©Vita Nostra 2000, anno 40, n. 37, domenica 22 ottobre 2000, p. 5
- Traduzione in sardo di Mc10,35-45
- Commento di traduzione sul problema della connotazione e interpretazione
Traduzione di Antioco e Paolo Ghiani
35 Tandus si ddu’acòstiant Giacu e Giuanni, fillus de Zebedeu, nendiddi: «Su maistu, boleus chi si fatzast su chi seus po ti pediri». 36 E issu ddis iat nau: «Ita boleis a si fai?». 37 Issus dd’iant nau: «Acantzasì a si podi setzi in sa gròria tua unu a manu dereta e s’atru a manu manca tua». 38 Gesùs tandus ddis iat nau: «No iscieis ita seis pedendi. Podeis bufai de su càlixi innui seu po bufai deu o èssiri batiaus cun su bàtiu chi seu po essiri batiau deu?». 39 E issus iant arrespustu: «Gei podeus!». Gesùs ddis iat nau: «De su càlixi innui seu po bufai deu gei eis a bufai bosatrus puru e cun su bàtiu chi seu po èssiri batiau deu bosatrus puru gei eis a èssiri batiaus. 40 Ma a si sètziri a manu dereta o a manu manca mia non tocat a mei a ddu donai, est po chini est istètiu aprontau».41 E intendendiddus, is atrus dexi iant cumentzau a s’arrennegai cun Giacu e cun Giuanni. 42 Tandus Gesùs ddus iat tzerriaus e ddis iat nau: «Scieis ca is chi bolint fai biri ca funt issus a cumandai is gentis, si ndi ponint meri e is maioris insoru si faint fortis contras a issas. 43 Ma no est aici in mesu de bosatrus, ca chini s’at a bolli fai mannu in mesu de bosatrus, at èssiri srebidori de bosatrus 44 e chini in mesu de bosatrus at a bòlliri èssiri primu, at èssiri tzeracu de totus. 45 Difatis su Fillu de s’òmini no est bènniu po èssiri srebiu, ma po srebiri e po donai sa vida sua in salvamentu po medas».
Traduzione. Torniamo in questa settimana sull’importanza della connotazione e dell’interpretazione nella traduzione. Lo facciamo confrontando alcune traduzioni dell’ultima frase. CEI 1971: "dare la propria vita in riscatto per molti"; LDC_ABU 1985: "dare la propria vita come riscatto per la liberazione degli uomini"; Vargiu 1990 si adegua a questa traduzione dinamica: "sacrificai sa propria vida comenti e paga po liberai totus is ominis"; Cuccu 1997: "donai sa vida Sua cumènti prezziu in rescàttu po mèdas".Il fatto è che il termine lytron è usato nel Nuovo Testamento solo qui e nel passo parallello di Mt 20,28. Ora nel greco comune usato nell’area mediterranea il termine significava certamente il "prezzo" pagato per liberare, ad esempio, uno schiavo, nel qual caso il "riscatto" fungeva da oggetto di scambio per il padrone. Il problema è di vedere se l’uso che il Nuovo Testamento fa di questo termine sia del tutto equivalente all’uso greco profano oppure se il retroterra dell’Antico Testamento e di tutta la concezione teologica della storia della salvezza non obblighi a riconoscere un adattamento e una modifica di questo uso profano.Già Westcott, nel suo commentario alla Lettera agli Ebrei (1889, pp. 297-299) aveva mostrato che nella Bibbia il termine perde l’idea di un prezzo di acquisto pagato a qualcuno, e significa semplicemente "liberazione", come termine teologico fondato sull’esperienza della "redenzione" dalla "schiavitù" in Egitto, dove Dio ha agito come go’el, cioè come il parente stretto che si sente responsabile della situazione dei suoi familiari. Non c’è quindi nessuna connotazione di qualcuno al quale il prezzo del "riscatto" è pagato (cfr. Robert G. Bratcher and Eugene A. Nida, A Handbook on the Gospel of Mark, United Bible Societies, New York 1961, p. 336).La traduzione dei Ghiani "in salvamentu po medas" cerca appunto di evitare di introdurre quelle connotazioni che farebbero di Dio una figura fiscale che, pur di non perderci niente, contratterebbe (con chi?) il prezzo della salvezza degli uomini. Non solo il presente testo di Marco, ma anche tutta la concezione neotestamentaria, afferma che l’agire gratuito e amoroso di Dio e di Gesù è diverso dall’agire interessato tanto diffuso tra gli uomini.