©Vita Nostra 2000, anno 40, n. 34, domenica  1 ottobre 2000, p. 5

- Traduzione in sardo di Mc 9,30-50
- Commento di traduzione sul problema del contesto 

Marcu 9,30-50
Is fueddus de is iscientis – Sa de duas partis 

Traduzione di Antioco e Paolo Ghiani

 30Bessius de innì, passànt peri sa Galilea, e non boliat a ddu sciri nemus. 31Ca donàt imparu a is iscientis suus e ddis naràt: «Su Fillu de s’òmini est intregau a is manus de is òminis e dd’ant a bociri e, apustis mortu tres dis, at a arresuscitai». 32Issus no isciant custus fueddus e timiant a ndi ddi pregontai.33E fiant lòmpius a Cafarnau e candu fut aintru de sa domu ddis iat pregontàu: «Ita fiais arrexonendi in sa bia?». 34Ma issus abarrànt citius, ca s’unu cun s’atru, in sa bia, iant pigau fueddus po chini iat èssiri su prus mannu. 35Tandus, apustis sètziu, iat tzerriau a is Doxi e ddis iat nau: «Chi unu bolit èssiri su primu, at a dèpiri èssiri s’ùrtimu de totus e su srebidori de totus». 36E pigau unu pipiu, dd’iat postu in mesu insoru e imprassendiddu ddis iat nau: 37«Chini at a arriciri, a nòmini miu, unu de icustus pipius, arricit a mimi. E chini arricit a mimi, no est a mimi chi arricit ma a chini m’at mandau».38Giuanni dd’iat nau: «Su maistu, eus biu a unu boghendinci is dimònius faendi su nòmini tuu, e si ddu fiaus proibendu, ca non poniat infatu a nosu». 39Ma Gesùs, iat nau: «Non ddu proibais, ca no nci at nemus chi fatzat unu miràculu a nòmini miu e totu in d'una potzat fueddai mali de mimi. 40Ca chini no est contras a nosu est po nosu.41Chinechisiat chi si dongiat a bufai una tassa de àcua a nòmini ca seis (camminendi) cun su Cristus, diaderus, si ddu nau deu: non nci at a pèrdiri sa paga cosa sua.

42E chinechisiat chi fatzat imbruchinai a unu de icustus prus pitius chi creint [a mimi], est mellus meda po issu a nci ddi passai su tzugu in d'una perda de mola de molenti e a nci ddu getai a fundu de mari .

43E chi sa manu tua ti fait imbruchinai, segandedda: est mellus po tui a intrai in sa vida mrugu, che a lòmpiri cun totu a is duas manus a sa Geenna, anca est su fogu chi non si ndi studat. (44)

45E chi su pei tuu ti fait imbruchinai, segandeddu: est mellus po tui a intrai in sa vida tzopu che chi ti nci getint a sa Geenna cun totu a is duus peis. (46)

47E chi s’ogu tuu ti fait imbrunchinai, bogandeddu: mellus po tui a intrai a s’arrènniu de Deus bisogu che cun totu a is duus ogus a ti nci getai a sa Geenna, 48anca su bremi insoru non si morit e su fogu non si ndi studat:49ca donniunu at èssiri salìu cun su fogu. 50Bonu su sali; ca chi su sali torrat a bambu, cun ita ddu saleis? Porteis sali in mesu de bosatrus e totu e bivei in paxi is unus cun is atrus.

 

Problema di traduzione: Contesto

Insieme con il testo della domenica odierna, abbiamo preferito ripresentare anche il testo di domenica scorsa. Vogliamo infatti sottolineare in questa "puntata" quanto sia importante per la traduzione fare attenzione al contesto e alla sua interpretazione. Purtroppo, ci sembra un aspetto quasi del tutto trascurato quando si parla di tradurre in sardo la Bibbia. Come sempre, evitiamo qui un discorso teorico, per parlare subito concretamente di due scelte interpretative e contestuali che sottostanno alla traduzione dei Ghiani.

Prima interpretazione. Per capire e tradurre bene questa pagina di Marco, bisogna anzitutto considerarla nella sua "interezza" (purtroppo persa nella suddivisione liturgica in due parti). Questa senso globale comincia ad apparire se noi ci rendiamo conto che l'invito finale di Gesù "abbiate sale in voi stessi e siate in pace gli uni con gli altri" (trad. Cei 1971) è la conclusione dell'insegnamento che ha avuto inizio proprio da una duplice "discussione" dei discepoli: la prima "interna", su chi tra loro fosse più grande; la seconda, "esterna", con uno che faceva miracoli in nome di Gesù senza essere suo discepolo. Insomma, questi discepoli all'inizio non sono in pace proprio con nessuno. Tutto quello, dunque, che viene detto dal v. 34 in poi, ha quindi lo scopo di poter portare questo gruppo di "arrivisti" e di "esclusivisti" ad un atteggiamento di apertura accogliente verso gli "esterni" e di pacifico servizio fraterno verso gli "interni". Ciò che viene detto con le figure conclusive del "sale" e della "pace" (il sale è anche oggi un elemento centrale dei riti di ospitalità e di comunione; cfr. del resto il "sale dell'alleanza" in Lv 2,13 e il "mangiare il sale" che esprime la comunione con il re in Esd 4,14).

Conclusione per la traduzione. Una traduzione deve aiutare a far percepire un tale collegamento "narrativo" tra l'inizio e la fine del discorso evangelico. A questo scopo, i Ghiani (è vero, dopo una certa rilettura "esegetica") hanno optato per l'espressione "iant pigau fueddus" che in sardo è piuttosto forte e va oltre una semplice "discussione" (Cei e Ldc_Abu; Cuccu ha "ita féstis duscutendi" e "ìanta discùtiu", ma in greco si tratta di due verbi diversi: dialogizo nella domanda neutra di Gesù , e dialegomai nella descrizione severa del narratore; Vargiu ha "ita fuais narendu" e "iant pigau una chistioni"). Su questo sfondo è da vedere anche la traduzione "Porteis sali in mesu de bosatrus e totu" e non "aintru de bosatrus". Si tratta di un invito non ad una "assennatezza" interiore, ma ad una accoglienza che si "esterna".

 Seconda interpretazione. Il tema della "via" è sottostante a tutto l'intreccio delle frasi. L'insegnamento è dato lungo il "cammino" verso Gerusalemme, e quindi verso la croce. Con la "via" del discepolato sono collegate le frasi sull'ordine di chi segue, sull'ospitalità di chi accoglie senza un proprio interesse i discepoli o su di chi dà un bicchiere d'acqua ai discepoli viandanti, su chi fa le stesse cose ma su un'altra "via". A queste frasi se ne aggiungono altre, collegate per mezzo di cosiddette "parole cerniera": le prime sono anche collegate al tema della "via" per mezzo del termine "inciampare" e del termine "piccoli", mentre le ultime sono collegate per mezzo dei termini "fuoco" e "sale".

Conclusione per la traduzione. Qualcuno è contrario a mantenere la traduzione letterale "inciampare – far inciampare" perché potrebbe far pensare a una sproporzione tra reato e condanna. Questo però significa anche supporre che i lettori siano privi di ogni capacità di lettura "figurativa". Mantenere la traduzione filologica "imbrunchinai" ha però il vantaggio di evidenziare il rapporto contestuale con il tema della "via", e perciò di riferire anzitutto lo "scandalo" non ai problemi di morale (si è citato questa pagina nelle discussioni recenti sulla pedofilia), ma alle incomprensioni e ai problemi del cammino di fede del discepolo. Questa pagina, in altre parole, parla del modo in cui nella comunità della chiesa chi si pensa per qualsiasi motivo "più grande" o "più perfetto" o "più completo" ("ha tutto": occhi, mani piedi...) può impedire il cammino di fede non solo dei credenti ma anche di chi ancora non lo è (cfr. il discorso di Paolo sui "perfetti" in 1Cor 8_10 a proposito di chi "crede di sapere qualcosa" in più rispetto ad altri discepoli giudicati ignoranti). Ciò che è altra cosa dai discorsi di facile morale che in genere accompagnano questa pagina. Tradurre, in questo contesto, "via" con "arruga" (Cuccu) significa non percepire il senso contestuale del "cammino" del discepolo. Esplicitare il verbo "scandalizzare" può corrispondere certo alle regole di una traduzione dinamica, ma tradurlo "ti portat a su mali" (Vargiu) restringe o sposta ugualmente l'attenzione dalla fede alla morale. 

Antonio Pinna