due voti saranno sommati secondo la seguente proporzione: il voto della dissertazione ha coefficiente 6/10; il voto della discussione ha coefficiente 4/10;

 

c) Il voto che connota la media del curricolo, cioè della votazione degli esami di tutto il quadriennio, si ottiene come segue:

 

- il voto di ogni esame avrà un coefficiente pari alle ore settimanali per semestre della relativa disciplina;

 

- pertanto si moltiplicherà ognuno di tali voti per questo coefficiente;

 

- il voto di media finale complessiva sarà la somme dei rispettivi risultati di tale moltiplicazione, divisa per il numero ottenuto sommando tra loro i rispettivi coefficienti.

 

NB. Il 30 lode conta 31 punti. Nel risultato finale i cinquantesimi, da uno a 50 compreso, non vengono contati (si arrotonda all= unità inferiore), mentre da 51 a 99 vengono valutati un punto (si arrotonda all= unità superiore).

 

4) Fac-simile di calcolo:

 

voto coefficiente

 

Esercitazione scritta 27 x 6 = 162

Discussione pubblica 29 x 4 = 116

                                                ____

 

voto della prova finale             278/10=27,8 trentesimi

 

 

 

Media del curricolo 28 x 7 = 196

Voto prova finale 27,8 x 3 =  83,4

                                            ______

                                           279,4/10= 27,94 trentesimi

 

questo voto in trentesimi va trasferito in centesimi:

 

(27,94 x 100) / 30 = 279,4 / 3 =  93,13 centesimi

 

Tabella per la qualifica accademica:

da 60 a 69 = probatus

da 70 a 79 = bene probatus

da 80 a 89 = cum laude probatus

da 90 a 97 = magna cum laude probatus

da 98 a 100 = summa cum laude probatus