© Vangelo di Matteo 2002.2005
Traduzione dal greco in sardo campidanese, variante del Sarcidano isilese, di Antioco e Paolo Ghiani.
Traduzione dal greco in sardo logudorese di Socrate Seu.
Consulenza esegetica e filologica di Antonio Pinna e Antonio Piras.
Mt 05,01-12 x dom IV Tempo Ordinario anno A 30 gen 2005

i vv. 5,1-12 sono stati pubblicati sul n. 3 del 27 gennaio 2002, p. 10

 (††) dopo un termine che appare solo una volta in tutto il Nuovo Testamento

(†) dopo un termine che appare solo una volta in Lc.

L'accento delle parole, ove non indicato, cade sulla penultima vocale.

Campidanese Proposta 1 Modifiche Logudorese
Proposta 1
Modifiche Seu 2005
 

Mt 04,25 E ddu sodigàt genti meda de sa Galilea, e de is Dexi Citadis e de Gerusalemi e de Giudea e de s'atr’oru de su Giordanu.

 

Mt 4,25 E ddu sodigàt genti meda de sa Galilea, e de is Dexi Citadis e de Gerusalemi e de Giudea e de s'atr’oru de su Giordanu.

 

Mt 04,25  E l’andhèin fatu zentòrias mannas , dae Galilea, dae sas Deghe Tzitades, dae Gerusalemme, dae  sa Giudea e dae s’àter’ala ‘e su Giordanu.

 

Mt 04,25  E l’andhèin fatu zentòrias mannas, dae Galilea, dae sas Deghe Tzitades, dae Gerusalemme, dae  sa Giudea e dae s’àter’ala ‘e su Giordanu.

 

Mt 04,25  E l’andheit fatu trumas mannas de zente (una zentòria manna), dae Galilea, dae sas Deghe Tzitades, dae Gerusalemme, dae  sa Giudea e dae s’àter’ala ‘e su Giordanu.

 

Mt 05,01 Tandus biendi sa genti (Gesus) nci fut artziau a su monti e candu si fut setziu si ddi funt acostiaus is iscientis suus;

 

Mt 5,1 Tandus, biendi totu cussa genti, (Gesus) nci fut artziau a su monti e candu si fut sètziu si ddi funt acostiaus is iscientis suus,

 

Mt 05,01  Assora, ‘idendhe sa zentòria, che pighèit a su monte, e daghi si setzèit, si l’acurtzièin sos dischentes suos

 

Mt 05,01 Assora, ‘idendhe cussa zentoria, che pighèit a subra su monte, si setzèit e si l’inghirièin sos dischentes suos,

 

Mt 05,01 Assoras, ‘idendhe sas trumas de sa zente (cussa zentòria, cussas trumas de zente), Gesùs che pigheit a su monte, si setzeit e-i sos dischentes suos si l’inghiriein;

 

Mt 05,02 e si fut postu a fueddai e ddis donat imparu, narendiddis:

 

2 e si fut postu a fueddai e ddis donat imparu, narendiddis:

 

Mt 05,02  e comintzèit a faeddhare  e lis insinzaìat, nerzendhe:  

 

Mt 05,02 e isse comintzèit a faeddhare e a lis insinzare. E lis nerzeit:

 

Mt 05,02 e isse si ponzeit a faeddhare  e a lis insinzare (lis dare custos insinzos) nerzendhe:

 

Mt 05,03 «Biadus is poburus in spiridu, 
ca de issus est s’arrenniu de is celus.

 

3 «Biadus is chi funt pòburus in su spìridu insoru, 
ca de issus est s’arrènniu de is celus.

 

Mt 05,03  « Biados sos pòveros in s’ispìritu, 
ca est s’issoro  su regnu ‘e sos chelos.

 

 

Mt 05,03  «Biados sos pòveros in s’ispìritu, 
ca est s’issoro  su regnu ‘e sos chelos.

 

Mt 05,03 «Biados sos pòveros in s’ispìritu, ca est s’issoro su regnu ‘e sos chelos.

 

Mt 05,04 Biadus is chi funt prangendi (is afrigìus),
ca issus ant essiri contzolaus.

 

4 Biadus is afrigìus,
ca issus ant èssiri contzolaus.

 

Mt 05,04  - Biados sos afligidos, 
ca issos an a esser cussolados.

 

Mt 05,04  - Biados sos afligidos, 
ca issos an a esser cussolados.

 

Mt 05,04 Biados sos afligidos, ca issos an a esser cunsolados.

 

 

Mt 05,05 Biadus is masedus, 
ca issus ant a eredai sa terra.

 

5 Biadus is masedus, 
ca issus ant a eredai sa terra.

 

Mt 05,05  - Biados sos masedos, 
ca issos an a eredare sa terra.

 

Mt 05,05  - Biados sos masedos, 
ca issos an a eredare sa terra.

 

Mt 05,05 Biados sos masedos, ca issos an a eredare sa terra.

 

Mt 05,06 Biadus is chi patint famini e sidi po sa giustitzia (sa voluntadi de Deus / su chi est giustu), 
ca issus si nd’ant a prandiri

 

6 Biadus is chi patint fàmini e sidi
po fai su chi est giustu ananti de Deus,
ca issu e totu ddus at a prandi.

 

Mt 05,06  - Biados sos chi sun famidos e sedidos de sa voluntade ‘e Deus giustitzia ‘e Deus, , 
ca issos an a esser satisfatos.

 

Mt 05,06 Biados sos chi sun famidos e sididos de su chi est giustu addainanti a Deus, ca issos an a esser satisfatos. 

 

Mt 05,06 Biados sos chi an fàmine e sidis de su chi est giustu in dainanti a Deus, ca issos an a esser satisfatos.

 

Mt 05,07 Biadus is piedadosus, 
ca issus ant alcantzai piedadi.

 

7 Biadus is piedadosus, 
ca issus ant alcantzai piedadi.

 

Mt 05,07 - Biados sos miserigordiosos, 
ca issos an a agatare miserigordia.

 

Mt 05,07 - Biados sos miserigordiosos, 
ca issos an a agatare miserigordia.

 

Mt 05,07 Biados sos miserigordiosos, 
ca issos an a agatare miserigordia.

 

Mt 05,08 Biadus is de coru sintzillu, 
ca issus ant a biri a Deus.

 

8 Biadus is de coru sintzillu, 
ca issus ant a biri a Deus.

 

Mt 05,08 - Biados sos de coro netu, 
ca issos an a bider a Deus.
 

 

Mt 05,08 - Biados sos de coro netu, 
ca issos an a bider a Deus.

 

Mt 05,08  - Biados sos de coro netu, 
ca issos an a bider a Deus.

 

Mt 05,09 Biadus is chi ponint paxi, 
ca a issus ddis ant a nai fillus de Deus (ca ant a essiri tzerriaus).

 

9 Biadus is chi ponint paxi, 
ca a issus ddis ant a nai fillus de Deus .

 

Mt 05,09 - Biados sos chi trabaglian pro sa paghe, 
ca si lis at a narrer fizos de Deus.

 

Mt 05,09 - Biados sos chi trabaglian pro sa paghe, 
ca si lis at a narrer fizos de Deus.

 

Mt 05,09 Biados  sos chi trabaglian pro sa paghe, 
ca si lis at a narrer fizos de Deus.

 

Mt 05,10 Biadus is chi funt persighius ca faint su chi est giustu (sa voluntadi de Deus)
ca de issus est s’arrenniu de is celus.

 

10 Biadus is chi funt persighius
poita faint su chi est giustu ananti de Deus,
ca de issus est s’arrènniu de is celus.

 

Mt 05,10  - Biados sos chi sun persighidos pro fagher sa voluntade ‘e Deus (sa giustitzia ‘e Deus), ca est s’issoro su regnu ‘e sos chelos.

 

Mt 05,10 Biados sos chi sun persighidos pro more 'e su chi est giustu addainanti 'a Deus, ca est s’issoro su regnu ‘e sos chelos.

 

Mt 05,10 Biados sos chi sun persighidos pro more 'e su chi est giustu in dainanti 'a Deus, ca est s’issoro su regnu ‘e sos chelos.

 

Mt 05,11 Biadus seis bosatrus candu s’ant a ibregungiri e a persighiri e narendi su frassu ant a nai donnia mali contras a bosatrus po mori miu.

 

11 Biadus seis bosatrus
candu s’ant a isbregungiri e a persighiri
e narendi su frassu
ant a nai donnia mali contras a bosatrus
po mori miu.

 

Mt 05,11  - Biados sezis (bois) candho bos vituperien e bos persigan e nerzan donzi male contr’a bois [nerzendhe su faltzu] pro more meu.

 

Mt 05,11 - Biados sezis (bois) candho bos vituperien e bos persigan e nerzan donzi male contr’a bois [nerzendhe su faltzu] pro more meu.

 

Mt 05,11 Biados sezis (bois) candho bos vitupèrien e bos persigan e [nerzendhe su faltzu] nerzan donzi male contr’a bois  pro more meu.

 

Mt 05,12 Alligraisì e teneìndi prexu,
ca sa paga de bosatrus est manna in is celus,
ca aìci ant persighìu a is profetas innantis de bosatrus.

 

12 Alligraisì e teneìndi prexu,
ca sa paga de bosatrus est manna in is celus;
aìci e totu, difatis, ant persighìu a is profetas
innantis de bosatrus.

 

Mt 05,12  Allegràde-bos e festade, 
ca sa paga ‘ostra (at a esser) manna in sos chelos; gai difatis an persighidu sos profetas innanti ‘ostru.

 

Mt 05,12 Allegràde-bos e festade, ca sa paga ‘ostra at a esser manna in sos chelos; gai etotu difatis an persighidu sos profetas innanti ‘ostru.

 

Mt 05,12 Allegràdebbos e festade, ca sa paga ‘ostra at a esser manna in sos chelos; gai etotu difatis an persighidu sos profetas innanti ‘ostru - .

Note 2002

 

25

Mt 05,01 Assora, ‘idendhe ... daghi:

 

la frase potrebbe risultare più scorrevole? Tenere presente che il gerundio "idende" esprime un puro collegamento temporale e non significa che Gesù salga sul monte per evitare la folla che si avvicina (il discorso in Matteo è pensato ascoltato anche dalla folla:  cf tra l'altro la differenza con Luca  che dice sempre "voi" al posto  di "essi"). Questo collegamento temporale appare meglio grazie all'inserimento di "assora", che credo sia stato inserito per tradurre la solita particella connettiva de , e va molto bene, soprattutto se si decide di cominciare la sezione con il v. 25 che in realtà funge da connettivo con la sezione precedente: le folle arrivano da ogni parte, Gesù le vede, sale sul monte, si prepara per parlare, i discepoli si avvicinano e Gesù comincia il discorso. Il cap. 5 risulta così molto più collegato con il contesto di quanto comunemente appare.A questo punto, penso che sia da considerare la possibilità (forse in sardo anche più naturale) di elencare il seguito delle azioni usando i tempi diretti dei rispettivi verbi. O almeno, di tralasciare "daghi" per il participio aoristo, pur mantenendo il gerundio "idendhe", esprimendo il collegamento tra il participio "sedutosi" e il venire dei discepoli con lo spostamento della congiunzione "e": " Assora, ‘idendhe sa  (cussa ) zentòria, (Gesùs) che pighèit a su monte, si setzèit e  sos dischentes suos si l’acurtzièin; e isse comintzèit a faeddhare  e lis ..."

 

nAp Tandus

 

su trad. Ghiani. Di per sé stavamo riservando "tandus"  per tradurre "tote" . come esprimere un collegamento più leggero e meno temporale? 

 

Mt 05,01 acurtzièin : potrebbe anche andar bene, a meno che non si voglia appena esplicitare la solennità di questa prima  scena. Non si tratterebbe infatti solamente di un "avvicinarsi" pragmatico per essere a portata di voce, ma del "radunarsi attorno" al maestro per riceverne il primo insegnamento formale. TEV "gathered around him". 

SS Mt 05,01 si l’inghirièin : In effetti, ho inserito assora per rendere il senso del greco de. Ho tradotto il resto tenendo presente la maggior parte delle traduzioni, almeno quelle su BW.  Riconosco tuttavia che si guadagna in naturalezza modificando secondo proposta. Ho sostituito sa (che ricalcava l’articolo greco) con cussa, perché in effetti mi sembra che così stia meglio. Inoltre, ho introdotto un subra perché mi sembra che ne risulti meglio evidenziata la scelta di un luogo elevato, dal quale farsi sentire meglio dalla folla. Si l’inghirièin = gli si misero intorno.

 

 

01

Mt 05,02 lis insinzaìat, nerzendhe mi sembra che in sardo sia abbastanza naturale, anche se non so se dipenda dalla familiarità con il testo biblico. Per dar un po' di retta, almeno provvisoriamente, alle considerazioni dei traduttori "dinamici", altre volte abbiamo detto che si potrebbe rendere il semitismo "nerzendhe" che introduce il discorso in un modo simile ai nostri "due punti" in un qualche modo del tipo: "cominciò a parlare e dava loro questo insegnamento: ... ", oppure passando al tempo diretto (anche questo mi sembra abbastanza naturale in sardo) "e lis at nadu" (invece dell'imperfetto "lis naràt", che mi sembrerebbe poco eufonico). 

Il meccanismo dell'ebraico mi sembra tipico di una narrazione orale a voce alta, in cui ovviamente non è possibile usare i due punti. E tenendo conto che anche ora il vangelo è un testo da "dire a voce alta" non mi sembra ragionevole scegliere delle traduzioni puramente "letterarie", buone per chi "legge", ma non per chi "ascolta". Quindi è bene che ci sia qualcosa che introduca uditivamente il discorso. E "nerzendhe" mi pare che vada bene. A meno che non ci sia qualcosa di più naturale in sardo, come ad esempio, ripeto, il tempo diretto.

SS Mt 05,02 a lis insinzare Ho trasformato l’imperfetto insinzaìat in un infinito coordinato a quello precedente. Ho mantenuto il gerundio nerzendhe inquanto mi sembra che non sia necessario modificarlo e tantomeno trasformarlo nell’imperfetto naraìat.

 

SS2 Mt 05,01 - A mio giudizio, la frase sarebbe sufficientemente naturale anche con il gerundio. Tuttavia potremmo dire: "E isse comintzèit a faeddhare e a lis insinzare. E (lis) nerzèit: "...".

02

Mt 05,03 pòveros in s’ispìritu : mi pare che la scelta sarà quella di mantenersi vicini alle traduzioni conosciute, senza prendere la via delle esplicitazioni "dinamiche". Solo che allora bisognerebbe chiedersi se è omogeneo, al v. 6 esplicitare il senso del termine matteano "giustizia" come "voluntade 'e Deus". Potrebbe essere una via di mezzo esplicitare "giustitzia de Deus"?

Per ora mi limito a segnalare la divisione in due strofe (alla terza persona "essi")  più la conclusione (al "voi"), la cui logica è: la prima strofa annuncia ciò che Dio fa per "essi" (tutti i termini "poveri in spirito, miti, ..." sono in realtà quasi sinonimi); la seconda strofa dice quali sono le condizioni perché ci siano delle persone (ancora "essi") che facciano le cose che Dio fa nella prima strofa; se i discepoli ascoltano e diventano davvero discepoli , è chiaro che sono pensati fare le azioni della seconda strofa, e a questo punto diventano anch' essi  perseguitati, venendo quindi a potersi trovare nelle stesse condizioni dei beneficiati di Dio della prima strofa: il "beati siete voi quando vi perseguitano" riprende e unisce prima e seconda strofa.

Se si volesse scegliere una via "dinamica", ci sarebbe da premettere una esegesi più approfondita dei singoli termini. Ma penso che uno sguardo alla LDC-ABU, e alle altre dinamiche disponibili in BW o altrove (NLT, NJB, TEV, ecc.) presenti e restringa già le diverse possibilità. Forse, anche qui si potrebbe scegliere una via intermedia, e ad esempio limitarsi ad esplicitare che il soggetto dei passivi delle motivazioni delle beatitudini è Dio stesso.

03
 

SS Mt 05,04 e ss. an a esser cussolados  ecc: . Se mi è consentito esprimere una opinione personale, direi di mantenerci anche qui sulla scia delle traduzioni consuete, in aderenza al testo greco, così come s’è fatto a proposito di pòveros in ispìritu, e di affidare la precisazione che l’agente di tutti quei passivi è Dio stesso ad una eventuale nota esplicativa.   

04

SS Mt 05,03 pòveros in s’ispìritu :  Mi sembra che sos pòveros in s’ispìritu non sia  necessariamente motivato da una scelta di esplicitazione dinamica. Del resto, rispetto alle traduzioni correnti, l’unica differenza formale è rappresentata dall’inserimento dell’articolo, che peraltro in greco è presente. D’altra parte, il poveri di spirito cui siamo stati abituati ha nell’italiano corrente un ben altro significato. BCI traduce els pobres en l’esperit. Tuttavia, se vogliamo seguire la gran parte delle traduzioni ( los pobres en espìritu, i poveri in spirito, the poor in spirit, les pauvres en esprit), possiamo ben dire anche noi sos pòveros in ispìritu.

05

nPGh: Giustizia : N.B. I problemi aperti sono sempre tanti. Tra gli altri rimane non facile la resa di dicaiosine, dato che "giustizia" rimane per noi un termine non simpatico, legato più a una idea di prepotenza che non di ius. Ma ho visto che anche il sig. Seu traduce il termine in modi diversi in base al contesto.

rAP: In 5,06 e 5,10 il senso sarebbe, proseguendo nella vostra preferenza, "su chi est giustu ananti de Deus". Non sarebbe percorribile questa via? Mi sembra possa andare anche per 5,20. In attesa d'altri suggerimenti.

SS Mt 05,06 giustitzia ‘e Deus : Mi sta bene  sa giustitzia (per incidens, nella mia zona di provenienza:  sa giustiscia) ‘e Deus  per il greco dikaiosúne  in luogo di  sa voluntade ‘e Deus. Anzi, mi sembra che sa giustitzia ‘e Deus corrisponda meglio, in linea di principio, al senso del vocabolo greco. Purchè qualcuno non l’intenda come la giustizia di Dio che non paga il sabato. Del resto, quanti, sentendo dire, in italiano,  “coloro che hanno fame e sete della giustizia”, non faranno confusione con “mani pulite”? 

 

Mt 05,06 si nd’ant a prandiri : mi sembra un registro non adatto per la solennità delle beatitudini, e in più in sardo ha una connotazione che non mi pare quella positiva e divina del testo evangelico.

 

SS2 Mt 05,06 - Potremmo modificare in: "Biados sos chi sun famidos e sididos (con tutta probabilità, più naturale - anche se meno aderente al greco -: sos chi an / tenen fàmine e sidis) de su chi est giustu addainanti a Deus, ca issos an a essere satisfatos".

06
  07
  08
  09
SS2 Mt 05,10 - Analogamente: "Biados sos chi sun persighidos pro more 'e su chi est giustu addainanti a Deus...". 10
  11

Mt 05,12 ca aìci : ripete "ca" ma in greco non c'è oti; direi  "poita" per eneken e "Aici e totu, difatis", o qualcosa di simile, per  outos gar

12

 

Con riferimento alle osservazioni precedenti, al brano in oggetto si potrebbero ancora apportare le segg. modifiche: Aggiunte Seu riportate ai vv. 1, 6, 10.

 

Note 2005

 
 

SS 17.01.05 Una zentòria manna:

Mi pare che zentòrias mannas al plurale, così come avevo tradotto in precedenza non tenendo conto del legame con il capitolo successivo, possa ben essere riferito a grandi folle che seguono Gesù, ma soprattutto in episodi e momenti diversi della sua predicazione. Ritengo perciò che, prescindendo dal plurale del testo greco, un singolare zentòria manna, che esprime l’idea di una grande folla, armonizzi abbastanza bene con la formulazione del versetto 05,01. A meno che il plur. non serva a distinguere la folla che proveniva dalla Galilea, quella che veniva dalla Decapoli, etc.

 

PS  18.01.05

Potremmo anche risolvere il problema del plurale di ochloi polloi in Mt 04,25 e tous ochlous in Mt 05,01 ricorrendo al sostantivo truma/truma de zente, che mi pare abbiamo già usato altre volte, anche se truma 'e zente è probabilmente un po' riduttivo rispetto a zentòria, quest'ultimo però generalmente usato piuttosto al singolare. Perciò sarebbe:

 

Mt 04,25  E l’andhein fatu trumas mannas de zente, dae Galilea, dae sas Deghe Tzitades, dae Gerusalemme, dae  sa Giudea e dae s’àter’ala ‘e su Giordanu.

Mt 05,01 Assoras, ‘idendhe sas trumas de sa zente, Gesùs che pigheit a su monte, si setzeit e-i sos dischentes suos si l’inghiriein;

 

In caso di sostituzione, non avrebbe più senso la nota su zentòria che ho inserito nell'allegato inviatoLe.

25
 

SS 17.01.05 Cussa zentòria:

In sede di revisione, ho espresso per maggiore chiarezza il soggetto Gesùs, che nell’originale greco è sottinteso. Cussa, riferito a zentòria manna, favorirsce – mi pare - il senso della consistenza di quella folla. Il greco, che anche qui ha il plurale (ochlous), lo fa precedere semplicemente dall’articolo (tous). CEI 97 segue letteralmente il greco: vedendo le folle.

AP 17.01.05 Allora, si potrebbe dire "cussas trumas de zente" ?

 

01
 

SS 17.01.05 Mt 05,02 Tutto il versetto:

Nel testo greco, l’intero versetto suona: kai anoixas to stoma autou edidasken autous legōn = (letteralmente) e apendhe abbertu sa ’uca de isse lis insinzaiat nerzendhe. CEI 97: Si mise a parlare e insegnava loro dicendo. Se non avessi avuto timore di andare sul “dinamico”, avrei anche potuto dire: si ponzeit a faeddhare e a lis dare custos insinzos (= si mise a parlare e a dar loro questi insegnamenti).

02
 

SS 17.01.05 Mt 05,03-11 Biados:

Anche in questa revisione ho continuato ad usare la forma aggettivale biadu/a/os/as, nonostante di recente fossi passato, per altre occorrenze, all’invariabile biadu a. Mi sembra che si adatti meglio a questo discursu de sas biadias. Ho preferito, inoltre, biadu a diciosu, pure possibile (Donna manna diciosa!, “nonna felice!”, dicevamo, per esempio, ad una donna quando le nasceva un nipotino; la Bibbia delle Sociedades Bíblicas Unidas: dichosos los compasivos, porque Dios tendrá compasión de ellos – Mt 05,07)

03