©Vita Nostra 2000, anno 40, n. 35, domenica 8 ottobre 2000, p. 5
- Traduzione in sardo di Mc 10,1-16
- Commento di traduzione sul problema dei termini tecnici e culturali
Traduzione di Antioco e Paolo Ghiani
1 E partiu de innģ fut lņmpiu a is lącanas de sa Giudea, a tretu de su Giordanu, e si torrat a pinnigai genti anca fut issu e comenti fut avesu a fai ddis torrąt a donai imparu
2 E acostiaus unus cantu fariseus po ddu tentai, ddi pregontąnt chi ddest lģtzitu a su pobiddu a nci bogai a sa pobidda 3 E issu iat arrespustu e ddis iat nau: «A bosatrus ita sat pretzetau Moisč?». 4 Issus iant arrespustu: «Moisč at premģtiu a iscriri una carta de arrefudu e a nci dda bogai». 5 Gesłs ddis iat nau: «Issu iat scritu custu pretzetu po mori de su coru de perda cosa de bosatrus. 6 Fintzas e chi a printzģpius de su mundu ddus iat fatus mascu e fčmina. 7 Po cussu sņmini at a lassai su babbu e sa mama sua [e sat a giungi a sa fčmina sua] e 8 issus duus ant čssiri unu feti (Gen 1,27 e 2,24). Aici non funt prus duus ma unu. 9 Duncas su chi Deus at giuntu, no ddu depit scrobai ņmini».10 E is iscientis, candu fiant torra in domu ndi ddi pregontąnt. 11 E ddis iat nau: «Chini nci bogat a sa pobidda e si coiat cun dunatra, fait farta de fidi contras a issa 12 e chi issa nci bogat a su pobiddu e si ndi coiat unatru, fait farta».13 E nci ddacumpangiąnt is pipius po ddus tocai, ma is iscientis suus ddus ameletząnt. 14 Gesłs biendi sa cosa si fut arrennegau e ddis iat nau: «Lassai chi is pipius m'acostint accanta e non si ddu proibais; ca sarrčnniu de Deus est de is chi funt cumenti de icustus. 15 Deaderus, si ddu nau deu, chini no at a arriciri sarrčnniu de Deus cumenti de unu pipiu, no dduat a intrai». 16 E ddus imprassada e narąt de coru po issus sa beneditzioni, in s'or'e totu chi ddis poniat is manus suas in pitzus.
Traduzione. Nella prima puntata avevamo accennato al problema della traduzione dei termini tecnici, notando che la traduzione Ghiani si sforzava rispetto ad altre di raggiungere una maggiore "inculturazione". Mi pare che ciņ venga confermato nella pagina odierna. "Libretto di divorzio" viene tradotto "carta de arrefudu" (Cuccu 1997 "libureddu de divorziu"; Vargiu 1990 : "una denunzia scritta de divorziu"). Il verbo greco usato per la separazione coniugale viene tradotto "nci bogai" da Ghiani e Vargiu, "repudiai" da Cuccu. Con la differenza che Ghiani usa sempre la medesima espressione per il medesimo verbo greco, mentre Vargiu nei v. 2 e 10-12 passa al verbo "lassai". Un'ulteriore differenza sta nella costruzione del verbo. Ghiani usa la preposizione "a" come segnacaso dell'accusativo personale (cfr. Blasco Ferrer, Ello ellus, Poliedro Edizioni, Nuoro 1994; pag. 231), mentre Vargiu no: "Mosei at permittiu de nci bogai sa pubidda".
Interessante anche vedere che Ghiani e Vargiu (indipendentemente, posso assicurarlo) per tradurre "durezza di cuore" (gr. sklerokardia) fanno ricorso alla medesima espressione "coru de perda", mentre Cuccu ha "coru tostau".
L'inizio del v. 6 č altrettanto significativo. Cuccu ha: "Dąe prinzipiu de sa creaziņni, invčcis..."; Vargiu, sempre sulla falsariga della traduzione dinamica Ldc-Abu 1985 ha: "Ma de prinzipiu, a su tempus de su nascimentu, comenti nąrat sa Scritura,..."; Ghiani ha: "Fintzas e chi a printzipius de su mundu...". Dove si noterą anche il diverso modo di tradurre la particella avversativa greca de, tradotta "invecis" da Cuccu , "ma" da Vargiu, "fintzas e chi" (= sebbene, eppure) da Ghiani. A parte l'aspetto interpretativo che puņ variare ad ogni occorrenza , il problema in questi casi č di se e come evitare l'espressione "perou", che sembra un brutto italianismo ("ma", al posto del logudorese "mas", appare gią nella Carta de logu: cfr. Wagner, DES, vol. II, p. 82).
Notiamo anche l'uso in Ghiani di "giungi": "e sat a giungi a sa fčmina sua", "su chi Deus at giuntu". Pur essendo il verbo greco diverso nelle due frasi, Ghiani preferisce usare in tutti e due i casi il verbo tipico del contadino che "aggioga" i buoi, dato che la metafora agricola č usata anche in sardo per parlare del matrimonio. Nei luoghi corrispettivi Cuccu ha "s'ad a congiłngi a sa mullčri sua" e "cussu duncas chi Deus hądi unģu", mentre Vargiu ha "s'at a aunģri a sa femina sua" e "su chi Deus at aunģu".
Per ultimo evidenziamo il modo diverso di rendere l'espressione "saranno una carne sola". Cuccu ha "e ąnt a čssi is dłus in una carri, aģcci chi no prłsu słnti dłus, ma una carri"; Vargiu ha "e tot'a is dus ant essi una cosa sola. Aici issus non funt prus dus, ma una sola carri". Ghiani ha voluto evitare l'espressione "carri", poco usata in sardo e hanno tradotto "e issus duus ant čssiri unu feti. Aici non funt prus duus ma unu".
Poniamo tuttavia un interrogativo. Considerando che il sardo usa il termine "sangue" per dire ciņ che l'ebraico del testo citato dice con il termine carne, e considerando anche l'insieme della frase e la situazione dei manoscritti (dove la frase "e sat a giungi a sa fčmina sua" č considerata un'aggiunta secondaria, dal momento che nel primo testo di Marco il termine "uomo" sembra riferito sia al maschio sia alla donna), si potrebbe in modo pił dinamico tradurre: " Fintzas e chi a printzģpius de su mundu Deus ddus iat fatus mascu e fčmina. 7Po cussu donniunu at a lassai su babbu e sa mama sua e 8 issus duus ant čssiri unu sanguni feti (Gen 1,27 e 2,24). Aici non funt prus duus ma tott'unu sanguni. 9 Duncas su chi Deus at giuntu, no ddu depit scrobai ne s'unu ne s'ateru».
Antonio Pinna