Questo sito è come ...
- come una "piazza" dove incontrarsi e scambiare quattro parole a
proposito di un comune interesse |
Comenti 'e sa pratza manna, |
Comente a sa piata manna |
Comenti 'e un bancu de maistu 'e linna si
furriant a cosa noa |
Comente a su bancu de unu mastruascia si 'oltan in cosa noa
|
Nella sezione "tradutzionis fatas in domu"
Nella sezione "tradutzionis de totu sa genti"
Nella sezione "tradutzionis de logu" |
||||
Nella sezione "a boxi" progettiamo di poter rendere tra breve disponibili delle "letture" in sardo delle varie pagine tradotte.
|
||||
Nella sezione "Articoli su Vita Nostra" si trovano raccolti i materiali pubblicati sul giornale settimanale della Arcidiocesi di Oristano e che avevano come soggetto sia problemi di traduzione, di cultura e di lingua sarda sia problemi di interpretazione biblica.
|
||||
Nella sezione "Corsi" si troveranno informazioni e materiali riguardanti i corsi di : a) Traduzione e inculturazione della Bibbia (Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, secondo semestre, ogni lunedì scolastico, di sera, presso la sede della Facoltà stessa). b) Lingue bibliche: Ebraico e Greco Biblico ( ISR di Oristano, tutto l'anno) |
||||
Nella sezione "Ferramentas" si vedranno crescere a poco a poco degli "strumenti di lavoro" dedicati, quali, ad esempio: a) possibilità di consultare specifiche "concordanze" costruite sul "vocabolario"di alcune traduzioni bibliche sarde o di altri testi in sardo, ecc. b) indice dei soggetti di teoria e pratica della traduzione biblica trattati nel Corso "Traduzione e Inculturazione della Bibbia" c) rimandi a sussidi su precisi punti di traduzione. Nella sezione "Bibliografia" Nella sezione "Links" |
||||